photo4u.it


Un buon Monitor?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
thomasss
utente


Iscritto: 26 Mar 2010
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2011 8:50 pm    Oggetto: Un buon Monitor? Rispondi con citazione

Pochi giorni fa ho portato in laboratorio qualche scatto di quest'estate. Risultato? Mi sono accorto di avere il monitor calibrato na'schifezza Trattieniti

Ho dunque provato a calibrarlo come meglio potevo leggendo numerosissime guide relative a calibrazioni casareccie: adobe gamma e tanti altri software basati solo ed esclusivamente al giudizio del proprio occhio ... ma anche in questo caso nessun miglioramento.
Mi hanno allora consigliato uno spider .... ma c'è stato anche chi me l'ha vivamente sconsigliato in quanto del tutto inutile considerato il mio schermo acer lcd (giudicato da molti uno schermuccio)

La domanda è questa. Esiste uno schermo anche datato ed usato che si presti un minimo alle mie esigenze?
Voglio precisare che stampo raramente. Ma odio lavorare diverse ore sui miei file per poi avere un risultato in stampa deludente.
Ripeto cerco uno schermo usato che sappia difendersi sufficentemente e che costi davvero poco.
Lo so che la qualità si paga ma io cerco il minimo indispensabile per tirare fuori qualcosina da semplice amatore. Consigli ???

Grazie infinite Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2011 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima del monitor che ho ora, avevo un Samsung SyncMaster 920, calibrato con lo Spyder 2 Express e i risultati erano assolutamente dignitosi....
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
thomasss
utente


Iscritto: 26 Mar 2010
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2011 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in ufficio dove lavoro hanno un syncmaster 920n (20 pollici - 4:3) .... è il modello che avevi? perchè in questo caso posso vedere di sostituirlo al mio. Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2011 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' quello. Smile
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
thomasss
utente


Iscritto: 26 Mar 2010
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2011 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo te manualmente riuscirò a regolarlo un minimo ?
Basandomi principalmente con la comparazione di qualche scatto stampato?

Oppure dici che senza spider non faccio nulla?

Grazie
P.S.: hai una bellissima galleria complimenti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2011 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza Spyder è fondamentalmente una perdita di tempo, soprattutto se ti basi su alcune stampe che facilmente uscirebbero diverse da quelle che hai in mano, se le rifacessi stampare al laboratorio....

Se pigli uno Spyder fai un fischio così ti do due dritte sulla calibrazone/profilazione.

PS: grazie per i complimenti alle foto Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2011 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Senza Spyder è fondamentalmente una perdita di tempo, soprattutto se ti basi su alcune stampe che facilmente uscirebbero diverse da quelle che hai in mano, se le rifacessi stampare al laboratorio....

Se pigli uno Spyder fai un fischio così ti do due dritte sulla calibrazone/profilazione.

PS: grazie per i complimenti alle foto Smile


Vista la qualità dei tuoi "fischi" Wink , sarei curioso di conoscere le tue considerazioni sull'utilizzo dello spyder.

Grazie.
==
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2011 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa ti interessa sapere in particolare?
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2011 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Cosa ti interessa sapere in particolare?


In particolare quale software utilizzi.
Io ho lo spyder 3 express, ma vedo che tra il software in dotazione ed altri (Argyll, ma ho provato anche Basiccolor) c'è una differenza molto evidente.

Il risultato ottenuto con Argyll non mi convince nonostante tutti ne parlino molto bene e Basiccolor ho potuto provarlo su PC, ma io uso MAC.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2011 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul mio sistema attuale (PC con Win XP e Monitor Dell U2410) ho usato lo Spyder 3 Pro con in suo software
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TodboT
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Valtellina

MessaggioInviato: Sab 17 Set, 2011 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho lo spyder 3 pro, e sono in procinto di acquistare i dell sopra nominato; che dici: si comporta bene?
Non ho ancora scartato completamente l'hp zr24w, tu cosa mi consigli?
come ti trovi col dell?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Set, 2011 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho avuto particolari difficoltà nella calibrazione/profilazione.
L'altro monitor non lo conosco.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cordes
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 156
Località: Carsoli (Aq)

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2011 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,
anche io sto per acquistare un U2410 Very Happy . Ora ho un buon (a parte il braccio e il software osd scadenti) Samsung 970p.
Si legge sempre che è meglio lavorare in uno spazio colore più ampio, almeno Adobe 1998, per poi se necessario convertire in srgb, ma con un monitor che non mi fa vedere quello che dovrei vedere è come lavorare alla cieca! Dunque ho deciso di passare ad un wide gamut.
Ho anche da poco acquistato uno Spyder 3 pro e una stampante multifunzione Canon mg6150 A4 che non è niente male.
Leggendo quà e là non ho ancora ben capito però da quale impostazione monitor partire per la calibrazione-profilazione (se è meglio da custom, standard, adobe etc. etc.) e quali parametri impostare sul software dello Spyder, quelli che consiglia (6500K ; 2.2; 120cd etc. etc. ) oppure quelli nativi del monitor. Infine se quando si lavora in ambienti che non gestiscono il colore, tipo Windows Explorer, conviene settare il monitor su Srgb.
Speriamo bene! Rolling Eyes

_________________
Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TodboT
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Valtellina

MessaggioInviato: Dom 25 Set, 2011 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Io non ho avuto particolari difficoltà nella calibrazione/profilazione.
L'altro monitor non lo conosco.


Ho acquistato i dell che mi dovrebbe arrivare martedì, mi dai qualche dritta sulla calibrazione con spider pro?
gamma, nativo, ecc.......
ho win 7
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2011 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa il bianco nativo nelle impostazioni del sw dello Spyder..
Per il resto vanno bene le impostazioni di default

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TodboT
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Valtellina

MessaggioInviato: Lun 26 Set, 2011 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Usa il bianco nativo nelle impostazioni del sw dello Spyder..
Per il resto vanno bene le impostazioni di default

ok, grazie. appena me lo consegnano proverò. ...dovrebbe essere domani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cordes
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 156
Località: Carsoli (Aq)

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2011 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Usa il bianco nativo nelle impostazioni del sw dello Spyder..
Per il resto vanno bene le impostazioni di default


Per quale motivo sarebbe preferibile usare il bianco nativo? E' forse legato alla presenza o meno di una LUT interna al monitor? Oppure alla LUT della scheda grafica?
Io per esempio avrò fra qualche giorno la seguente configurazione:
Windows XP Prof
Nvidia 8800 GT
Dell U2410
La domande dunque sono:
il Dell U2410 ha una LUT interna modificabile?
La mia scheda grafica ha una LUT modificabile su tutte e tre i canali RGB? Da un test con calibration tester sembrerebbe di sì, ma ciò è sufficente per calibrare anche il punto di bianco indicandone uno preciso es. 6500k?
Mah! E' un campo ostico.
Perché partire da un preset piuttosto che un altro?
Ultima domanda: è possibile in questo monitor disabilitare il contrasto dinamico? Presumo di sì altrimenti non sarebbe affatto profilabile, giusto?
Leggo leggo ma le idee chiare proprio non ce l'ho Triste

_________________
Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TodboT
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Valtellina

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2011 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cordes ha scritto:
Per quale motivo sarebbe preferibile usare il bianco nativo? E' forse legato alla presenza o meno di una LUT interna al monitor? Oppure alla LUT della scheda grafica?
Io per esempio avrò fra qualche giorno la seguente configurazione:
Windows XP Prof
Nvidia 8800 GT
Dell U2410
La domande dunque sono:
il Dell U2410 ha una LUT interna modificabile?
La mia scheda grafica ha una LUT modificabile su tutte e tre i canali RGB? Da un test con calibration tester sembrerebbe di sì, ma ciò è sufficente per calibrare anche il punto di bianco indicandone uno preciso es. 6500k?
Mah! E' un campo ostico.
Perché partire da un preset piuttosto che un altro?
Ultima domanda: è possibile in questo monitor disabilitare il contrasto dinamico? Presumo di sì altrimenti non sarebbe affatto profilabile, giusto?
Leggo leggo ma le idee chiare proprio non ce l'ho Triste

Qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=516246 trovi la mia opinione sul monitor, in particolare sull'impressione che ho avuto dopo la calibrazione. Non so se ti può essere utile, ma voglio sottolineare la fedeltà che già di suo offre!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2011 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi pare che il Dell U2410 abbia una propria LUT modificable, quindi ciò che puoi fare resta legato alle caratteristiche della tua scheda video, che devi verificare.
Partire da un punto di bianco o da un altro non ha molta importanza dal momento che il profilo che crei serve proprio a caratterizzare correttamente il monitor. Partire da bianco nativo in un prodotto che comunque permette al sw di calibrazione di agire solo sulla scheda video, secondo me facilita le cose.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cordes
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 156
Località: Carsoli (Aq)

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2011 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Non mi pare che il Dell U2410 abbia una propria LUT modificable, quindi ciò che puoi fare resta legato alle caratteristiche della tua scheda video, che devi verificare.
Partire da un punto di bianco o da un altro non ha molta importanza dal momento che il profilo che crei serve proprio a caratterizzare correttamente il monitor. Partire da bianco nativo in un prodotto che comunque permette al sw di calibrazione di agire solo sulla scheda video, secondo me facilita le cose.


Anche io credo proprio che l' U2410 non abbia una LUT modificabile mentre la Nvidia 8800 gt dovrebbe averla con la possibilità di agire sui tre canali RGB. Questo potrebbe far pensare che possa andare bene anche una calibrazione/profilazione partendo dal preset custom. Comunque quando arriverà il monitor farò delle prove con lo Spyder 3 pro per vedere quale sia la migliore.
Intanto incrocio le dita e spero che il monitor arrivi privo dei difetti di cui tanto si parla nei forum e non solo. Ultimo articolo solo pochi giorni fà e non tanto
rassicurante Triste
http://www.digitalversus.com/dell-u2410-dell-keeps-mum-news-21252.html
Grazie ancora per i vostri consigli Smile

_________________
Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi