Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2011 3:02 pm Oggetto: Mi son fatto una sigma... |
|
|
Una dp1s pagata pochissimo usata.
In sintesi alcuni appunti derivati dalle poche ore di uso.
Estetica e ergonomia: meno peggio di quanto appariva in foto, ben fatta, con comandi ben disposti peccato che spesso se ne fatica a comprendere l'utilità, poche possibilità di personalizzazione e quelle proposte per l'inutile zoom elettronico non servono a molto. Lo schermo è sufficiente anche se non l'ho ancora provato in piena luce,; in un primo momento ci si domanda come mai tanta attenzione viene data alla messa a fuoco manuale, lo si capirà poco dopo.....
La machcina si impugna bene.
Uso:è la digitale più lenta che mia sia capitato di usare, almeno scattando in raw è oscentamente lenta, roba che la fuji s5 è una ferrari al confronto e questa una panda elettrica. Passano 10 secondi tra uno scatto e un altro con una sd standard, proverò con una rapida, visto che i raw occupano poco spazio si può investire in una scheda poco capiente ma veloce. Dubito migliori di molto.
Autofocus, pessimo ma quando dico pessimo intendo dire che a luce ambiente in casa già è in difficoltà serie e a volte (raramente ) in piena luce sbaglia clamorosamente il soggetto. Ecco che si capisce l'utilità della ghiera di messa a fuoco sul corpo macchina che complice la lunghezza focale moderata, un 16.6 equivalenti a un 28mm poco luminosi f4, rende la faccenda più veloce in molte situazioni.
Dove questa sigma colpisce è la qualità d'immagine una nitidezza incredibile un senso di ariosità che in digitale non avevo riscontrato, tutto questo ai bassi iso fino a 200, a 400 si sporca ma resta il dettaglio a 800 sensibilità massima non ho provato.Mi meraviglio nessun impastamento dell'immagine e finalmente i 50 iso. Le immagini che ho scattato(pochissime) le ho elaborate sotto linux usando il programma a corredo della sigma (essenziale ma tarato per il foveon) per windows e almeno sotto ubuntu e wine funziona bene.
In sintesi per ora mi sento di dire che non è una macchina indicata per tutti, anzi è per pochissimi, non è utilizzabile in tutti i generi fotografici, si adatta ai paesaggi urbani o meno, reportage all'aperto meditati. Anche giudicata col criterio di 3 anni fa risulta lenta e terribilmente odiosa nei menù e nelle impostazioni, ma affascina per i file che riesce a generare.
Obiettivo buio(poco usabile al chiuso) ma di buona qualità, flash poco potente che tende a vignettare, cosa che ad alcuni farà piacere, volendo poi c'è una slitta flash. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2011 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Avevo la DP1, alla quale purtroppo si è inspiegabilmente rotto qualche meccanismo dell'ottica, e concordo bene o male su tutta l'analisi. Per quanto fosse lenta e con un AF osceno sotto ogni punto di vista a me piaceva. La ghiera per la messa a fuoco manuale è decisamente comoda.
Dubito che con una scheda più veloce la memorizzazione delle foto diventi più rapida, almeno a quanto ricordi, ed i raw, tutto sommato, non sono poi così piccoli.
Se ti dovesse interessare interessare il mirino ho ancora quello della mia. Al limite anche la batteria ed il caricatore. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2011 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Guarda potrebbero interessarmi mirino batteria e caricatore (di riserva hai visto mai) e magari anche il manuale in tialiano visto che la mia lo ha in francese, fammi sapere in mp. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
Continuo a sperimentare con la macchinetta e confermo che l'af è ancora peggio di quanto mi era apparso all'inizio per quanto possibile, una vergogna, con il manual focus mi ci devo abituare a distanze brevi canno precchio. Alti iso, in b/N mi piacciono parecchio , uso gli 800 sottoesposti di 2 stop e col software sigma ultima versione ottengo, sempre in B/N , dei bellissimi tmax style, dettaglio impressionante rumore secco e tipo grana, a colori invece non si può vederre. Tende a bruciare i bianchi in luce piena per cui a bassi iso conviene sottoesporre fisso di almeno 0.3 o meglio 0.7, altrimenti non recuperi come normalmente accade con gli altri sensori. Impressionante invece il recupero nelle zone di ombra ai bassi iso (fino a 200), si possono aprire le ombre senza rumore apprezzabile, smepre col solito software della sigma. Tornato dal weekend al mare vedo di mettere qualche immagine. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2011 11:37 am Oggetto: |
|
|
Confermo funziona benissimo la nuvoa versione consente di aprire le ombre in maniera ottima a bassi iso. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2011 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Tornato dal weekend al mare vedo di mettere qualche immagine. |
Seeee....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2011 12:21 am Oggetto: |
|
|
Malfidato vai in sezione telemetro e sono solo 2 ne ho fatte diverse, anche se con soggetti domestici, con la sigma ci ho girellato di più nel fine settimana quindi c'è una maggiore varietà....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 5:09 pm Oggetto: |
|
|
la piccola dp1 mi ha accompagnato in queste vacanze. Sottoscrivo tutti i difetti e consiglio di evitare gli iso base (io non scendo sotto i 200). La resa è fantastica _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Continuo a sperimentare con la macchinetta e confermo che l'af è ancora peggio di quanto mi era apparso all'inizio per quanto possibile, una vergogna, con il manual focus mi ci devo abituare a distanze brevi canno precchio. Alti iso, in b/N mi piacciono parecchio , uso gli 800 sottoesposti di 2 stop e col software sigma ultima versione ottengo, sempre in B/N , dei bellissimi tmax style, dettaglio impressionante rumore secco e tipo grana, a colori invece non si può vederre. Tende a bruciare i bianchi in luce piena per cui a bassi iso conviene sottoesporre fisso di almeno 0.3 o meglio 0.7, altrimenti non recuperi come normalmente accade con gli altri sensori. Impressionante invece il recupero nelle zone di ombra ai bassi iso (fino a 200), si possono aprire le ombre senza rumore apprezzabile, smepre col solito software della sigma. Tornato dal weekend al mare vedo di mettere qualche immagine. |
Strano io con la DP1 mai avuto problemi di alte luci...semmai di rumore cromatico nelle ombre. L'AF è lentissimo ma preciso...mai avuto problemi neanche lì. 800 iso non li ho mai usati. La massima latitudine di posa si ha a 100 iso, i 50 servono solo per esigenze particolari.
