Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2011 10:07 am Oggetto: [Vorrei fare un acquisto] Ma sono molto ignorante |
|
|
Ciao a tutti,
premetto di non essere un "professionista" ma di essere quello che ora si chiama un fotoamatore "evoluto" Sì evoluto nelle esigenze dei materiali ma, non di certo nella qualità dei miei scatti
Comunque (e scusatemi se faccio una piccola lista della spesa ma serve per farvi capire meglio e quindi potermi meglio consigliare)
Il mio genere è (diciamo) vario salvo non fare foto sport e nemmeno la caccia fotografica (ci ho provato ma sono negato)
Sono felice possessore di:
Una fuji x-100 con la quale faccio street
Una chamonix 45N-2 4x5" con la quale faccio paesaggistica (o almeno sto iniziando a provarci)
Una Canon 1DS MK II, una 50D e una 1DS per tutti gli altri generi, corredate di ottiche canon 17/40L e 70/300L del cinquantino f:1.8 di un 75-300 ef "leggero" e di uno zoommino tamron 18/200 e 28/105
E scusate la digressione
Ora guardando il corredo direi che ho in eccesso la 1DS e mi manca una 6x6 o 6x7
Che sono formati che amo tantissimo ma non mi sono mai permesso di avere.
Visti i prezzi dell'usato del momento e senza spendere una cifra, vorrei vendere la 1DS ed acquistare una Mamya o una Hassemblad.
Ma quale delle due? e zenza bronica?
vorrei rimanere sulla cifra della vendita della 1ds però, al massimo sforare di un centino se possibile
Mi potete consigliare?
grazie a tutti per l'attenzione
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Ultima modifica effettuata da ioclick il Ven 28 Ott, 2011 1:03 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2011 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Tutti partiti per il lungo ponte? Mentre i restanti tutti al lavoro?
Nessuno che mi puo' dare qualche dritta?
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2011 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Secondo il mio modesto parere, della mamiya merita il 6x4,5, mentre la rz67 che ho provato era veramente troppo scomoda all'uso pratico.
Come forse ti avevo già detto io sono andato di hasselblad, preso tutto usato, con molta calma, appena trovavo un pezzo a buon mercato.
i costi del mio corredo sono stati
dorso A12 - 80 euro
corpo 500 cm - 220 euro
50 C T* - 150 euro
120 C - 250 euro (circa, non mi ricordo benissimo)
Per cui a vendere la canon rientreresti nel budget.
altre macchine interessanti sono ovviamente la rollei biottica, tra l'altro molto economica se presa nella versione rolleicord.
la mamiya 67 a telemetro, la pentax 67, la zenza la conosco pochissimo.
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2011 6:05 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Secondo il mio modesto parere, della mamiya merita il 6x4,5, mentre la rz67 che ho provato era veramente troppo scomoda all'uso pratico.
Come forse ti avevo già detto io sono andato di hasselblad, preso tutto usato, con molta calma, appena trovavo un pezzo a buon mercato.
i costi del mio corredo sono stati
dorso A12 - 80 euro
corpo 500 cm - 220 euro
50 C T* - 150 euro
120 C - 250 euro (circa, non mi ricordo benissimo)
Per cui a vendere la canon rientreresti nel budget.
altre macchine interessanti sono ovviamente la rollei biottica, tra l'altro molto economica se presa nella versione rolleicord.
la mamiya 67 a telemetro, la pentax 67, la zenza la conosco pochissimo. |
Ciao, ben risentito e grazie per i, come al solito, preziosi consigli
le biottiche no! in effetti pensavo proprio ad un corredino come il tuo ma col 50 e il 80 C (il tutto CR (anche l'occhio, il mio vuole la sua parte )
che dici? new old camera ha il primo pezzo a 290 che ne pensi?
grazie e ciao
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 29 Ott, 2011 11:04 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo spedita e pagamento in contrassegno (non usano pay pal e 2 anni di garanzia sia corpo che dorso (completamente revisionatI) ho pagato (anzi giovedì pagherò) €.432,00
Non è male no???
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 29 Ott, 2011 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo!
Anche io presi il corpo da NOC...
essenziale per focheggiare bene è il vetrino a immagine spezzata... puoi prenderne anche uno non originale su ebay.
Sulle ottiche ognuno ha i suoi gusti.
Sono tutte ottime, ma tra esse il 38, il 50, il 120 e il 250 sono davvero eccellenti.
A meno di esigenze particolare puoi stare ampiamente sui C / CT*, speciamente se usi le ottiche per il B/N.
Il biogon 38 (la macchina che usava friedlander insieme alla leica, n.d.r. ) è l'unica ottica che si usa diversamente.
Non ha una baionetta ma è tutt'uno con un ridottissimo corpo macchina che si innesta direttamente sul dorso. Si inquadra in un mirino esterno, un po' come per le macchine a telemetro.
Il 40 è molto vicino di focale, ma per quanto sia una ottima ottica è inferiore sia al 38 che al 50, oltretutto è bello grosso, quindi è un po' snobbato in favore degli altri due.
