photo4u.it


Prophoto RGB - ne vale veramente la pena usarlo?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Munreal
utente


Iscritto: 03 Mgg 2009
Messaggi: 243

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2011 2:06 pm    Oggetto: Prophoto RGB - ne vale veramente la pena usarlo? Rispondi con citazione

Ciao ragazzi ho da poco iniziato ad usare il prophoto rgb come profilo colore in camera raw e photoshop. Il risultato è buono in pp ma quando visualizzo poi le foto fuori da bridge e photoshop ovvero con il visualizzatore di windows la differenza dei colori, luminosità e contrasto è molto più netta che con Adobe rgb... Ora conviene usare davvero il prophoto oppure ritorno ad adobe rgb?

Grazie per le delucidazioni!

Ps. per stampa uso i jpeg in srgb poiché il mio laboratorio non usa altro che quel profilo... Quindi questa domanda sorge solo per le elaborazioni da visualizzare a monitor...

_________________
Nikon FE2-D800-D700-MBD10 - Nikon af-s 16-35 F4 Vr - Nikon af-s 24-120 F4 vr - Nikon 20mm Ais F3.5 - Nikon 50mm F1.8 - Micro Nikkor Af-D 60mm F2.8 - Micro Nikon 105mm F4 Ais - Nikon 135 F2.8 Ais serie E- Tamron 28-75 F2.8 - Tamron 70-200 F2.8. - Nikon SB900 ecc...Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2011 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisognerebbe come discorso di sfondo parlare un minimo delle differenze tra i diversi spazi colore RGB e dei modi di compararli. Per queste cose ti rimando all'ottimo blog di Mauro Boscarol.

Per dirla in due parole.
Prophoto è uno spazio colore molto più ampio di sRGB e AdobeRGB, addirittura contiene dei non-colori che stanno oltre il visibile...
Questo lo rende idoneo particolarmente per l'archiviazione e per l'editing più critico, dove però la sua ampiezza ti richiede di lavorare sempre a 16 bit/canale.

Purtroppo non ci sono periferiche di output (monitor, stampanti...) che possiedono un gamut così ampio. Per questo se provi a visualizzare o a stampare direttamente un'immagine in ProPhoto i colori sono orribili.
Quindi devi necessariamente sempre convertire le immagini in uno spazio colore compatibile con la tua periferica.

È importante fare l'editing in ProPhoto?
In tanti casi no. Se non abbiamo colori "difficili", se sul monitor e sulle stampe non vediamo problemi di "posterizzazione" di certe aree, allora non ci serve.

In generale se le nostre foto vanno sul web e in lab di media qualità possiamo stare in sRGB.
Se facciamo stampe di qualità elevata, allora AdobeRGB. Magari con un precedente editing in ProPhoto.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Munreal
utente


Iscritto: 03 Mgg 2009
Messaggi: 243

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2011 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ero già a conoscenza delle differenze tra i vari profili colore e ti dirò, la scelta di provarlo è stata proprio incentrata su quei problemi di posterizzazione che a volte si verificano nelle foto di paesaggio con cieli azzurri molto saturi oppure tra le varie sfumature di rosso e giallo. Difatti usandolo mi è sembrato di avere dei risultati leggermente superiori rispetto ad Adobe rgb. Come già detto su per la stampa converto sempre in srgb. Comunque sia mi sembra di capire che probabilmente l'uso di questo profilo così ampio è da riservare per i casi di cui sopra e non per tutte le foto... Di conseguenza continuerò a lavorare in Adobe rgb... Inutile dire che ho un monitor ips ed uno spyder per la calibrzione (lo dico per far capire che sono piuttosto esigente su l'argomento qualità e corrispondenza colore Smile )

Grazie Wink

_________________
Nikon FE2-D800-D700-MBD10 - Nikon af-s 16-35 F4 Vr - Nikon af-s 24-120 F4 vr - Nikon 20mm Ais F3.5 - Nikon 50mm F1.8 - Micro Nikkor Af-D 60mm F2.8 - Micro Nikon 105mm F4 Ais - Nikon 135 F2.8 Ais serie E- Tamron 28-75 F2.8 - Tamron 70-200 F2.8. - Nikon SB900 ecc...Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2011 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti la a posterizzazione dei cieli è un esempio tipico...
AdobeRGB è più ampio di sRGB proprio nei blu.

Se usi ProPhoto, mi raccomando a 16 bit Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2011 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok per l'output ma...periferiche input in prophoto, ce ne sono? le reflex Canon e Nikon che conosco si fermano all'AdobeRGB, ma riconosco di non conoscere oltre la 5d e la d700.
Forse si tratta di scanner che acquisiscono dall'analogico?
O medioformato digitali?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 02 Ott, 2011 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo spazio colore Adobe RGB viene applicato dalla reflex al Jpeg che produce. Il RAW non ha alcuno spazio colore.

È però corretto interrogarsi sull'ampiezza del gamut di un hardware fotografico digitale.
Non ho notizie precise. Mi pare di avere letto che nelle reflex di fascia alta sia un po' superiore all'Adobe RGB.
Ma detto in questi termini non significa molto...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2011 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Il RAW non ha alcuno spazio colore.


E' una verità semplice ma che mi apre gli occhi Smile ero fuorviato dai menu' delle reflex che effettivamente danno una scelta, che ora, riflettendoci, non puo' che essere per i jpg! (nei manuali non è che specifichino..)

La d700 /5d per te è "fascia alta"? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2011 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:
La d700 /5d per te è "fascia alta"? Smile

Sì.
Magari spulciando nelle "viscere" dei siti dei produttori, qualche documento tecnico in merito al gamut si trova...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2011 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il gamut (quello che si rappresenta in triangoli oblunghi colorati, dico bene?) potrebbe avere un certo rapporto coi valori di "color depth" che da' Dxo nei test o non sono nemmeno cugini?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2011 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, molto spesso il gamut è rappresentato così. Anche se andrebbe rappresentato in 3D. Allora prende una forma che assomiglia a una patata. Senza fare facili battute... Smile

Non so cosa intenda DxO per "color depth". Di solito si intende questo, cioè la qualità del singolo pixel.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi