 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 2:43 am Oggetto: monolith blood |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
davide molteni utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2010 Messaggi: 699
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 10:45 am Oggetto: |
|
|
posso chiedere spiegazioni? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 1:18 pm Oggetto: |
|
|
davide molteni ha scritto: | posso chiedere spiegazioni? |
L'ispirazione di questa composizione, che di artefatto ha solo la barra rossa, mi è venuta rivedendo recentemente il film capolavoro di Stanley Kubrick, 2001 Odissea nello Spazio, dove, se Ti ricordi, si affrontava, tra gli altri, il tema della consapevolezza, della presa di coscienza che è tipicamente, fino a prova contraria, umana. E l'investitura di tale stato proveniva dal toccare un blocco "monolitico" perfetto, squadrato, levigato, irreale, impossibile, nero, il quale si presentava minaccioso, eppur tentatore, agli occhi di una comunità di scimmie, quando ancora l'uomo era di là da venire. La mia interpretazione rivisita in maniera "leggermente diversa" quell'evento. Potrei proseguire ma lascio a Voi ciò che Vi serve di vedere in questa immagine.
Grazie.
albatros123 - Mariolino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 8:19 am Oggetto: |
|
|
Se citi Kubric con me sfondi una porta aperta, sono un grande fan del regista/artista/fotografo, il tema ''monolito'' lo trattato diverse volte, qui su 4U ho data una mia interpretazione in questa foto proposta da Francesco Ercolano: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4200524#4200524
E' molto diversa questa tua costruzione, sinceramente non ci sarei arrivato dalla sola visione dell'immagine, in sostanza non la trovo capace di riuscire a spiegarsi da sola..
trovo quella banda rossa un fastidio, fotograficamente parlando,
la scena ripresa invece, per nulla scontata e per nulla banale, riprende dal tuo punto di vista, un evento, un rito che si ripete da millenni, l'adorazione (termine magari esagerato ma non me ne viene fuori un altro) da parte di fedeli verso il Pontefice, il percorso nella piazza, fatto sempre seguendo un cerimoniale, teatrale, rituale, raggiunge sempre il suo scopo..
Kubric, spulciando i racconti per la realizzazione del 2001, prevedeva una narrazione fuori campo. E' stata tagliata frammento dopo frammento e poi eliminata completamente, processo grazie al quale 2001 si è evoluto in un'esperienza non verbale. Molti sostengono che sia anche il modo migliore di interpretare una fotografia, senza una descrizione dell'autore.
Ormai hai dato degli input importanti.. e in base alla tua descrizione, in senso metaforico, dovrei vedere questi fedeli come delle scimmie, e il Papa come il monolito? E' una forma di stima e rispetto verso il Santo Padre, Il Papa può essere si visto come colui che dona l'intelligenza all'uomo..sarebbe un bel augurio.
Citando un pensiero che condivido di Kubrik: "La verità di una cosa sta in come uno la sente, non in come uno la pensa",
posso dirti che trovo lodevole il tentativo, secondo la mia interpretazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 8:36 am Oggetto: |
|
|
Dersu...ha già detto tutto....
però senza la tua spiegazione saremmo ancora qui a chiederci che cosa hai postato....non è immediata quindi...
Col senno di poi qualcosa gira, anche grazie a Dersu, ma perchè allora non far coincidere questo monolito rosso proprio con la figura del papa?
Così come postata e spiegata sembra quasi che il monolito sia l'alternativa...e, dal titolo, anche abbastanza polemica....
