Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2011 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Il capoccione di panasonic ha affermato questo scherzando. Più probabilmente sarà un sensore 2/3, oltretutto più in linea col formato 4/3 adottato su tutte le panasonic. Non credo che panasonic comprerà il sensore di Nikon. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2011 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Il capoccione di panasonic ha affermato questo scherzando. Più probabilmente sarà un sensore 2/3, oltretutto più in linea col formato 4/3 adottato su tutte le panasonic. Non credo che panasonic comprerà il sensore di Nikon. |
- Lo ha detto scherzando... ma lo ha detto! Probabilmente stanno ancora decidendo.
- Nulla vieta a Panasonic di adottare un sensore da 1" in formato 4:3 (12.8 x 9.6 mm) ( http://www.dpreview.com/learn/?/key=sensor+sizes );
- Panasonic i sensori se li costruisce da se, non ha certo bisogno di comprarli da Nikon (che tra l'altro li ha solo progettati). _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2011 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Beh guarda il fatto di potersi approvvigionare su tuo progetto da chi ti può offrire il prodotto migliore per la tua esigenza paga in termini di costi quando le dimensioni non sono sufficienti a entrare direttamente nel mercato, quindi bene fa nikon a progettare e a delegare la fabbricazione a terzi.
Aggiungo che chiunque li potrebbe comprare da nikon visto che è nikon che detiene il brevetto e a lei deve rivolgersi se vuole usare quel sensore sulle sue macchine non a chi lo fabbrica. Ovvio che è più probabile-direi quasi certo- che panasonic se li costrurà da sola (anche se nelle compatte non lo fa).
E' come se io volessi acquistare da Apple il processore A4 che non è fabbricato da apple ma dovrei rivolgermii lei per usarlo non alla fabbrica cinese o coreana che lo produce. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2011 2:26 pm Oggetto: Re: L'erede della LX5 con un sensore grande 1" ? |
|
|
ranton ha scritto: | In una intervista Panasonic afferma che la LX5 non ha venduto così bene come la LX3 e così stanno pensando di sostituirla con un modello dotatodi un sensore più grande. |
A parte la battuta sul sensore, la LX5 secondo me ha venduto meno perchè sono uscite altre macchina concorrenti anche più luminose o con zoom più lunghi. La "compatteria" è un vero campo di guerra.
Ingrandire il sensore va sempre bene ma se mettono uno zoom troppo corto è facile oggi slittare o su altra compatta, o su mirrorless.
Secondo me è questo che è successo per la validissima LX5... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2011 3:31 pm Oggetto: Re: L'erede della LX5 con un sensore grande 1" ? |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | A parte la battuta sul sensore, la LX5 secondo me ha venduto meno perchè sono uscite altre macchina concorrenti anche più luminose o con zoom più lunghi. La "compatteria" è un vero campo di guerra.
Ingrandire il sensore va sempre bene ma se mettono uno zoom troppo corto è facile oggi slittare o su altra compatta, o su mirrorless.
Secondo me è questo che è successo per la validissima LX5... |
infatti, un tempo la LX regnava in beata solitudine nel suo settore. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 03 Ott, 2011 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Max, nulla vieta a Panasonic di fare un sensore di quelle dimensioni. Non basta che un sensore abbia dimensioni uguali a un altro perché sia soggetto al brevetto del primo che lo ha costruito...
Sarebbe come brevettare il 'passo' d'un auto, cioè la distanza tra le ruote. Poi bisogna metterci il motore, la carrozzeria. e tutto il resto.
Secondo me una compatta con un sensore del genere farebbe un botto (io sarei un acquirente ). Bisognerà vedere se la voce trova fondamento, cioè si concreta. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2011 7:21 am Oggetto: |
|
|
fuji l'ha gia fatto utilizzando un sensore piu' grande per la x10
in futuro la strada per le compatte di lusso sara' quella
se pana utilizzera' un sensore da 1" provabilmente avra un rapporto di aspetto 4/3 .
nikon ha scelto il 2/3 per la sua mirrorless quindi sostanzialmente due filosofie diverse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2011 3:22 pm Oggetto: |
|
|
sensore da 1" equivale a due possibilità per le lenti: o buie e compatte o luminose e grosse e tenendo conto che parliamo di una compatta che dovrebbe avere almeno uno zoom 4x per avere motivo di esistere è logico aspettarsi una lente buia altrimenti dovrebbero fare un corpo-ottica grande quanto una micro 4\3 perdendo del tutto il senso di esistere. le dimensioni in queste cose non sono opinabili, lo si vede già con la nuova nikon mirrorless che ha delle lenti che oltre ad essere modeste come luminosità sono anche grosse ed ingombranti a causa dello stabilizzatore. l'unica sarebbe usare le nuove ottiche collassabili e motorizzate che panasonic ha presentato come tipologia ma siamo sempre lì, pesterebbe i piedi ad un settore comunque in crescita in casa panasonic. personalmente la vedo proprio solo come una battuta, già olympus ha fatto la cavolata di mettere sul mercato la xz1 quando poi, a distanza di pochi mesi ha presentato la epm1 che è grande uguale ma con ottica intercambiabile e sensore grande. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2011 3:43 pm Oggetto: |
|
|
tommy, non consideri che quando si progetta una macchina su una sola lente, si possono fare miracoli come dimensioni. Accadeva ai tempi della pellicola e accade oggi, ad esempio con la fuji x100. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2011 4:21 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Max, nulla vieta a Panasonic di fare un sensore di quelle dimensioni. Non basta che un sensore abbia dimensioni uguali a un altro perché sia soggetto al brevetto del primo che lo ha costruito...
. |
Si mi pareva fosse chiaro (ho anche scritto che panasonic il sensore se lo farà in casa)ho contestato il fatto che il sensore sia progettato da nikon ma non prodotto significa che un ipotetico marchio X che se ne voglia servire non debba rivolgersi a nikon se vuole usare proprio quello. Mi pare chiaro che non si possa possa brevettare la dimensione di 1 pollice per il sensore mai pensato una cosa del genere, ovviamente chiunque può costruirsi il suo su proprio progetto. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbero fare una macchina grossa esattamente come la nikon j1 più il 10-30 con sensore da 1 ma 4:3 e ottica 24-70 f2,8... se troppo grossa f3,2 o al limite f3,5... appunto la x100 ha fatto vedere che con ottica fissa è molto più facile fare macchine con lenti abbastanza compatte.. messe vicine sarebbero identiche, stessa qualità della mirrorless nikon ma ottica molto più luminosa, tanto chi prende questo tipo di macchine difficilmente và oltre la lente in kit. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 6:44 pm Oggetto: |
|
|
E' molto più probabile che faccia allora una fotocamira molto simile alla FujiX10. Ci sarebbe un buon gradino di qualità in più. Con ottica simile.
Non penso con ottica intercambiabile perchè uscirebbe dal campo delle compatte e sarebbe un'altra cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|