Il terzetto 60-80-100 copre situazioni "normali", potrebbe corrispondere come modalità d'uso al 35-50-60, quindi scegli in base alla tua esperienza su 35mm, tenendo presente il fatto che un 80 C T* costa veramente pochissimo per quello che rende.
ipotetica terza lente del corredo potrebbe essere qualcosa tra 120 makro, 150, 180, 250.
il primo è un makro ed è eccellente.
il 150 è più adatto al ritratto (nitido ma non troppo con ottimo sfuocato)
il 180 è più adatto al paesaggio
il 250 non l'ho mai provato, ma un vecchio amico pellicolaro di cui mi fido molto mi diceva che, abbinato a un tubo di prolunga, era la cosa migliore per fare un ritratto.
Corredi più snelli, da due lenti, possono essere, 50-100 o 60-150...
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 29 Ott, 2011 12:53 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Ottimo!
Anche io presi il corpo da NOC...
essenziale per focheggiare bene è il vetrino a immagine spezzata... puoi prenderne anche uno non originale su ebay.
Sulle ottiche ognuno ha i suoi gusti.
Sono tutte ottime, ma tra esse il 38, il 50, il 120 e il 250 sono davvero eccellenti.
A meno di esigenze particolare puoi stare ampiamente sui C / CT*, speciamente se usi le ottiche per il B/N.
Il biogon 38 (la macchina che usava friedlander insieme alla leica, n.d.r. ) è l'unica ottica che si usa diversamente.
Non ha una baionetta ma è tutt'uno con un ridottissimo corpo macchina che si innesta direttamente sul dorso. Si inquadra in un mirino esterno, un po' come per le macchine a telemetro.
Il 40 è molto vicino di focale, ma per quanto sia una ottima ottica è inferiore sia al 38 che al 50, oltretutto è bello grosso, quindi è un po' snobbato in favore degli altri due.
Il terzetto 60-80-100 copre situazioni "normali", potrebbe corrispondere come modalità d'uso al 35-50-60, quindi scegli in base alla tua esperienza su 35mm, tenendo presente il fatto che un 80 C T* costa veramente pochissimo per quello che rende.
ipotetica terza lente del corredo potrebbe essere qualcosa tra 120 makro, 150, 180, 250.
il primo è un makro ed è eccellente.
il 150 è più adatto al ritratto (nitido ma non troppo con ottimo sfuocato)
il 180 è più adatto al paesaggio
il 250 non l'ho mai provato, ma un vecchio amico pellicolaro di cui mi fido molto mi diceva che, abbinato a un tubo di prolunga, era la cosa migliore per fare un ritratto.
Corredi più snelli, da due lenti, possono essere, 50-100 o 60-150... |
Grazie, spettacolare come sempre, io pensavo di iniziare con 2 lenti, (dopo quello che mi hai detto) sicuramente un:
80/2.8 C PLANAR T* CR
e siccome io non posso senza grandangolo un
50/4 C T* DISTAGON CR
quanto dovrei spendere secondo il tuo "informatissimo" consiglio?
Scusa se ne approfitto e grazie!
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 29 Ott, 2011 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembrano interessanti, questo è già un mio "sperimentato" fornitore
per la hasselblad cosa ne pensate di queste?
Tenete presente che io conosco solo Ilford HP5 -FP4 -Fomapan 100
ma so' che una 25 asa ha una latitudine di posa spettacolate
Cosa mi consigliereste se questa è una buona pellicola ed il prezzo è ok?
fra queste?
grazie
franco
EFKE 10 pz.
10 rulli 120 RF 25 € 32,20 + sped .€ 3,60
10 rulli 120 RF 50 € 30,70 + sped. € 3,40
10 rulli 120 RF 100 € 30,70 + sped .€ 3,40
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Sab 29 Ott, 2011 10:09 pm Oggetto: |
|
|
ah franco! peccato che non ho visto il messaggio se no ti dicevo un po' di piu' della mamiya 7 e del formao 6x7...
non sei cascato male pero' dai! buone foto! ciao!
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 12:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao Federico piacere di sentirti!
Perchè?
Sei sempre in tempo a "farmi" un'iniezione di cultura fotografica
ciao
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 3:09 am Oggetto: |
|
|
Allora vediamo se riesco a non perdermi nulla.
1) le versioni cromate di solito sono solo C, quelle nere sono C T*, quindi trovare un cromato C T* potrebbe essere arduo e siccome più raro anche più costoso.
Un 80 C o C T* dovrebbe stare sui 150, un 50 C T* non lo so perché ebbi un discreto colpo di fortuna, ma credo sui 250. Puoi provare a chiamare fotocamera a milano, hanno parecchia roba per hasselblad e i prezzi sono buoni.
2) ovviamente non prendere l'acute matte che costa come un corpo macchina, ma una qualsiasi versione cinese a basso costo che abbia lo split screen o, se ti garba, lo split screen + il reticolato.
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 9:24 am Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Allora vediamo se riesco a non perdermi nulla.
1) le versioni cromate di solito sono solo C, quelle nere sono C T*, quindi trovare un cromato C T* potrebbe essere arduo e siccome più raro anche più costoso.
Un 80 C o C T* dovrebbe stare sui 150, un 50 C T* non lo so perché ebbi un discreto colpo di fortuna, ma credo sui 250. Puoi provare a chiamare fotocamera a milano, hanno parecchia roba per hasselblad e i prezzi sono buoni.
2) ovviamente non prendere l'acute matte che costa come un corpo macchina, ma una qualsiasi versione cinese a basso costo che abbia lo split screen o, se ti garba, lo split screen + il reticolato. |
Ciao e grazie
io però, sia su fotocamera che ti allego
http://www.fotocamera.it/catalogo/frcat.htm
che su NOC (con la quale in questo momento non riesco a connettermi)
a meno di 400/450 il 50/4 NR e 400 il planar 80, non trovo
cmq aspetto non ho fretta
Hai comunque perso un pezzo!" 11
che poellicole BW usi tu? Di quelle sopra postate che cosa ne pensi?
ciao grazie e ...
buona domenica
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 10:47 am Oggetto: |
|
|
Per tutti i consumabili (pellicole, carte, sviluppi, chimici puri) westernphoto.it ha i migliori prezzi d'europa e Dario è un ottimo venditore, rapido, corretto e garbato; se qualcosa non è disponibile mandagli una mail, ha anche un negozio su ebay molto fornito.
Per quanto riguarda gli obiettivi i prezzi sono molto oscillabili, solitamente i 50 C T* vanno dai 300 ai 400 abbondanti, a partire da 200 il C non T*.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 10:56 am Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Per tutti i consumabili (pellicole, carte, sviluppi, chimici puri) westernphoto.it ha i migliori prezzi d'europa e Dario è un ottimo venditore, rapido, corretto e garbato; se qualcosa non è disponibile mandagli una mail, ha anche un negozio su ebay molto fornito.
Per quanto riguarda gli obiettivi i prezzi sono molto oscillabili, solitamente i 50 C T* vanno dai 300 ai 400 abbondanti, a partire da 200 il C non T*. |
Grazie Topazio dell'apporto, tu che pellicole usi? e/o mi consigli?
Le ilford che io usavo per il f.to 35 mm sono ok anche per il 6x6 o c'è di meglio?
parlo sempre di BW chiaramente
grazie
franco
PS Intanto mi vado a guardare il sito che mi hai consigliato
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 11:34 am Oggetto: |
|
|
Io uso solitamente fomapan soprattutto 100 e 400 e efke 25, purtroppo non ho mai fatto test approfonditi e non ti saprei dire come si comportano le altre; certo che le ilford sono considerate fra le migliori, un motivo probabilmente c'è, io però non saprei esportelo
Non sono particolarmente propenso ai consigli, ma uno mi viene spontaneo dartelo: scegli poche pellicole e usa sempre quelle, almeno fino a che non le conosci veramente bene; inutile perdersi dietro a infinite combinazioni pellicole-sviluppo.
Per le efke 25, 50 e 100 (che sono marchiate anche da adox come chs 25, 50 e 100) è consigliato usare un fissaggio indurente perchè hanno un'emulsione particolarmente sensibile; io sinceramente non l'ho mai usato e trattandole bene non ho mai avuto problemi, però è bene saperlo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Io uso solitamente fomapan soprattutto 100 e 400 e efke 25, purtroppo non ho mai fatto test approfonditi e non ti saprei dire come si comportano le altre; certo che le ilford sono considerate fra le migliori, un motivo probabilmente c'è, io però non saprei esportelo
Non sono particolarmente propenso ai consigli, ma uno mi viene spontaneo dartelo: scegli poche pellicole e usa sempre quelle, almeno fino a che non le conosci veramente bene; inutile perdersi dietro a infinite combinazioni pellicole-sviluppo.
Per le efke 25, 50 e 100 (che sono marchiate anche da adox come chs 25, 50 e 100) è consigliato usare un fissaggio indurente perchè hanno un'emulsione particolarmente sensibile; io sinceramente non l'ho mai usato e trattandole bene non ho mai avuto problemi, però è bene saperlo. |
Grazie!
Ha questo punto, visto che col f.to 4x5" uso fomapan 100 mi conviene perseverare anche col 6x6 magari con una sensibilità inferiore (ammesso che esista) ma credo di sì, ora m'informo
ciao e grazie ancora
buona domenica
franco
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2011 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Fomapan esistono solo 100, 200 e 400.
Sotto i 100 iso attualmente esistono:
- ilford panf+
- adox/efke 25, 50
- adox cms 20
- rollei pan 25
- rollei atp ma è una pellicola superpancromatica
- rollei ortho ma è ortocromatica
Non mi pare ci sia altro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|