photo4u.it


GF2 with prime lens Nikon
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2011 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho parlato di "saltare in testa" ma ho scritto "gratta i talloni; sono due cose differenti.
Poi ho parlato di "guardare le immagini", non dati strumentali che possono dire tutto ma a volte niente.
Basta provare questo http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmcg3/page16.asp Ho lasciato la D3100, poi ho inserito la D5100 e impostato tutto a 1600iso.
per vedere ad occhio come il jpeg della G3 "gratta" sui migliori concorrenti.
Ripeto "gratta" e non le "suona" Smile



G3 1600iso vs....jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  132.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3775 volta(e)

G3 1600iso vs....jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2011 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un confronto al volo tra il jpeg a 1600 iso della G3 e quello della GH2.
Il jpeg della GF2 non è a questi livelli.



G3 vs GH2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  170.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3773 volta(e)

G3 vs GH2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2011 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

G3 a confronto con GF2 (al centro) e Nikon D5100


G3 vs GF2 vs D5100.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3768 volta(e)

G3 vs GF2 vs D5100.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2011 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le macchine fotografiche sono fatte per scattare fotografie e non per sterili esami di laboratorio, che hanno ovviamente un loro peso, ma non dicono niente sul risultato che uno ottiene su strada.

La G3 è una macchina dignitosa che 'gratta i talloni' tranquillamente alle reflex entry-level, ed a volte le supera. Poi se l'unico parametro sono gli alti iso si va di FF ma come sempre bisogna sapere usare la propria attrezzatura per tirarne fuori il meglio.
Questo non significa che le reflex facciano schifo e la soluzione è il m4/3, semplicemente che adesso si può scegliere senza troppi patemi, se non si hanno esigenze da professionisti, ovviamente. Poi ognuno scglie quello che gli pare, basta che si trova bene ed è soddifatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2011 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è GF2, ma GF1, e non so se consideriate il Nikon 300 f/4 afs un prime. Direi di sì. Smile

In tal caso aggiungo un'altra lente Nikon alle prove.

Il 300 col suo moltiplicatore 1,7x (il TC ecc.) Insomma, un "1000" f/6,3. Problema principale del 300 è la staffa. Io m'arrangio con una minirubrica e una gomma, ma è un VR un po' troppo casereccio. Wink Comunque dà risultati non orrendi...



Sicuramente potendo lavorare a ISO più bassi e con una staffa stabile, i risultati diventano interessanti...

Backstage:

A mia figlia non sembrava vero di poter vedere le tortore così da vicino. In questo caso lo scatto è col Desire Z Very Happy

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2011 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A Carlo: il jpeg della nex 5 è orrendo se non intervieni sui parametri piatto e morbido, 'na schifezzuola lo standard.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche scatto senza pretesa con il Nikkor 105mm f2,5 (210mm eq.)
La particolarità è che può mettere a fuoco ad 1 metro e come 210eq può essere comodo con una luminosità di 2,5.
In questa gita in montagna l'avevo portato dietro abbinato al pratico 14-42.
Tutti gli scatti sono a f2.5

nb- nella foto al busto di bronzo un moscone ronzante si è infilato nel piano focale Very Happy Lo scatto a 1/1600 è stato capace di congelarlo!

Ovviamente ho scattato nel momento in cui ho visto, attraverso il diplay, entrare il moscone nel campo visivo ... Pallonaro




P1010960.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  192.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3628 volta(e)

P1010960.JPG



P1010969.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  146.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3628 volta(e)

P1010969.JPG



P1010981.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  113.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3628 volta(e)

P1010981.JPG



P1010988.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  110.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3628 volta(e)

P1010988.JPG



P1010990.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  183.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3628 volta(e)

P1010990.JPG



P1010993.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  130.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3628 volta(e)

P1010993.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma che bella resa....ma secondo voi varrebbe la pena comprare una di queste mirrorless (che nuovs la si trova anche sui 280 euro)e prendere una di queste lenti con adattatore..piuttosto di spendere 400-450 euro per una superzoom/bridge di oggi?
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se l'obbiettivo è quello di adattare lenti è ancora meglio se cerchi una NEX, anche una 3 va benissimo. Wink
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma le lenti le avresti già? Perchè se devi comprare tutto non so fino a che punto ti convenga. Dipende dall'uso che pensi di farne.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo una nex per adattarci le lenti è sicuramente l'opzione migliore e meno mortificante quanto a crop.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di lenti non ne avrei..tranne quelle della praktica...be' l'uso e' quello che si puo far con una super zoom di oggi..naturalistica senza pretese..e non parlo di uccelli in volo ma soggetti fermi,come le vostre foto..il quesito e' piu o meno il prezzo delle lenti che piu o meno avete usato.io credo sempre che il mezzo possa essere adattato..son riuscito a fotografare uccelli o cose dalla canoa con macchina a pellicola e messa fuoco manuale con qualche accorgimento...credo che quel che si trova oggi sia ben piu usabile di quello di una ventina di anni fa.non mi faccio particolari problemi sulle performance .era per avere un'idea dei costi...visto che i risultati che fate vedere sono molto buoni
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Facciamo un'ipotesi con prezzi medio/bassi:
corpo 280 + adattatore 40 + obiettivo 120 = costo medio 440 per avere un unico obiettivo da usare in manuale.
A me parrebbe tantino...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Carlo. L'uso con ottiche adattate può aver senso se si ha un corredo di un certo pregio che non ha possibilità di essere sfruttato in digitale almeno a costi umani, in quel caso l'adattamento ha senso.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Facciamo un'ipotesi con prezzi medio/bassi:
corpo 280 + adattatore 40 + obiettivo 120 = costo medio 440 per avere un unico obiettivo da usare in manuale.
A me parrebbe tantino...


direi anche corpo (E-PL1) 170€, quindi 110€ in meno, ma sono sempre 300 e rotti €; un po' troppi anche così
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

be'...una canon sx40 costa 440 euri...tanti anche quelli.ma era solo un'ipotesi
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biancoblu ha scritto:
ma che bella resa....ma secondo voi varrebbe la pena comprare una di queste mirrorless (che nuovs la si trova anche sui 280 euro)e prendere una di queste lenti con adattatore..piuttosto di spendere 400-450 euro per una superzoom/bridge di oggi?


Se il quesito è questo la risposta non può che essere positiva. Conviene eccome!

Con 400-450 e una superzoom hai una macchina 'chiusa', invece con una mirrorless hai un sistema aperto che può crescere con te e nel tempo.
Se invece lo scopo è usare una lente una tantum, allora devi vedere tu se ne vale la pena. Certo se devi comunque comprare una macchina fotografica allora direi che ne vale senz'altro la pena.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biancoblu ha scritto:
ma che bella resa....ma secondo voi varrebbe la pena comprare una di queste mirrorless (che nuovs la si trova anche sui 280 euro)e prendere una di queste lenti con adattatore..piuttosto di spendere 400-450 euro per una superzoom/bridge di oggi?


Le vecchie lenti su queste macchine hanno una resa che deve piacere, più morbida, ma anche molto corretta e atmosferica. Non so se valga la pena comprarle apposta, dipende dai casi. Unica cosa da considerare è l'acquisto di una mirror less con mirino: da monitor mettere a fuoco a mano non è agevolissimo, se c'è sole. SUlla G2 uso spesso lenti Zuiko OM, Nikkor, Zeiss... mi piaccino più delle recenti, almeno per foto un po' particolari. Però non so se le avrei comprate apposta: già le avevo e continuo usarle con la pellicola e col digitale

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2011 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra immagine con il 105 Nikkor a f2,5 + crop incorporato


105 f2.5 + crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  185.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3475 volta(e)

105 f2.5 + crop.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2011 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo la prova sulle tortorelle ho provato il mio "mille" f/6.3 all'aperto. E la sua resa è impressionante. Non tanto per la nitidezza, sempre a rischio con la messa a fuoco manuale, ma per la prospettiva inusitata che ne risulta.

Ravenna B side

Considerate che la banchina in primo piano nella prima foto è a circa due chilometri dal punto di scatto (l'ho ricavato tramite Google earth), e i molossi alle spalle non ho ancora identificato con esattezza dove si trovino, ma sono parecchio distanti, altri chilometri ancora.

Il 300 afs f/4 + il TC17II non sono regalati -e nemmeno costosissimi-, ma si potrebbero ottenere risultati simili anche con qualche vecchio catadiottrico.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi