Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 3:25 pm Oggetto: informazioni urgentissime su funzioni della canon f-1 aiutoo |
|
|
salve ragazzi,sono in vacanza e la mia bellissima ed inseparabile ae-1 ha tirato le cuoia a seguito di un bagno in una fontana!ho con me una splendida f-1 new da poco comprata per cui molti pulsanti non so nemmeno cosa siano.è munita del mirino fn quello con il braccio laterale che sta sul pomello dei tempi d'otturazione per intenderci.
Ecco le mie perplessità:
1)la scala di compensazione dei diaframmi:come funziona?se la imposto su 4 per esempio di quanti stop aumenta l'esposizione?
2)cuando s'imposta la scala dei tempi d'esposizione su A che succede?
3)un'altra perplessità che ai piu' potrebbe sembrare una tupidità ma per me è un autentico dilemma:la funzione A sulla scala dei diaframmi delle lenti FD a cosa serve?
Spero che qualche anima di buon cuore mi aiuti...altrimenti niente fotografie!!!
grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 3:53 pm Oggetto: Re: informazioni urgentissime su funzioni della canon f-1 ai |
|
|
Vado a senso, perchè non conosco le Canon che però mi risulta fossero a priorità di tempi...
3) La macchina lavora in priorità di tempi (impostati ovvisamente dalla ghiera sul corpo macchina)...
2) Suppongo che sia la funzione opposta, con qualche accessorio (forse proprio il mirino che hai tu visto che ha un braccetto che interferisce con la ghiera) la macchina lavora in priorità di diaframmmi...
Per l'altra domanda non saprei proprio aiutarti...
EDIT: Ho trovato il manuale (a questo link), la ghiera di compensazione dell'esposizione indica il rapporto tra le quantità di luce che entrano nell'otturatore (2 dovrebbe significare due volte cioè 1 stop sovraesposto, 4 dovrebbe significare 4 volte cioè 2 stop sovraesposto; 1/2 significa uno stop sottoesposto e 1/4 significa 2 stop sottoesposto)... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 6:05 pm Oggetto: |
|
|
La A sulla lente, come per molte case all'epoca, la imposti se vuoi scattare con la priorità dei tempi, tu scegli i tempi e lei i diaframmi funziona con il Winder o il motore dedicati, il mirino che hai tu invece ti consente di scattare con priorità dei diaframmi, imposti i tempi su a e scegli il diaframma desiderato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 5:04 am Oggetto: |
|
|
grazie mille peri vostri preziosissimi interventi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 2:25 am Oggetto: |
|
|
Sxusate l'ultimo grande dubbio:ricordate come funziona la doppia esposizone su questa macchina?grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 6:40 am Oggetto: |
|
|
Non c'è un comando apposito.
L'unico modo per farlo è tendere la pellicola con il manettino di riavvolgimento, sbloccare il pulsante R, tenendo fermo il manettino riarmare l'otturatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 8:36 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo che è consigliabile, per un miglior posizionamento, tendere la pellicola prima del primo scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|