photo4u.it


Tutte le fotocamere producono immagini interpolate
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 5:39 pm    Oggetto: Tutte le fotocamere producono immagini interpolate Rispondi con citazione

Mi sono accorto che alcuni di noi non sanno come funzionano i sensori ccd. Io non sono espertissimo, ma ho provato a informarvi e vi dico quello che so, correggetemi se sbaglio:


"Inoltre dato che tutti i ccd tranne quelli della Sigma sono interpolati è migliore una foto a 1/2 della massima risoluzione che quella alla massima risoluzione. Dato che solo ogni 3 pixel possiamo otternere un'informazione completa...

La massima risoluzione è solo un'interpolazione che solitamente si traduce in una leggera sfocatura. Come si vede chiaramente dalla recensione della Sigma su dpreview nel confronto con la canon 10D..."

Approfondimenti a questo argomento li trovate su www.dpreview.com, oppure su www.x3foveon.com o ancora qui http://www.hyperreview.com/Fotografia/X3%20Foveon.htm e qui http://www.hyperreview.com/CCD.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi dire che la mia 10d produce immagini a 6mp interpolate ma in realta' lavora a 3? Grat Grat
Allora Canon mi ha bidonato! Boh?

_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schaudy
non più registrato


Iscritto: 30 Mar 2004
Messaggi: 350
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 5:56 pm    Oggetto: Re: Tutte le fotocamere producono immagini interpolate Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Mi sono accorto che alcuni di noi non sanno come funzionano i sensori ccd. Io non sono espertissimo, ma ho provato a informarvi e vi dico quello che so, correggetemi se sbaglio:


"Inoltre dato che tutti i ccd tranne quelli della Sigma sono interpolati è migliore una foto a 1/2 della massima risoluzione che quella alla massima risoluzione. Dato che solo ogni 3 pixel possiamo otternere un'informazione completa...

La massima risoluzione è solo un'interpolazione che solitamente si traduce in una leggera sfocatura. Come si vede chiaramente dalla recensione della Sigma su dpreview nel confronto con la canon 10D..."

Approfondimenti a questo argomento li trovate su www.dpreview.com, oppure su www.x3foveon.com o ancora qui http://www.hyperreview.com/Fotografia/X3%20Foveon.htm e qui http://www.hyperreview.com/CCD.htm

Mi spieghi perche' sarebbe meglio un' immagine a meta' risoluzione?Non sarebbe piu' interpolata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sat ha scritto:
Vuoi dire che la mia 10d produce immagini a 6mp interpolate ma in realta' lavora a 3? Grat Grat
Allora Canon mi ha bidonato! Boh?


Non esattamente...

Rileva un colore per pixel a 6Mp. Apri uno qualsiasi dei siti in link e capirai.

RGB = 3 pixel Surprised
Invece per non essere interpolata dovrebbe essere RGB = 1 pixel (come sul monitor e sulla sigma)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 5:59 pm    Oggetto: Re: Tutte le fotocamere producono immagini interpolate Rispondi con citazione

schaudy ha scritto:
gik25 ha scritto:
Mi sono accorto che alcuni di noi non sanno come funzionano i sensori ccd. Io non sono espertissimo, ma ho provato a informarvi e vi dico quello che so, correggetemi se sbaglio:


"Inoltre dato che tutti i ccd tranne quelli della Sigma sono interpolati è migliore una foto a 1/2 della massima risoluzione che quella alla massima risoluzione. Dato che solo ogni 3 pixel possiamo otternere un'informazione completa...

La massima risoluzione è solo un'interpolazione che solitamente si traduce in una leggera sfocatura. Come si vede chiaramente dalla recensione della Sigma su dpreview nel confronto con la canon 10D..."

Approfondimenti a questo argomento li trovate su www.dpreview.com, oppure su www.x3foveon.com o ancora qui http://www.hyperreview.com/Fotografia/X3%20Foveon.htm e qui http://www.hyperreview.com/CCD.htm

Mi spieghi perche' sarebbe meglio un' immagine a meta' risoluzione?Non sarebbe piu' interpolata?


L'ideale sarebbe prendere il RAW e utilizzare un programma apposto per ottenere un'immagine non interopolata a 1/3 della risoluzione dichiarata...

