 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 12:37 pm Oggetto: APS-C e megapixels |
|
|
ciao ho visto che il thread del 24 agosto é stato chiuso...
a me piacerebbe approfondire il discorso dei 24 megapixels su APS-C e diaframma f8 in ambito di foto naturalistica. lí di solito si lavora a diaframmi piu' aperti di f8 e potrebbe essere interessante avere opportunitá di crop significative, no? come opportunitá di impiego
poi magari troppo specialistico, peró in quel settore mi pare interessante: avere un sensore denso che ne so come una D3X unendo il fattore di crop di una aps-c _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Posso dire la mia? Non ho letto il thread chiuso ma francamente 24 mpixel su sensore aps-c sono una follia  _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 1:39 pm Oggetto: |
|
|
ma io sarei più cauto a dire cos'è follia o no, la sony è un colosso che penso abbia fatto bene i suoi calcoli e vuole a tutti i costi "rubare" mercato e ricavarsi una grossa fetta di utenza, il tutto naturalmente con la credibilità di quello che produce.
Ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Che il limite di densita' critica su di un sensore APS sia o non sia stato superato non lo so, non mi pronuncio perche' a pelle 24 Mpx sembrano tantissimi, ma tantissimi mi sembravano anche i 14 Mpx sulla mia Kodak FF, eppure....
Una cosa e' certa e lo abbiamo gia' sperimentato: la D7000 con i suoi 16 Mpx rende come una carretta se non ci mettiamo degli ottimi vetri, figuriamoci cosa pretende un sensore da 24 Mpx!
Pertanto, attenzione a farsi abbagliare dall'ottima mossa di Sony: oltre al prezzo del corpo (che potrebbe essere anche appetibile) bisognera' mettere in conto anche l'acquisto di un paio (almeno) di ottiche PRO. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 2:38 pm Oggetto: |
|
|
La prima cosa che mi viene in mente quando leggo di aumenti simili di megapixel é:
Tanti megapixel = nuove schede di memoria e hd più capienti, nuovi computer più potenti e veloci, monitor più grandi ecc ecc...
Obiettivamente a quanti "utenti medi" servono 24mpx?
Sono convinto che (sempre per l'utente medio) già siano molto (molto!) abbondanti 12mpx...
Quante persone sanno realmente distinguere una buona lente da una scarsa (a parte dal prezzo)?
Non conta niente quello che realmente serve, perchè il bisogno te lo creano ad-hoc dal nulla e gran parte delle persone ne sono schiave e ne sono attratte irresistibilmente, come gli insetti dalla luce.
E' la stessa storia delle risoluzioni nei video: quando il mercato sarà saturo di HD1080 uscirà il (invento) SuperHD1600 ecc ecc
D'altronde se non fosse così le multinazionali chiuderebbero una dopo l'altra.
Per me qua (24mpx su APS-c) c'è un 10% di evoluzione tecnologica e un 90% di puro marketing. _________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Di recente ho RIcomprato una D80, per mia moglie, beh, con il senno di poi, oggi comprerei una D90, i 16MP non mi servono a un diamine di niente, semmai complicano la vita, detto questo, oramai con la D7000 è vero amore, ma un'amore che richiede cura e attenzione, perchè non perdona NIENTE, non oso immaginare una macchina con più MP (su apsc).
Credo che PER ME la D7000 è il capolinea su questo formato, e, ripeto, con il senno di poi, sarei sceso la fermata prima.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che pochi possano sfruttare i 24mpx (vero) non vuol dire che la macchina non deve esistere. Esistono infatti anche i modelli con 16 e 12 Mpx.
Ognuno si compri quello che vuole.
Non capisco dove sia il problema.
Quanto alla dimensione dei dati oggi ho visto un HDD esterno da 2TB e 7200RPM a €65...non mi sembra un fattore limitante.
Infine, la densità dei pixel: il problema è la resistenza agli alti ISO, ai bassi la risoluzione sarà ottima, come si vede dalle compatte pro che stipano 10Mpx su su sensore da 1/1.7", con densità di 5-6 volte più alte. Ai bassi ISO hanno rese fantastiche, poi...decadono.
Infine concordo che per apprezzare le nuove risoluzioni ci vorranno ottiche di classe, soprattutto a TA e sui bordi. Al centro e con diaframmi un po' chiusi, qualsiasi zoom consumer di recente disegno andrà benissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2011 3:31 pm Oggetto: Re: APS-C e megapixels |
|
|
freddycream ha scritto: | ciao ho visto che il thread del 24 agosto é stato chiuso...
a me piacerebbe approfondire il discorso dei 24 megapixels su APS-C e diaframma f8 in ambito di foto naturalistica. lí di solito si lavora a diaframmi piu' aperti di f8 e potrebbe essere interessante avere opportunitá di crop significative, no? come opportunitá di impiego
poi magari troppo specialistico, peró in quel settore mi pare interessante: avere un sensore denso che ne so come una D3X unendo il fattore di crop di una aps-c |
Penso che l'ideale su aps sia stare sotto ai 12 mpx _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 8:15 am Oggetto: |
|
|
Doppio, maledetta linea, scusate. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Ultima modifica effettuata da massimomb il Sab 27 Ago, 2011 8:26 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 8:25 am Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: |
Infine concordo che per apprezzare le nuove risoluzioni ci vorranno ottiche di classe, soprattutto a TA e sui bordi. Al centro e con diaframmi un po' chiusi, qualsiasi zoom consumer di recente disegno andrà benissimo. |
Un pò chiuse ma neanche troppo se c'è già diffrazione a f8;
Che le faranno è fuor di dubbio, che ci sarà un monte di gente che poi lamenterà un'infinità di problemi, pure, vedi la D7000 , i 16 MP han messo in crisi una marea di persone che come prima cosa han pensato a malfunzionamenti della macchina, poi vedi le foto e gli exif e capisci che non è la macchina.....
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 8:29 am Oggetto: |
|
|
Vorrei sapere per pura curiosità dalle persone che sono contrarie ai 24mp o ai molti mp quante fotografano per poi stampare.
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 8:54 am Oggetto: |
|
|
Io non sono "contrario", dico che SECONDO ME non sono la cosa di cui c'è certamente bisogno, riguardo al resto, sfondi una porta aperta, non sò più dove mettere le foto stampate, sto per cambiare casa e mia moglie mi ha già detto che tutte ste foto andranno nel mio studio, forse qualcuna in salotto, ma che non tollererà di avere tutte ste cornici in tutta la casa, dato che poi, vanno pulite e spolverate.
Tornando ai MP, la mia considerazione è riguardo l'esigenza di gestirlo un sensore così, ti ripeto, non credo sia semplice, me ne rendo conto con la D7000 che non perdona NIENTE.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 10:09 am Oggetto: |
|
|
moltissime delle persone che si sono avvicinate alle fotografia digitale non hanno mai stampato una foto e se lo hanno fatto hanno fatto spesso stampe da 0,50€, l'aggravante che osservano su monitor da 150€ naturalmente il tutto generalizzando ma andando con questo ad includere una buona fetta di utenza.
Bene a questi signori bastano le 6mp con cui io ho fotografato e lavorato molti anni.
ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 1:02 pm Oggetto: |
|
|
se la mia d300s mi permetesse di scattare delle foto a 6/8 mpx ma con il rumore della d700 sarei contento e felice per i prossimi 10 anni.
Credo che riducendo la densità e facendo un sensore con celle più grandi delle attuali ma sempre dx, si potrebbe catturare meglio il segnale senza necessità di amplificazioni eccessive e quindi rumore.
Se invece avessi la necessità di stampe di grande formato mi rivolgerei alle full frame. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | se la mia d300s mi permetesse di scattare delle foto a 6/8 mpx ma con il rumore della d700 sarei contento e felice per i prossimi 10 anni.
Credo che riducendo la densità e facendo un sensore con celle più grandi delle attuali ma sempre dx, si potrebbe catturare meglio il segnale senza necessità di amplificazioni eccessive e quindi rumore.
Se invece avessi la necessità di stampe di grande formato mi rivolgerei alle full frame. |
...ma possibile che tu non abbia mai ricampionato o osservato le tue foto a 6 Mpx? il ricampionamento alla metà dei pixel ti fornisce immediatamente una riduzione del rumore pari a 1 stop circa e quindi non sarai troppo lontano dalla D700
Tutti quelli che si lamentano dei troppi pixel non hanno ancora capito che basta ricampionare in basso e avere l'equivalente esatto di un sensore con meno pixel, mentre si possono mantenere gli alti pixel per le applicazioni dove il rumore non è un problema.
E' un concetto così semplice (che è alla base delle misurazioni di DxO) che mi stupisco ogni volta che non venga compreso.
D'altronde se così fosse il 99% dei post sulla rete mondiale si affloscerebbe e sarebbe un peccato
Ossia:
"Gli alti pixel logorano chi non ce li ha!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 3:27 pm Oggetto: |
|
|
si, avevo sentito qualcosa del genere, ma non credevo in un guadagno di uno stop, pensavo molto meno.
C'è sempre da imparare  _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 4:18 pm Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | Vorrei sapere per pura curiosità dalle persone che sono contrarie ai 24mp o ai molti mp quante fotografano per poi stampare.
