Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
franko nuovo utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 9:57 pm Oggetto: Come funziona il sistema AiAF ? |
|
|
Salute a tutti, mi chiamo Franco e questo è il mio primo messaggio.
Mia figlia ha ricevuto in regalo una Canon A510 con la quale ha fatto un centinaio di scatti. Usando il sistema AiAF ha ottenuto alcuni scatti fuocati: ci potete gentilmente spiegare il principio di funzionamento di questo sistema per evitare di ripetere l'errre ?
Si tratta di un sistema che mette a fuoco il soggetto più vicino ?
C'è modo di disattivarlo selezionando ad esempio la messa a fuoco sulla zona centrale ? Come ?
Grazie in anticipo per l'attenzione,
alla prossima
Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 12:10 am Oggetto: |
|
|
che io sappia è un sistema che regola da solo i punti di maggior interesse. io ho una Ixus 430 e devo dire che è sempre stato molto preciso.... quindi o questi scatti usciti male sono stati fatti troppo da vicino senza la funzione macro oppure ha inquadrato in un punto e poi si è spostata!
sulla mia Ixus l'AIAF è a 9 zone;non so se sulla a510 sia lo stesso.
se lo disattivi e tieni la messa a fuoco centrale non ti meravigliare nel caso in cui dovesse inquadrare un soggetto decentrato....
verrebe lo sfondo e non il primo piano....
spero di esserti stato d'aiuto. ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Io uso la Canon A95, che dispone dello stesso sistema, che non amo ed ho disinserito, selezionando il punto centrale di messa a fuoco. Quando prenderai un po' di confidenza con la fotocamera, imparerai a focheggiare il soggetto principale col punto centrale, congelare la messa a fuoco e poi ricomporre e scattare. Questi AF multizonali (è un parere personalissimo, bada) non mi piacciono, tendono sempre a focheggiare gli oggetti vicini o comunque quelli che non mi interessano... senza contare che nei monitor è un po' difficile capire se la messa a fuoco è accurata o meno, almeno per chi come me è abituato al mirino di una cara, vecchia reflex. Ciao _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franko nuovo utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Grazie per le risposte. L'altro giorno ho disabilitato il sistema AiAF ed ho abilitato la messa a fuoco tramite il sensore centrale.
Il fatto è che in certi casi diventa macchinoso perchè se ci si deve aiutare con il blocco della messa a fuoco (MF) ci si deve anche ricordare di sbloccarla.
La cosa che più mi ha dato fastidio è che nel manuale delle istruzioni non si danno spiegazioni sul principio di funzionamento del sistema (in fondo bastava scrivere che focheggia sul soggetto più vicino invece di vantare un rivoluzionario sistema di messa a fuoco intelligente che tanto intelligente non è).
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 12:43 am Oggetto: |
|
|
in effetti non sempre mette a fuoco il soggetto più vicino... a volte risponde in altri modi....
io lo disattivo solo se non mi piace in quella situazione il suo effetto. se devo fare un ritratto lo disattivo. o non so, poi dipende da cosa devo fare, prevalentemente le mie foto sono fatte velocemente quindi poi ho poco tempo a disposizione....
insomma in alcuni casi(secondo me la maggiorparte) funziona bene, in altri è eccellente!
ma dipende dal tipo di scatto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|