Ma ci si può accontentare del normale resampling standard 1:2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi è come se fosse a 2Mp, cioe' 6 diviso i 3 colori primari = 2 Mah
_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schaudy
non più registrato


Iscritto: 30 Mar 2004
Messaggi: 350
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sat ha scritto:
Quindi è come se fosse a 2Mp, cioe' 6 diviso i 3 colori primari = 2 Mah

Seguendo il suo ragionamento credo anche peggio,visto che l' interpolazione bayer non utilizza un ugual numero di sensori per ogni colore,ma ne utilizza molti di piu' per il verde. Surprised
L' interpolazione riguarda solo i colori,non la risoluzione.
Dai un occhiata qui:
http://www.nezumi.demon.co.uk/photo/bayer/bayer.htm


Ultima modifica effettuata da schaudy il Ven 21 Mgg, 2004 6:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sat ha scritto:
Quindi è come se fosse a 2Mp, cioe' 6 diviso i 3 colori primari = 2 Mah


Si, ma se non ti fidi di me lo puoi trovare scritto nei link postati...

Comunque la risoluzione è intermedia tra 2 e 6... in fin dei conti devi considerarci è solo l'info sugli altri colori che manca, quella sulla luminosità di uno dei tre c'è...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Sat ha scritto:
Quindi è come se fosse a 2Mp, cioe' 6 diviso i 3 colori primari = 2 Mah


Si, ma se non ti fidi di me lo puoi trovare scritto nei link postati...

Comunque la risoluzione è intermedia tra 2 e 6... in fin dei conti devi considerarci è solo l'info sugli altri colori che manca, quella sulla luminosità di uno dei tre c'è...

chi ha detto che non si fida di te?
pero' dovresti darmi i link delle pagine che descrivono la questione e non i link alle home page se vuoi che ti creda Wink

_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

schaudy ha scritto:
Seguendo il suo ragionamento credo anche peggio,visto che l' interpolazione bayer non utilizza un ugual numero di sensori per ogni colore,ma ne utilizza molti di piu' per il verde. Surprised
L' interpolazione riguarda solo i colori,non la risoluzione.
Dai un occhiata qui:
http://www.nezumi.demon.co.uk/photo/bayer/bayer.htm


Rileggete ciò che ha scritto schaudy...
L'interpolazione è effettuata solo per il colore. Il dettaglio invece viene ripreso da ogni singolo pixel.
Per intenderci.. diciamo che un sensore da 6megapixel reali produce un'immagine da 6mp in bn + una da 1,5mp in rosso + una da 1,5mp in blu + una da 3mp in verde. L'interpolazione è tra tutte e quattro, non solo tra le ultime 3.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo il ragionamento di gik allora la 10D sarebbe di 12 megapixel Very Happy
LOLLOSO

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

s0nik0 ha scritto:
secondo il ragionamento di gik allora la 10D sarebbe di 12 megapixel Very Happy
LOLLOSO


No...

I pixel sono caratterizzati da 3 colori. O almeno dovrebbero...
Su un monitor lo sono tanto per intenderci.


Sulle fotocamere invece 1 pixel = 1 colore!
Quindi abbiamo con 6 mp abbiamo 6 milioni di info riguardanti il singolo colore di cui (6/4 di milione sul rosso, 6/4 di milione sul blu e 6/2 di milione sul verde) ne consegue che abbiamo in totale 6 milioni di informazioni relative al singolo colore.

Con un ccd sigma invece abbiamo che ogni pixel raccoglie tre info (giustamente un pixel è formato da TRE colori, quindi tre informazioni) abbiamo 9 milioni di informazioni (3 sul rosso, 3 sul verde e 3 sul blu)

L'immagine finale che vediamo sul nostro monitor ha 3 informazioni per ogni pixel. Quindi mi pare ovvio che chi imbroglia siano i produttori di fotocamere... dato che effettivamente l'immagine è INTERPOLATA!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
schaudy ha scritto:
Seguendo il suo ragionamento credo anche peggio,visto che l' interpolazione bayer non utilizza un ugual numero di sensori per ogni colore,ma ne utilizza molti di piu' per il verde. Surprised
L' interpolazione riguarda solo i colori,non la risoluzione.
Dai un occhiata qui:
http://www.nezumi.demon.co.uk/photo/bayer/bayer.htm


Rileggete ciò che ha scritto schaudy...
L'interpolazione è effettuata solo per il colore. Il dettaglio invece viene ripreso da ogni singolo pixel.
Per intenderci.. diciamo che un sensore da 6megapixel reali produce un'immagine da 6mp in bn + una da 1,5mp in rosso + una da 1,5mp in blu + una da 3mp in verde. L'interpolazione è tra tutte e quattro, non solo tra le ultime 3.


No!

Il b/n è ottenibile solo conoscendo tutti e tre i valori dei canali (r,g,b) altrimenti puoi ottenere solo uno schifo.... Se ad esempio secondo il tuo ragionamento un colore blu e uno nero sono equivalenti in bianco e nero (se li catturi attraverso due pixel vicini di cui nessuno dei due cattura il blu...)


Ad esempio un pixel blu e uno nero (catturati da un pixel G e uno R) convertiti in b/n secondo la tua logica darebbero entrambi il NERO COMPLETO!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gik... tu sbagli per due motivi.

Il primo.

Ti poni sempre sul piano di chi deve spiegare quando tu stesso ammetti di non sapere. Converrai che il tuo post suonerebbe diversamente posto così:

"Ho notato che molti non sanno come funziona un sensore e visto che nemmeno io sono espertissimo vorrei delle spiegazioni.
Ho pensato che visto che le informazioni colore per ogni singolo pixel sono 3" ecc..

Il secondo.

Confondi la risoluzione con il colore.
La risoluzione, in parole povere, è la capacità di distinguere due punti vicini. Più vicini sono i punti che si riescono a risolvere e maggiore è la risoluzione.
Questo non ha NULLA a che vedere con le informazioni riguardanti il colore. Nel caso limite di due punti neri su fondo bianco, il sensore avrà una risoluzione di 6MPixel. E sarà sempre di 6MPixel se i punti hanno colori diversi.
Questo perchè le immagini non sono interpolate, semplicemente il colore di ogni pixel è dedotto da quello dei pixel adiacenti.

Il tuo punto di vista quindi è completamente sbagliato poichè parti da una considerazione sbagliata e cioè risoluzione=colore.



Se vuoi un consiglio, dovresti cambiare atteggiamento e porti più nei panni di chi non sa e deve imparare piuttosto che in quelli di chi sa e vuole insegnare, tanto da scrivere addirittura recensioni in materia mostrando poi diverse lacune.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zuper
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 737

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Gik... tu sbagli per due motivi.

Il primo.

Ti poni sempre sul piano di chi deve spiegare quando tu stesso ammetti di non sapere. Converrai che il tuo post suonerebbe diversamente posto così:

"Ho notato che molti non sanno come funziona un sensore e visto che nemmeno io sono espertissimo vorrei delle spiegazioni.
Ho pensato che visto che le informazioni colore per ogni singolo pixel sono 3" ecc..

Se vuoi un consiglio, dovresti cambiare atteggiamento e porti più nei
panni di chi non sa e deve imparare piuttosto che in quelli di chi sa e vuole insegnare, tanto da scrivere addirittura recensioni in materia mostrando poi diverse lacune.


non posso che quotare in toto...

_________________
VENDO canon 350d -- tamron 17/50 2.8 -- sigma 75/300 anello rosso -- varie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su una cosa hai ragione: il potrere risolutivo (risoluzione è un termine coniato dall'informatica) è misurato in base alla capacità di distinguere due punti distinti da un singolo punto. Tuttavia la definizione continua dicendo che due punti per convenzione sono distinguibili se il minimo (della sinusoide misurante l'intensità della luce del primo punto) si pone prima del massimo centrale del secondo punto...

Come vedi non credo che si possa applicare la definizione di risoluzione alla fotografia digitale...
TANTO più perchè la risolubilità di due punti distinti in un'immagine interpolata varia a seconda del COLORE e del colore dei pixel affiancati!

Se ade sempio avessi un'immagine composta da punti bianchi e blu, catturando l'immagine con pixel sensibili solo al blu e a un altro colore otterresti una risolubilità che varia a secondo dell'allineamnento dei Pixel con i punti che stai fotografando!


Per il resto, il tuo ragionamento è corretto. Un'immagine a sfumature lente non risente in alcuno modo di pixel sensibili a un solo colore, ma se tra un pixel e l'altro c'è una variazione brusca (leggasi dettagli) tali dettagli VERRANNO per forza di cose sfumati! Dato che il colore viene mediato con i due affianco ANCHE SE SCATTI IN b/n PERCHè DI DEFAUKLT è APPLIACTO un filtro!!!!

USANDO i file in raw puoi NON applicare tale filtro, ma non puoi avere il colore corretto se non lo fai!!! Perchè? Perchè sapere che un pixel ha luminosità sul rosso pari a 0 non significa che tale pxel sia nero!

tale pixel potrebbe essere corrispondente a qualsiasi sequenza RGB formata da R=0, G=? e B=? il cui corrispondente valore B/N è pari a (0+G+Cool/3 il che significa che può spaziare da 0 a 170!
Ora mi spieghi come imposteresti dunque il valore B/N relativo a tale pixel? 0? 170? O interpolando con quelli affianco (sbagliando quindi proprio quando devi catturare un dettaglio, cioè una variazione di colore rispetto a quelli affianco)




PS: Sei sicuro che io mi ponga con questo atteggiamento?

Dovresti rifellerci per almeno 20 minuti prima di rispondere.

Il mio post invece suona così: anche voi credevate che le ditte si sforzassero di produrre ccd di qualità elevata e dichiarassero dati veritieri e non soggetti a confusione? Poveri ingenui, siete fessi proprio COME ME!

La realtà è ben diversa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi poco fa ho risposto per seguire l'evoluzione della discussione.
Per favore non scaldatevi troppo su questa discussione.

Ricordatevi che gik ha esordito dicendo "corregetemi se sbaglio"
e quindi si puo supporre che il topic nasca proprio allo scopo di per fare luce su questo argomento.

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

s0nik0 ha scritto:
Ragazzi poco fa ho risposto per seguire l'evoluzione della discussione.
Per favore non scaldatevi troppo su questa discussione.

Ricordatevi che gik ha esordito dicendo "corregetemi se sbaglio"
e quindi si puo supporre che il topic nasca proprio allo scopo di per fare luce su questo argomento.


Grazie di aver preso le mie parti. Infatti vorrei che mi correggeste se sbaglio, ma non prima di aver letto quello che dico Ops.
Nel post precedente credo di essermi espresso con un minimo di decenza...

Vi assicuro che a livello di ottica e di elaborazione dell'immagine so quello che dico. Però posso sbagliare comunque, anche perchè potrei sbagliare enormemente sulla fotografia dove non sono affatto ferrato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
..................
Dato che il colore viene mediato con i due affianco ANCHE SE SCATTI IN b/n PERCHè DI DEFAUKLT è APPLIACTO un filtro!!!!

USANDO i file in raw puoi NON applicare tale filtro, ma non puoi avere il colore corretto se non lo fai!!! Perchè? Perchè sapere che un pixel ha luminosità sul rosso pari a 0 non significa che tale pxel sia nero!


per caso intendi dire che le foto scattate in RAW non potendo essere filtrate non hanno una corrispondenza nei colori accettabile??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 21 Mgg, 2004 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
gik25 ha scritto:
..................
Dato che il colore viene mediato con i due affianco ANCHE SE SCATTI IN b/n PERCHè DI DEFAUKLT è APPLIACTO un filtro!!!!

USANDO i file in raw puoi NON applicare tale filtro, ma non puoi avere il colore corretto se non lo fai!!! Perchè? Perchè sapere che un pixel ha luminosità sul rosso pari a 0 non significa che tale pxel sia nero!


per caso intendi dire che le foto scattate in RAW non potendo essere filtrate non hanno una corrispondenza nei colori accettabile??


Spiegati meglio, sulla fotografia non sono ferrato. Magari ti rispondo sì, e tu intendi tutt'altra cosa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi