Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gide88 nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 5:20 pm Oggetto: s5600 vabbè sono io,ma anche la macchina...prof di campo |
|
|
Da premettere che sono un neofita della fotografia quindi è molto probabile che sia io il problema
cmq ho notato una cosa fotografando con la fujifilm 5600 e cioè che passando da valori di diaframma "alti" 3.2 a """""""bassi"""""" tipo 7.1 non si nota nessuna differenza nella foto.l'immagine è sempre tutta o quasi tutta a fuoco,voglio dire non si notano differenze nella profondità di campo.Ora vi chiedo sono io o è proprio quella macchina ( )?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Fai una cosa: metti lo zoom a 380 mm, metti a fuoco un oggetto a un metro e mezzo di distanza da te.
Fai due foto: una a f3,2 e l'altra a f 7,1.
Poi guardale bene bene e dimmi se non c'è differenza.
Considera comunque che la fuji in questione ha un piccolo sensore, quindi notare differenze eclatanti sulla profondità di campo è piuttosto difficile.
Notevole la differenza, invece, con macchine dotate di sensori grandi, aps-c o 35 mm
_________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 7:38 pm Oggetto: |
|
|
La S5600 ha un sensore piccolissimo (1/2.5" cioè 5.744 x 4.308 mm). Per questo motivo la profondità di campo è sempre altissima.
Per giocare "bene" con la PdF devi avere almeno un formato APS (DX) o 4/3. Meglio un FF.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Come già ti è stato detto, le dimensioni del sensore sono la causa.
Tanto più piccolo è, tanta più profondità di campo si ha. L'unica cosa che puoi fare per riuscire a produrre un po' di sfocato, è di usare massimo zoom e massima apertura del diaframma. Per un ritratto ad esempio, usa questi accorgimenti e magari metti il soggetto davanti ad uno sfondo molto lontano.
Allego un esempio fatto proprio con una s5600.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 949 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gide88 nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 8:35 am Oggetto: |
|
|
prima di tutto grazie a tutti per le risposte.
quindi per accentuare l'effetto sfocato devo mettermi a distanza e mettere lo zoom al massimo?!ma non corro il pericolo che la foto venga mossa?
@filip ma a che distanza eri? perchè dal riflesso mi sembrano più del metro e mezzo detto da fluffy boy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0569 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1234 Località: Chieti
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Gide88 ha scritto: | prima di tutto grazie a tutti per le risposte.
quindi per accentuare l'effetto sfocato devo mettermi a distanza e mettere lo zoom al massimo?!ma non corro il pericolo che la foto venga mossa?
|
Ho utilizzi un treppiede o un tempo veloce pari almeno al reciproco della lunghezza focale utilizzata.
_________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gide88 nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
come faccio a sapere la lunghezza focale utilizzata in quel momento?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Non puoi saperlo... se sei al massimo stai a 380, altrimenti vai un pò ad occhio. In tutti i casi è utile mettere la funzione macro su on...
Concordo che la s5600, anche se ha molti pregi, soffre di una pdc troppo elevata, al pari delle compattine con zoom 3x o poco meno. Già con un sensore un pò più grosso si hanno risultati decisamente migliori.
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Gide88 ha scritto: | @filip ma a che distanza eri? perchè dal riflesso mi sembrano più del metro e mezzo detto da fluffy boy | Il metro e mezzo di fluffi è per una prova da lui consigliata mentre per il ritratto che ho postato, non ricordo la distanza ma comunque, mettevo tutto zoom e indietreggiavo fino a ché non avevo l'inquadratura che volevo. Se ero stanco, anziché indietreggiare io, facevo indietreggiare il soggetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gide88 nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 12:48 pm Oggetto: |
|
|
salve a tutti.
allora ho fatto diverse prove, seguendo ciò che mi avete detto, e putroppo non ho visto nessunissima differenza.A questo punto credo davvero di essere io
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Intanto usa il diaframma più aperto: f:4 è più aperto di f:8... per intenderci.
Do per scontato che tu intenda avere buoni risultati con i ritratti.
Fatta questa premessa, ti consiglio di impostare una focale medio tele (circa il doppio della focale "normale") e non quella supertele.
Fatto?
Bene, adesso hai diverse opportunità:
1) posiziona il soggetto curando che lo sfondo sia abbastanza distante: puoi anche muoverti tu, rispetto al soggetto perché solo così vari la prospettiva.
2) oppure puoi metter dietro il soggetto un bel fondale: ce ne sono anche di portatili.
ps: per comprendere come impostare la focale medio tele basterebbe mettersi a circa 1 metro dal soggetto (non ti avvicinare di più, pena distorsioni fastidiose) e "riempire" con il viso il mirino.
Buone foto.
doppio ps: come ti hanno detto diventa molto complicato avere buoni sfuocati con i sensori molto piccoli delle bridge: quest'ultime offrono buone possibilità solo con zoom luminosi f:2...
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|