Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 9:07 pm Oggetto: Non riesco a decidermi: Pana LX5 vs Oly XZ1 |
|
|
Chiedo aiuto a voi perchè non riesco proprio a togliermi il tarlo della XZ-1 anche dopo aver acquistato ed essere piuttosto contento della mia LX-5.
Sono un amatore e ho un corredo Canon full frame (5D2), e apprezzo moltissimo la resa di DPP in quanto a colori e dettaglio. L'ho usato con soddisfazione anche quando avevo la G10 che poi ho venduto.
Un mese fa ho acquistato una LX-5 dopo aver scartato la S95 e la G12 per via dell'ottica troppo buia, ma mi è rimasto il dubbio di provare la XZ-1 perchè da certi scatti noto una qualità dell'ottica veramente eccelsa. Il problema è che le macchine vanno provate e non basta vedere la resa finale. Primo, perchè ognuno ha il suo workflow dei file e perchè spesso le foto trovate sul web sono molto ridimensionate. Secondo, perchè la velocità dell'AF, l'uso dei pulsanti e del menù e diverse altre caratteristiche non si possono comprendere solo dai dati delle specifiche.
La LX-5 l'ho scelta per il 24mm e per la maggior esperienza (a mio parere) di Panasonic nelle compatte. Mi riferisco soprattutto all'interfaccia utente e alle funzioni. L'AF è veramente eccellente e nel complesso non c'è molto di cui posso lamentarmi, tranne un appunto sulla resa dei colori che non riesco a ottenere come col profilo Landscape che uso di solito per i RAW della Canon. Li trovo sempre un po' scialbi e non ho ancora avuto modo di capire se la cosa è rimediabile con un profilo colore da impostare in Lightroom (che è il software che uso per elaborare i RAW). Un'altra cosa che non mi è piaciuta fin'ora è la precisione del WB. Non ho ancora avuto modo di vedere se col nuovo firmware 2.0 le cose sono migliorate, ma devo quasi sempre correggerlo e non di poco.
Rispetto alla LX5 so che la XZ-1 è piuttosto deludente in termini di riprese video ma onestamente non ho mai fatto video con la compatta e non credo che ne farò. Ho anche un iPhone 4 che si presta benissimo in caso di necessità quindi è una pecca che non mi tocca granchè. Il 24mm della LX5, invece, che dovrebbe essere un vantaggio rispetto alla Oly, in realtà ho notato che lo uso pochino, anche perchè non ci faccio molti panorami con la compattina e quindi uso sempre un po' di zoom.
Detto questo, ho aperto il topic sperando di trovare qualche parere in merito alla XZ-1; il top sarebbe trovare qualcuno che ha provato anche la LX5 e che è in grado di fare un paragone. Mi insospettisce un po' vedere diversi annunci di usato della XZ-1, anche di gente che l'ha tenuta pochi giorni. Tuttavia la resa eccelsa di quell'ottica la riesco a valutare bene dai vari scatti che trovo sul forum di dpreview e su flickr. Mi interessa particolarmente lo stacco dallo sfondo dato dai 112mm (eq) a f2.5, veramente molto bello e credo sia l'unica compatta (occhio che per "compatta" intendo anche di dimensioni) in grado di ottenere un risultato del genere.
Insomma, sono lì lì per comprarla per poi scegliere una delle due, ma prima di fare questo passo speravo di trovare qualcuno, qua dentro, che mi potesse aiutare a chiarire un po' le idee.
Grazie per l'aiuto e un saluto a tutti
Alberto  _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 10:28 am Oggetto: |
|
|
Io non posso aiutarti ma ti "uppo" la discussione perchè sono interessato anch'io. C'è qualcuno qui che magari le ha provate entrambe...? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LULAHOP utente
Iscritto: 13 Mgg 2008 Messaggi: 271 Località: Torino
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Io le ho provate poco tutte e due, alla fine ho trovato un usato ed ho preso la Leica DLux5 (l'equivalente della Panasonic ma con Lightroom 3 che mi serviva)
e ne sono molto soddisfatta.
La Olympus ha un jpg in camera ad alti iso che non mi è piaciuto per niente.
Avendo già la GF1 con il mirino apposito che funziona anche sulla piccoletta l'ho preferita all'Olympus che rimane comunque un ottima compatta ma senza il 24mm che per me è importante, così come la possibilità di scattare in 16:9.
Spero di esserti stata utile.
Sul mio Flickr vedi qualcosa, cercami come Brigida66.
Ciao
Luisa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mnoga utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 209 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 4:09 pm Oggetto: |
|
|
io non le ho usate, ma leggendo in giro e provandole in negozio m'era piaciuta molto di piu la xz1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Se amassi i jpg Olympus non credo abbia rivali.
Comunque la LX5 ha il plus del sensore più grande (nel senso che si sfrutta meglio il formato 16/9) e, come ricordato, il grandangolo leggermente più spinto.
Sono rimasto senza la mia LX3 (scordata a un bar) e nonostante abbia già ll mirino elettronico di alta qualità che uso sulle micro 4/3, preferirei la piccola Pana.
Nel caso volessi venderla... (posso permutarti il mirino elettronico opzionale, nel caso) potrei facilitarti il passaggio.
Ma ti consiglio prima di provare con le tue manine la piccola e bella Olympus.
Trova qualche utente vicino alle tue parti e magari chiedi sul forum qTp, dove è più facile trovare ciò. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con palmerino _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Gio 22 Set, 2011 9:17 pm Oggetto: |
|
|
A me, al di la delle considerazioni sulla qualità dei file che posso valutare direttamente online, interesserebbe piuttosto sapere quale tra le 2 è migliore in termini di "operatività" e di feeling sul campo. Non so se mi spiego... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Ven 23 Set, 2011 10:21 am Oggetto: |
|
|
io ho la xz-1, posso dirti che come feeling non è male però ho dovuto prenderle un grip apposito per migliorare l'impugnatura altrimenti un pò scomoda, almeno per me che ho le mani grandi ( misura 12 per i guanti). perl'operatività io mi ci sono trovato subito ma avevo già la mano abituata provenendo dal 4\3 e dal micro4\3 da cui la xz-1 eredita le impostazioni. di sicuro ti basta poco tempo per prendere confidenza con il tutto. un neo pesante, a mio avviso, è dato dall'impossibilità di selezionare il valore di intervento del filtro anti rumore nei jpeg e quando sale di sensibilità l'intervento è pesante. ovviamente risolvi tutto scattando in raw e poi convertendo il file con il software olympus, in questo modo avrai la possibilità di selezionare i valori di intervento sul rumore.
non ho avuto modo diretto di provare la controparte panasonic ma solo di tenerla in mano in un centro commerciale ed ho scelto olympus perchè mi ci sono trovato meglio ma è soggettivo.
se può interessarti qua trovi una mia recensione della xz-1: http://passionefoto-thomas.blogspot.com/2011/07/recensione-review-olympus-xz-1.html , è divisa in tre parti ma per il tuo quesito specifico sarebbe meglio che trovassi qualche possessore per organizzare una sessione foto con scambio di macchine... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Ven 23 Set, 2011 9:04 pm Oggetto: |
|
|
@tommy781
complimenti per l'ottima recensione! A proposito di XZ-1 che mi dici della prontezza allo scatto quando la si accende? e, altrettanto importante: alla riaccensione mantiene le impostazioni settate precedentemente, settaggi quali lunghezza focale, impostazioni diaframma (se in A), e magari anche la distanza di messa a fuoco manuale?
Scusa per le mille domande e... grazie per le eventuali risposte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Lun 26 Set, 2011 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i vostri interventi!
Purtroppo sono ancora indeciso sull'acquistare o meno la XZ-1 per compararla alla mia LX-5...
I dubbi sono fondamentalmente su:
- resa dei colori: abituato alla vivacità dei colori Canon, non è che quelli Pana mi facciano impazzire, soprattutto sull'incarnato mi trovo maluccio.
- stabilizzazione: la XZ-1 non ha lo stabilizzatore ottico e vorrei capire che limite può avere quello digitale (la LX-5 li ha entrambi). Nelle compatte i tempi di scatto si abbassano molto per tenere bassi gli ISO, quindi questo potrebbe essere un parametro critico, anche perchè potrebbe annullare il vantaggio dato dalla lente più luminosa.
