photo4u.it


ottiche af-s + tubi di prolunga senza contatti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 10:28 am    Oggetto: ottiche af-s + tubi di prolunga senza contatti Rispondi con citazione

Mi domandavo, avendo acquistato dei tubi di prolunga senza contatti elettrici http://www.fordigit.com/Fotografia-Moltiplicatori-Convertitori/JJC-Extension-Tube-For-Nikon-EXT-NK-IN-METALLO_92af4d5b-6618-4ace-9a5a-f84227beaf7a.aspx, se fosse possibile l'uso con ottiche af-s.
Mi spiego, sono consapevole che con tali tubi si perde l'autofocus ( ma questo non è un problema usando il live-view) e che con le ottiche af-d è possibile variare l'apertura del diaframa attraverso la ghiera sull'ottica, ma con le ottiche af-s, a rigor di logica,il diaframma dovrebbe restare sempre alla massima apertura, impedendo di ottenere una buona pdc.
Ma girando sulla rete, ho letto che molti usano questa tecnica che vado a descrivere: prima regolano il diaframma con l'ottica af-s montata e successivamente montano i tubi di prolunga, questo sistema, anche se laborioso dovrebbe aggirare l'ostacolo della imossibilità di regolazione del diaframma con ottiche af-s.
C'è qualcuno che usa questi tubi "MANUALI" con ottiche AF-S? è possibile che la previa impostazione del diaframma con ottica af-s montata, resti per così dire memorizzata e trasmessa una volta inseriti i tubi di prolunga senza contatti? Grat Grat
Certo che non appena mi arriveranno, circa la prossima settimana, lo scoprirò, ma mi piacerebbe conoscere l'esperienza di altri utendi del forum con questi tubi da 20 euro Very Happy .
Grazie anticipatamente per gli interventi. Wink

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... i tubi sono completamente manuali a giudicare dalle foto, non c'è la trasmissione del diaframma esterno, ne dell'automatismo interno. Dovresti quindi lavorare in stop down.
Per caso intendevi le AF-S-G? E' la lettera G che distingue l'assenza della ghiera esterna ed il completo controllo elettronico del diaframma.
La S riguarda la presenza di motore interno.
Questo è un obiettivo AF-S ma ha la ghiera perchè non è G:
http://www.kenrockwell.com/nikon/80200afs.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
... i tubi sono completamente manuali a giudicare dalle foto, non c'è la trasmissione del diaframma esterno, ne dell'automatismo interno. Dovresti quindi lavorare in stop down.
Per caso intendevi le AF-S-G? E' la lettera G che distingue l'assenza della ghiera esterna ed il completo controllo elettronico del diaframma.
La S riguarda la presenza di motore interno.
Questo è un obiettivo AF-S ma ha la ghiera perchè non è G:
http://www.kenrockwell.com/nikon/80200afs.htm

si intendevo af-s G
Specificatamente mi interesserebbe sapere se con ottiche senza ghiera del diaframma, come il mio sigma 50-150 f2,8, sia possibile usare la sedicente tecnica descritta; io non credo, in quanto una volta tolta l'ottica e installata dopo il tubo liscio, anche se preventivamente impostato un diaframma diciamo f16, l'ottica dovrebbe tornare a f2,8 (TA), almeno credo.
spero di essere stato chiaro.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con i nikon la tecnica da te descritta, così come descritta, non può funzionare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo credo anche io.
Infatti, mi sembrava strano?!
Così, potro usare questi tubi solo con il 300 afd, o con il nikon af-d 75-240 .
Penso che non dovrei avere problemi ad usare i tubi se dovessi acquistare un'ottica ai-s tipo il 105 f2,8 micro ai-s .

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 04 Set, 2011 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kappa69 ha scritto:

Penso che non dovrei avere problemi ad usare i tubi se dovessi acquistare un'ottica ai-s tipo il 105 f2,8 micro ai-s .

Quei tubi sono stati troppo economici Smile
Non hanno nemmeno il simulatore di diaframma esterno. Lavorerai sempre "scomodo".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho pensato Grat Grat che se bloccassi meccamente con un pezzetto di plastica la levetta posteriore, quella linguetta con cui si modifica il diaframma, in modo da avere un f16 fisso, forse il tutto funzionerebbe Mandrillo .
Credo, inoltre, che una volta smontato l'obbiettivo afs g dal corpo non resti a tutta apertura ma, al contrario, alla minima (f22), a causa della molla che riporta la levetta indietro (con i vari problemi di difrazione connessi).
Certo, se il pezzetto di plastica finisse dentro l'obbiettivo allora sarebbero ca..... Diabolico
Altra soluzione potrebbe essere usare un vecchio nikon af 35-80 f4/5,6 D, con ghiera dei diaframmi, anche se la qualità non è molto alta.
Concludendo, seconto quanto ho capito, sarebbe impossibile fare funzionare un'ottica afs G su un corpo come quello della f3, o mi sbaglio?

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova, invece che con lo zoommettino di scarsa qualità, con un 50mm: 1,4; 1,8 o 2; vanno bene gli F; gli AI; gli AIS; la Serie E, l'AF e l'AFD
Quelli con messa a fuoco manuale li trovi dai 30 euro (50 1,8 serie E) fino ai circa 200 (50 AFD 1,4 usato) si trovano a 60/70 euro degli splendidi AIS in ottime condizioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Mario (ultimamente mi succede sempre più spesso, mi devo preoccupare? LOL )cerca nell'usato un 50 per esempio lf2.0 o serie E, un 100 e un 135 serie E, ti fanno un servizio ottimo con i tubi di prolunga e spendi pochissimo. Meno che per dei tubi di prolunga per ottiche G che anche di terze parti costano una fortuna.

P.S.: Mario scherzo... Smile

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A trenta euro non ho trovato niente, ma comunque per qualche decina di euro in più si trovano ottiche nikon pre-ai e serie E.
Grazie della dritta.
PS: ma le ottiche serie E sono anche quelle che chiamano generalmente non-ai o pre-ai? avrei problemi a montarle sulla d300s direttamente?
Grazie di nuovo

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, i serie E sono degli AI-S, solo che sono fatti generalmente con dei materiali meno nobili, o almeno così veniva dichiarato, sostanzialmente era una mossa commerciale per contrastare i produttori di terze parti dell'epoca.
Alcuni di essi (i serie E) sono poi stato promossi ad "AF", (il 50mm, il 28mm..).

http://www.kenrockwell.com/nikon/nikortek.htm#e

Sono successivi ai "pre-ai" e possono essere montati su D300 senza problemi.

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi