Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lionearth utente
Iscritto: 29 Gen 2010 Messaggi: 218 Località: Alcamo
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 5:04 pm Oggetto: Un buon obiettivo da utilizzare nel genere documentario? |
|
|
Quale potrebbe essere un buon obiettivo da utilizzare nel genere documentario? Inteso anche come genere, cioè ad esempio un tele 55-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 5:40 pm Oggetto: Re: Un buon obiettivo da utilizzare nel genere documentario? |
|
|
lionearth ha scritto: | Quale potrebbe essere un buon obiettivo da utilizzare nel genere documentario? Inteso anche come genere, cioè ad esempio un tele 55-200 |
che genere di documentario? _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 5:48 pm Oggetto: |
|
|
E quanto vuoi spendere? Su che fotocamera?
Per Nikon con disponibilità di budget discreta direi 17-35 su Fx e 12-24 su Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 6:03 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | E quanto vuoi spendere? Su che fotocamera?
Per Nikon con disponibilità di budget discreta direi 17-35 su Fx e 12-24 su Dx |
e se fosse un documentario naturalistico?  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 6:06 pm Oggetto: |
|
|
200-400 f 4 Nikkor ovviamente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | 200-400 f 4 Nikkor ovviamente! |
ovviamente...
come ovviamente ci deve dire che tipo di documentario deve fare!!!!  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lionearth utente
Iscritto: 29 Gen 2010 Messaggi: 218 Località: Alcamo
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Con documentario intendevo fotogiornalismo o il più "modesto" genere street... ho visto alcune discussioni sul sito ed ho notato come pensavo che le focali usate sono corte, ma non riesco ad immaginare con quale coraggio un fotoreporter va in zone di guerra e fotografa avvicinandosi al pericolo.... morale della favola io userei un 1000 mm!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 6:26 pm Oggetto: |
|
|
I fotoreporter non fanno street fanno fotogiornalismo e utilizzano tutte le lunghezze focali che ritengono idonee al lori servizio. Vanno dal supergrandangolo al supertele.
Considera pure che molte delle foto che si vedono sui giornali sono banalmente costruite e a volte anche vergognosamente costruite. classico esempio il cecchino pagato per sparare al momento giusto e alla vittima "fotogenica".
Valuta che il tutto cambia con il genere e la situazione, una cosa è fare giornalismo ad una manifestazione di insegnati a Roma, un'altra riprendere gli scontri tra polizia e black block, un'altra ancora riprendere gli scontri in Libia oppure la differenza tra il fotografare i nostri soldati all'estero, ma in situazioni diverse: in situazione di "riposo", di pattugliamento o di conflitto a fuoco... tutte situazioni diverse che affronti con attrezzature diverse.
Cosa occorre? dal 17-35 in su |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 6:49 pm Oggetto: |
|
|
«Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino.» Robert Capa. _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 7:54 pm Oggetto: |
|
|
tiziano_ ha scritto: | «Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino.» Robert Capa. |
oppure che non sei capace a fotografare...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
tiziano_ ha scritto: | «Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino.» Robert Capa. |
Stavo per quotare la stessa frase, ma mi hai preceduto.
Citerò il mio prof di reportage: "butta via quel 50 e usa il grandangolo. Dovete capire che dovete andare vicino!"
Citazioni a parte, il grandangolo dà allo spettatore della foto la sensazione di essere dentro la scena, mentre le foto col tele danno la sensazione opposta, di distacco.
Vuoi per questo, vuoi perché reportagisti famosi lo hanno usato, ormai siamo abituati a vedere quel genere di foto fatte col grandangolo.
Aggiungo che la cosa più difficile è superare l'imbarazzo di entrare in contatto con i soggetti.
Provate a fermare le persone per strada e chiedere loro di potergli scattare una foto. La parte difficile sarà chiedere, non scattare. Almeno per me. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 12:31 am Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Stavo per quotare la stessa frase, ma mi hai preceduto.
Citerò il mio prof di reportage: "butta via quel 50 e usa il grandangolo. Dovete capire che dovete andare vicino!"
|
Io, soprattutto in manifestazione, mi diverto moltissimo con il 17-35 (montato su full frame) così posso stare in mezzo alla gente. _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 8:11 pm Oggetto: |
|
|
E' da tempo che uso solo il 35L _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|