Ciao
Rob |
stampo solo il 30X40 e qualche volta il formato subito inferiore. Non croppo volentieri e uso macchine serie con pochi MPX ma molta sostanza. Con la D2H dai 4 MPX ho fatto anche delle stampe di formato superiore senza sfigurare rispetto a quelli che ce l'hanno tanti tanti _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Certo. Inoltre nota bene che "ricampionare" non vuol dire necessariamente andare su PS e ricampionare il file.
Per esempio ricampionare a 6MPx vuol dire anche semplicemente:
1. osservare la foto intera (non dettagli) su uno schermo che abbia dimensioni uguali o inferori a 3000x2000 (cioè tutti...). Il ricampionamento è fatto dalla routine di visualizzazione delle immagini. Ossia se ci limitiamo a osservare una foto intera su qualsiasi monitor di questo mondo, 6Mpx, 12 o 24 MPx non fanno nessuna differenza. E in questo caso il rumore intrinseco più alto di una 24 MPx sparisce, non c'è!
oppure
2. stampare su formato uguale o inferiore a A4. Una foto di 6 Mpx su formato A4 possiede 250 ppi, che sono al limite della risoluzione nativa delle stampanti che è sui 300-360 ppi. (non c'entra niente coi dpi, attenzione!!)
Ossia fino al formato A4 (o poco meno per essere pignoli), una foto di 6 MPx dà risultati indistinguibili da una con 12 o 24 MPx. Naturalmente senza croppare.
Di converso, una foto ad alti ISO con 24 MPx rispetto a una di 12 MPx, avrà sì più rumore se la stampo a una dimensione che abbia una superficie il doppio più grande, cioè un lato 1,4 volte più lungo (per esempio 30x45cm contro 20x30cm circa), ma avrà lo stesso rumore se stampo le due foto alla stessa dimensione! ossia i pixel non fanno mai male!!
Il vantaggio è che a bassi ISO il rumore è bassissimo e posso tranquillamente stampare in grande con la gloria di dettagli finissimi e dolcissimi passaggi tonali.
Il concetto è semplice, spero di esser stato abbastanza chiaro, sennò fammi un fischio.
Cao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2011 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Un rapido commento: nessuno si è mai lamentato dei troppi megapixel delle pellicole chimiche (una volta mi hanno detto che un negativo 35 mm ha circa 36 milioni di pixel: non so se è un numero sparato a caso, oppure se ha un fondamento). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che la tecnologia continuerà a infarcire di MP le macchine indipendemente dalla dimensione del sensore, e che probabilmente tra 10 anni saremo qua a questionare se 100mpx non siano troppi per un sensore APS e 240mp troppi per un sensore FF...
A me sti megapixel cominciano a darmi in testa...
Andavo così bene con la mia D2Hs e 4mp, scattavo un intero weekend con una sola scheda da 8gb, arrivavo a casa e in un paio d'ore di postproduzione consegnavo il lavoro, stampavo su singola e doppia pagina di rivista senza mai sentire nessuno lamentarsi...
Poi, purtroppo, io le macchine le uso, e ogni 3/4 anni le devo cambiare... e quando le cambi, non puoi più scegliere quanti megapixel vuoi... perchè se avessi potuto scegliere, avrei voluto una D300 con 6/8 megapixel al massimo, per concedermi un po' più di margine con i crop, e una resa ad alti iso pari alla D700... e sarei stato non contento, di più!
Invece, mi trovo il PC pieno di foto pesanti, per fare un lavoro devo portarmi dietro 4 schede da 8gb, ci metto 4 giorni a postprodurre... e i clienti spesso mi chiedono risoluzioni più basse per non appesantire i loro archivi... Quindi perdo più tempo... e le foto me le pagano la stessa cifra... ma io devo comprare terabyte di HDD, nuove schede più veloci, cambiare PC ogni due anni...
Ora io dico... se l'ignorante medio che usa la macchina fotografica per fotografare i fiori del giardino e la sua prole vuole un milione di megapixel, perchè non dare comunque la possibilità di scegliere un sensore con meno risoluzione, e magari una maggior resa in altri campi?
Una volta almeno Nikon aveva il buon senso di fare due macchine, una da studio, e una per fotografi sportivi... avrei amato una D3H da 8mp DX... l'avrei comprata, e come me, tanti colleghi...
Invece adesso il massimo in cui posso sperare è un'inutile sensore da 24mp croppabile in DX a 12mp, per quando ahime dovrò sostituire la mia D300... ma io ho già la soluzione... vedo cosa esce, e poi al max mi compro una D700 di fondo magazzino... così ho il mio bravo DX a 6mp! _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|