photo4u.it


Aspettando la mirrorless Nikon (era: Proviamo a indovinare)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 75, 76, 77  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
E' anche l'unica ad avere una compatibilità pressoché TOTALE con altri innesti ed anche all'interno del sistema Minolta-Sony, con il recente adattatore translucent con motore incorporato.


Si, ma tu hai visto la nex con sopra montato qualcosa di diverso dal pancake? Come ha detto qualcuno sembra una sottiletta con sopra incastrato un salame.

Concordo con te che questa nikon è un aborto e infatti come detto non mi attira per niente.
La nex è stata una delle alternative che ho guardato, ma il parco ottiche è veramente risibile oltre al fatto che sembra spesso un accrocco neanche tanto piccolo con le lenti montate. Mi attirava (e mi attira) lo stesso sensore della mia d7000 (fatto da sony) ma l'olympus in questo momento la trovo una soluzione migliore per le mie esigenze (alternativa alla reflex per stare leggero) e sul micro 4/3 le lenti non mancano.
La mia era una battuta ma concorderai che non è proprio il massimo fare uscire nel proprio listino un sistema che ha più corpi che lenti.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

simo 78 ha scritto:
(...)con quello che costano,considerando anche dimensioni e peso se ne capisci qualcosa di fotografia ti prendi una d3100 col 18-105...spendi meno è grande poco di piu' e hai un potenziale sistema infinito di ottiche di qualita(...)

Centrato in pieno... ed è questo che ha detto Nikon... Wink
Le CSC non devono fare concorrenza alle reflex...
quindi il mercato delle "3100" non è in pericolo e contemporaneamente fanno il primo passo nel segmento CSC...

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Centrato in pieno... ed è questo che ha detto Nikon... Wink
Le CSC non devono fare concorrenza alle reflex...
quindi il mercato delle "3100" non è in pericolo e contemporaneamente fanno il primo passo nel segmento CSC...

Max, un minimo di flessibilità. Non è che perché tu sei un "fotografo reflex" (che è 'sta roba?!) non esistono altre esigenze.

Secondo te cos'erano le Contax G? A chi servivano? O meglio: servivano?

Curiosità: dove hai provato la NEX-7?

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le G andrea erano macchine fotografiche...con una ben precisa destinazione d'uso.
Le CSC... al contrario delle aspettative di alcuni utenti... non sono le Contax G
Sono destinate non ad una utenza specifica ma ad una utenza di massa...o almeno tentano di raggiungere tale target.
Io continuo sempre a sognare una simil Contax G... ovvero qualcosa che assomigli ad una telemetro moderna... quindi senza telemetro ma con caratteristiche comparabili.
Ma non c'è... e non ci sarà a meno che fuji realmente faccia quello che da tempo ho scritto.
Che poi ognuno la interpreti... la utilizzi... la accrocchi come gli pare è un'altra "realtà" delle CSC...ma non è...come dico da tempo...la destinazione d'uso principale. Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Si, ma tu hai visto la nex con sopra montato qualcosa di diverso dal pancake? Come ha detto qualcuno sembra una sottiletta con sopra incastrato un salame.



Le NEX son fuori da un anno... vogliamo andare a vedere il parco ottiche della Olympus dopo un anno dall'uscita delle micro4/3? un pò di tempo quindi glielo darei a Sony... visto che nel settore fotografico è fortemente impegnata anche nel campo delle SLT.
Dal mio punto di vista uno zoommetto più compatto sarebbe opportuno sulle nex per la vendita di massa... ma guardando i dati tira anche col 18-55.

Se teniamo in considerazione però le esigenze del fotografo smaliziato... chi ti offre tanta qualità in così poco spazio come una nex5n magari con un voig 40/1.4 ed il 16 a corredo?
Credo che chiunque abbia un minimo di cervello, e non compri in base al marchio, preferirebbe a questi "aborti" una compatta con ottica luminosa... la capacità di sfocare sarà simile... ne venderanno? probabile ma non grazie all'expeed 3 credimi Max.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
farà concorrenza alla pentax Q che però ha un sensore microscopico in confronto


Microscopico ma retroilluminato, quindi con un vantaggio teorico di due stop nel rumore, bilanciato dalla superficie del sensore Nikon, doppia.
In pratica, come qualità dell'immagine dovrebbero equivalersi.

Cmq a me questi aborti non interessano... almeno fino a quando non praticherò l'astro fotografia. Li la Pentax Q potrebbe avere un senso.

Ah, che brillante idea innovativa in casa Nikon: le faranno colorate... LOL

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Le G andrea erano macchine fotografiche...con una ben precisa destinazione d'uso.
Le CSC... al contrario delle aspettative di alcuni utenti... non sono le Contax G
Sono destinate non ad una utenza specifica ma ad una utenza di massa...o almeno tentano di raggiungere tale target.
Io continuo sempre a sognare una simil Contax G... ovvero qualcosa che assomigli ad una telemetro moderna... quindi senza telemetro ma con caratteristiche comparabili.
Ma non c'è... e non ci sarà a meno che fuji realmente faccia quello che da tempo ho scritto.
Che poi ognuno la interpreti... la utilizzi... la accrocchi come gli pare è un'altra "realtà" delle CSC...ma non è...come dico da tempo...la destinazione d'uso principale. Smile


Chissà che invece Panasonic non abbia in serbo la macchina che aspetti, le ottiche giuste le ha già.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20512
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
Chissà che invece Panasonic non abbia in serbo la macchina che aspetti, le ottiche giuste le ha già.


Concordo, la mia titubanza sulla E-P3, oltre che sul prezzo, e' sul fatto che trovo strano che per la prima volta Pana insegui Oly...

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che io sono completamente d'accordo con te.
La nex non mi piace, secondo mo è un progetto strano ed è un peccato visto le potenzialità.
Preferisco le olympus in questo momento, mai mi farei irretire da queste nikon.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LupoBianco ha scritto:
Microscopico ma retroilluminato, quindi con un vantaggio teorico di due stop nel rumore, bilanciato dalla superficie del sensore Nikon, doppia.
In pratica, come qualità dell'immagine dovrebbero equivalersi.

La superficie del sensore Nikon CX non è doppia, ma quadrupla, rispetto alla Pentax Q. Semmai è il m4/3 che ha un'area poco meno che doppia rispetto al CX:

Q 1/2.3" size - 6.17 x 4.55 mm = 28,0735 mm2
CX 1" size - 13.2 mm x 8.8 mm = 116,16 mm2
m4/3 size - 17,3 mm x 13 mm = 224,9 mm2

Ed ha anche meno pixel: 10MP contro 12MP.

Per cui la tua previsione mi sembra molto improbabile, oltre che sicuramente affrettata.


http://www.dpreview.com/articles/9716229576/why-make-a-small-sensor-mirrorless-camera

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 21 Set, 2011 12:03 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile

ben venga la miniaturizzazione (finalmente si possono tenere in tasca ...) ma secondo me va a scapito della qualità ...

non mi sembra un passo avanti ... Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

silvan ha scritto:
non mi sembra un passo avanti.

Passo avanti rispetto a cosa?
L'ottica con cui Nikon (e sono sicuro anche Canon) ha progettato la sua mirrorless è molto diversa da quella che ha ispirato Olympus, Panasonic, Sony e Samsung.
Lo scopo non è quello di fare concorrenza alle reflex, come invece ambiscono a fare gli altri produttori.
In questo contesto la scelta del formato da 1" è perfetta. Non mi meraviglierei se anche la prossima Canon utilizzasse lo stesso formato.

Why make a small-sensor mirrorless camera?

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

È stato già scritto, giustamente, che la montagna ha partorito il topolino. Le caratteristiche del topolino le conoscevamo già da tempo: Nikon ha puntato sul mercato di massa che vuole gli zoom, quindi ha lavorato su un sensore piccolo per ridurre le dimensioni delle lenti. Purtroppo però le lenti non sono compatte come dovrebbero. Quel pancake, inoltre, ha un'apertura che corrisponde a f/7,5, per la profondità di campo. Non si corre il rischio di sfocare qualcosa. Wink

E il topolino è parecchio caro, completamente fuori mercato. Vedremo tra alcuni mesi quanti sono coloro che per avere il topolino Nikon più brutto mai concepito sono disposti a spendere così tanto...

Certamente Nikon non pesta i piedi alle sue reflex, ma è molto probabile che li pesterà a se stessa... Smile

Sulla situazione attuale del mercato mirrorless conviene leggere Bloomberg, una delle prime agenzie mondiali d'economia. Canon e Nikon hanno perso in Giappone il 35% del mercato delle fotocamere a lenti intercambiabili, e altrettanto avviene in Asia. Tengono bene, invece, in Europa e negli USA.

La situazione globale è questa:
Citazione:
Globally, sales of mirrorless cameras surged fivefold to 2.1 million units in 2010, and their share of the overall SLR market may climb to 23 percent in 2011 from 16 percent, according to Macquarie Group Ltd. estimates last month.


Un primo effettivo risultato c'è, se un portavoce Canon ammette che bisogna fare reflex e fotocamere più piccole:
Citazione:
“We acknowledge the importance of making SLRs smaller and lighter to expand the market,” said Takafumi Hongo, a Tokyo- based spokesman for Canon. “We plan to continue addressing this issue with or without the use of a mirror.”

In fondo, è il miglior sistema per non pestarsi i piedi: rispondere a un'esigenza, direi un indirizzo dell'epoca digitale: ridurre le dimensioni. Un bel passettino avanti, ma non basterà. Le reflex tengono bene il mercato in virtù della fascia bassa, che ha prezzi popolari. Ma anche ciò non potrà bastare.

Le previsioni -assolutamente prevedibili- si stanno confermando: gli smartphone erodono rapidamente il mercato delle compatte, e non a caso si cominciano a vedere reportage -ben fatti- realizzati col telefono. E le senza specchio si sono incuneate tra le compatte e le reflex.

Ora la scelta comincia a essere abbastanza varia. Per quel che vedo intorno a me, sono tantissimi i possessori di reflex che avvertono l'esigenza d'un corpo più compatto da portare appresso. Sicuramente nell'indirizzo che va a crescere, costoro non degneranno d'uno sguardo le soluzioni Pentax e Nikon, in definitiva simili. Opteranno o per una compatta di qualità (tipo LX5 e simili) o per un altro genere di senza specchio, o micro 4/3 o APS.

Quindi a Nikon faccio tanti auguri di trovare tante acquirenti del topolino, che in versione rosa con la borsa-pronto rosa è davvero accattivante. Wink
E io vado a ordinare l'Olympus 45 f/1,8: lo porto a casa con 250 euro circa. Smile

(Dimenticavo: la ragione per cui Nikon ha puntato su questa soluzione è scontata. Il mercato delle compatte ristagna -appunto incalzato dagli smartphone e cellulari- e in questo mercato stagnante Nikon va decisamente peggio di altri. Quindi ha sfornato questa Coolpix di qualità.)

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
La superficie del sensore Nikon CX non è doppia, ma quadrupla, rispetto alla Pentax Q.


Giusto. Sorry. Ho il sospetto però che la qualità delle immagini non sarà quattro volte migliore.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispetto all'utenza a cui è destinato (che Nico ha con perizia precisato) non sottovaluterei affatto il processore Expeed III.
Questo processore sarà "in dotazione" alle prossime ammiraglie Nikon e permette una velocità di calcolo spaventosa.
Certo...a chi cerca ottiche di pregio... grandi sensori... e alta resa in minime dimensione per ora non gli importa nulla.
Ma a maggior velocità di calcolo corrispondono maggior possibilità di acquisizione di immagine. Per esempio...la funzione "funzione istantanea in movimento"... per ora solo aspetto scritto sulla carta e di non facile comprensione... in realtà potrebbe aprire nuove metodologie di scatto o nuove possibilità per ottenere un risultato differente.
Certo...è ancora tutto da vedere ma sulla carta è una macchina veloce...velocissima... con una iniezione di tecnologia che ben poche caso hanno profuso nel settore CSC.
Ripeto... guardiamola non con gli occhi delle nostre aspettative ma come un prodotto con una ben precisa collocazione di mercato.
È evidente che Nikon sa perfettamente che a me o a Nico o ad Andrea non ce po' interessà de meno della "I AM Nikon"
Ma a Nikon non je po' interessà de meno di quello che pensiamo io Nico e Andrea della sua CSC Smile
Nikon invece ci pensa...eccome se ci pensa... a me Nico e Andrea quando deve fare la D800... la D4 e il 105 f/2 G
(ogni riferimento a persone e fatti è puramente voluta Very Happy )

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io i prezzi non li trovo folli per niente.

Per l'utenza checompra la prima macchina fotografica, il modello base costa 650$ con il 10-30, quando tutte le altre compatte hi-end (Canon G12, Nikon P7100, Panasonic LX5) costano 500$.
Secondo me ci sarà parecchia gente disposta a pagare 150$ in più per la mirrorless nikon.

Per l'utenza che viene da D700 e simili, e vuole qualcosa di più compatto da portarsi in giro sempre, ormai le soluzioni sono talmente tante, che la scelta dipende dal modo di fotografare di ciascuno e dalla destinazione delle foto.
Ho visto gente prendersi la Fuji x100 ed essere supercontenti, per me sarebbe ancora troppo pesante da portare in giro, nico mi sembra soddisfattismo di panasonic. Altri sono soddisfattisimi con la G12/P7000
Io per esempio presi la canon S90, e mi ci trovai bene, poi l'iphone e la S90 non la uso praticamente più.

In conclusione, penso che per l'utenza che viene dal basso, le mirrorless nikon vadano benissimo, e sono infatti delle "coolpix di qualità".
Se invece a un fotografo evoluto vada bene usare queste "coolpix di qualità" dipenderà da 1000 esigenze, come dal suo modo di fotografare...

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Per l'utenza checompra la prima macchina fotografica, il modello base costa 650$ con il 10-30, quando tutte le altre compatte hi-end (Canon G12, Nikon P7100, Panasonic LX5) costano 500$.
Secondo me ci sarà parecchia gente disposta a pagare 150$ in più per la mirrorless nikon.

Può darsi... A parte il fatto che la LX5 si può comprare oggi a meno di 400 euro, un confronto mostra tutte le differenze. Con la LX5 ho un grandangolare pari a un 24 f/2, progettato da Leica. Con la Nikon poverella ho un grandangolare pari a un 27 f/3,5. Con la LX5 ho un tele pari a un 90 f/3,3, con la Nikon poverella un 81 f/5,6. Vero che quanto a profondità di campo la LX5 ne ha molta di più, ma è altrettanto vero che offre un campo grandangolare più ampio e la luminosità necessaria per affrontare anche scene a basse sensibilità. E costa di meno...
Il pubblico a cui si rivolge il topolino sarà attento a questi dettagli? O baderà a compattezza e prezzo?

Bisogna che l'autofocus sia strepitoso come anticipa Max, perché si scelga la seconda. E certo ha ragione a sottolineare che la funzione di estrarre qualche fotogramma da un video possa appetire.

Piuttosto il topolino mi sembra mancare d'una opzione tutt'altro che secondaria: la comunicazione, la condivisione. Già sono uscite una Samsung e alcune Lumix con la funzione Wi-Fi, per trasmettere immediatamente le foto a un device -per esempio lo smartphone, o lo stesso pc. E, dovendo scegliere tra fotocamere compatte più o meno analoghe, fa la differenza, secondo me: se in viaggio vuoi girare su Facebook una bella scena di Zanzibar. O lo fai con lo smartphone, o con una compatta superiore a uno smartphone, ma comunque tascabile. Non so i prezzi di questa compatte, ma se fossero ragionevoli un pensierino ce lo farei: foto di qualità superiore a uno smartphone, e la stessa immediatezza di condivisione...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Rispetto all'utenza a cui è destinato (che Nico ha con perizia precisato) non sottovaluterei affatto il processore Expeed III.
Questo processore sarà "in dotazione" alle prossime ammiraglie Nikon e permette una velocità di calcolo spaventosa.
Certo...a chi cerca ottiche di pregio... grandi sensori... e alta resa in minime dimensione per ora non gli importa nulla.
Ma a maggior velocità di calcolo corrispondono maggior possibilità di acquisizione di immagine. Per esempio...la funzione "funzione istantanea in movimento"... per ora solo aspetto scritto sulla carta e di non facile comprensione... in realtà potrebbe aprire nuove metodologie di scatto o nuove possibilità per ottenere un risultato differente.
Certo...è ancora tutto da vedere ma sulla carta è una macchina veloce...velocissima... con una iniezione di tecnologia che ben poche caso hanno profuso nel settore CSC.
Ripeto... guardiamola non con gli occhi delle nostre aspettative ma come un prodotto con una ben precisa collocazione di mercato.
È evidente che Nikon sa perfettamente che a me o a Nico o ad Andrea non ce po' interessà de meno della "I AM Nikon"
Ma a Nikon non je po' interessà de meno di quello che pensiamo io Nico e Andrea della sua CSC Smile
Nikon invece ci pensa...eccome se ci pensa... a me Nico e Andrea quando deve fare la D800... la D4 e il 105 f/2 G
(ogni riferimento a persone e fatti è puramente voluta Very Happy )

Mi rimangono un po' di dubbi:

- l'utenza a cui è destinata è disposta a spendere i soldi in più al posto di una compatta?

- l'utenza a cui è destinata è interessata ad avere gli obiettivi intercambiabili anche se questi sono bui come la notte (rapportati alla dimensione del sensore)?

- fatico a comprenderli io i vantaggi dell'Expeed III, li comprenderà l'utenza a cui è destinata?

Insomma, la collocazione sul mercato non mi pare troppo chiara...

P.S. Questo un collage delle due foto di dpreview riportate alla medesima scala:

http://a.img-dpreview.com/reviews/panasonicdmcgf2/Images/allroundview.jpg

http://a.img-dpreview.com/ContentResources/Articles/9716229576/compared.jpg



NKJ.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  75.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2174 volta(e)

NKJ.jpg



_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don


Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Mer 21 Set, 2011 1:38 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti........
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mer 21 Set, 2011 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Rispetto all'utenza a cui è destinato (che Nico ha con perizia precisato) non sottovaluterei affatto il processore Expeed III.
Questo processore sarà "in dotazione" alle prossime ammiraglie Nikon e permette una velocità di calcolo spaventosa.
Certo...a chi cerca ottiche di pregio... grandi sensori... e alta resa in minime dimensione per ora non gli importa nulla.
Ma a maggior velocità di calcolo corrispondono maggior possibilità di acquisizione di immagine. Per esempio...la funzione "funzione istantanea in movimento"... per ora solo aspetto scritto sulla carta e di non facile comprensione...


Se l'innovazione di questa evil è il processore d'immagine stiamo freschi... Very Happy ... senza contare che di funzioni in cam la concorrenza ne ha a bizzeffe... da panorami 2d-3d, ad HDR in camera, raffica di 3 scatti per minimizzare il rumore, Handheld Twilight ... robetta che per essere fatta in cam necessita di processori con le @@ che non si chiameranno expeed ma bionz o tiziotecnology 4... Very Happy Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 75, 76, 77  Successivo
Pag. 76 di 77

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi