Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2011 9:48 am Oggetto: i migliori documentari girati con una dsrl? |
|
|
Ciao a tutti, vorrei cominciare a girare piccoli documentari (piccoli nel senso dei possibili risultati) in cui mixare interviste, riprese ambientali eccetera.
Per questo mi stavo chiedendo se sia possibile farlo con una dsrl o meno. Voi conoscete esempi di buoni documentari girati con queste macchine, in modo che possa farmi un'idea di quale potrebbe essere la difficoltà operativa e i risultati ottenibili? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 10:32 am Oggetto: |
|
|
Piccoli documentari/film/videoclip si possono girare con qualsiasi cosa, anche con un telefonino, l'importante è che tu scelga il mezzo più adatto per il tuo fine.
Comunque tornando ai doc e alla dslr, certo che si possono girare documentari, basta avere un attrezzatura adeguata, per la qualità video dipende molto se lavori insieme ad un direttore della fotografia (o magari tu stesso sei in grado di svolgere quel compito) oppure no.
Poi un altro punto fondamentale (discriminante ogni volta che poi presenti un lavoro a qualcuno) è l'audio, che per i lavori "fai da te" è sempre problematico.
La mia attrezzatura per il video è questa:
canon 60D
tamron 17-50 f2.8
san disk extreme pro 32GB - e 2 da 8GB
microfono zoom h4
cavalletto manfrotto con testa fluida 501HDV
spallaccio rig dvtec
Quando devo girare cose più professionali affitto un mattebox + filtri, un follow focus, un 70-200 f2.8 (stabilizzato) e metto su una piccola truope.
a livello di qualità ti linko un videoclip che abbiamo fatto recentemente, avevamo un direttore della fotografia molto bravo.
http://www.youtube.com/watch?v=ze2Ux1fRSIA
ALe. _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 10:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie, fantastico! Io non ho dubbi sulla qualità (il progetto su cui vorrei lavorare è un piccolo documentario con argomento un po' "grunge", quindi forse sporcherò le immagini ottenute) ma più che altro sulla stabilità della macchina e sulla messa a fuoco: considerato che probabilmente ci sarà da seguire delle persone oltre a fare interviste e riprese statiche vorrei evitare l'effetto budino e quindi mi sa che mi dovrò prendere un qualche sistema per stabilizzare un po' la macchina. Il problema è che costano un sacco.
Per quanto riguarda il resto pensavo di usare una macchina piccola (550d o 600d) e obiettivi fissi, perchè quelli ho. E poi ho un registratore esterno della zoom che pensavo di piazzare su un cavalletto, oppure non so.
Che ne dici? Mi piacerebbe molto avere suggerimenti e soprattutto un'idea sulle difficoltà che si incontrano...
Per intanto grazie e complimenti per il video: bellissimo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2011 11:29 am Oggetto: |
|
|
Per seguire le persone non possiamo inventarci molte cose, o una steady o uno spallaccio. La steady (decente) c'ha prezzi altissimi, anche lo spallaccio costa molto ma è più abbordabile. Ho visto che ci sono in giro delle microsteady, magari possono fare al caso tuo, non so però il loro costo.
A me lo spallaccio piace molto, soprattutto quando devi seguire le persone, è poi sicuramente più indicato per i documentari visto il genere "verità".
Su youtube trovi un sacco di video di gente che si costruisce le steady o altri stabilizzatori da soli, magari dacci un occhiata.
Gli obiettivi fissi vanno benissimo, poi se magari riesci a coprirci diverse lunghezze focali ancora meglio (grandangolo, normale e tele).
Per il microfono quando segui le persone ti consiglio di metterlo, con un adattatore (io ne ho preso uno della manfrotto), sopra la macchina (dove si mette il flash). Ovviamente se sei solo, ovvero non hai nessuno che possa occuparsi del boom (microfono posizionato su asta o mezzo fucile), ti consiglio di mantenere il microfono sopra la macchina.
Per le interviste controllate, ovvero se il soggetto è seduto o è in piedi ma fermo, vedi tu dove piazzare il microfono, io (sempre se si lavora da soli) lo terrei come prima.
Le difficoltà che puoi incontrare sono legate principalmente alla qualità dell'audio, ovvero al settaggio dei livelli e alla scarsa quantità di luce degli ambienti chiusi o nei notturni.
grazie per i complimenti  _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2011 9:05 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che come obiettivi userei 24 e 50, che sull'aps diventano circa 35 e 80. Probabilmente userò molto il 24...
Sto cercando come dicevi degli spallacci autocostruiti, ma non so bene che caratteristiche guardare. Questo ti sembra efficace: http://videodintorni.forumfree.it/?t=46073859 ?
Ah, altra cosa (che rompino che sono!): tu per la messa a fuoco manuale che cosa suggeriresti? Penso di usare f/ alti, almeno quando possibile, perchè vorrei un look poco raffinato. Ma ci potrebbero essere momenti in cui dovrò usare grandi aperture e più o meno seguire le persone col fuoco. Ci sono attrezzi che facilitino la cosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2011 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Allora, lo spallaccio autocostruito che hai individuato mi sembra buono, l'unica cosa è la stabilità nei movimenti, dovresti cercare di avere uno spallaccio simile a questo (quello che ho io è la versione standard) http://www.dvtec.tv/dslr.html in modo tale da poter afferrare il tutto con due mani. Presa salda e macchina a mano come si deve!
per la messa a fuoco (obbligatoria quella manuale) dovresti avere un follow-focus, questo è un esempio di follow focus fai da te http://www.youtube.com/watch?v=Dm2iP_Cq7Zg
altrimenti fai a mano, l'unico inconveniente usando la 550d è che non hai lo schermo lcd orientabile, in alcune situazioni è comodo.
per i diaframmi alti occhio alla quantità di luce, diaframmi alti vuol dire tempi alti ma con il video i tempi non possono essere molto alti, poi anche con gli iso non devi esagerare. comunque tutto dipende da che tipo di taglio fotografico vuoi dargli.
io ti consiglio di fare prima delle prove con condizioni di luce simili a quelle che poi ti troverai ad affrontare quando farai le riprese.
se hai qualcuno che ti può prestare un tele luminoso (135 f2 o il mitico 70-200 f2.8 stabilizzato) sarebbe meglio, soprattutto per i primi piani. _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2011 5:23 pm Oggetto: |
|
|
http://www.agbvideo.com/
Tutte le cose degli ultimi 2 anni son fatte con la 5d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 10:06 am Oggetto: |
|
|
ragazzi, vorrei realizzare qualche video con la canon 7d. non ho ancora preso un microfono ed altri accessori esterni.
Come ho scritto in questa discussione http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=533515 mi interessa un sistema per riprendere in modo buono l'audio magari monitorandolo già in fase di acquisizione.
Voi come vi orientate per l'audio?
Lo sincronizzate dopo con i programmi di montaggio o lo fate tutto in-cam?
Vorrei info a riguardo
grazie mille _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 10:35 am Oggetto: |
|
|
Per me i risultati migliori dal punto di vista audio si ottengono registrando a parte le voci. Uso a volte un piccolo registratore digitale olympus. Poi le tracce audio le inserisco durante il montaggio _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Per me i risultati migliori dal punto di vista audio si ottengono registrando a parte le voci. Uso a volte un piccolo registratore digitale olympus. Poi le tracce audio le inserisco durante il montaggio |
Ok, se per te non è un problema, puoi spiegarmi come fai a sincronizzare il tutto?
Di solito fai anche il doppiaggio?
Per il monitoraggio con cuffie, il tuo dispositivo lo permette? _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dal tipo di riprese che devi fare. Se devi far parlare una persona e sincronizzarci l'audio richiede pazienza questo sistema, ma non è il genere di riprese che faccio in genere. A me interessa un buon audio, ma non lo sincronizzo quasi mai. Per riprse dal vivo bisogna attrezzarsi con microfoni separati ma collegati alla macchina _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|