 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 11:17 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | ...Quella sarà la vera foto tridimensionale: fino a oggi sono solo sensazioni... |
No. Un anaglifo non ha praticamente informazioni sugli spessori, cioè appunto sulla 3a dimensione. La percezione di tridimensionalità è una elaborazione del cervello che aggiunge l'informazione sullo spessore "prelevandola" da ricordi ed esperienze precedenti.
L'informazione completa sulle 3 dimensioni di un oggetto AD OGGI può essere registrata solo con un ologramma.
Il resto, compresi gli effetti apparentemente 3d di sfuocati, contrasti ed artifici compositivi, sono POSTPRODUZIONI del nostro sistema percettivo, e pertanto una vale l'altra, o meglio vale quella che funziona meglio in QUELLA immagine, ed è quasi impossibile stabilire IL sistema migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 11:46 am Oggetto: |
|
|
Non sarà tridimensionale... "palpabile" come l'ologramma, ma almeno abbiamo la sensazione della tridimensionalità come noi la percepiamo con i nostri occhi.
Infatti occorre averli... tutti e due aperti: con una fotografia "classica" possiamo anche usarne solo uno.
Andare in un centro commerciale, mettersi comodi con un paio di occhiali specifici e godersi una visione sui nuovi televisori che hanno questa nuova possibilità di visione.
Io non passerei alla visione classica dopo aver visto quella tridimensionale.
E ho 46 anni: figuriamoci un giovane.
Ieri stavo in un ipercoop e ho sentito un ragazzino dire all'altro compagno, forse il il suo fratellino: "Hai visto, questa è la penna per usarla sulla nuova playstation con schermo tridimensionale".
Sono rimasto basito: non avranno avuto in due più di 12 o 13 anni.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 12:17 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | Andare in un centro commerciale, mettersi comodi con un paio di occhiali specifici e godersi una visione sui nuovi televisori che hanno questa nuova possibilità di visione. .. |
...e non è nepure nuova. Da bambino avevo il ViewMaster, dove vedevi anaglifi fotografici montati su un caratteristico dischetto. Stessa sensazione di trideimensionalità a piani staccati, stile quinta teatrale. Artificiosissimo. Le tette si vedono malissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 2:48 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | ...e non è nepure nuova. Da bambino avevo il ViewMaster, dove vedevi anaglifi fotografici montati su un caratteristico dischetto. Stessa sensazione di trideimensionalità a piani staccati, stile quinta teatrale. Artificiosissimo. Le tette si vedono malissimo. |
Te pensa che io con il viewmaster mi limitavo a guardare Bambi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 2:57 pm Oggetto: |
|
|
...avevo dei dischetti delle spiagge hawayane. Bikini castigatissimi e quasi monacali, ma le tette erano tali anche negli anni '50....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|