- rumore: non capisco come mai ma i grafici di DPR dicono che la XZ-1 è un po' più rumorosa. Su macchine del genere non uso quasi mai il formato jpeg ma mi sembra un grosso handicap per la Oly non avere la riduzione rumore disattivabile. Comunque dai pochi RAW che ho potuto sviluppare con LR mi sembra molto simile alla LX5.
- velocità operativa (AF e altro): la LX5 qui eccelle, ha un AF veramente veloce per essere una compatta. Purtroppo, però, non ho idea di come si comporti la XZ1 e non è un parametro quantificabile coi numeri.
Ho valutato anche altre cose come l'ergonomia (peggiore sulla XZ1 per l'assenza del grip), la resa del display (la XZ1 ha uno splendido Amoled da 614k pixel contro i 460k della LX5), l'interfaccia utente e le funzionalità software (mi sembra che più o meno si equivalgano) e altre cose. Mi piace il selettore del formato immagine sulla LX5 anche se non lo cambio mai dal 3:2 e mi piace la modalità supermacro della XZ1 che fa veramente dei bellissimi scatti molto ravvicinati.
La XZ1 sembra molto più azzoppata sul fronte video (risoluzione e soprattutto formato di codifica) ma io non faccio MAI video con la compatta quindi il problema non si pone. Rimane poi il dubbio del grandangolo sul quale la LX5 vince a mani basse ma d'altra parte al lato tele la LX5 si ferma a un 90mm f/3.3 mentre la XZ1 a 90mm è f/2.2 e arriva a 112mm f/2.5.
La lente della Olympus è comunque più nitida, non così tanto da gridare al miracolo ma la differenza si vede.
Ho provato poi a usare Silkypix e l'ho disinstallato subito, è stato un vero disastro. Per par condicio dovrei provare il software Olympus ma mi trovo così bene con Lightroom 3 che mi passa la voglia...
Ho sviluppato qualche RAW della XZ-1 preso sulla prova di photographyblog e mi sembra di non notare differenze sul fronte rumore tra le due macchine, mentre la XZ1 mi pare più nitida, almeno da quel poco che ho potuto provare.
Ho approfondito anche il tema della profondità di campo, che è stato il tarlo che sin dall'inizio mi ha lasciato qualche dubbio.
Dai test (vedi http://www.outsight.com/hyperfocal.php#digital) risulta che a parità di distanza del soggetto e lunghezza focale, la XZ1 ha 1/3 di PDC in meno rispetto alla LX5 per via del maggior diaframma; ho effettuato il test a 90mm f/3.3 contro 90mm f/2.2, distanza soggetto 1m, e viene 11,7cm per la LX5 contro 7,9cm per la XZ1. E' chiaro che mi piacerebbe vedere anche la cremosità dello sfondo ma purtroppo finchè non le avrò in mano entrambi sarà impossibile
Insomma, per concludere, non mi sono ancora deciso se prendere questa benedetta XZ1 o no, mi piacerebbe poterla provare con calma e nelle mie mani ma non conosco nessuno qui in zona (rimini) che mi dia questa opportunità.
Quindi, per ora, se avete qualche consiglio in più da darmi vi ringrazio molto!  _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Lun 26 Set, 2011 6:31 pm Oggetto: |
|
|
stabilizzatore: la XZ1 ha lo stabilizzatore meccanico, ovvero sposta il sensore. In genere lo stabilizzatore meccanico e' un po' inferiore rispetto a quello ottico. Ma non e' assente. Lascia perdere lo stabilizzatore digitale, e' solo fumo negli occhi (alzano gli iso e basta).
ergonomia: molti sulla xz1 incollano un apposito "coso" per tenerla meglio
zoom: tra 90mm o 112mm la differenza e' quasi indistinguibile. Si nota invece tra 24mm e 28mm. Anche la luminosita' e' importante (a vantaggio xz1)
colori vivaci: con LR hai provato ad aumentare la Vividezza? dare un pizzico di contrasto? Insomma se scatti in raw ci devi lavorare un pochetto.
display: verifica bene il discorso display amoled perche' avevo letto in giro che non e' cosi' ottimo. Pare abbia problemi di colori.
video, Silkypix & C: lascia perdere tutte le caratteristiche che non ti interessano, altriementi diventi pazzo. Concentrati sulle su due o tre cose che ritieni molto importanti.