Consiglio di acquistare a parte anche il close up Sigma AML-1 che la rende + duttile.
I RAW al contrario di quelli Bayer si possono strapazzare all'inverosimile e difficilmente non si porta a casa la foto.
Ho anche la DP2 ma trovo che la focale di 28mm sia più duttile per il mio genere.
Da sottolineare anche la quasi totale assenza di aberrazioni cromatiche.
Qui qualche scatto:
 _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 3:37 pm Oggetto: |
|
|
a dire il vero a me sembra esserci più latitudine di posa a 200 iso! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2011 12:03 am Oggetto: |
|
|
domanda banale forse ma mi interessa...e' udibile lo scatto? so che e' una digitale senza specchio...ma ad esempio la mia vecchia olympus c770 si udiva. e i jpeg sono cosi da scartare a priori come avevo letto un tempo? _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2011 9:56 am Oggetto: |
|
|
Latitudine di posa scarsissima a 50iso son solo di targa assolutamente da non usare per mia esperienza si bruciano le alte luci con una facilità che ha dell'incredibile, meglio usare i 100 o come diceva ubald i 200. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2011 10:54 am Oggetto: |
|
|
biancoblu ha scritto: | domanda banale forse ma mi interessa...e' udibile lo scatto? so che e' una digitale senza specchio...ma ad esempio la mia vecchia olympus c770 si udiva. e i jpeg sono cosi da scartare a priori come avevo letto un tempo? |
jpeg davvero pessimi.
Scatto quasi impercettibile! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Latitudine di posa scarsissima a 50iso son solo di targa assolutamente da non usare per mia esperienza si bruciano le alte luci con una facilità che ha dell'incredibile, meglio usare i 100 o come diceva ubald i 200. |
Le DP escluse le X non hanno convertitore analogico digitale. Ragion per cui i settaggi degli iso non cambiano di una virgola le impostazione del sensore (che lavora sempre a circa 100 iso).
Un file 200 iso è di fatto un 100 iso sottoesposto e recuperato digitalmente ed è per questo motivo che sembra contenere meglio le alte luci. _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo allora che hanno una gamma dinamica penosa, ma penosa sul serio, e con questa consapevolezza godiamoci quello che sanno offrire...  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gemini9 utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2006 Messaggi: 1843 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 29 Ott, 2011 8:31 am Oggetto: |
|
|
Effettivamente gli iso nel foveon sono "virtuali", per come è l'architettura del foveon ne limita l'innalzamento fisico.
Personalmente non uso mai l'autofocus, ma vado in iperfocale anche a tutta apertura in quanto ho perfettamente nitido da circa 2 metri all'infinito, si scatta senza micromosso fino ad 1/30, e ad iso 800 si può convertire il file in bianco e nero con risultati incredibili,(fuji e sigma come bn non hanno rivali), mentre per velocizzare lo scatto forse utilizzare la raffica e disattivare la visione dell'immagine appena memorizzata, per il resto vengono fuori delle immagini favolose!! _________________ Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 10:31 am Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | jpeg davvero pessimi.
Scatto quasi impercettibile! |
Ma il jpeg in camera fa davvero schifo? _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 3:25 pm Oggetto: |
|
|
praticamente inutilizzabile.
Solo raw, tieni conto che se anche scatti in raw e converti direttamente con sigma photo pro senza ritocchi, hai un buon risultato di base (magari correggi il bilanciamento del bianco, che sulle sigma non è ineccepibile) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 10:49 pm Oggetto: Re: Mi son fatto una sigma... |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Una dp1s pagata pochissimo usata.
|
anch'io. Certo meriterebbe un processore migliore e un corpo macchina più prestante. Ma i file sono veramente interessanti. Li ho sviluppati con Camera Raw, ma non vedo le anteprime: mi sa che dovrò installar eil programma proprietario per vederle _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|