Per cui non mi addentro oltre ma voglio sottolineare che, mancando l'immediata lettura, lo scatto perde valore e non ci rende partecipi di ciò che tu hai in testa
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 8:49 am Oggetto: |
|
|
Dersu ha scritto: | Se citi Kubric con me sfondi una porta aperta, sono un grande fan del regista/artista/fotografo, il tema ''monolito'' lo trattato diverse volte, qui su 4U ho data una mia interpretazione in questa foto proposta da Francesco Ercolano: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4200524#4200524
E' molto diversa questa tua costruzione, sinceramente non ci sarei arrivato dalla sola visione dell'immagine, in sostanza non la trovo capace di riuscire a spiegarsi da sola..
trovo quella banda rossa un fastidio, fotograficamente parlando,
la scena ripresa invece, per nulla scontata e per nulla banale, riprende dal tuo punto di vista, un evento, un rito che si ripete da millenni, l'adorazione (termine magari esagerato ma non me ne viene fuori un altro) da parte di fedeli verso il Pontefice, il percorso nella piazza, fatto sempre seguendo un cerimoniale, teatrale, rituale, raggiunge sempre il suo scopo..
Kubric, spulciando i racconti per la realizzazione del 2001, prevedeva una narrazione fuori campo. E' stata tagliata frammento dopo frammento e poi eliminata completamente, processo grazie al quale 2001 si è evoluto in un'esperienza non verbale. Molti sostengono che sia anche il modo migliore di interpretare una fotografia, senza una descrizione dell'autore.
Ormai hai dato degli input importanti.. e in base alla tua descrizione, in senso metaforico, dovrei vedere questi fedeli come delle scimmie, e il Papa come il monolito? E' una forma di stima e rispetto verso il Santo Padre, Il Papa può essere si visto come colui che dona l'intelligenza all'uomo..sarebbe un bel augurio.
Citando un pensiero che condivido di Kubrik: "La verità di una cosa sta in come uno la sente, non in come uno la pensa",
posso dirti che trovo lodevole il tentativo, secondo la mia interpretazione. |
Ciao Dersu, ho letto anche l'altro tuo post su Kubric e sono contento di questa passionaccia in comune. Sono rispettoso del Papa attuale, avrei qualcosa, forse tanto, da ridire e recriminare sulla Chiesa "passata" (stanno dando i Borgia su sky, per esempio!) ma non è il caso di prolungarsi. Mi piace la tua visione, però, per me, il Papa, in questa immagine, pur se essenziale e funzionale rimane un elemento passivo così come i fedeli. Il monolito è rosso, rosso sangue e non piu' antracite e, da quando è stato ritrovato su Giove, non sono passati nemmeno 10 anni! La mano nell'angolo che lo "ritocca" non è quella del Papa!
Grazie per il tuo prezioso contributo.
albatros123 - mariolino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 8:57 am Oggetto: |
|
|
albatros123 ha scritto: | Il monolito è rosso, rosso sangue e non piu' antracite e, da quando è stato ritrovato su Giove, non sono passati nemmeno 10 anni! La mano nell'angolo che lo "ritocca" non è quella del Papa! |
Touche!! La tua interpretazione è ancor più speranzosa della mia.
Riconosco che nella lettura non avevo dato peso alla mano, che di peso, visivamente ne ha un bel pò!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 9:06 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Dersu...ha già detto tutto....
però senza la tua spiegazione saremmo ancora qui a chiederci che cosa hai postato....non è immediata quindi...
Col senno di poi qualcosa gira, anche grazie a Dersu, ma perchè allora non far coincidere questo monolito rosso proprio con la figura del papa?
Così come postata e spiegata sembra quasi che il monolito sia l'alternativa...e, dal titolo, anche abbastanza polemica....
Per cui non mi addentro oltre ma voglio sottolineare che, mancando l'immediata lettura, lo scatto perde valore e non ci rende partecipi di ciò che tu hai in testa
ciaoo |
Scusami Sisto, ma io non devo rendere partecipe nessuno di quello che ho in testa, non perchè non voglia, ci mancherebbe, ma perchè non avrei rispetto per le "visioni" altrui ed anche perchè non è detto che la mia interpretazione, sembrerebbe paradossale!, sia quella da preferire. Quella di Dersu è una Sua interpretazione e come tale ha grande valore e della quale sono felice, così come sarei felice della Tua. Or ora ho detto la mia, rispondendo a Dersu, sul colore e sulla funzione del monolito che risponde anche alla Tua domanda sul perchè non far coincidere il monolito con la figura del Papa.
Grazie Sisto per il tuo commento.
albatros123 - mariolino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6669
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 10:55 am Oggetto: |
|
|
Il "bello" di questa foto+elementografico è, da un parte, la sua estetica che, come nell' altra, ma come del resto in tutte le immagini "belle", aiuta nell' intrattenersi ad osservare, anche solo per provare un puro piacere fisico. E nel mentre si guarda, si scopre o si interpreta. Dall' altro lato, il "bello" di questa immagine è la sua ambigua valenza: se la immagino in libreria, potrebbe essere un segnalibro con spazio per lo sponsor; se la immagino tra le cartoline lo spazio rosso potrebbe dirci: Saluti da ... o qualcosaltro; in una pasticceria potrebbe essere il coperchio di una scatola regalo di cioccolatini con nastro rosso; e se la espongo in una mostra (anche virtuale come questa) come parte di un progetto artistico mi chiedo: perché la barra rossa? Voglio dire, insomma, che è "bella" anche perché ci mostra come la collocazione di una proposta in un contesto diverso possa dare luogo a risposte diverse circa la sua ragion d' essere, che possiamo sondare mentre ci appaghiamo guardando.
(*) E' un esempio di esercizio (nel senso di esercitare, non nel senso di addestrarsi) della fantasia che immagina relazioni, della creatività che si serve delle relazioni, dell' invenzione che applica il connubio delle prime due per produrre qualcosa che a partire da fantasia e creatività, l' autore visualizza attraverso la prorpia immaginazione e realizza attraverso l' uso degli strumenti a disposizione.(*)
(*) L' ultimo paragrafo è un pensiero maturato anche avendo letto FANTASIA di Bruno Munari, Editori Laterza, collana Universale. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 11:12 am Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Il "bello" di questa foto+elementografico è, da un parte, la sua estetica che, come nell' altra, ma come del resto in tutte le immagini "belle", aiuta nell' intrattenersi ad osservare, anche solo per provare un puro piacere fisico. E nel mentre si guarda, si scopre o si interpreta. Dall' altro lato, il "bello" di questa immagine è la sua ambigua valenza: se la immagino in libreria, potrebbe essere un segnalibro con spazio per lo sponsor; se la immagino tra le cartoline lo spazio rosso potrebbe dirci: Saluti da ... o qualcosaltro; in una pasticceria potrebbe essere il coperchio di una scatola regalo di cioccolatini con nastro rosso; e se la espongo in una mostra (anche virtuale come questa) come parte di un progetto artistico mi chiedo: perché la barra rossa? Voglio dire, insomma, che è "bella" anche perché ci mostra come la collocazione di una proposta in un contesto diverso possa dare luogo a risposte diverse circa la sua ragion d' essere, che possiamo sondare mentre ci appaghiamo guardando.
(*) E' un esempio di esercizio (nel senso di esercitare, non nel senso di addestrarsi) della fantasia che immagina relazioni, della creatività che si serve delle relazioni, dell' invenzione che applica il connubio delle prime due per produrre qualcosa che a partire da fantasia e creatività, l' autore visualizza attraverso la prorpia immaginazione e realizza attraverso l' uso degli strumenti a disposizione.(*)
(*) L' ultimo paragrafo è un pensiero maturato anche avendo letto FANTASIA di Bruno Munari, Editori Laterza, collana Universale. |
Quoto tutto! ma in particolar modo " la collocazione di una proposta in un contesto diverso possa dare luogo a risposte diverse circa la sua ragion d' essere, che possiamo sondare mentre ci appaghiamo guardando"
Grazie Mario di volare così in alto!
albatros123 - mariolino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carlo rossi utente
Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Per i miei gusti siete un po tanto cervellotici... personalmente mi accosto ad una foto semplicemente con il senso della vista, se mi piace ok se no fa niente.
Tutti questi esercizi di ragionamento e deduzioni li svolgo tutt'al più su un libro.
Comunque sono punti di vista, come sempre.
CR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 5:16 pm Oggetto: |
|
|
carlo rossi ha scritto: | Per i miei gusti siete un po tanto cervellotici... personalmente mi accosto ad una foto semplicemente con il senso della vista, se mi piace ok se no fa niente.
Tutti questi esercizi di ragionamento e deduzioni li svolgo tutt'al più su un libro.
Comunque sono punti di vista, come sempre.
CR |
Grazie del passaggio, Carlo. L'approccio ad un libro è comunque qualcosa che ti richiede più tempo ma, se rifletti, parliamo sempre di immagini, visioni, sensazioni, interpretazioni soggettive circostanziate ed uniche. E questo vale anche e soprattutto per la poesia. La foto batte tutti sui tempi, è "la" sintesi, è immediata, ti fa meditare anche, ma poi... prendere o lasciare. Non ho capito però, (posso immaginarlo, ma potrei sbagliarmi) nel caso specifico, se Tu prendi o lasci!!
Ciao Carlo
albatros123 - mariolino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6669
|
Inviato: Dom 11 Set, 2011 8:35 pm Oggetto: |
|
|
La vista da sola non è in grado di dirci davvero qualcosa; è nel cervello che nasce il significato e che si forma il giudizio. E il giudizio è tanto più complesso e articolato quante più sono le informazioni su cui il cervello si può basare per "decodificare" cioè per interpretare quello che vediamo. Se scriviamo non è perché è questo quello che si fa di fronte ad una immagine, ma perché parlare delle immagini è quello che facciamo qui, con lo scopo di ampliare la platea di quelle informazioni. Meno informazioni si hanno, più rasoterra è la lettura e più facilmente ci colpisce ciò che fa leva su quello che abbiamo assimilato per semplice ridondanza. In altre parole meno informazioni abbiamo, più ci avviciniamo ad un osservare solo con gli occhi che è un "non osservare". E c' è anche un altro aspetto. Il risultato (la foto) non è l' unica cosa importante; anche il percorso è importante ed è interessante discuterne, più di quanto non sia interessante discutere di un risultato che colpisce giusto perché è semplicemente ridondante. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carlo rossi utente
Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Mah, che vuoi che ti dica, potrei anche prendere, per risponderti sulle rime, nel senso che l'immagine di per sè non è bruttissima, solo che sta banda rossa...
CR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Lun 12 Set, 2011 10:48 pm Oggetto: |
|
|
carlo rossi ha scritto: | solo che sta banda rossa...
CR |
.........pensa che avrei voluto mettere una band-iera rossa...ma poi... Kubrick!? Inoltre, la banda rossa "è la foto", senza quella, non avrebbe ragione di esistere e comunque non l'avrei pubblicata.
Grazie per la risposta, Carlo.
albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
antonio todoverto utente attivo

Iscritto: 30 Set 2011 Messaggi: 874 Località: valdobbiadene
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 9:54 am Oggetto: |
|
|
Mi piace : la tua foto Mi piace : Artwork che ci dà l'opportunità di conoscere di più il nostro profilo
Ciao Albatros _________________ "Non potete fare affidamento ai vostri occhi se la vostra immaginazione è fuori fuoco"
[Mark Twain]
Saluti Antonio.... www.todoverto.it ..NEW... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
albatros123 non più registrato

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 1569
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2011 3:42 pm Oggetto: |
|
|
antonio todoverto ha scritto: | Mi piace : la tua foto Mi piace : Artwork che ci dà l'opportunità di conoscere di più il nostro profilo
Ciao Albatros |
Grazie Antonio, sono contento che Ti sia piaciuta.
Ciao
mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2012 11:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mille webmin Mario _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|