photo4u.it


quale mirrorless scegliere?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
inzy
nuovo utente


Iscritto: 18 Giu 2010
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 1:06 pm    Oggetto: quale mirrorless scegliere? Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,
sono una dei tanti che chiede consiglio per l'acquisto di una macchina fotografica, in particolare mirrorless.

Che macchina ho adesso?
una Nikon D40 del 2007, con 18-55 e 55-200.
è la mia prima reflex, in quanto mi considero tuttora una novellina appassionata di foto.

Che macchina vorrei prendere e perchè?
Sono orientata verso le mirrorless perchè sono ad oggi le macchine fotografiche più simili come prestazioni alle reflex, ma in più hanno l'ENORME vantaggio (per me) della portatilità. Utilizzo poco la reflex causa ingombro e peso.

Che cosa non mi soddisfa della mia attuale fotocamera?
-Come ho già detto, innanzitutto l'ingombro e il peso. Vorrei una fotocamera che si possa portare in borsetta senza avere dopo un paio di ore una spalla bionica.
-Inoltre il 18-55 comincia ad avere qualche problemino
-la D40 crea troppo disturbo e rumore a ISO basse (800).
- difficoltà a fotografare in interni con poco rumore e a velocità decenti. Ho quasi tutte le foto scattate in zone interne micromosse. Insomma, non riesco a trovare una quadra per fotografare in casa persone che si muovono o chiaccherano normalmente, insomma niente scatti "naturali". sicuramente è dovuto principlamente alla mia incapacità, ma le ho provate davvero tutte...

Qual è il mio budget?
Circa 600E, contando che vorrei in questo prezzo anche un obiettivo che possa sostituire il 18-55. Inoltre mi farebbe comodo per il futuro un adattatore che possa montare il mio attuale 55-200 (che uso meno).

Detto questo (e scusate se mi dilungo), non so veramente districarmi dal groviglio delle mirrorless che ci sono in commercio e che continuano a uscire. inoltre non ho capito se i 4/3 sono migliori o se sono la stessa cosa.
Tendenzialmente come riferimento uso il MediaMondo, perchè è lì che acquisto più spesso, ma vorrei anche capire se il negozietto specializzato può offrirmi allo stesso prezzo o giù di lì gli stessi articoli.

Qualcuno può aiutarmi a schiarirmi le idee?

Grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andiamo per gradi, quale idea iniziamo a chiarire? Smile

Provo a ricapitolare l'essenza di quello che cerchi: un sensore della stessa qualità reflex, meno rumoroso, che ti permetta un corpo con obiettivo piccolo da starti in una borsetta, che abbia un adattatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Sony NEX-5N con 18-55. Corrisponde perfettamente alle tue esigenze: max portabilità, sensore APS-C con basso rumore ad alti ISO (pari ai risultati forniti dalle migliori reflex APS-C), prezzo intorno ai 600 euro.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 30 Ott, 2011 12:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
La Sony NEX-5N con 18-55. Corrisponde perfettamente alle tue esigenze: max portabilità, sensore APS-C con basso rumore ad alti ISO (pari ai risultati forniti dalle migliori reflex APS-C), prezzo intorno ai 600 euro.


La Sony che sensore ha? quello della d5000? o il nuovo da 14mp? rispetto alla D40, in questo caso, guadagnerebbe da uno a due stop.

E se invece di cambiare macchina predessi una bella lente luminosa? Wink non so se una mirroreless con zoo sia poi tanto più piccola della D40 (nel senso che davvero non lo so; c'è tanta differenza di dimensione? Grat Grat )

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
La Sony che sensore ha? quello della d5000? o il nuovo da 14mp? rispetto alla D40, in questo caso, guadagnerebbe da uno a due stop.

Quello della Pentax K5 e della Nikon D7000.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piccolo OT meglio una foto rumorosa che mossa
la prossima volta imposta priorità di tempi, scatta con tempi abbatsnza rapidi da evitare il micromosso e compensa alzando gli iso e aprendo al massimo il diaframma. fine OT

se il mirino integrato è per te importante il mio consiglio è il nuovo sistema 1 di Nikon
leggera e piccola
forse non ha proprio la qualità da reflex, ma per foto naturali in casa, normali senza fare della fotografia una professione è davvero ok imho
se stampi (eccetto poster Smile ) con queste nuovissime Nikon non vedi sostanziali differenze rispetto alle reflex

oppure il micro 4/3 ma senza mirino integrato. solo lcd per inquadrare oppure un mirino esterno da attaccare alla slitta flash ma personalmente lo trovo poco pratico
la pana GF2 è davvero a buon prezzo in questi giorni
nel micro 4/3 c'è qualche fotocamera anche con mirino integrato. la più piccola è la pana G3
ma è più grande del nuovo sistema 1 di nikon

come sempre è necessario darsi delle priorità
dimensioni? leggerezza? trasportabilità? oppure qualità senza compromessi?
mirino? o anche senza? ecc.
fatte queste scelte in base alle tue priorità esce fuori l'identikit della tua fotocamera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Quello della Pentax K5 e della Nikon D7000.


