| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 9:01 pm Oggetto: |
|
|
| straker62 ha scritto: | Innanzitutto ringrazio tutti per le esaurienti (e sorprendenti) risposte: purtroppo una volta le recensioni di dpreview erano fatte meglio e mettevano in evidenza meglio le caratteristiche peculiari di una macchina; per esempio adesso non riesco a trovare dove mettono il tempo impiegato per mettere a fuoco ed il ritardo di scatto, cosa che al tempo dell'uscita delle prime micro 4/3 facevano puntualmente con dati certi spiegando che all'epoca le Panasonic erano più veloci delle Olympus, ma ambedue perdenti rispetto alle reflex (anche nello scatto singolo). Evidentemente sono stati fatti grossi passi in avanti; il fatto di avere continuamente aggiornato gli obiettivi kit nella velocità di messa a fuoco ha dato i suoi frutti (vedi gli obiettivi MSC di Olympus). Dpreview invece ha fatto passi indietro, forse per non scontetare troppo i produttori nel mettere a nudo i punti deboli delle varie macchine provate.
Una volta mettevano persino i file che riproducevano il rumore di scatto, adesso neanche per sogno.
Così come le prove di rumore erano fatti su immagini che lasciavano capire il comportamento nel mondo reale: adesso ti devi barcamenare con delle striscie di grigio medio e colori uniformi che non dicono moltissimo riguardo l'uso reale.
Per fare un altro (grave) esempio nella prova della Sony A-SLT 55 non dicono che il ritardo dello scatto è oltre i 3 decimi contro meno di un decimo delle reflex di fascia media; si soffermano solo sullo scatto continuo...
Tornando alle micro 4/3 devo dire che sono assolutamente affascinato dalla EP-3 e dal 45 mm f1,8: certamentete però il costo della EP-3 è davvero esagerato. Per l'obiettivo, prima ho visto la prova di un utente, tale Robin Wong e poi il test di lenstip.com: ambedue fanno pensare ad un rapporto qualità prezzo (ed un bokeh) assolutamente eccezionale, al contrario di quello del corpo.
Direte che esiste anche la G3 Panasonic, ma per uno che viene da una Fuji S5 bisogna che gli incarnati ed in generale il Jpeg siano di ottimo livello: purtroppo questi sono un pò i punti deboli della G3 e la forza delle Olympus. Inoltre vorrei avere dei controlli manuali a portata di dita come la EP-3. Spero che tra qualche mese il suo prezzo si abbassi...
 |
Per tempi di scatto etc ti consiglio di dare un occhio ad imagine resources, per quel che riguarda velocità di af e scatto singolo, ti dirò che di giorno non avresti differenze da una ep3 ad una reflex, se ti piace l'ep3 ti consiglio di dare un occhiata alla recensione in 2 parti di steve huff, che tra l'altro al momento sta provando anche la nex7  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
straker62 utente
Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 157 Località: GONZAGA (MN)
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato il sito di Steve Huff ed anche video sulla E-P3 ed anche la E-PL3 su youtube: direi assolutamnete impressionante la velocità di messa a fuoco della E-P3, anche attraverso lo schermo touch-screen. Mi sembra davvero azzerato il gap con le reflex, fatte salve le situazioni di soggetto in movimento; anche con bassa luce ho visto un video dove non ho visto problemi di sorta. Dato l'alto costo della EP-3 mi domando se la E-PL3 ha la stessa velocità di messa a fuoco anche senza il sistema touch-screen.
Parlando di mirrorless anche Sony ha messo in campo due eccellenti prodotti con la NEX-5N e la 7, tuttavia rispetto alle PEN la portabilità e compattezza mi sembra un poco compromessa dalla dimensione e dal peso degli obbiettivi dedicati. Certo hanno dei sensori più performanti, ma perdono qualcosa proprio nel campo della loro ragion d'essere. Credo che ogni persona valuterà secondo le personali priorità, dal mio punto di vista, se devo passare ad un sistema super compatto, sono disposto a rinunciare a qualcosa in termini di alti ISO pur mantenendo una grande leggerezza e compattezza di sistema, come quella offerta dal sistema PEN, dove anche gli obbiettivi sono performanti ma anche leggerissimi e compattissimi. _________________ FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 2:42 pm Oggetto: |
|
|
| straker62 ha scritto: | Ho guardato il sito di Steve Huff ed anche video sulla E-P3 ed anche la E-PL3 su youtube: direi assolutamnete impressionante la velocità di messa a fuoco della E-P3, anche attraverso lo schermo touch-screen. Mi sembra davvero azzerato il gap con le reflex, fatte salve le situazioni di soggetto in movimento; anche con bassa luce ho visto un video dove non ho visto problemi di sorta. Dato l'alto costo della EP-3 mi domando se la E-PL3 ha la stessa velocità di messa a fuoco anche senza il sistema touch-screen.
Parlando di mirrorless anche Sony ha messo in campo due eccellenti prodotti con la NEX-5N e la 7, tuttavia rispetto alle PEN la portabilità e compattezza mi sembra un poco compromessa dalla dimensione e dal peso degli obbiettivi dedicati. Certo hanno dei sensori più performanti, ma perdono qualcosa proprio nel campo della loro ragion d'essere. Credo che ogni persona valuterà secondo le personali priorità, dal mio punto di vista, se devo passare ad un sistema super compatto, sono disposto a rinunciare a qualcosa in termini di alti ISO pur mantenendo una grande leggerezza e compattezza di sistema, come quella offerta dal sistema PEN, dove anche gli obbiettivi sono performanti ma anche leggerissimi e compattissimi. |
Assolutamente d'accordo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 2:56 pm Oggetto: |
|
|
| straker62 ha scritto: |
Parlando di mirrorless anche Sony ha messo in campo due eccellenti prodotti con la NEX-5N e la 7, tuttavia rispetto alle PEN la portabilità e compattezza mi sembra un poco compromessa dalla dimensione e dal peso degli obbiettivi dedicati. Certo hanno dei sensori più performanti, ma perdono qualcosa proprio nel campo della loro ragion d'essere. Credo che ogni persona valuterà secondo le personali priorità, dal mio punto di vista, se devo passare ad un sistema super compatto, sono disposto a rinunciare a qualcosa in termini di alti ISO pur mantenendo una grande leggerezza e compattezza di sistema, come quella offerta dal sistema PEN, dove anche gli obbiettivi sono performanti ma anche leggerissimi e compattissimi. |
Infatti è la scelta che ho fatto pure io, rinunciare a qualcosa a livello di qualità generale, per prendere qualcosa di più leggero e facilmente portabile, che alla fine ti fa scattare di più.La nex 7 credo sia una gran macchina, non ho aspettato l'uscita per via dei 24 mp che non mi convincevano, ma dalle prime review sembra che mi smentiscano,(molto bella e curata sempre quella di steve huff, postata oggi).
Comunque parlando di iso alti, a parte che credo siano più pippe mentali nostre che reali necessità,l'ep3 dai test ha un rumore a 1600 iso molto vicino a quello dellla 7d, quindi siamo a livelli molto buoni.
Personalmente mi sto trovando bene con la pen, l'autofocus in zone di luce è veramente a livello di reflex, (ed ero abituato piuttosto bene), invece in poca luce ha dei tentennamenti, ma credo sia dovuto all'ottica in kit parecchio buia, aspetto che mi arrivino i fissi più luminosi prima di dare giudizi definitivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 12:25 am Oggetto: |
|
|
non ce l'ho fatta: ho visto, nel mercatino, una ep2 (macchina di cui mi sono innamorato qualche settimana fa) e ho contattato l'utente. tra una decina di giorni (il tempo di un bonifico e della spedizione) e sarò anche io nel mondo u4/3.
sto già cercando una custodia old-style in pelle su internet. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 7:19 am Oggetto: |
|
|
| capellimario ha scritto: | non ce l'ho fatta: ho visto, nel mercatino, una ep2 (macchina di cui mi sono innamorato qualche settimana fa) e ho contattato l'utente. tra una decina di giorni (il tempo di un bonifico e della spedizione) e sarò anche io nel mondo u4/3.
sto già cercando una custodia old-style in pelle su internet. |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2011 10:36 am Oggetto: |
|
|
volevo aspettare per cercare una g3 o una gf3, più performanti, ma le ho prese in mano e non c'è stata storia: troppo superiore il corpo della olympus.
adesso, se mi dovesse convincere, avrei il problema di cercare le lenti che voglio (9-18,20,45), che si trovano poco nell'usato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
il 45 l'ho preso da una settimana dal mio negozio di genova totalfoto, spediscono anche e posso dirti che la qualità di quell'ottica è mostruosa. _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2011 12:57 pm Oggetto: |
|
|
| Deja vù Maker ha scritto: | | il 45 l'ho preso da una settimana dal mio negozio di genova totalfoto, spediscono anche e posso dirti che la qualità di quell'ottica è mostruosa. |
mettici qualche samples, in un topic dedicato
(cmq, lo sto aspettando anch'io, l'ho ordinato) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 12:57 pm Oggetto: |
|
|
non sono capace a fare esempi, ma è una buonissima ottica, io sinceramente non riesco tanto a gestirla, forse perchè non sono "buono" a usare ottiche lunghe, per me 45mm (90mm) la reputo un ottica lunga, perchè sono abituato ad usare sempre il 9-18 tutto il tempo...
 _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 2:23 pm Oggetto: |
|
|
ne posto una io (anche se scattata ad f/2.5) senza troppe pretese
P1070550 di redbaron974, su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
grazie, l'ho vista più grande su flickr e direi non male! L'altra col bimbo rende anche meglio l'idea. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
| ubald™ ha scritto: | | grazie, l'ho vista più grande su flickr e direi non male! L'altra col bimbo rende anche meglio l'idea. |
grazie a te per i commenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 6:45 pm Oggetto: |
|
|
scusatemi volevo chiedervi una cosa:in termini di immagine la gf2 è uguale alla gf3 avendo lo stesso sensore? E' che trovo la gf2 a 100 euro in meno della gf3...
a 1600 iso si riesce a stampare giusto?
thanks
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Il sensore è sempre quello (se non sbaglio lo stesso ache della GF1) e sinceramente prenderei sempre la GF2 rispetto alla GF3, a maggior ragione se ad un prezzo inferiore.
Io ho appena ritirato oggi una stampa (di prova) di una foto ad iso1600 realizzata con la GF1 ed il rumore è praticamente inesistente (e la prossima volta provo un 20x27 a 3200 e sono convinto che in stampa a malapena si possa intuire qualcosa, segno che certi discorsi hanno un senso solo sui forum, in stampa le cose si livellano parecchio) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2011 7:43 pm Oggetto: |
|
|
La gf3 non sostituisce la gf2, la seconda è più "professionale" a livello di corpo, come rumore a 1600 iso è accettabile, 4-5 anni fa si gridava al miracolo raggiungere tali risultati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
credo che il momento per comprare una 4/3 sia questo. se è vera questa storia della sony che vuole implementare il parco ottiche nex con dei pancake di qualità, non vedo motivi per farlo in futuro... _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2011 4:17 pm Oggetto: |
|
|
| VYX ha scritto: | | credo che il momento per comprare una 4/3 sia questo. se è vera questa storia della sony che vuole implementare il parco ottiche nex con dei pancake di qualità, non vedo motivi per farlo in futuro... |
Perchè non tutti amano i fissi, perchè l'olympus attuale ha il miglior autofocus mirrorless, perchè anche adesso qualcuno sceglie olympus invece di nikon o canon,(parlo a livello di reflex)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2011 9:24 pm Oggetto: |
|
|
| Manuel C. ha scritto: | Perchè non tutti amano i fissi, perchè l'olympus attuale ha il miglior autofocus mirrorless, perchè anche adesso qualcuno sceglie olympus invece di nikon o canon,(parlo a livello di reflex)  |
Ecco sul miglior autofocus della e-p3 di olympus avrei qualcosa da dire, in olympus avranno pure progettato l'autofocus più veloce ma poi la gestione di tanta velocita lascia parecchio a desiderare, basta provare a usare il CAF su soggetti in movimento che si avvicinano o allontanano dalla fotocamera per rendersi conto dei ritardi allo scatto e delle imprecisioni del fuoco, poi che dire del liveview che non funziona durante la raffica, l'autofocus panasonic a parità di obiettivo non è tanto più lento e in CAF pur non essendo perfetto è comunque decisamente meglio.
Per i miei gusti la mirrorless ideale dovrebbe avere l'autofocus e l'operatività della panasonic e i file e jpg dell'olympus
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|