 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 5:56 pm Oggetto: S.O.S Flash in chiesa. |
|
|
Ragazzi, dopo circa 6 7 mesi di assenza, riscrivo su questo forum, per avere qualche vostro prezioso consiglio.
Mi sono trasferito a Malta, attualmente lavoro come collaboratore di uno studio fotografico in cui elaboro matrimoni al photoshop ma, potrebbe capitare, come sovente a Napoli che facevo matrimoni da solo come primo fotografo.
Vi espongo il mio problema:
I miei maestri, mi hanno insegnato a scattare solo ed esclusivamente luce ambiente spesso accompagnato da luci da studio softbox e luci del genere anche in chiese gia luminose di per se, puntate a tutto gas sugli sposi.
Il mio problema, e che a MAlta, le chiese non sono molto luminose, anzo abbastanza scure, ed e un bel guaio.
Dispongo di una finepix S7000 ma spero di comprare il prima possibile una canon eos 20 D in modo da lavorare in maniera professionale.
Alla mia macchina, per adesso ho montato un flash tumax sulla slitta a contatto caldo, di marca tumax poco costoso, standard ma che procura una luce assai forte la quale schermo con un fazzoletto bianco.
Mi da fastidio il fatto che quando aumento l intensita del flash, brucia le immagini e se non lo faccio, esse vengono scure. CHe faccio?
DI cos' ho bisogno, un flash diffuso oltre a quello sulla slitta? ossia quello con l' ombrellino?
Sono in panico, come faccio a farlo scattare simultaneamente alla mia macchina?
in materia flash, ragazzi scusatemi ma sono proprio negato e spero di farmene una grande cultura con voi dato, che ho urgente bisogno di saperne di piu.
Volevo chiedervi inoltre, se potevate indicarmi magari qualche link su internet del modello di flash di cui potrei avere bisogno e magari anche la spesa, che spero sia contenuta dato che mi trovo in casa d' affitto, non parlo bene l' inglese.
Cordiali saluti, un grazie a tutti da Danilo.
Ciao e grazie ancora _________________ My clicks
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=392 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apollo nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 7:57 am Oggetto: Luci in Chiesa |
|
|
carissimo Danilo ,
in risporta alla tua rchiesta info ti devo comunicare
che il tuo problema è un classico del digitale. Con le pellicole questo problema non si verificherebbe. Io ho risolto il problema
lavorando con la 20D il più possibile conb luce naturale,mentre quando non è possibile , montando un metz tc4 con diaframma molto chiuso.
........... e il problema è risolto, anche se alcuni scatti con hassemblad + lampeggiatori Bowens.
saluti
Apollo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apollo nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 2
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 7:58 am Oggetto: Luci in Chiesa |
|
|
carissimo Danilo ,
in risporta alla tua rchiesta info ti devo comunicare
che il tuo problema è un classico del digitale. Con le pellicole questo problema non si verificherebbe. Io ho risolto il problema
lavorando con la 20D il più possibile conb luce naturale,mentre quando non è possibile , montando un metz tc4 con diaframma molto chiuso.
........... e il problema è risolto, anche se alcuni scatti con hassemblad + lampeggiatori Bowens.
saluti
Apollo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 12:11 pm Oggetto: Grazie Apollo. |
|
|
Grazie del tuo prezioso consiglio Apollo.
Credo che disponendo di un obiettivo molto luminoso, e stabilizzato con filtro per rimuovere la grana, si possa evitare un rumore evidente, anche con sensibilita iso elevata e magari se aumenta il rumore dato che l' obiettivo e molto luminoso, evitare il treppiedi in quanto essendo stabilizzato dovrebbe dare una foto non mossa congelando con poco flash.Purtroppo per adesso non dispongo di cio.
E in materia di flash, sono negatissimo.
Il flash di cui parli, si monta sulla slitta a contatto caldo oppure e un flash diffuso?(con ombrellino)
io ho letto commenti ottimi dei flash canon spondelite cx 580 (credo sia questo il nome ma nn ricordo bene) che costa sui 350 euro e puo essere montato sia sulla slitta a contatto caldo che sulla staffa laterale.
