 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
opelio1 nuovo utente
Iscritto: 21 Ago 2011 Messaggi: 6 Località: pietrasanta
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2011 9:51 pm Oggetto: nissin 3200 gt |
|
|
salve
ho un problemino ... sto usando una pentax me super e ho un illuminatore nissin 3200 gt ... il problema nasce qui ... come si usa questo illuminatore .
so come sincronizzarlo con la reflex; ma nn so come usare le varie impostazioni .. qlc sa dirmi come funziona ... ad esempio cosa stanno a significare la s e la w ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 7:46 am Oggetto: |
|
|
Immagino sia identico a quello di questa immagine.
Se sì, è piuttosto semplice:
Una volta acceso, si deve dire al flash che sensibilità di pellicola stiamo usando, ruotando il selettore a lato, con il riferimento S (standard) per l'uso senza diffusore, con il riferimento W(wide) per l'uso con il diffusore grandangolare (la lastra trasparente che si mette davanti alla parabola)
Fatto questo, troviamo in alto nello stesso selettore i tre diaframmi per l'uso in automatismo, con la relativa distanza massima di utilizzo, espressa im metri e in piedi.
Individuato il diaframma che vogliamo utilizzare, riportiamone il colore sul selettore posto dietro la testa del flash, e impostiamo lo stesso sulla macchina.
Il tempo della macchina dovrà essere pari al sincro x o più lento
Dietro alla testa del flash c'è anche il selettore per passare dall'automatismo (punto arancione) al manuale (cerchio bianco); passando al manuale il selettore che serve anche per i diaframmi permette di usare piena potenza, 1/2, 1/4 della potenza.
In sintesi, regolato come in foto, 100 ISO su grandangolo (probabilmente 28 mm), i diaframmi che si possono usare sono
8 fino a 3 metri
4 fino a 6 metri
2 finoa 12 metri
Ovviamente possiamo usare il diaframma 2 a che a 3 metri, mentre non potremo usare il diaframma 4 a 20 metri ( o meglio, lo potremo fare ma avremo foto sottoesposte)
Il tutto è più lungo da spiegare che da usare, ancora oggi l'automatismo del diaframma sul flash fornisce buoni risultati anche con le digitali.
PS
I vecchi flash hanno, talvolta, tensioni elevate al cavetto sincro, per cui sono pericolosi per l'elettronica delle macchine recenti. Il tuo in particolare è identico al Philips 32GT (infatti nella foto è quello), che è dato per una tensione ai cavetti di 300v; nel caso decidessi di montarlo su una macchina moderna, usa un radio trigger cinese da pochi euro (a dire il vero io userei il trigger anche con la MESuper)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1717 volta(e) |

|
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opelio1 nuovo utente
Iscritto: 21 Ago 2011 Messaggi: 6 Località: pietrasanta
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 12:09 pm Oggetto: |
|
|
esatto il flash è identico ..
grazie x la spiegazione mi hai tolto molti dubbi.
prvero a fare degli scatti e poi ti faro sapere quello che viene fuori .
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|