 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
straker62 utente
Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 157 Località: GONZAGA (MN)
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 10:24 am Oggetto: |
|
|
Nella prova della S5 che fu pubblicata a suo tempo su PC PHOTO (che credo ora si possa trovare anche online) si vede chiaramente che, a differenza di tutte le reflex di cui ho visto le prove finora, su quella ed altre riviste, la S5 è l'unica reflex che con il bilanciamemto del bianco in AUTO ha un risultato perfettamente uguale al settaggio specifico TUNGSTENO. Inolte nella S5 puoi anche settare la temperatura colore direttamente, nel caso conoscessi quella delle lampade della scena che hai davanti, ma questa è una opzione in più.
Quello che conta è che con la S5 puoi lasciare il WB in auto e difficilmente sbaglia (a me è capitato una sola volta con luce mista, ovvero scena interna con luci accese miste alla luce del giorno proveniente dalla finestra, ma era proprio un caso limite!) _________________ FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Anche con la d300 puoi settare la temperatura colore direttamente, così come nella maggior parte delle reflex digitali, per fortuna aggiungo dato che spesso fuji a parte (ce l'ho anch'io) in auto luce artificiale sono un disastro completo....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Fermo restando che 6mp sono un tantino superati, io penso che uno standard sia almeno 10 megapixel... peccato che non sia uscita una s6pro... |
Che non sono 6. E nemmeno 12. Se ne è parlato a lungo, comunque sia sono più o meno a metà strada tra quei due valori. Un confronto sulla risoluzione è difficile da fare, la cosa più coerente sarebbe un downsampling dei file della D300 e della S5 ad 8mpx o giù di lì. Oppure la prova principe, quella per cui una reflex dovrebbe essere nata: la stampa. Si stampa su un 10x15 o un 20x30 la medesima scena e si vede cosa ne esce.
C'è chi parlava di prove sulla gamma dinamica. Dlightning escluso (se non ricordo male), su dpreview ci sono già delle chart di comparazione della gamma dinamica dove si vede nettamente la maggiore gamma dinamica del sCCD della S5 rispetto al sensore della D300. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
straker62 utente
Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 157 Località: GONZAGA (MN)
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
Riguardo la risoluzione su stampa, posso dare un piccolo contributo: due anni fa ho prenotato lo studio del fotografo del mio paese, in occasione del primo compleanno di mia figlia. Poichè utilizzava una Nikon D80, gli ho chiesto di poter anche fare delle foto io con la mia S5: dopo aver fatto le stampe in 13x18 (quelle fatte dal fotografo sviluppate professionalmente - al costo di € 3,00 cad.!! - mentre le mie sviluppate normalmente) abbiamo confrontato quelle della stessa scena: il fotografo è stato il primo a dire come la risoluzione delle mie fosse superiore alle sue. La cosa si poteva notare benissimo guardando i capelli: essendo mia figlia una ricciolina naturale erano un ottimo test in tal senso. Ma la sensazione di maggiore nitidezza era comunque generale. Uruluigi in questo forum ha sempre sottolineato come misteriosamente la risoluzuione delle stampe ottenute dalla S5 fosse superiore ai dati di targa del sensore. Dalla mia esperienza (ma anche da quella suddetta prova di PHOTO PC) la risoluzione apparente è almeno intorno a quella delle fotocamere da 10 megapixel (risoluzione della D80). Per la cronaca l'obiettivo montato sulla D80 era il 18-70 del kit. _________________ FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vic.thor utente
Iscritto: 01 Lug 2009 Messaggi: 377 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per finire gli ultimi due fogli di Epson Premium Glossy ho convertito due file con Capture One, utilizzando le medesime impostazioni, e stampati in A4.
Dal punto di vista della "gradevolezza" generale della foto, trovo che l'immagine scattata con la Fuji sia migliore. Sul file della Nikon c'è una leggera dominante verde (ma potrebbe essere un problema con il software di conversione).
