 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2004 8:43 pm Oggetto: MOSTRE: A DIS-MISURA D'UOMO |
|
|
A DIS-MISURA D'UOMO
CITTA’ REALE E IDEALE TRA FOTOGRAFIA E FILOSOFIA
Palazzo Bomben
Treviso, Via Cornarotta 7
ingresso libero
Una eccentrica compagnia è stata radunata dall'Associazione Antonino Paraggi, in collborazione con l’Associazione Metamorphosis, a Palazzo Bomben per sabato 24 gennaio, alle ore 16.30.
Un filosofo, uno storico della fotografia, e tre fotografi si incontreranno per confrontare e incrociare le loro esperienze su una tesi molto precisa e inquietante, posta dal filosofo Renzo Mulato, secondo la quale staremmo vivendo “in una sorta di labirinto universale smisurato ed in espansione perenne. Occupato da oggetti e manufatti che si aggiungono ad altri oggetti e manufatti, in una successione indefinita: sparita ogni differenza significativa, si va verso una città babelica dove pare avverarsi la sinistra profezia dell’infinita riproduzione dell’identico”. Ma è veramente questa la città reale, e quale potrebbe essere quella ideale? Può ancora un esercizio più educato del vedere aiutare a riscoprire qualità e pregi di un habitat sempre meno a misura d'uomo? Sono queste alcune delle domande che animeranno il singolare incontro tra filosofia e fotografia voluto dall'Associazione Antonino Paraggi.
Il filosofo è lo stesso Renzo Mulato; lo storico della fotografia è Antonello Frongia, che molta parte dei suoi studi ha dedicato al rapporto tra fotografia e città; i tre fotografi sono: Marco Zanta – trevigiano, recentemente insignito del premio internazionale Programme Mosaique per la ricerca e la diffusione dell’opera fotografica sul tema dell’Europa; Francesco Radino - milanese, una delle personalità più forti e originali della fotografia italiana; e Claudio Sabatino – partenopeo, architetto oltre che fotografo.
Molte le immagini che illustreranno il dibattito: il trevigiano Marco Zanta illustrerà il suo viaggio, da Nord a Sud, attraverso città piccole e grandi del vecchio continente, per documentare le nuove architetture che ne stanno ridisegnando il volto. Francesco Radino presenterà un Dvd dal titolo eloquente: "N.Y. After September Eleven”, dedicato alla metropoli per antonomasia, New York, costretta a ricostruirsi un’identità dopo l’11 settembre. Claudio Sabatino intraprenderà un viaggio alla scoperta di una città prettamente mediterranea, Napoli: partendo da un lavoro su Pompei (rappresentazione della città immutabile), passando attraverso le rappresentazioni del sacro sparse per la città e gettando infine uno sguardo disincantato sulla periferia partenopea.
L’incontro è uno dei pochi esperimenti fino ad oggi tentati di far dialogare, in modo nuovo, fotografia e filosofia. L’appuntamento rientra tra le attività collaterali alla mostra “Beirut 1991 (2003)” che ha luogo, fino al 1° febbraio, presso lo Spazio Paraggi (via Pescatori 23) (dal mercoledì alla domenica, dalle 16.00 alle 20.00).
Info: Associazione Antonino Paraggi: 339 1116399 (Alberto Munari), 348 0550446 (Nicola Giuliato), 0422 56657 (h. 16.00/20.00 – merc./dom.);
Palazzo Bomben: via Cornarotta 7, Treviso, tel. 0422.512200; Ufficio stampa: Sarah Serena 0422.512240 – 388.648100
Fonte: www.venetofotografia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|