Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Il 24 2,8 non è all'altezza? Dovrò buttare il mio anche se lo considero ottimo! Scherzi a parte va benissimo, certo il 24-70 è più contrastato ma a 24 distorce pure molto più del 24 e a 24 non è 24  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Whitecossie utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 85 Località: NoveYork
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 7:12 pm Oggetto: |
|
|
grazie per l'intervento, tra l'altro siamo vicini (abito vicino bassano)
i carrelli della spesa sono a 1/125 F18
cosa mi consiglieresti di provare per dargli "carica"? In giro per il forum mi sembra di vedere crop molto più nitidi, foto che sono "lame"!
posto un altro crop 100%, sempre col 24mm a 1/125 F14, tieni conto che per questa era impostato AF singolo proprio sul cancello e non mi pare a fuoco o no?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Whitecossie utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 85 Località: NoveYork
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 7:18 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Il 24 2,8 non è all'altezza? Dovrò buttare il mio anche se lo considero ottimo! Scherzi a parte va benissimo, certo il 24-70 è più contrastato ma a 24 distorce pure molto più del 24 e a 24 non è 24  |
perdona il mio pensiero, sarà che finora non l'ho saputo sfruttare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto evita come la peste l'AUTO ISO!
Imposta 100, 200 o max 400 ISO di giorno, con diaframmi che non devono mai superare f8/f11.
Ai diaframmi a cui ti ha fatto scattare l'automatismo AUTO ISO la resa di ogni obiettivo e' decisamente medio/bassa. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Whitecossie utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 85 Località: NoveYork
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 10:34 pm Oggetto: |
|
|
noo lo trovavo così comodo! Proverò a toglierlo e seguire i tuoi consigli, ti so dire
per adesso grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 20 Set, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
Le due immagini sono a 640ISO. Per ottenere il massimo di dettaglio devi restare alla sensibilità nominale di 200ISO.
L'autoiso concordo con te che sia comodo, ma va usato con criterio...
Entrambe le foto sono scattate in modalità A, quindi hai scelto tu i diaframmi (f18 e f14), troppo chiusi per ottenere il massimo della definizione.
L'autoiso anche secondo me è comodo, ma bisogna capire bene come funziona soprattutto in relazione agli altri automatismi. Io lo utilizzo in condizioni di luce difficile in modalità M.
Non so come funzioni con la d700. Con la d90 (immagino funzioni uguale) imposti l'autoiso, ma anche l'ISO prioritaria a cui scattare, tipicamente 200. In S prima di alzare gli ISO l'automatismo apre il diaframma il più possibile. In P prima di alzare gli ISO apre il diaframma il più possibile e abbassa il tempo fino ad 1/125. In A abbassa il tempo a 1/125 poi alza gli ISO. Secondo me il maggior limite dell'autoiso (ma anche della modalità P) è proprio questo: il tempo minimo è 1/125, ma dovrebbe dipendere dalla lunghezza focale e dalla presenza o meno dello stabilizzatore. Funzionerebbe bene nella maggior parte dei casi, lasciando invece all'utilizzatore la valutazione sul mosso della scena. (non so se mi sono spiegato bene...)
Tornando IT oltre che con iso e diaframmi ottimali, le immagini croccanti le ottieni aumentando il microcontrasto. Se scatti in raw aumenta la maschera di contrasto, se scatti in jpg scatta in raw! Scherzo dai... se proprio scatti in jpg aumenta la nitidezza in macchina. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 20 Set, 2011 9:57 am Oggetto: |
|
|
E se scatti a soggetti immobili aumenti la resa dell'insieme fotocamera - obiettivo utilizzando il cavalletto e telecomando anche per tempi medio lunghi, se poi vuoi proprio il massimo della nitidezza già in partenza utilizza anche l'alzamento dello preventivo specchio.
Ovviamente il tutto oltre gli ottimi consigli di chi mi ha preceduto. i consigli di chi mi ha preceduto.
Per il 24 sono intervenuto soprattutto perché se pensi di di acquistare il 24-70 per trovarti su un altro pianeta rischi di essere deluso, decisamente è migliore del 24 2,8 ma non c'è un abisso di differenza tale da giustificare la spesa. A mio avviso il 24-70 è il miglior zoom di questa categoria in commercio, soprattutto se ami i toni forti e contrastati, ma anche il 24 2,8 si difende bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Whitecossie utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 85 Località: NoveYork
|
Inviato: Mar 20 Set, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i consigli, gentilissimi
sto giocando con la nitidezza di camera raw ed è già migliorato un pò, questa sera mi concentrerò sulle vs indicazioni "sul campo" e spero poi di poter postare un immagine affilatissima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma devo dirlo.... l'ho appena presa, EVVAI DI D700!!!!!
che accompagnerà la mia sempre fedele ed insostituibile D2X!!!!
...ed ora... studiamoci sto manuale che dal 2004 ad oggi l'elettronica è cambiata giusto un pochino
ma, domanda per chi lo sa: la D2X scatta a 16 bit con un sensore DX, mentre la D700 scatta a massimo 14 bit col sensore FX... quindi, quale è la reale differenza circa le informazioni sul colore e sul massimo risultato ottenibile? (almeno sulla carta?) Grazie mille, Alex _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2012 12:20 am Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | Ma la D700 e' del 2005........
|
Intendevo dire che la D2X è del 2004
la D700 è di fine 2008, inizio 2009 in Italia. Ed in 4 anni e passa l'elettronica è cambiata un sacco Diciamo che la D2X ha meno "giochini" elettronici, anche se alcuni potrebbero tornare utili
Ma...sulla questione 16 bit della D2X e 14 della D700 nessuno mi sa rispondere? Buona luce a tuttiiiii, Alex _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franion utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1243 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 9:13 am Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Intendevo dire che la D2X è del 2004
la D700 è di fine 2008, inizio 2009 in Italia. Ed in 4 anni e passa l'elettronica è cambiata un sacco Diciamo che la D2X ha meno "giochini" elettronici, anche se alcuni potrebbero tornare utili
Ma...sulla questione 16 bit della D2X e 14 della D700 nessuno mi sa rispondere? Buona luce a tuttiiiii, Alex |
solo per dirti che in Italia usci' in negozio fisico nell'estate 2008, io la comprai a novembre 2008.
ciao  _________________ Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 12:07 pm Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Ma...sulla questione 16 bit della D2X e 14 della D700 nessuno mi sa rispondere? Buona luce a tuttiiiii, Alex | Se già la differenza tra 8 e 14 è difficilmente riscontrabile, figurati tra 16 e 14.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Per la cronaca Mi e caduta la D700 dal cavalletto in spalle mea culpa e sonita sugli scogli e qui viene il bello cinque del mattino buio completo! mi blocco non ho il coraggio di guardare dove e finita la macchina il cuire si e bloccato stavo per chiamare il 118..... ma poi sentii una vocina in sottofondo che diceva sono qui allora mi scrollai e con la pila guardo in mezo ai scogli e non la vedo allora pensai alpeggio e finita in acqua ma pero quella vocina continuava a chiamrmi allo a quel punto mi sono inginocchiato cosi sono riuscita a vedrla un figura nera allungai la mano ma non osavo guardarla cosi lo messa nello zaino e sono tornato alla luce cosi con il cuore che mi palpitava apro lo szaino e comincio a osservarla miracolo a una prima vista era tutto a posto l unica cosa era il 50ino spizzicato da un bordo pero il cuore non smetteva di palpitare perche se da una parte era uscita indenne pensavo all elettronica cosi arrivato a casa test e contro test per piu di due ore solo allora tirai un sospiro di solloevo la mia carissima D700 e uscita completamente indenne!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Quando nikon non fa boiate riesce a realizzare delle cose superbe. A me é caduta in mare la mitica F4, l'ho ripescata, sciacquata in un secchio d'acqua dolce e messa ad asciugare all'ombra per una settimana. Tutto ok. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 3:03 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Quando nikon non fa boiate riesce a realizzare delle cose superbe. A me é caduta in mare la mitica F4, l'ho ripescata, sciacquata in un secchio d'acqua dolce e messa ad asciugare all'ombra per una settimana. Tutto ok. |
Di' la verita, dentro al box specchio ci hai pure trovato un tonnetto....  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 4:40 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Di' la verita, dentro al box specchio ci hai pure trovato un tonnetto....  |
non sapevo cosa avrei trovato solo nel vano batterie, la macchina era tropicalizzata e ha fatto il suo dovere ma quando si parla di energia il pericolo di corti circuito è sempre vivo. Se nikon ha mantenuto, ed io spero migliorato, la stessa tecnologia in fatto di impermeabilizzazione dei corpi di fattura Pro sono felicissimo. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 11:10 am Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | ma, domanda per chi lo sa: la D2X scatta a 16 bit con un sensore DX, mentre la D700 scatta a massimo 14 bit col sensore FX... quindi, quale è la reale differenza circa le informazioni sul colore e sul massimo risultato ottenibile? (almeno sulla carta?) Grazie mille, Alex |
ma dove l'hai letta sta cosa? tutte le reflex Dx o fx sfornano file a 12 bit che possono essere processati e salvati a 12 o a 14bit . Discorso diverso è il sensore di un dorso digitale che sforna un file con una profondità colore di 16 bit per canale colore. Ovviamente non è una differenza di poco conto come avere un file NEF piu o meno compresso a 12 o a 14bit. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 11:38 am Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | ma dove l'hai letta sta cosa? tutte le reflex Dx o fx sfornano file a 12 bit che possono essere processati e salvati a 12 o a 14bit . Discorso diverso è il sensore di un dorso digitale che sforna un file con una profondità colore di 16 bit per canale colore. Ovviamente non è una differenza di poco conto come avere un file NEF piu o meno compresso a 12 o a 14bit. |
Sei sicuro?
Il sensore della D2x e' un sensore a 12 bit [1], mentre fotocamere piu' moderne sono a 14 bit (D300, D7000 in su, e tutte le FX). I sensori dei dorsi digitali invece sono a 16bit nativi.
C'e' da dire pero' che molti algoritmi di ricostruzione della matrice RGB (detti demosaicing) lavorano a 16bit, e quindi l'immagine ricostruita da un sensore a 12 bit sara' a 16 bit. Se volete posso farvi un esempio numerico del come funziona la cosa.
[1] http://www.dpreview.com/reviews/nikond2x/2 _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|