 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Daytan77 utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 71 Località: Tornimparte - L'Aquila
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 9:45 am Oggetto: Usare la TV come monitor per fotoritocco e stampa |
|
|
Ciao a tutti,
sono del parere che anche un fotoamatore come me che spende soldi per l'attrezzatura fotografica, non puo' vanificare il tutto al momento della stampa.
Sto valutando l'acquisto di un monitor per grafica ma ho il dubbio che le vie di mezzo ovvero le soluzioni di quei monitor che sulla carta hanno qualita' paragonabili a quelli professionali, non mi convincono.
Ho letto recensioni e discussioni sul Dell U2410 e l'Asus PA26Q che sono all'incirca nel mio budget e ben lontani dal costo dei Lacie e Eizo che ho visto usati da fotografi professionisti.
Finora ho preferito lavorare con una TV LCD samsung 22" con risoluzione 1366x768 e calibrata sul campo, nel senso che ho fatto stampare delle foto e poi in base ad esse ho calibrato la tv. Devo dire che il risultato e' accettabile ma non il massimo.
Ora mi domando se con una soluzione di media qualita' il risultato che posso ottenere si discosta molto da quello che ottengo attualmente.
Per esempio a lavoro abbiamo dei monitor HP LP2475W che sono menzionati piu' volte come buone soluzioni. Ho provato a fare delle prove, ovviamente senza calibrare il monitor, ma solo agendo sulle regolazioni classiche di luminositá, contrasto e gamma e non mi sembra che ci sia molta differenza con gli altri monitor LCD di classe minore.
Ciao
Stefano _________________ Daytan77
Tornimparte- L'Aquila
CANON 50D - TAMRON 17-50 F2.8 - CANON 580EX II Speedlite - Lowepro Minimus Primus AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 3:54 pm Oggetto: Re: Usare la TV come monitor per fotoritocco e stampa |
|
|
Daytan77 ha scritto: | Finora ho preferito lavorare con una TV LCD samsung 22" con risoluzione 1366x768 e calibrata sul campo, nel senso che ho fatto stampare delle foto e poi in base ad esse ho calibrato la tv. Devo dire che il risultato e' accettabile ma non il massimo.
Ora mi domando se con una soluzione di media qualita' il risultato che posso ottenere si discosta molto da quello che ottengo attualmente.
Per esempio a lavoro abbiamo dei monitor HP LP2475W che sono menzionati piu' volte come buone soluzioni. Ho provato a fare delle prove, ovviamente senza calibrare il monitor, ma solo agendo sulle regolazioni classiche di luminosità, contrasto e gamma e non mi sembra che ci sia molta differenza con gli altri monitor LCD di classe minore. | Non capisco la prova. Hai verificato che agendo sui comandi di un qualsiasi monitor ti avvicini a quella che è la stampa?
Se posso permettermi, dal punto di vista della gestione del colore, è un'operazione che non ha senso alcuno, in particolare per valutare la qualità di un monitor.
Un monitor di qualità medio-alta monta oggi un pannello TFT di tipo IPS (o PVA o simili) e non uno di tipo TN.
Ha un gamut (cioè un'ampiezza dello spazio colore) che si avvicina o raggiunge lo spazio colore AdobeRGB.
Ha un'ottima uniformità nella luminosità ed un angolo utile di visualizzazione molto ampio.
Sono monitor perfettamente in grado di soddisfare le esigenze non solo di un fotoamatore pignolo, ma anche della maggior parte dei fotografi di mestiere.
Chi ha esigenze più elevate sono più i grafici e i servizi di stampa, piuttosto che i fotografi. Oppure i fotografi che hanno a che fare con clienti per i quali la precisione nella riproduzione di un certo colore diventa una questione di brand. Il rosso Ferrari, ad esempio. E comunque rimane più un problema del tipografo, che del fotografo...
In linea di massima un TV non è mai un buon monitor.
"Smanettare" il monitor per avvicinarsi alla stampa non porta da nessuna parte.
La calibrazione/profilazione del monitor è invece il primo e fondamentale passo per affrontare correttamente la gestione del colore.
Se cerchi un po' in questa sezione, troverai infiniti thread sul tema.
Se invece (consiglio) hai voglia di approfondire un po', guarda il blog di Mauro Boscarol.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daytan77 utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 71 Località: Tornimparte - L'Aquila
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta, ho visto che sei uno dei massimi esperti....
Ho letto abbondantemente in questo forum le piu' svariate considerazioni e ora vado sul blog che mi sembra che sia tutto.
Sono consapevole che la mia soluzione non e' ne professionale ne il massimo, ma mi permette il lavoro di fotoritocco sapendo che almeno come luminosita' e toni scuri la stampa e' come vedo il monitor Tv rispetto al mio portatile.
La mia perplessita' nasce dal fatto che con l'Eizo da 2000 hai la certezza di vedere la foto cosi' come verra' stampata, mentre con soluzioni comunque non professionali anche se calibrate c'e' una certa approssimazione nel lavoro.
Cio' detto e' ovvio che acquistero' un monitor non TN ma tra la miriade di monitor nella fascia intermedia 300-600 euro mi resta difficile scegliere nel senso che se fisso i requisiti in ordine di priorita' :
-min 22"
- ips
- wide gamut
il resto delle caratteristiche mi sembra poca cosa in questa fascia.
Ciao _________________ Daytan77
Tornimparte- L'Aquila
CANON 50D - TAMRON 17-50 F2.8 - CANON 580EX II Speedlite - Lowepro Minimus Primus AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2011 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Daytan77 ha scritto: | La mia perplessita' nasce dal fatto che con l'Eizo da 2000 hai la certezza di vedere la foto cosi' come verra' stampata, mentre con soluzioni comunque non professionali anche se calibrate c'e' una certa approssimazione nel lavoro. |
Ma ti assicuro di no.
Se fai le cose a modo (calibrazione/profilazione, uso consapevole del SW di editing, un servizio di stampa decente) arriverai sicuramente a risultati assolutamente soddisfacenti con un buon monitor IPS come quelli che hai citato nel primo messaggio.
NON hai bisogno di spendere 2000 euro per forza.
Gli "scostamenti" sono molto più legati al nostro modo di lavorare piuttosto che alla qualità di un monitor di fascia medio-alta.
Tieni presente che una stampa è sempre diversa da una visualizzazione a monitor. Anche se il monitor è un Quato da 7000 euro... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daytan77 utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 71 Località: Tornimparte - L'Aquila
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2011 9:39 am Oggetto: |
|
|
Comprato EIZO CG222W usato.
Ciao
Stefano _________________ Daytan77
Tornimparte- L'Aquila
CANON 50D - TAMRON 17-50 F2.8 - CANON 580EX II Speedlite - Lowepro Minimus Primus AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|