MA il mio problema e che oltre al flash sulla macchina, ne ho bisohno di un altro con l' ombrellino che da una luce diffusa?
se si, come faccio a farli scattare in sincronia?
Secondo ma mia teoria dovrei usare molto basso il flash sulal macchina per non bruciare, esattamente come dici tu a diaframma chiuso( per nn perdere nemmeno la profondita di campo nn scendendo sotto i 60 cn il tempo) ma a questo ci accoppio altro flash diffuso?
Se si, come si montano e si fanno funzionare?
E piu o meno a che spesa andrei incontro dato che attualmente navigo in acque nere come il mar nero e gia x comprare una 20 d sto facendo i salti mortali.
Grazie, cordiali saluti e se puoi apollo mostrami qualche link su internet in cui si vedano i prezzi del modello che mi consigli e se si usa quello diffuso come, perche non lho mai usato e mi preoccupa tanto la cosa.( non so nemmeno montarlo per farli scttare assieme) _________________ My clicks
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=392 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 3:02 pm Oggetto: |
|
|
il problema della S7000 è che non supporta il TTL che ti aiuterebbe molto in questi casi visto che la luce viene dosata dal flash. Poi c'è pure il problema che s7000 chiude a massimo F8 e a volte la luce dei flash è troppo forte(anche se c'è la possibilita di usare il lampo flash con le digitali non reflex sopra 1/1000 di sec per il motivo che l'otturatore è elettronico, pero' la sua macchinosita è sconsigliata in eventi come matrimoni). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 4:07 pm Oggetto: Ecco, questo e il mio problema. |
|
|
Io non ho mai usato il ttl, cos e alla lettera e come funziona.
COsa si collega ad esso un flash diretto o diffuso.
Se potete, chiaritemi anche le idee se in chiesa posso usare un flash sulla macchina sulla slitta ed uno diffuso ossia ad ombrellino, come montarli e piu o meno, la spesa a cui vado incontro.
COme vi ho spiegato prima in materia di flash sono negato davvero.
Altro problema la S 7000 ha una qualita molto buona ma penalizzata da un po di rumore di fondo, messa a fuoco difficile al buoi e lensezza tra uno scatto e l altro.
Ho provato anche cn il flash sul dorso della macchina ma gia in sala della sposa, le foto erano tutte cn occhi rossi e scure.
 _________________ My clicks
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=392 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Hai detto che vuoi prendere la 20D, allora fallo subito, cosi' se devi fare un matrimonio sei a posto, ma piu' ancora con 2 580 in wireless e non hai piu' problemi. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 9:14 pm Oggetto: GRazie del consiglio. |
|
|
CAro diaframma, purtroppo non me ne intendo di flash!
Praticamente a digiuno e qui a MAlta le chiese sono scurissime.
Il modello di flash che dicevi tu, il 580 e quello della canon (cx 580 ) se non erro?
Cosa vuol dire collegarli in wirless?
Io non so cosa vuol dire e tutti questi termini mi spaventano.
Mi potresti dare una spiegazione dettagliata su come si usano in wirless, come farli scattare assieme e come montarli perche ho visto sempre fili, accumulatori, ma non ne ho mai usati e sono in panico.
E poi, comprando questi due flash che dici tu, a che spesa andrei incontro?
Spero non molto ingente.
Grazie Diaframma.
Cordiali Saluti _________________ My clicks
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=392 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 9:18 pm Oggetto: GRazie del consiglio. |
|
|
CAro diaframma, purtroppo non me ne intendo di flash!
Praticamente a digiuno e qui a MAlta le chiese sono scurissime.
Il modello di flash che dicevi tu, il 580 e quello della canon (cx 580 ) se non erro?
Cosa vuol dire collegarli in wirless?
Io non so cosa vuol dire e tutti questi termini mi spaventano.
Mi potresti dare una spiegazione dettagliata su come si usano in wirless, come farli scattare assieme e come montarli perche ho visto sempre fili, accumulatori, ma non ne ho mai usati e sono in panico.
E poi, comprando questi due flash che dici tu, a che spesa andrei incontro?
Spero non molto ingente.
Grazie Diaframma.
Cordiali Saluti _________________ My clicks
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=392 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
il sistema ttl (a grandi linee) legge dall'obbiettivo (deve essere compatibile, i 50ini canon non lo sono al 100%) la distanza di messa a fuoco e il diaframma che viene usato, legge dalla macchina la sensibilità della pellicola o del sensore e decide in autonomia a che potenza sparare. La 20d ha anche il controllo della compensazione del flash, ossia se mettere più o meno potenza di quanta ne calcoli il flash.
Tutto questo sistema è supportato anche dal flash integrato della 20d o della 350d o della d70s o di qualsiasi altra dsrl.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 10:09 pm Oggetto: Molto esauriente. |
|
|
Grazie del prezioso consiglio.
COme dovrei montare i flash quindi?
Non lho mai fatto con la staffa o sulla slitta a contatto caldo?
E poi, un altro dove lo metto e serve un ombrellino per farlo diffuso e x farli scattare tutti assieme?
Mi puoi spiegare come fare dettagliatamente x farvore, che flash mi consiglieresti, quale obiettivo (io ne userei di quelli nuovi canon stabilizzati e luminosissimi secondo me ottimi da usare in chiesa forse anche x ovviare al trepiedi).
COme vedi, non so sincronizzarli, non so montarli, sono a zero su materia flash, adoro solo la fotografia luce ambiente.
Ma le chiese qui a MAlta sono scurissime, ho provato a scattare con un flash tumax montato sulla fuji s7000 ma brucia molto e si vedono aloni di qua e di la e poi lo sfondo resta buio.
Rende luminoso il soggetto a max 3 metri di distanza e sara molto sul bianco, anzi moltissimo.
LA sposa sembrava casper il fantasmino ed hai voglia di girare la rotellina x chiudere il diafamma, oltre ad F8 nin andava ahaha!
Grazie a tutti dei preziosi consigli  _________________ My clicks
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=392 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nakata utente

Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 106 Località: milano
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Da parte mia posso consigliarti di ridurre i tempi di scatto, magari a 1/90, aggiungere un flash Metz(anche usato) e sicuramente avrai un risultato più che accettabile anche in condizioni di scarsa luminosità.
A volte si riesce a scendere ancora con i tempi,
solo cosi riuscirai ad avere un discreto bilanciamento
della luce fra soggetto e sfondo.
Puoi sempre provare con il tuo flash, non conosco Tumax, perciò non so dirti pregi o difetti,
ma il mezt ct45, lo uso abitualmente e posso affermare che risolve gran parte dei problemi.
Per migliorare ancora, dovresti aiutarti con lampade,
flash aggiuntivi,etc.
ma dubito che riusciresti ad illuminare tutta la scena, salvo compensare con tempi lenti, mano ferma e un attimo di attenzione per trovare il giusto istante,questo per evitare di avere del mosso.
Riguardo al TTL, personalmente ho delle riserve, dato che in casi estremi, vedi vestito bianco con sfondo scuro,inganna l'esposizione del flash, e della fotocamera.
Questo perche legge la luce su tutta l'immagine inquadrata,e naturalmente sottoesporrà per compensare la luce riflessa dal vestito, o sovraesporrà nel caso che lo sfondo sia prevalente rispetto al soggetto.
Preferisco lavorare in auto con il flash e in manuale con la fotocamera.
Ciao Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imawords nuovo utente

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 39 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 8:16 am Oggetto: |
|
|
Caro Danilo, vediamo se condividendo la mia esperienza con te posso esserti di aiuto.
Ho fatto il fotografo di matrimoni in maniera professionale (e ancora me ne capita qualcuno...) e io mi muovo con questi due standard.
