 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
HI_END nuovo utente

Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 28 Località: Vizzola Ticino (VA)
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo la mia esperienza personale, magari serve a qualcuno.
Ho provato a fare alcune foto con la mia fuji s9600 e poi a metterle assieme per comporre una strisciata di panorama...
Io ho usato Hugin (http://hugin.sourceforge.net/) un sw free per unire gli scatti, e qui mi sono accorto di un problema: alcuni dettagli presenti negli scatti che erano piuttosto vicini al punti di ripresa non sono stati "mergiati" correttamente... tutto quello che stava lontano invece andava bene!
Allora mi sono un po documentato girovagando per la rete ed ho finalmente capito che è molto importante che gli scatti vengano fatti ruotando attorno ad un punto preciso: il punto nodale.
A tal proposito inserisco il link che spiega egregiamente come fare: http://www.nital.it/experience/photo-stitching3.php
Ora sto costruendo le staffe di supporto per poter montare la macchina in verticale centrando esattamente il punto nodale sull'asse di rotazione verticale del treppiedi.
Da alcune prove che ho fatto in modi molto provvisori ho visto che posizionando esattamente la fotocamera, anche in ambienti chiusi si ottiene una panoramica a 360° perfetta!
Ciao,
Alberto. _________________ Sony Alpha SLT-A58 | Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM II | Minolta 50 f/1.7 | Minolta 35-105 f/3.5-4.5 | Minolta 70-210 f/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Allora mi sono un po documentato girovagando per la rete ed ho finalmente capito che è molto importante che gli scatti vengano fatti ruotando attorno ad un punto preciso: il punto nodale. |
eh si , anche se ne ho fatti molti a mano libero e con risultati soddisfacenti.
la saffa te la fai con le piastre di ferro a L che trovi nei brico e poi le blocchi con viti e bulloni. Unica pecca è di avere una testa pesante.
Altro fattore importante è di avere la macchina con il piano sensore perpendicolare al terreno e se ci sono gli edifici, parallelo a questi. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HI_END nuovo utente

Iscritto: 16 Gen 2008 Messaggi: 28 Località: Vizzola Ticino (VA)
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 8:18 am Oggetto: |
|
|
La staffa la sto facendo realizzare artigianalmente.
Prevedo di impiegarla su di un treppiedi che ho nel kit di una livella laser da due soldi. Sul treppiede in questione si monta una testa che ruota unicamente sull'asse verticale, è graduata ed ha il sistema a 3 punti di controllo per posizionarla in bolla. La testa termina con una sottospecie di "morsa" dove invece che fissare la livella io andrò a fissare la staffa per le panoramiche.
Diciamo pure che sto sposando la filosofia "alta resa e poca spesa"
Ciao,
Alberto. _________________ Sony Alpha SLT-A58 | Sony DT 18-55mm f/3.5-5.6 SAM II | Minolta 50 f/1.7 | Minolta 35-105 f/3.5-4.5 | Minolta 70-210 f/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|