e allora ripetto alla D40 (che già ha un sensore molto performate ad alti iso) guadagna almeno un paio di stop; direi che può bastare per fotografare anche con la luce di una lampadina (io ci riesco già con la k100DS, che ha lo stesso sensore della D40; quindi, a maggior ragione... Smile )

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inzy
nuovo utente


Iscritto: 18 Giu 2010
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Andiamo per gradi, quale idea iniziamo a chiarire? Smile

Provo a ricapitolare l'essenza di quello che cerchi: un sensore della stessa qualità reflex, meno rumoroso, che ti permetta un corpo con obiettivo piccolo da starti in una borsetta, che abbia un adattatore.


esattamente, non potevi dire meglio Smile

in effetti la sony nex 5 è tra quelle che più mi ispirava, ma vorrei ancora guardarmi bene attorno, anche perchè appunto sono uscite altre macchine che sembrano molto valide.

un'altra questione è quella del mirino... l'idea di non averlo mi destabilizza un po'.... però forse è solo questione di abitudine?

direi che preferirei avere una bella macchina con ottime prestazione, il mirino amen... la cambio principlamente per il rumore..

ho già provato con priorità di tempi, diaframma al massimo e ISO alti, ma le foto non mi soddisfano (ah, senza il flash intendo..) se riesco tendo a non utilizzarlo...

inoltre la qualità del sensore non dipende dal rapporto dimensioni/mpix? ecco un altro quesito a cui non so dare risposta...

la priorità la do quindi alla qualità delle foto, la migliore possibile.

(scusate ma non riesco a citare più post insieme)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inzy
nuovo utente


Iscritto: 18 Giu 2010
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un'altra cosa... vorrei poter impostare tutto anche manualmente..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inzy, la questione non è semplice. La qualità è un concetto molto discutibile ed alla fine non ci si trova mai d'accordo.
Possiamo dire con tranquillità che qualsiasi mirrorless tu possa utilizzare è in grado, presa per il manico, di sfornare ottime foto.
Per esempio il problema che hai avuto nelle foto di interni con la D40 è probabilmente da imputare all'uso si uno zoom piuttosto chiuso (non specifichi se stabilizzato) che ti ha obbligata ad alzare gli iso.
Tu usi il raw?
Perchè il top della qualità la ottieni dal magico triangolo SOS: sensore - obiettivo - sviluppo.
Il jpeg sfornato da una macchina è una scelta automatica, fatta da un "robot", tra le tante possibili Smile

Quindi, se punti alla qualità, capiamo bene dove si colloca nel tuo scenario perchè in assoluto non esiste, ci sono dei compromessi da dover obbligatoriamente accettare.
Quello che possiamo fare è trovare la soluzione a te più vicina, quella con meno compromessi.

Per quanto riguarda l'utilizzo manuale non ci sono problemi, tutte lo prevedono.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

inzy ha scritto:
........

la priorità la do quindi alla qualità delle foto, la migliore possibile.

(scusate ma non riesco a citare più post insieme)


allora imho acquista una reflex di ultima generazione che si comporti bene ad alti ISO: Canon o Nikon ed avrai anche la disponibilità di un parco lenti vastissimo per tutti i desideri!
acquista anche un grandangolo luminoso: e in interni avrai foto naturali con luce ambiente e di grandi qualità!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inzy
nuovo utente


Iscritto: 18 Giu 2010
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:

Per esempio il problema che hai avuto nelle foto di interni con la D40 è probabilmente da imputare all'uso si uno zoom piuttosto chiuso (non specifichi se stabilizzato) che ti ha obbligata ad alzare gli iso.


no, il mio non è stabilizzato..


Carlo Lagrutta ha scritto:

Quello che possiamo fare è trovare la soluzione a te più vicina, quella con meno compromessi.

sì,qunado intendevo la migliore possibile, ovviamente intendevo tra le mirrorless, contando le mie esigenze Smile

per un'altra reflex: no grazie, troppo ingombranti, non la uso spesso proprio per questo motivo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccolo Lord
utente


Iscritto: 10 Lug 2011
Messaggi: 117
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancer ha scritto:
...se il mirino integrato è per te importante il mio consiglio è il nuovo sistema 1 di Nikon
leggera e piccola
forse non ha proprio la qualità da reflex, ma per foto naturali in casa, normali senza fare della fotografia una professione è davvero ok
se stampi (eccetto poster Smile ) con queste nuovissime Nikon non vedi sostanziali differenze rispetto alle reflex...


