Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:30 am Oggetto: Glossario Fotografico (sigle ed acronimi for dummies) |
|
|
In questo 3d trovate gli acronimi in cui ci si imbatte più frequentemente in fotografia. Chiunque può (e deve!) contribuire a questo 3d, io mi prendo la briga di tenere questo post aggiornato con i vostri preziosi contributi
A
A Aperture priority, su molte macchine A indica il programma a priorità di apertura, ovvero il fotografo imposta il diaframma e la macchina calcola il tempo
AE Automatic Exposure, esposizione automatica, ovvero la camera ha un esposimetro incorporato e in base al valore rilevato calcola una coppia tempo/diaframma
AF Auto Focus (messa a fuoco automatica)
APO (APOcromatico) per Sigma obiettivi ottimizzati per ridurre le aberrazioni cromatiche e sferiche
APS Advanced Photo System, un formato della pellicola
APS-C APS Compact, più piccolo dell'APS, è il formato delle reflex digitali non FF
AS Anti Shake, sistema di stabilizzazione delle immagini usato in alcune fotocamere Minolta
ASA American Standard Association vecchio standard americano per la misura della sensibilità delle pellicole. 100asa = 100 iso e così via
AV Aperture Value. Priorità di diaframma, sulle Canon indica il programma che consente di impostare l'apertura del diaframma e lasciare che la macchina calcoli i tempi [Equivale alla dicitura A già presente]
B
Bracketing (o esposizione a forcella) è una tecnica di ripresa che consiste nel riprendere più immagini fotografiche dello stesso soggetto usando diverse impostazioni, solitamente una diversa esposizione. In alcune macchine fotografiche esiste una funzione automatica con valori di sovra- e sotto-esposizioni modificabili. (NdA: preferibile fare a mano, per avere maggior controllo)
C
CCD Charge Coupled Device, il più comune tipo di sensore usato nelle fotocamere digitali (e nelle videocamere) per catturare le immagini
CF Compact Flash, tipo di scheda di memoria utilizzata in genere su reflex digitali o altre macchine di fascia alta. Sono molto più grandi delle memorie SD
CMOS Complementary MOSFet, un tipo di sensore usato nelle fotocamere digitali per catturare le immagini, è usato da Canon. L'acronimo CMOS identifica una tecnologia microelettronica usata per produrre svariati tipi di chip, tra cui anche sensori per fotocamere.
Crop To crop significa tagliare via, spuntare, tosare. In linguaggio fotografico indica il taglio di parti di una foto, per eliminare elementi di disturbo oppure ottenere una nuova composizione, un nuovo taglio appunto.
D
DC per Sigma sono obiettivi progettati per le macchine digitali non FF (l'equivalente di DX in casa Nikon)
DG per Sigma sono obiettivi ottimizzati per macchine digitali, dove la luce deve cadere il più perpendicolare possibile al sensore
DIN Deutsche Industrie Normen vecchio standard tedesco per la misura della sensibilità delle pellicole. L'incremento di un'unità corrisponde ad 1/3 di stop 100 ASA = 21 din, 200 ASA = 24 Din e così via
DNG Digital NeGative format, formato RAW aperto proposto da Adobe
DO Diffractive Optics, per Canon sono le lenti che permettono di eliminare l'aberrazione cromatica
DOF Depth Of Field, ovvero profondità di campo
DPI Dot Per Inch, ovvero punti per pollice. Indica la densità di punti con cui si visualizza/stampa un'immagine. DPI = numero_pixel/dimensioni_stampa (in pollici). Una foto a 6 Mpxl stampata a 10x15 cm ha una risoluzione di circa 500 dpi. Per una stampa di qualità 300 dpi sono ottimali.
DSLR Digital Single Lens Reflex. Camera reflex digitale in cui la pellicola è sostituita da un sensore di luce elettronico. Vedi SLR.
DT indica le ottiche Minolta dedicate al digitale con FOV di 1,5x
DX per Nikon sono obiettivi progettati per le macchine digitali non FF ovvero con FOV di 1,5x. Se usati con macchine FF vignettano pesantemente.
E
ED Extra low Dispersion, tipo di obiettivi Nikon che usano un vetro che minimizza l'aberrazione cromatica
EF Electro Focus, nome delle lenti Canon autofocus, compatibili con i corpi macchina Canon EOS.
EF-S Obiettivi Canon EF progettati espressamente per fotocamere digitali con sensore non FF
EV Exposure Value, esprime l’intensità della luce proveniente dal soggetto, misurata dall'esposimetro. EV = 0 corrisponde al tempo di 1 secondo a f/1 a 100 ISO. In termini relativi +/- 1 EV è equivalente a +/- 1 stop.
EXIF EXchangeable Image File, con questo nome si indica l'insieme di dati di scatto (coppia tempo/diaframma, lunghezza focale, ISO ecc) che le fotocamere digitali salvano nell'intestazione dei file immagine (siano essi JPEG o RAW)
F
FF Full Frame, ovvero sensore digitale con le stesse dimensioni della pellicola 35mm
Flare Riflesso che si crea all'interno degli obiettivi nelle situazioni di forte contrasto (ad es. un controluce), tanto per intenderci le macchie colorate attorno al sole
FOV Field Of View, ovvero di quante volte il sensore "allunga" la focale dell'obiettivo rispetto lo standard 35mm. Esempio tele da 200 mm su Nikon con FOV 1,5 diventa un tele da 300 mm
H
HK High Key, tecnica di ripresa in cui il bianco e i colori chiari dominano e contrastano con un dettaglio in colore scuro. Usato tipicamente per i ritratti
HSM Hyper Sonic Motor, indica gli obiettivi Sigma dotati di motore ad ultrasuoni per l'autofocus
HDR High Dynamic Range, tecnica utilizzata in computer grafica e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.
I
IF Inner Focus, indica obiettivi in cui la messa a fuoco avviene muovendo lenti interne all'obiettivo e non cambiando la lunghezza fisica esterna dell'obiettivo stesso
IR InfraRosso, indica filtri o pellicole sensibili a questa lunghezza d'onda
IS Image Stabilization, sistema di stabilizzazione delle immagini usato in alcuni obiettivi Canon
ISO International Standard Organisation, nel nostro caso è un numero che indica quanto la pellicola o il sensore digitale è sensibile alla luce. Più grosso è il numero, più la pellicola è sensibile e meno luce serve per fare una foto.
J
JPEG Joint Photographic Experts Groups, indica il formato di memorizzazione più comune per le immagini digitali.
L
LK Low Key, tecnica di ripresa in cui il nero e i colori scuri dominano e contrastano con un dettaglio in colore chiaro.
M
MF Manual Focus, messa a fuoco manuale
MTF Modulation Transfer Function, o frequenza spaziale. Misura del potere risolvente di un sistema ottico. Misurata in lp/mm (coppie di linee per millimetro). Un valore elevato indica un potere risolvente maggiore
MAF Messa A Fuoco
N
ND Neutral Density, filtro (grigio) usato per ridurre la luce che entra nell'obiettivo. Generalmente si usa per allungare i tempi di esposizione.
NEF Nikon Electronic image Format, il formato RAW di Nikon
O
OS Optical Stabilizer, sistema di stabilizzazione delle immagini usato in alcuni obiettivi Sigma
P
P modalità Program, comune sulle reflex digitali. La macchina calcola automaticamente una coppia tempo/diaframma e ruotando una ghiera la combinazione può essere cambiata (ad esempio si riduce il tempo di uno stop e la macchina automaticamente apre il diaframma di uno stop)
PDC Profondità Di Campo
PW Post Work, post elaborazione ovvero tutte le operazioni di ritocco e miglioramento di una foto digitale che si eseguono al computer con programmi come ad esempio Adobe PhotoShop, The Gimp e PaintShopPro
R
RAW Non è un'abbreviazione, significa "crudo" o meglio "non elaborato" ed indica il formato in cui le fotocamere digitali salvano le immagini ottenute dal loro sensore prima di elaborarle e produrre il file JPEG
RR Rapporto di Riproduzione, indica il rapporto matematico tra le dimensioni reali del soggetto fotografato e le dimensioni dell’ immagine proiettata sulla pellicola/sensore. RR 1:2 significa che il soggetto ha dimensioni doppie rispetto alla sua immagine proiettata sulla pellicola. Con RR 1:1 il soggetto e la sua immagine hanno le stesse dimensioni.
S
S Speed priority, il programma a priorità di tempi su macchine Nikon
SD Secure Digital, tipo di schede di memoria utilizzato in gran parte delle fotocamere digitali compatte. Sono molto più piccole delle memorie CF.
SLR Single Lens Reflex, la comune camera reflex. Detta così perché uno specchio riflette l'immagine verso il mirino e si ribalta al momento dello scatto lasciando che la luce colpisca pellicola/sensore.
Spot Lettura esposimetrica concentrata in una ridotta area della scena (generalmente l'area centrale per gli esposimetri incorporati nelle reflex)
SR Shake Reduction, il sistema di stabilizzazione di immagini (vedi VR e IS) in casa Pentax
Stop Vedi EV, cambiare l'esposizione di +/1 uno stop significa cambiarla di +/- 1 EV ovvero raddoppiare o dimezzare la quantità di luce che raggiunge la pellicola/sensore
Stopdown Lettura esposimetrica effettuata chiudendo il diaframma alla effettiva apertura di lavoro impostata e non a tutta apertura. Era adottata dalle vecchie reflex prima che venisse introdotto il "simulatore di difaframma"
SWM Silent Wave Motor, indica gli obiettivi Nikon dotati di motore ad ultrasuoni per l'autofocus.
T
TC Tele Converter, accessorio ottico utilizzato per estendere la lunghezza focale degli obiettivi fino a 2 volte la focale originale.
TIFF Tag(ged) Image File Format. E' uno dei più popolari e flessibili formati grafici. Di pubblico dominio e lossless, cioè senza perdita di qualità nell'immagine. Consigliato nella camera oscura digitale
TTL Through The Lens, attraverso la lente. Indica una misurazione effettuata attraverso la lente, ad esempio l'esposimetro di una reflex è TTL. Il termine è usato per diversi sistemi come messa a fuoco ed esposimetro.
TV Time Value. Priorità di tempi, sulle Canon indica il programma che consente di impostare il tempo dell'otturatore e lasciare che la macchina calcoli l'apertura del diaframma
U
USM UltraSonic Motor, motore ad ultrasuoni usato per l'autofocus nelle più recenti lenti Canon EF
USM UnSharpen Mask, maschera di contrasto. Funzione dei programmi di fotoritocco usata per aumentare il contrasto, ossia il dettaglio, delle immagini
V
VR Vibration Reduction, sistema di stabilizzazione delle immagini usato in alcuni obiettivi Nikon
W
WB White Balance, bilanciamento del bianco
Un ringraziamento per aver contribuito alla stesura dell'elenco a:
andy_g, jacklamotta, Markusk8, massimiliano ingrosso, nexus 7, spawn150, Stirkoff, torvac50, vinx, @Nicola
Ultima modifica effettuata da ArgoviaCalibro9 il Ven 15 Set, 2006 6:44 pm, modificato 38 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:34 am Oggetto: Re: Principiante cerca "SIGLE & CONTRAZIONI" |
|
|
torvac50 ha scritto: | Oggetto: principiante che cosa vuol dire apo?
|
se ne e' parlato qui:
principiante che cosa vuol dire apo? _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 10:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le immediate risposte.
Però la mia speranza era che un MOD
se ne interessasse per creare un MEMO
che servisse un pò a tutti. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mar 13 Set, 2005 7:26 am Oggetto: |
|
|
Aggiunti A, AS, CF, IS, JPEG, RAW, SD, VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mar 13 Set, 2005 8:53 am Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro.
Vi linko al memo sulla bibliografia.
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 8:08 am Oggetto: |
|
|
Aggiunti DC, ED, IF, OS e migliorato il layout. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 8:44 am Oggetto: |
|
|
Aggiunti CCD, CMOS, PW e TTL. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 9:08 am Oggetto: |
|
|
Grande ArgoviaCalibro9, hai fatto un ottimo lavoro!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 7:43 pm Oggetto: |
|
|
AV Priorità di diaframma, sulle Canon indica il programma che consente di impostare l'apertura del diaframma e lasciare che la macchina calcoli i tempi [Equivale alla dicitura A già presente]
TV Priorità di tempi, sulle Canon indica il programma che consente di impostare il tempo dell'otturatore e lasciare che la macchina calcoli l'apertura del diaframma
TIFFAcronimo di Tag(ged) Image File Format. E' uno dei più popolari e flessibili formati grafici. Di pubblico dominio e lossless, cioè senza perdita di qualità nell'immagine. Consigliato nella camera oscura digitale _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 6:54 am Oggetto: |
|
|
Aggiunti AV, TV, TIFF ed elenco delle persone che contribuiscono. Thnx Markusk8
Aggiunto anche ND |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Messaggio all'ADMIN.
ora che è diventato un MEMO
che ne dici di modificare anche il titolo con uno
un pò più esplicativo?
No?
Grazie comunque. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 6:32 pm Oggetto: |
|
|
azz ladri di idee!!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nexus 7 utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 94 Località: Cavalese
|
Inviato: Mer 21 Set, 2005 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Piccole correzioni non fondamentali, ma in un glossario....
AV: Aperture Value e TV: Time Value (almeno dovrebbe essere time) indicano gli automatismi a priorità di diaframmi o tempi automatismo a priorità dei tempi anche per Pentax e per altre case...
AE indica l'esposizione automatica in generale, indipendentemente da tipo di priorità o dal program...
se la macchina suggerisce ma non imposta non è in AE...
il TTL indica la misurazione attraverso l'obiettivo (lens=obiettivo), il flash non può essere TTL, al massimo lo è la misurazione dell'esposizione col flash
lo so, sono un rompiscatole pignolo e saccente....
 _________________ mi piacerebbe conoscere il mandante delle ca77ate che scrivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
SE una stessa sigla può avere due o più significati
sicuramente
ArgoviaCalibro9
potrà aggiungerli ed evidenziarli.
Giusto?
Grazie a tutti per i contributi. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Gio 22 Set, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Me modificare sempre post e ringraziare per contributi. Augh!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Aggiunto USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Lun 26 Set, 2005 5:51 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo:
la vignettatura è appena avvertibile solo a TA. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|