Dal punto di vista dei dettagli non riesco ad apprezzare nessuna differenza.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Una curiosità: ma anche la D700 toppa il WB come la D300? _________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 3:03 pm Oggetto: |
|
|
korry78 ha scritto: | Una curiosità: ma anche la D700 toppa il WB come la D300? |
direi di sì, a occhio e croce. Non che sia un prloblema però, potendo mettere i kelvin a mano _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Non è un problema, ma un WB automatico che funziona bene per me è una bella comodità.  _________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 9:49 pm Oggetto: |
|
|
korry78 ha scritto: | Non è un problema, ma un WB automatico che funziona bene per me è una bella comodità.  | E' una comodità che è caratteristica in tutte le Finepix. Credo che Fuji sia rimasta la casa che ancora primeggia per quel che riguarda tale comodità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 9:59 pm Oggetto: |
|
|
korry78 ha scritto: | Non è un problema, ma un WB automatico che funziona bene per me è una bella comodità.  |
certo, è meglio. quello della S5 è uno dei migliori (anche quello della E1 non sbagliava un colpo) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 4:38 pm Oggetto: |
|
|
straker62 ha scritto: | Riguardo la risoluzione su stampa, posso dare un piccolo contributo: due anni fa ho prenotato lo studio del fotografo del mio paese, in occasione del primo compleanno di mia figlia. Poichè utilizzava una Nikon D80, gli ho chiesto di poter anche fare delle foto io con la mia S5: dopo aver fatto le stampe in 13x18 (quelle fatte dal fotografo sviluppate professionalmente - al costo di € 3,00 cad.!! - mentre le mie sviluppate normalmente) abbiamo confrontato quelle della stessa scena: il fotografo è stato il primo a dire come la risoluzione delle mie fosse superiore alle sue. La cosa si poteva notare benissimo guardando i capelli: essendo mia figlia una ricciolina naturale erano un ottimo test in tal senso. Ma la sensazione di maggiore nitidezza era comunque generale. Uruluigi in questo forum ha sempre sottolineato come misteriosamente la risoluzuione delle stampe ottenute dalla S5 fosse superiore ai dati di targa del sensore. Dalla mia esperienza (ma anche da quella suddetta prova di PHOTO PC) la risoluzione apparente è almeno intorno a quella delle fotocamere da 10 megapixel (risoluzione della D80). Per la cronaca l'obiettivo montato sulla D80 era il 18-70 del kit. |
Scusami, ma non ha senso quello che dici.
Una foto di 8 MP stampata al formato di 13x18 ha una risoluzione di circa 500 ppi, decisamente più alta di quanto una stampante possa digerire (e i Minilab dei fotografi oggi sono abbondantemente obsoleti). Quindi sia la D80 sia la S5 hanno "troppa" risoluzione per questo formato. Per vedere delle differenze devi stampare più in grande!
Quindi se vedevi delle differenze, queste erano dovute a:
1. possibile cattiva qualità di una delle due stampe, ma erano stampate insieme. Stampate, non sviluppate
2. sharpening più alto di una delle due (credo all'80% sia questo il caso, vista la questione dei capelli)
3. cattiva messa a fuoco in una delle due e/o mosso (20% di chance)
4. autosuggestione
5. gli spiriti di Fuji e il mistero dei pixel mancanti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
straker62 utente
Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 157 Località: GONZAGA (MN)
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Scusami, ma non ha senso quello che dici......
Quindi se vedevi delle differenze, queste erano dovute a:
1. possibile cattiva qualità di una delle due stampe, ma erano stampate insieme. Stampate, non sviluppate
2. sharpening più alto di una delle due (credo all'80% sia questo il caso, vista la questione dei capelli)
3. cattiva messa a fuoco in una delle due e/o mosso (20% di chance)
4. autosuggestione
5. gli spiriti di Fuji e il mistero dei pixel mancanti |
Ciao Solo-mercatino,
io ho solo riportato quello che hanno visto per primi gli occhi del fotografo presso la cui sala di pose erano state fatte le foto, impressione che era confermata in pieno anche dei miei occhi. Purtroppo non ho a disposizione uno scanner per postare le due foto, ammesso che riducendo la risoluzione poi si potesse notare.
Quindi senza voler fare alcuna polemica, non mi sembra del tutto giusto dire "non ha senso quello che dici" semmai sarebbe stato giusto dire "quello che avete visto tu ed il tuo fotografo non ha una spiegazione tecnica".
Certamente può essere accaduto che una foto sia stata stampata peggio dell'altra, non si può mai dire (certo che pagando una stampa 3 euro...), o più probabilmente che sia dovuto ad una
diversa impostazione dello sharpening.
In effetti io ho impostato il fattore nitidezza "HARD" (ci sono anche NORMAL e MEDIUM HARD)
Posso escludere completamente la cattiva messa a fuoco (eravamo in sala di posa) ed anche l'autosuggestione visto che in due abbiamo avuto la stessa impressione.
Vorrei anche aggiungere che l'utente URU ha più volte sottolineato come la resa dei file della S5 sono sempre stati mettamente superiori alle aspettative, parlando però di forti ingrandimenti (dai 20x30 ai 50x70) e quindi forse..... anche gli spiriti della FUJI avranno avuto un ruolo.