Mmmmm
detto così sembra l'identikit del mio sistema ideale... Mmmmm

pensavo di integrare una micro4/3 alla Nikon P7000

... va a finire che cambio idea e faccio un pensierino al sistema 1...
Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

inzy ha scritto:
no, il mio non è stabilizzato..

Quindi la peggior situazione in assoluto! Lente poco luminosa, senza stabilizzazione. Trovato l'inghippo, era questo il problema Smile
Risolvibile con una lente luminosa.

Venendo alle tue richieste, mi limito a darti le mie impressioni personali.
La Nex 5 è la migliore come qualità di immagine ma è la peggiore come obiettivi. Mi spiego. Il 18-55 è "enorme" E' quasi ridicolo da mettere in una borsetta (come tu hai richiesto). Non è roba compatta da ragazza. Potresti usare il pancake da 16mm f2,8, bello compatto, ma è otticamente valido sopra f5,6. Non è un bel vetro.
La Nikon 1 è compatta, più o meno da borsetta con l'obiettivo base. Offre uno dei sensori più piccoli della categoria. Per quanto ne dicano ed elogino gli estimatori, siamo ad immagini molto lontante dal pianeta reflex aps (senza forse, senza ma..., senza dubbi!).
Poi c'è il sistema micro4/3 che appartiene ad Olympus e Panasonic. Qui la scelta è ampia. Le macchine sono compatte perchè il sensore è un po' più piccolo del Sony. C'è una ricerca nel senso della compattezza. Ci sono molte lenti disponibili. Diversi pancake che si infilano tranquillamente in borsetta e dalla qualità decisamente molto buona. C'è quasi l'imbarazzo della scelta. Per di più Panasonic ha studiato uno zoom 28-84 equivalente che avrà le dimensioni di un pancake (è da poco disponibile, lo trovi siglato 14-24X).

Tutte le mirrorless menzionate possono usufruire di adattatore per altre ottiche. Ci saranno limitazioni tecnico/pratiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2011 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una micro4/3 o una Samsung NX con un paio di pancake, potrebbero essere la soluzione giusta per te.
Al momento nessuna probabilmente eguaglia il sensore della Sony NEX per resa ad alti ISO, però avresti obiettivi luminosi e piccoli. Una Pen, nonostante il sensore vecchiotto, ti offrirebbe il vantaggio della stabilizzazione sul sensore, visto che i pancake non sono stabilizzati.

Considera in tutto questo che un 35 o un 50 luminoso per la tua D40 ti darebbero la qualità che cerchi con un investimento molto minore. E' evidente che il sensore è datato, ma con una densità di pixel bassa che lo aiuta, e con lenti luminose potresti tenere ISO bassi. Però se hai veramente deciso di passare ad una mirrorless, non starci a perdere tempo, fai il passaggio e non pensarci Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Gio 10 Nov, 2011 9:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
clipper54
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2008
Messaggi: 763
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2011 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancer ha scritto:
nel micro 4/3 c'è qualche fotocamera anche con mirino integrato. la più piccola è la pana G3 ma è più grande del nuovo sistema 1 di nikon

Di qualche mm, in compenso sta buttando fuori degli obiettivi collassabili poco più grandi di un pancake, mentre nella Nikon le dimensioni vengono vanificate dagli obiettivi (pochi e relativamente grandi).

CLipper

_________________
Olympus E-M10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cortonio
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 623
Località: Casoria [NA]

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2011 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

valuta bene e tra i modelli che potrebbero fare a caso tuo, lascia uno spazio vuoto... il 3 novembre ci saranno delle news in casa canon... giusto per ingarbugliare ancora di più il tutto!
_________________
La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
inzy
nuovo utente


Iscritto: 18 Giu 2010
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, la d40 la metterei via del tutto causa dimensioni.
La nex 5 l'ho vista e per me come dimensioni andrebbe benissimo... ma come obiettivi come è messa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inzy
nuovo utente


Iscritto: 18 Giu 2010
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e scusate,ma quali sarebbero le differenze sostanziali fra la nuova sony nex 3 e la nuova sony nex 5??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma davvero credete che una NEx o una Gf con lo zoom o un paio di ottiche siano da borsetta?
Poi dipende da quale borsetta si parla, se è una shopping ancora ancora ma una classica borsetta da donna (spalla, braccio?) non è proprio adatta a ricevere tutta questa roba! a questo punto considerato che il mirino mi è parso essere importante io resterei sulla reflex una D3100 con un 18-105 alla fine pesa non eccessivamente, dà ottime foto anche ad iso altissimi.
Alternativa? Pentax Kr con 21; 40 e 70 limited piccolissima, leggera e di ottima qualità.

In Borsetta? Al massimo una compattona tipo Canon G12; Nikon P7100 o Fuji X10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 1 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi