photo4u.it


fotografia astronomica(perchè fa così??)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Mer 12 Ott, 2011 2:56 pm    Oggetto: fotografia astronomica(perchè fa così??) Rispondi con citazione

guardando questo video sul tubo
http://www.youtube.com/watch?v=G83zI-jqvWw&feature=related
mi ha incuriosito il passo al minuto 1.30.
il tizio mette un foglio bianco davanti alla lente prima di scattare, qualcuno sa dirmi il perchè?
per caso riguarda qualcosa circa la maf?
e cmq visto che mettere a fuoco il cielo di notte risulta difficile, soprattutto quando non si ha obbiettivi con scala metrica, come fate a mettere a fuoco all'infinito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2011 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto per cominciare, per definirla fotografia astronomica ci vuole tanta fantasia... Very Happy

per il foglio bianco, dice che serve per evitare il mosso o qualsiasi vibrazione causato dallo scatto....

Con un scatto di parecchi secondi, la vibrazione "iniziale" causata dallo scatto è irrilevante.

Il problema casomai, sono tutte le altre vibrazioni (vento, mezzi pesanti.. ecc ecc). Problemi risolvibili con un treppiede adeguato.

Per esempio.. se la macchina era troppo pesante, mi capitava spesso vederla muoversi inesorabilmente... Anche bloccando al massimo la testata (con il mio telescopio questo problema non c'è, a parte la struttura a cremagliera, la presenza di bilancieri aiuta molto).


Altro piccolo particolare... Scattare la luna è fattibile, in fondo è illuminato direttamente da sole, quindi non necessita di scatti lunghi.

Però.. oltre alla luna.. ed altri pochi oggetti, senza una testata motorizzata è praticamente impossibile fotografare decentemente anche gli elementi del sistema solare. Servono scatti di parecchi secondi, e vi ricordo che la terra è in continuo movimento..



Altro piccolo particolare, le macchine reflex digitali moderne, non sono progettate per uso intensivo in astrofotografia. Di norma si utilizzano sensori appositi, che possono esser anche raffreddati ad acqua. Un uso intensivo, comporta la morte precoce della macchina fotografia.

Anche con la Nikon F3 (a pellicola), per le pose lunghe aveva due modalità, la classica posa B (schiacciavi, e l'esposizione durava fin a quando tenevi premuto il pulsante di scatto, però la macchina continua a consumar energia elettrica), e la posa T, scatti.. e l'otturatore rimane aperto, senza consumar corrente (cosa molto importante, essendo una macchina elettronica, senza batterie non scatta).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per il foglio bianco è proprio come dici tu, ovvero nel video viene usato per attenuare le vibrazioni, e come facevi notare, sulle lunghe esposizioni non serve a nulla, io per esempio non blocco mai lo specchio per esposizioni sopra i 3 secondi per lo stesso motivo.
non capisco come possa essere utile un foglio bianco ad attenuare le vibrazioni cmq......

resta poi la domanda sulla maf. ho letto che per un risultato migliore bisognerebbe collegare la reflex ad un pc con un programma dedicato.

volendo cimentarsi nella "fotografia astronomica" che risultati si possono raggiungere senza scattare con inseguimento?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra l'altro, se proprio vuoi utilizzare un foglio, almeno prenditi un bel foglio nero opaco! Con un foglio chiaro (bianco..) rischi prendere qualche luce parassita. Mah


Per la messa a fuoco.. Hai provato ad andare in iperfocale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2011 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wu-hsin ha scritto:


Per la messa a fuoco.. Hai provato ad andare in iperfocale?


risposta semplice e geniale Mandrillo

vediamo se ho capito...... (consultando dofmaster)

ho una 450d e 12 24 tokina con lunghezza focale 12 mm a f4.
secondo la tabella per avere fuoco infinito a quella lunghezza con quell'apertura basta mettere a fuoco un soggetto che disti almeno 2m dal piano focale.

volendo fare la stessa cosa con un 50ino a f2 dovrei mettere a fuoco un soggetto che disti almeno 66 metri dal piano focale!
E pensare che qualche annetto fa stavo sviluppando le tabelle in formato tascabile da portare sempre dietro........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi