 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tetsuya1977 utente

Iscritto: 07 Set 2008 Messaggi: 232 Località: Milano provincia
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | Non so quale 18-105 hai provato, ma io da ex possessore dell'ottica ne ricordo la nitidezza e la versatilità, dovuta anche all'ottimo vr.
Che poi il 17-70 sia migliore del 18-105 credo sia un'affermazione che non ha nessun riscontro, ne negli mtf ne nelle prove sul campo in rete.
Se bastasse un attacco in metallo per avere un'ottima lente sarebbe tutto più semplice.
Per quelle luminosità ed a quelle foicali(f 3,5-5,6) credo sia difficile trovare di meglio. |
Inanzitutto è il 18-70.
A 55m è ancora f/4 e non f/5.6
Ha 1 un elemento asferico e 3 elementi ED, ghiera della distanza di messa a fuoco, attacco in metallo.
Sembra che ci sia gente che guardi la sola nitidezza (nelle lenti) e gli ISO 6400 (nelle reflex digitali). La resa dei colori mai he?
Il 18-70 è inoltre costruito nè meglio nè peggio delil 16-85.
Poi ognuno è libero di montare il 18-105 da €200 su corpi da oltre €1000 come la D300s, prendere le palanchinate dal vicino di casa "ignorante" che ha la D40 con 18-55 non VR e sentirsi un po' deluso. Un po'. _________________ "Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2011 11:07 am Oggetto: |
|
|
Caustico Peter ha scritto: | perchè a 2.8 è quasi inutilizzabile...e quindi stiamo da capo a 12... |
Si, vabbè...capisco che non è un nikkor 17-55 ma da qui a renderlo inutilizzabile ce ne passa (e te lo dico da possessore o ex di tutti i modelli vr, non vr, motorizzati e non motorizzati....).
Senza contare che il "povero" modulo af della nonnina a 2.8 (dato che le misurazioni vengono cmq fatte a diaframma aperto) gioverebbe non poco della luminosità dell'ottica, idem per il buio mirino...
Ritornando in topic, budget permettendo, andrei di 16-85. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2011 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Comunque il 18-70 è un'ottima alternativa dato che a differenza di tutti gli altri nikkor di apertura fa 3.5-4.5... Il 18-105 e 16-85 hanno invece dalla loro il VR... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 9:01 am Oggetto: |
|
|
Tetsuya1977 ha scritto: | Inanzitutto è il 18-70.
Poi ognuno è libero di montare il 18-105 da €200 su corpi da oltre €1000 come la D300s, prendere le palanchinate dal vicino di casa "ignorante" che ha la D40 con 18-55 non VR e sentirsi un po' deluso. Un po'. |
Come se con il 18-70 si facesse il salto di qualità, è sempre un'ottica kit, mediocre, alquanto buietta e non diversa per prestazioni dalle altre per quanto riguarda la vignettatura, la distorsione, specialmente a 18 e le AC.
Inoltre che i colori del 18-105 abbiano qualcosa che non va, non mi sembra proprio, se non ricordo male, forse, si ci può rimproverare una chiusura delle ombre eccessiva, ma i colori mi pare li renderizzasse discretamente.
Se cerchiamo i passaggi tonali del 28-70 f2,8 allora siamo molto lontani anche dal 18-70.
Sul discorso delle palanchinate, che oggettivamente ti potevi risparmiare, neanche ti rispondo, non meritando simili argomenti alcun tipo di argomentazione. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuya1977 utente

Iscritto: 07 Set 2008 Messaggi: 232 Località: Milano provincia
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 9:03 am Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | Come se con il 18-70 si facesse il salto di qualità, è sempre un'ottica kit, mediocre, alquanto buietta e non diversa per prestazioni dalle altre per quanto riguarda la vignettatura, la distorsione, specialmente a 18 e le AC.
Inoltre che i colori del 18-105 abbiano qualcosa che non va, non mi sembra proprio, se non ricordo male, forse, si ci può rimproverare una chiusura delle ombre eccessiva, ma i colori mi pare li renderizzasse discretamente.
Se cerchiamo i passaggi tonali del 28-70 f2,8 allora siamo molto lontani anche dal 18-70.
Sul discorso delle palanchinate, che oggettivamente ti potevi risparmiare, neanche ti rispondo, non meritando simili argomenti alcun tipo di argomentazione. |
Svegliato male? Arancini e granite finiti? _________________ "Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 9:13 am Oggetto: |
|
|
Insisti nella tua volgarità, con insinuazioni di tipo demenzial-raziale, andiamo proprio bene.
Credo che in casi simili il moderatore debba intervenire. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuya1977 utente

Iscritto: 07 Set 2008 Messaggi: 232 Località: Milano provincia
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 9:17 am Oggetto: |
|
|
Credimi, sei troppo agitato. Razzista addirittura: io che ho abitato a Pachino. Saran finite davvero le granite. Rilassiti figliolo e sorridi. _________________ "Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, specialmente
mio padre e mia madre"
(Spillo Altobelli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
Eddai... non mi sembra il caso di scaldarsi per un 18-70 o un 18-105! (fossero stati 24-70 e 28-70 sarebbe stato diverso )
Sta di fatto tetsuya che non puoi essere così categorico!
Accanirsi poi sulla baionetta di plastica... Sarà più brutta da vedere e meno solida la sensazione, ma finchè non vedo scatoloni di 18-105 con la baionetta rotta francamente il problema non me lo pongo!
Sulla resa siamo lì, non c'è grande differenza. Un po' di luminosità in più per l'uno (che non è poco!), il VR e un po' più di estensione per l'altro. Pensando a un eventuale futuro upgrade del corpo e alla risolvenza dell'ottica, il 18-105 mostra un po' la corda oltre i 12 MP, mentre mi pare che alcuni si lamentassero della risolvenza del 18-70 già dai 10-12MP mentre con la nonnina (massimo rispetto, è stato con lei che mi sono approcciato seriamente all'hobby della fotografia) entrambe vanno più che bene. Col 16-85 non ci sono di questi problemi! _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 9:33 am Oggetto: |
|
|
Per dovere di cronaca (e magari per cercare di calmare un po' gli animi), i motivi per cui ho "scartato" il 18-70.
Il primo è che in più parti, sia recensioni che commenti di utilizzatori, ho letto di una certa difficoltà di manovra tra i 18 e i 24mm dovuti alla poca corsa dello zoom a quelle focali. Ovviamente è una caratteristica, non un difetto, ma lo stesso accadeva per il mio 28-80 tra i 28 e i 35mm su pellicola, e più di una volta 'sta cosa mi ha spazientito.
Secondo: la mancanza del VR. Forse è solo un vezzo, visto che ne ho sempre fatto a meno, ma 20 anni fa facevo a meno anche del servosterzo... ora non riuscirei più a guidare senza...
Magari su questo secondo punto mi sbaglio. _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 10:42 am Oggetto: |
|
|
Tetsuya ti invito a moderarti altrimenti prenderò provvedimenti dal prossimo intervento inopportuno. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Io sono un patito del 18-105 VR (non ce l'ho più perchè adesso uso solo FX, ma forse mi prenderò una D7000 col 18-105), quindi senza dubbio te lo consiglio al posto del 18-70 che soffre di enorme distorsione e di vignettatura "biblica".
I colori come detto altre volte si mettono a posto con un profilo colore di input per la fotocamera.
La "chiusura delle ombre" è un mito urbano...non esiste assolutamente niente di simile. Le lenti possono avere un valore t/ magari molto più chiuso del f/ teorico o possono vignettare molto chiudendo non solo le ombre ma tutto...ma la chiusura delle ombre è proprio una sciocchezza. Usate una esposizione corretta e un profilo di input corretto a contrasto moderato e tutto va a posto.
Infine sulla risoluzione ci sono pareri contrastanti. Il nostro Stirner ritiene che sia modesta, io la ritengo "buona", ognuno deve provarla e decidere per sè. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Io la ritengo modesta e contestualizzo, modesta su d7000/5100 su d90 la ritengo un'ottica discreta e da consigliare, a maggior ragione su d70. Infatti ocme leggi l'ho consigliata come prima scelta. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 3:09 pm Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: | se la qualità di una lente si valuta da un attacco in plastica allora andiamo bene; per il resto sarebbe bene provarle le cose prima di dire "questo non serve, meglio quello" perchè magari ci si rende conto che il dire comune a volte esagera notevolmente il tutto, a questo punto visto che è facile dire "questa è meglio di quella" allora tanto vale scartare questo tipo di ottche e buttarsi direttamente su focali fisse a 2.8 ma visto che chi ha aperto il thread chiede un consiglio tra 2 possibili scelte, beh sarebbe il caso di limitarsi a esporre pregi e difetti tra l'uno e l'altro se veramente ce ne sono di profondi, ogniuno poi tratta le cose a modo suo basta solo avere la giusta cura. Plastica o meno se le cose si trattano bene e il pezzo non è fallato allora dura tanto, altrimenti se ci si mette a giocarci a calcio amen. Ripeto proviamole le cose e poi, eventualmente, se ci sono differenze tali da far gridare al miracolo se ne può riparlare.
(e non aggiungo altro). |
Non ho fatto confronti sulla resa delle lenti... ho solo detto che la costruzione del 18/70 è superiore, e non solo per l'attacco baionetta in metallo. Ho avuto in mano sia il 18/70 ( che uso con soddisfazion) che il 18/55, quest'ultimo è, come costruzione, di gran lunga inferiore. La resa ottica non so... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7737 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 10:29 am Oggetto: |
|
|
Ok, alla fine ho optato con il 18-105: ne ho trovato uno usato solo per pochi scatti di prova proveniente da un kit D7000. Il pacchetto è in viaggio e dovrebbe arrivarmi lunedi o martedi... vi saprò dire.
Ho accantonato l'idea del 16-85 anche in considerazione del fatto che, dopo quelche veloce ricerca, ho realizzato che con la cifra che ho risparmiato, posso finanziarmi almeno in parte, l'acquisto di un vero zoom grandangolare, pensando principalmente al Tokina 12-24.
Grazie a chi ha scritto in questo topic.  _________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 12:28 pm Oggetto: |
|
|
E' sicuramente un'ottima decisione... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 12:46 pm Oggetto: |
|
|
ottima scelta in considerazione della valutazione fatta.
Secondo me non ne rimmarai deluso.
Attendo con curiosità le tue considerazioni sulle prove fatte. _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|