Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrea71 nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 3:44 pm Oggetto: apprendista "bloccaimmagini" |
|
|
Salve,
Mi chiamo Andrea e ho 33 anni.
Tra le varie passioni , mi sto avvicinado a quella della fotografia che tante gioie ma soprattutto dolori mi sta' regalando.
Dolori in quanto da vero ignorante sto' cercando di colmare le lacune, i dubbi e soprattutto i perche' scatto dopo scatto.
Ed eccomi qui' quindi ad esporvi il mio primo (di una lunga serie) di problemi.
Da poco felice possessore di una Canon eos 20d regalatami dalla mia dolce meta' sono finalmente giunto al giorno in cui "un uomo" deve comprare il suo primo obiettivo......il suo 18/55 credo sia davvero "pochino" anche per un'imbranato come me.
Allora quale scegliere?
Premetto che prediligo fotografare paesaggi , monumenti, a volte piccoli oggetti.....fiori , insetti...... e allora quale?
Grande o tele .......e poi tutti quei casini sulle f uno stop 2 , 3 4.....chi ti dice picche .....chi cuori ........e allora io che faccio ? punto!.......e punto su questi........
Canon EF 24-85/3,5-4,5 USM o Tamron XR 18-200/3,5-6,3 DI2 C o ancora Tamron Tamron SP AF28-75/2.8 XR Di LD Aspherical (con 2,8)
Aiutooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!
Sono graditi pomodori (maturi mi raccomando) insulti (spero pochi)......ma soprattutto BUONI CONSIGLI!!!!!!!
Grazie A TUTTI e a risentirci presto............
.......SARO' IL VOSTRO PEGGIORE INCUBO!!!!!!!!
andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto benvenuto.
Poi se vuoi la mia opinione, secondo me, dato che (parole tue) ti definisci "ignorante in materia", io fossi in te il 18-55 me lo terrei stretto e prima di passare ad obiettivi di qualità superiore farei molta moltaaa pratica con quello! Anche perchè secondo me non è certo un'obiettivo da buttare.
Poi ricordati che obiettivi di qualità non significa necessariamente belle foto se chi sta dietro la macchina non li sa sfruttare al meglio
ciao _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 4:49 pm Oggetto: |
|
|
tra quelli da te citati prenderei in considerazione il tamron 28-75 2.8
un ottica versatile, luminosa e anche "economica"...
poi come ti hanno già detto mi studierei molto bene la macchina..e cerca di capire bene che ti serve..e la prossima volta avrai le idee + chiare..intanto con il tamron ti puoi già togliere degli sfizzi..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 8:27 am Oggetto: |
|
|
Ciao, e banvenuto.
Anch'io come te sono un amatore, non dico agli inizi, ma con poca esperienza.
Io ho la sfortuna di non avere una macchina "con le palle", ma una compatta digitale, anche se di buon livello, ma sempre compatta e'.
Anch'io ti consiglio di incominciare a scattare di piu', e a conoscere la tua macchina e imparerai a conoscere i tuoi limiti con quell'obbiettivo.
Da qui inizia la progettazione di un buon corredo fotografico.
byl.
(quello che magari ha sparato una cassata!)  _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 10:15 am Oggetto: |
|
|
Noto con dispiacere come il "passaparola" sia quanto di più dannoso e fuorviante... specialmente da quando c'è Internet, e questo riguarda non solo il mondo della fotografia ma in generale tocca un po' tutto...
Non voglio prendere le difese del 18-55, che io stesso ho sostituito (dopo un anno) con il 17-40L, ma mi sembra che adesso si stia esagerando nel definirlo così scarso, specialmente da parte di chi, spesso, non ha nemmeno avuto l'occasione di provarlo o di testarlo fino in fondo...
Tu stesso ti definisci uno che si sta avvicinando solo ora alla fotografia reflex, e sei già in grado di aver raggiunto il limite dell'ottica in kit?
Sei davvero sicuro che i tuoi scatti sarebbero migliori con un'ottica diversa?
Scusa il tono, non vorrei passare per quello che vuole farti la morale, ma francamente, fossi in te, mi preoccuperei solo di scattare scattare e scattare unitamente alla lettura di un buon libro sulla composizione fotografica: poi vedrai che avrai tu stesso le idee talmente chiare da non aver bisogno di chiedere nessun consiglio sugli obiettivi da acquistare per completare il tuo corredo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 10:42 am Oggetto: |
|
|
Ciao.... il mio primo consiglio è di dare una buona lettura al regolamento del forum....hai aperto questo 3d + volte in + sezioni ..... e non si potrebbe fare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea71 nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli ragazzi
Sì sicuramente un buon manuale e' quello che ci vuole.
A tale scopo qualcuno da consigliare?
X Diavoletto73
mi spiace ma non era un'attentato al vostro forum e che mi sono accorto dopo che esisteva un'area obiettivi e dove forse la mia domanda doveva essere postata , penso che alla prima tutti possono sbagliare.
E comunque rilassati e la vita ti sorridera'!!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 6:17 pm Oggetto: |
|
|
non c'è persona + rilassata di me....... mika era una questione di vita o di morte, almeno non per me.......però se tu ti dessi una moderata nelle risposte sarebbe meglio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 11:34 pm Oggetto: |
|
|
per Andrea71
visto che hai chiesto consigli ne approfitto ...
dunque, direi di stare su ottiche originali, Canon dunque !!!
Io ho il 24-85 multiuso.
Se leggi il mio profilo potrai vedere che ne ho due:
uno per la Canon
uno per la Nikon ...
Per te, che hai la 20d, te lo consiglio vivamente: anche se non è luminoso come quelli compatibili/universali risolvi il problema tirando su gli ISO. La tua macchina fino ad un certo punto non ha rumore di fondo: sei fortunato !!!
Il 18-55 lo lascerei perdere. Ho fatto foto (con una 350d) e non sono rimasto soddisfatto. Molto nitido ma immagini piatte (da compatta).
Una buona idea sarebbe il 17-40 (vedi consiglio già arrivato da un altro utente) : quì vai sul sicuro e sei a posto una volta per tutte ...
e ricorda, un passo alla volta per cui, un'ottica alla volta ...
ricorda inoltre, che con il digitale, si puo' facilmente PROVARE un'ottica senza comperarla.
Sicuramente avrai qualche negozio di fiducia; ci vai, fai qualche scatto dello stesso soggetto , tipo il palazzo di fronte ...) con l'ottica che hai e qualche scatto con quello che vorresti acquistare ...
a casa poi
di fronte il PC valuti la cosa ...
Certo che molti storceranno il naso però ti assicuro che come dettaglio e qualità il 24-85 ha pochissimo da inviadiare ad un 28-70f2,8 serie L che costa più del triplo (anzi, costava, non lo fanno più ...) ... unico vantaggio, con quello L è che è luminoso ... e talvolta è indispensabile !!!
'notte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|