Se la S5 non producesse stampe più nitide di quanto faccia pensare la risoluzione del sensore, non mi farebbe spiegare come mai il fotografo di fiducia che avevo a Carpi prima di trasferirmi qui nel mantovano, che ho reincontrato giusto Sabato pomeriggio scorso dopo cinque anni, mi ha detto che solo sei mesi fa ha venduto le sue S5 in favore della Nikon D700, per il solo motivo della migliore resa agli alti ISO. Credo che i matrimonialisti stampino sempre in 20x30 o 30x40 sugli album. Ci ha tenuto a sottolineare che la resa in JPEG delle alte luci e degli incarnati della S5 è a suo parere ancora imbattuta. Con la NIkon in chiesa senza flash può fare quello che vuole, ma poi deve lavorare di più con la postproduzione.
Domanda finale: se la S5 tiene dietro a macchine con sensori più densi in stampe molto grandi, non è lecito pensare che in piccolo renda ancora meglio? _________________ FUJI S5 PRO+KPS 1,35X, NIKON AF-S 18-105 VR, AF 50 F1,8 N, AF 60 MM MICRO D, METZ 48 AF-1+ SOFTBOUNCE, FUJI F30 MORTA, ORA CANON POWERSHOT S90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ma stiamo parlando di comparare i risultati su stampe che vanno dal 10x15 al 20x30? Per di più con ottiche, sviluppo del file e stampa diversi? Lo trovo ridicolo scusate ma è davvero ridicolo. Ci rendiamo conto, oltre alla scarsa superficie del formato di stampa, di quanti fattori intervengono? Sviluppo del RAW con SW diversi quindi interpretazioni già di base diverse, trattamento diverso, scelte diverse, diversa preparazione del file...
Fotografo ritrattista che due anni fa scattava con D80 scusami ma qualche dubbio questo me lo crea: un fotografo che non investe nell'attrezzatura e che lavora con una fotocamera consumer superata...
Aggiungo che nel risultato finale conta anche il manico
Matrimonialisti dal 20x30 al 30x40 è vero ma devono,sempre più spesso, dare agli sposi anche poster 50x70 e oltre.
Le stampe a 3 euro per il 13x18 forse, dico forse, lui le ha vendute a questo prezzo ma pagate molto ma molto meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 3:44 pm Oggetto: |
|
|
straker62 ha scritto: | Ciao Solo-mercatino,
io ho solo riportato quello che hanno visto per primi gli occhi del fotografo presso la cui sala di pose erano state fatte le foto, impressione che era confermata in pieno anche dei miei occhi. Purtroppo non ho a disposizione uno scanner per postare le due foto, ammesso che riducendo la risoluzione poi si potesse notare.
Quindi senza voler fare alcuna polemica, non mi sembra del tutto giusto dire "non ha senso quello che dici" semmai sarebbe stato giusto dire "quello che avete visto tu ed il tuo fotografo non ha una spiegazione tecnica".
Certamente può essere accaduto che una foto sia stata stampata peggio dell'altra, non si può mai dire (certo che pagando una stampa 3 euro...), o più probabilmente che sia dovuto ad una
diversa impostazione dello sharpening.
In effetti io ho impostato il fattore nitidezza "HARD" (ci sono anche NORMAL e MEDIUM HARD)
Posso escludere completamente la cattiva messa a fuoco (eravamo in sala di posa) ed anche l'autosuggestione visto che in due abbiamo avuto la stessa impressione.
Vorrei anche aggiungere che l'utente URU ha più volte sottolineato come la resa dei file della S5 sono sempre stati mettamente superiori alle aspettative, parlando però di forti ingrandimenti (dai 20x30 ai 50x70) e quindi forse..... anche gli spiriti della FUJI avranno avuto un ruolo.
Se la S5 non producesse stampe più nitide di quanto faccia pensare la risoluzione del sensore, non mi farebbe spiegare come mai il fotografo di fiducia che avevo a Carpi prima di trasferirmi qui nel mantovano, che ho reincontrato giusto Sabato pomeriggio scorso dopo cinque anni, mi ha detto che solo sei mesi fa ha venduto le sue S5 in favore della Nikon D700, per il solo motivo della migliore resa agli alti ISO. Credo che i matrimonialisti stampino sempre in 20x30 o 30x40 sugli album. Ci ha tenuto a sottolineare che la resa in JPEG delle alte luci e degli incarnati della S5 è a suo parere ancora imbattuta. Con la NIkon in chiesa senza flash può fare quello che vuole, ma poi deve lavorare di più con la postproduzione.
Domanda finale: se la S5 tiene dietro a macchine con sensori più densi in stampe molto grandi, non è lecito pensare che in piccolo renda ancora meglio? |
confermo che fare un matrimonio con la S5 è sempre piacevole e la sposa ringrazia. Che poi con la D700 si possano fare crop pazzeschi è vero anche (ma non è quello il modo di fotografare), ma l'incarnato come quello della S5 non riesce a farlo. Poi su altri generei per carità... non voglio fare una guerra ad armi impari _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 19 Set, 2011 6:41 pm Oggetto: |
|
|
straker62 ha scritto: | Ciao Solo-mercatino,
io ho solo riportato quello che hanno visto per primi gli occhi del fotografo presso la cui sala di pose erano state fatte le foto, impressione che era confermata in pieno anche dei miei occhi. Purtroppo non ho a disposizione uno scanner per postare le due foto, ammesso che riducendo la risoluzione poi si potesse notare.
Quindi senza voler fare alcuna polemica, non mi sembra del tutto giusto dire "non ha senso quello che dici" semmai sarebbe stato giusto dire "quello che avete visto tu ed il tuo fotografo non ha una spiegazione tecnica".
Certamente può essere accaduto che una foto sia stata stampata peggio dell'altra, non si può mai dire (certo che pagando una stampa 3 euro...), o più probabilmente che sia dovuto ad una
diversa impostazione dello sharpening.
In effetti io ho impostato il fattore nitidezza "HARD" (ci sono anche NORMAL e MEDIUM HARD)
Posso escludere completamente la cattiva messa a fuoco (eravamo in sala di posa) ed anche l'autosuggestione visto che in due abbiamo avuto la stessa impressione.
Vorrei anche aggiungere che l'utente URU ha più volte sottolineato come la resa dei file della S5 sono sempre stati mettamente superiori alle aspettative, parlando però di forti ingrandimenti (dai 20x30 ai 50x70) e quindi forse..... anche gli spiriti della FUJI avranno avuto un ruolo.
Se la S5 non producesse stampe più nitide di quanto faccia pensare la risoluzione del sensore, non mi farebbe spiegare come mai il fotografo di fiducia che avevo a Carpi prima di trasferirmi qui nel mantovano, che ho reincontrato giusto Sabato pomeriggio scorso dopo cinque anni, mi ha detto che solo sei mesi fa ha venduto le sue S5 in favore della Nikon D700, per il solo motivo della migliore resa agli alti ISO. Credo che i matrimonialisti stampino sempre in 20x30 o 30x40 sugli album. Ci ha tenuto a sottolineare che la resa in JPEG delle alte luci e degli incarnati della S5 è a suo parere ancora imbattuta. Con la NIkon in chiesa senza flash può fare quello che vuole, ma poi deve lavorare di più con la postproduzione.
Domanda finale: se la S5 tiene dietro a macchine con sensori più densi in stampe molto grandi, non è lecito pensare che in piccolo renda ancora meglio? |
Scusami la frase "non ha senso" ma era strettamente tecnica, non saprei come addolcirla...e mi dispiace di non essermi spiegato visto che torni sullo stesso concetto, nella tua "domanda finale"
...riprovo one more time:
la risoluzione delle stampanti ha un limite che è intorno ai 300 pixel per inch (ppi). Tutto quello che c'è di più va "sprecato", "buttato via", ossia non viene usato.
Succede che su una stampa 13x18 sia la S5 che la D80 hanno troppa risoluzione, più di quanta se ne possa stampare e quindi non si può valutare la differenza di risoluzione su una 13x18, perchè dovresti avere una stampante che "vede" 500 ppi.
E' come dire che per misurare volumi di 2 litri di liquido li versi su un misurino da 1 litro...capisci ciò che voglio dire? non ci sono scorciatoie è una questione matematica.
La spiegazione dello sharpening diverso è sicuramente quella corretta, soprattutto se hai usato JPEG come mi sembra di capire, il che rende i confronti poco affidabili.
La D80 aveva lo stesso sensore della D200. Io le ho avute insieme per vari anni e ti assicuro che la D200, con tutti i suoi problemi, aveva però una risoluzione nettamente superiore alla S5, ma la S5 aveva e ha altre qualità. Non esiste proprio che "tiene dietro a macchine con sensori più densi", come dici tu. Ma dove? io ho avuto oltre alla S5 e alla D200, anche la D70, D70s, D300, D3 e D3x. La risoluzione su stampe "molto grandi" della S5 è sostanzialmente uguale o appena più alta della D70.
Tienti la S5 cara per tutto il buono che ha. Non ha bisogno di competere su un terreno non suo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|