Anchio ero indeciso e alla fine ho preso la lx5, per il 24mm (come te) e per bottoncini e regolazioni varie che mi sembrano piu' utili e meglio disposte. Per esempio ISO, AE-AF-lock.
Ciao... _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Lun 26 Set, 2011 6:47 pm Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: | stabilizzatore: la XZ1 ha lo stabilizzatore meccanico, ovvero sposta il sensore. In genere lo stabilizzatore meccanico e' un po' inferiore rispetto a quello ottico. Ma non e' assente. Lascia perdere lo stabilizzatore digitale, e' solo fumo negli occhi (alzano gli iso e basta).
|
Giusta correzione, lo stabilizzatore della XZ1 è sensor-shift ma non è digitale, quindi c'è una bella differenza. Sul sito Olympus dicono che arriva a 2EV.
Non concordo molto sul discorso 90mm-112mm, comunque a 90mm la LX5 è f/3.3 mentre la XZ1 è f/2.5 ed è una differenza notevole.
Poco fa invece ho letto una cosa che potrebbe essere fastidiosa: lo zoom della LX5 è impostabile per step di lunghezze focali (24-28-35-50-70-90 mm), mentre mi risulta che sulla XZ1 c'è la semplice barretta dello zoom come su tutte le normali compatte. Vi risulta? Per me sarebbe una bella pecca non sapere a che lunghezza focale sto scattando _________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eco77 utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2010 Messaggi: 624 Località: Molise
|
Inviato: Lun 26 Set, 2011 9:00 pm Oggetto: |
|
|
tyrion84 ha scritto: | (...) Poco fa invece ho letto una cosa che potrebbe essere fastidiosa: lo zoom della LX5 è impostabile per step di lunghezze focali (24-28-35-50-70-90 mm), mentre mi risulta che sulla XZ1 c'è la semplice barretta dello zoom come su tutte le normali compatte. Vi risulta? Per me sarebbe una bella pecca non sapere a che lunghezza focale sto scattando |
Ora non so se quanto sto per dire si verifichi con tutte le compatte, ma sospetto di si, e magari qualcuno dotato di un ampio parco macchine potrà confermarlo: sulla mia samsung wb2000, anche se non c'è scritto da nessuna parte nè nel menù, ne tantomeno sul manuale, lo zoom si sposta esattamente secondo focali "notevoli" a 24-28-35-42-50-75-85-90-105-120mm, ovvero ad ogni pressione sulla leva corrisponde uno step successivo. Infatti ho imparato che con 2 pressioni ottengo un 35mm equivalente, con 4 pressioni un 50mm (che sono le focali che uso di più insieme al 24). Certo che è scomodo, però ci si fa la mano e si può in qualche modo ovviare alla mancanza dell'indicatore di focale (che anch'io ritengo utilissimo)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Masval utente
Iscritto: 17 Giu 2007 Messaggi: 71 Località: Lago d'Orta
|
Inviato: Mar 27 Set, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se mi intrometto ma ho la stessa indecisione di tyrion, possiedo già una Panasonic TZ7 però sto cercando una macchina un pò più luminosa da affiancargli, avendo già una Panasonic superzoom volevo orientarmi sulla Olympus, che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2011 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Io ho l'Oly. Prima che uscisse volevo comprare la Pana.
Ottima, Jpeg gradevoli, ottica superlativa in qualsiasi condizione, definizione ottima fino almeno ad 800 ISO, e vi assicuro che a 800 ISO con quell'ottica si fotografa pure al lume di candela.
Esposizione e bilanciamento del bianco sempre congruenti.
Veloce il giusto e lo stabilizzatore funziona, non so se meglio o peggio di altri, ma funziona. Ho altre compatte non stabilizzate e la differenza si sente eccome.
Quanto all'impostazione della focale non ne ho idea, io non l'ho mai vista. però neanche l'ho cercata.
Comunque il manuale è in rete (scarso).
L'operatività è rapida una volta appresa, molto rapida, almeno per i modi che ho imparato ad usare  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|