Premetto che uso pellicola per scelta e i miei mezzi principali sono:
- Nikon F100
- Zenza Bronica ETRS (4.5 x 6)
- N° 2 flash a torcia Metz 50 MZ-5 con montata la parabola diffusore in dotazione
- servocellula a sfera
Utilizzo di Zenza Bronica:
- obiettivo Zenzanon 75 mm
- pellicola ISO 160
- tempo di scatto 1/60
- diaframma f8
- flash su macchina fotografica regolato su f5.6 e parabola regolata su posizione grandangolare 24 mm
- 2° flash regolato su f8 parabola regolata su posizione grandangolare 24 mm
- illuminazione angolare in modo che i due flash formino un angolo di 90° con al vertice il soggetto
- distanza dal soggetto circa 2 m, valido per entrambi i flash
In alternativa, quando ho la chiesa stile grotta , tutto uguale come sopra tranne che per le seguenti differenze:
- pellicola ISO 400
- tempo di scatto 1/30 1/15, tanto gli sposi sono "terribilmente" statici e se poi utilizzi un grandangolo riesci a scattare anche a 1/8 (o almeno io ce la faccio)
Con Nikon F100 utilizzo la lettura TTL, per il flash collegato alla macchina, ma lo sottoespongo di uno stop. In buona sostanza leggerebbe il diaframma f8 impostato ma sottoesponendolo di uno stop è come avere impostato f5.6. Crei quindi la stessa situazione di chiaro (flash secondario) scuro (flash primario sulla macchina).
Uno dei problemini che incontro solitamente è che la servocellula legge qualsiasi flash che scatta in chiesa.
Quindi, prima che inizi la cerimonia, mi preoccupo di chiedere con molta cortesia agli invitati che vedo con macchinette fotografiche di evitare di scattare quando mi vedono sull'altare. Tutto qui.
Non so se con la digitale tutto quanto sopra descritto è totalmente applicabile...
Se vuoi un ulteriore consiglio, evita ombrellini, grossi bank o pannelli diffusori modello parete di free climb.
Primo, te li devi portare a spasso. Secondo, sei in una chiesa e non in uno studio fotografico. Quindi, al di là delle tue convinzioni religiose, devi portare rispetto per la cerimonia in sè. E poi ti immagini il grosso casino quando devi spostare l'illuminazione?
Piccola chicca (anche se magari non lo è...): durante la cerimonia, oltre a fare qualche luce ambiente con pellicola poco sensibile a colori (o con la sensibilità della digitale poco elevata), passa accanto ai banchi degli invitati con una macchina caricata con una bella ILFORD DELTA 3200 (pellicola fantastica!!!!!!!!!!!!!) e cogli qualche scatto.
Gli sposi saranno felici di vedere come erano parenti e amici in chiesa visto che quel giorno sono talmente "rinco" che non vedono nulla.
Vedrai che 6/8 foto andranno sull'album...
Comunque i flash Canon, come del resto i Nikon, sono apparati eccezionali (io li utilizzo) ma ti assicuro che i Metz sono tutto un'altra cosa, soprattutto per la tempratura della luce che ha una tonalità molta calda, alle volte oserei dire quasi ambrata.
Quindi fai una spesa, falla giusta e per sempre (o quasi ).
Sono riuscito a confonderti ulteriormente le idee?
Fammi sapere... _________________ Rob
Let your dreams ride the images |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 3:43 pm Oggetto: |
|
|
nakata ha scritto: | ...
Riguardo al TTL, personalmente ho delle riserve, dato che in casi estremi, vedi vestito bianco con sfondo scuro,inganna l'esposizione del flash, e della fotocamera.
Questo perche legge la luce su tutta l'immagine inquadrata,e naturalmente sottoesporrà per compensare la luce riflessa dal vestito, o sovraesporrà nel caso che lo sfondo sia prevalente rispetto al soggetto.
Preferisco lavorare in auto con il flash e in manuale con la fotocamera.
Ciao Ciao |
Il ttl non legge il valore dell'esposimetro, ma solo distanza, sensibilità, diaframma (e in alcuni la focale). Quindi devi essere tu a dirlgi di sovra/sotto illuminare. Prova con dei cartoncini grigi (di diversa intensità) e controlla. Alta cosa (non è il TTL del flash) sono i programmi di esposizione della macchina che contemplano il flash, e quelli fanno quasi sempre casino. E' per questo che quando si lavora con il flash bisogna lasciare i programmi di esposizione e impostare tutto in manuale
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilo utente

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 274 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 9:54 pm Oggetto: Gentilissimi |
|
|
Grazie veramente dei preziosissimi consigli che cerchero di osservare tutti.
Ma come si montano questi flash se ne uso piu di uno come sono fatti?
COme li faccio scattare assieme, e la cifra x comprarli a quanto si aggira? _________________ My clicks
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=392 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 10:25 pm Oggetto: |
|
|
posso dirti del sistema canon:
Il segnale lo puoi far partire o un "master" che può essere flash con trasmittente 550EX e 580EX (350€circa) o da un trasmettitore apposta ST-E2 (250 € circa).
Come flash "slave" puoi usare un qualsiasi flash della serie EX (consiglio 420 o 430, 200 € circa); ne puoi avere 16 divisi in 4 gruppi.
Tutti funzionanti con il TTL, ma bisogna vedere quanto decentemente: non sono sopra la macchina, bisogna vedere poi sul campo se la fec funziona veramente, non ho mai provato; o (meglio) impostabili manualmente: la prima volta ti incasini, poi diventa semplice. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 11:11 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | nakata ha scritto: | ...
Riguardo al TTL, personalmente ho delle riserve, dato che in casi estremi, vedi vestito bianco con sfondo scuro,inganna l'esposizione del flash, e della fotocamera.
Questo perche legge la luce su tutta l'immagine inquadrata,e naturalmente sottoesporrà per compensare la luce riflessa dal vestito, o sovraesporrà nel caso che lo sfondo sia prevalente rispetto al soggetto.
Preferisco lavorare in auto con il flash e in manuale con la fotocamera.
Ciao Ciao |
Il ttl non legge il valore dell'esposimetro, ma solo distanza, sensibilità, diaframma (e in alcuni la focale). Quindi devi essere tu a dirlgi di sovra/sotto illuminare. Prova con dei cartoncini grigi (di diversa intensità) e controlla. Alta cosa (non è il TTL del flash) sono i programmi di esposizione della macchina che contemplano il flash, e quelli fanno quasi sempre casino. E' per questo che quando si lavora con il flash bisogna lasciare i programmi di esposizione e impostare tutto in manuale
 |
Non sono d'accordo.
TTL significa Trough The Lens, cioè legge la luce del flash che passa attraverso la lente durante lo scatto e interrompe il lampo del flash quando la ritiene sufficiente.
In taluni casi come diceva Nakata può essere confuso da alcune situazioni del soggetto. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 9:42 am Oggetto: |
|
|
Non sono d'accordo. In quel modo funzionava il TTL classico, che misurava approssimativamente la riflessione della pellicola. E' ormai stato abbandonato da tutti i produttori, a favore di altri sistemi: da ormai dieci anni si usano sistemi valutativi. E' per questo che sulle nuove macchine non funzionano più i flash ttl vecchi.
Il ttl classico inoltre sarebbe inutilizzabile nelle macchine digitali per il tipo di riflessione del sensore, che si comporta come uno specchio e non come un corpo opaco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 9:49 am Oggetto: |
|
|
evidentemente sono rimasto un pò indietro
andrò a studiarmi i nuovi sistemi, anche se in generale non mi piacciono troppo gli automatismi, ho l'impressione di non avere il controllo su quello che faccio.
Quando posso preferisco usare un esposimetro esterno per luce indicente e verificare con quello i paremetri del flash.
Però capisco che per fare certi tipi di foto (matrimonio, reportage, sport) gli automatismi possono essere molto utili e a volte indispensabili. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 9:53 am Oggetto: |
|
|
Il problema e' anche che a volte nei matrimoni non si ha il tempo di poter misurare e quindi bisogna agire a livello di reportage, consigliabile a questo punto o qualche automatismo affidabile o anche in manuale usando impostazioni gia' provate e sicure. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|