Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
serrantino nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2011 Messaggi: 14 Località: Fabro;Terni(Umbria)
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2011 3:36 pm Oggetto: esposimetro |
|
|
salve a tutti,sono entrato da poco nel mondo della fotografia!!mi sto dedicando alla fotografia analogica,possiedo una reflex 35mm:fujica ax3 con esposimetro incorporato.Se non sempre rispetto la velocità di scatto che mi indica l'esposimetro(ex.l'esp indica 1/60 ed io scatto a 1/125)quante probabilità ci sono che la foto venga lo stesso??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2011 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Direi il 100% una foto comunque ti viene. Poi se sia come te l'aspettavi è un altro discorso, ma questo vale anche rispettando le indicazioni della macchina, non è detto che seguendo esattamente le indicazioni della fotocamera la foto sarà come la vuoi tu. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serrantino nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2011 Messaggi: 14 Località: Fabro;Terni(Umbria)
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 9:23 pm Oggetto: |
|
|
ok ho capito!!!vedrò i risultati!!allora non è sempre necessario seguire le indicazioni dell'esposimetro??! _________________ Fujica ax3
Canon EOS 550d 18/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2011 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Vanno interpretate.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 8:10 am Oggetto: |
|
|
Spostato da "Fotografia generale"
No, non è sempre necessario, ma bisogna farlo con ragion veduta.
Se usi un tempo più lento del suggerito, sovraesponi, se ne usi uno più veloci, sottoesponi.
Tieni anche presente che l'esposimetro non è affatto infallibile, se stai fotografando una scena con il sole alle spalle, di solito la misurazione è esatta, ma se se in una condizione di controluce, ovvero la fonte di luce è alle spalle del soggetto, spesso e volentieri è necessario sovraesporre rispetto alle indicazioni dell'esposimetro.
L'esposizione è una vera scienza, ci hanno scritto interi libri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 8:19 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | [color=green][b]...
L'esposizione è una vera scienza, ci hanno scritto interi libri. |
Mi riaggancio a questa frase per consigliare la lettura di un buon manuale di fotografia. Purtroppo malgrado la buona volontà è pressoché impossibile imparare solo leggendo le risposte in un forum. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serrantino nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2011 Messaggi: 14 Località: Fabro;Terni(Umbria)
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 11:10 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Spostato da "Fotografia generale"
No, non è sempre necessario, ma bisogna farlo con ragion veduta.
Se usi un tempo più lento del suggerito, sovraesponi, se ne usi uno più veloci, sottoesponi.
Tieni anche presente che l'esposimetro non è affatto infallibile, se stai fotografando una scena con il sole alle spalle, di solito la misurazione è esatta, ma se se in una condizione di controluce, ovvero la fonte di luce è alle spalle del soggetto, spesso e volentieri è necessario sovraesporre rispetto alle indicazioni dell'esposimetro.
L'esposizione è una vera scienza, ci hanno scritto interi libri. |
infatti non seguo sempre le indicazioni dell'esposimetro,solo che ho portato a sviluppare dei rullini e sono venute solamente poche foto,il resto erano fotogrammi vuoti,trasparenti..non vorrei che dipendesse dal fatto che non rispetti l'esposimetro... _________________ Fujica ax3
Canon EOS 550d 18/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 11:25 am Oggetto: |
|
|
Se è completamente trasparente stiamo parlando di un fotogramma di fatto non esposto, un fotogramma che non ha preso luce, ora, anche disattendendo le indicazione dell'esposimetro, trovo abbastanza improbabile, salvo variazioni nell'ordine di almeno 5 o 6 stop in situazioni già di scarsa illuminazione, che sui singoli fotogrammi non ci sia almeno un puntino di luce. Potrei arrivare anche ad ipotizzare un malfunzionamento dell'otturatore della fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serrantino nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2011 Messaggi: 14 Località: Fabro;Terni(Umbria)
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
guarda,ogni foto dell'ultimo rullino è stata fatta seguendo le indicazioni dell'esposimetro...appena è sviluppato vedo i risultati ottenuti;se anche in questo caso ci dovessero essere dei fotogrammi trasparenti il problema dovrebbe essere l'otturatore!!?? _________________ Fujica ax3
Canon EOS 550d 18/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2011 4:17 pm Oggetto: |
|
|
potrebbe essere.
Se può esserti utile qui trovi il pdf del manuale d'istruzioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serrantino nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2011 Messaggi: 14 Località: Fabro;Terni(Umbria)
|
Inviato: Sab 15 Ott, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
credo che il problema a questo punto sia un malfunzionamento dell'otturatore...ultimo rullino sviluppato di 36pose ne sono venute solamente 11....posto al più presto le immagini di come si presentano i negativi,così da poterci fare un'idea precisa del problema!! _________________ Fujica ax3
Canon EOS 550d 18/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 5:30 am Oggetto: |
|
|
Perché una foto "non venga" per via di un errore di esposizione bisogna che l'errore sia macroscopico, dell'ordine dei 9 o 10 diaframmi, altrimenti, qualcosa comunque si vede.
Se hai dei fotogrammi completamente non esposti, è sicuro che è l'otturatore che fa cilecca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
serrantino nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2011 Messaggi: 14 Località: Fabro;Terni(Umbria)
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
allra si è l'otturatore...in settimana la porto a far vedere...speriamo che si possa aggiustare e che non vogliano un'esagerazione!!!!!!speriamo bene!!! _________________ Fujica ax3
Canon EOS 550d 18/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2011 10:22 am Oggetto: |
|
|
serrantino ha scritto: | allra si è l'otturatore...in settimana la porto a far vedere...speriamo che si possa aggiustare e che non vogliano un'esagerazione!!!!!!speriamo bene!!! |
A meno che non sia la batteria quasi scarica o che tu abbia legami affettivi con quella macchina, dubito che una riparazione sia conveniente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|