Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 4:43 pm Oggetto: Approccio alla farfalla |
|
|
Per piacere consigliatemi qualche modo per approcciare gli insetti.
Ieri sono stato mezz'ora per sfiancare una farfalla... quindi non credo sia proprio il modo giusto XD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Bisogna alzarsi molto ma molto presto la mattina il resto vien da se...
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 11:20 pm Oggetto: |
|
|
cosa vien da se quelle scappano
che fossero le 7 di sera non c'entra niente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Come ti è stato suggerito il modo migliore è avvicinarle al mattino presto quando ancora sono intorpidite dall'abbassarsi della temperatura notturna.
Se le avvicini quando sono in piena attività devi cercare d'essere molto guardingo, stando basso e cercando di non proiettare la tua ombra su esse. Certo il più delle volte resterai con un palmo di naso, ma vedrai che troverai qualche soggetto meno diffidente che ti permetterà almeno uno scatto.
In questo periodo alle sette di sera gl'insetti in genere sono ancora attivi, devi aspettare che si preparino per la notte, saranno si meno attivi, ma pur sempre abbastanza vispi, quindi sempre cautela.
Comunque le ore migliori sono quelle del primissimo mattino.
Buona caccia. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 28 Ago, 2011 9:48 am Oggetto: |
|
|
Come hanno già scritto, per fotografare gli insetti, il momento migliore è quello delle prime ore della giornata in quanto la luce è diffusa e morbida mentre, nelle ore centrali, risulta forte sui soggetti che presenteranno zone più illuminate o sovraesposte con perdita di dettagli preziosi mentre altre in ombra saranno sottoesposte ed illeggibili.
Oltre ad avere una luce diffusa un'altra ragione per fotografare nelle prime ore del mattino è legata al fatto che, essendo gli insetti animali eterotermi, la loro temperatura corporea e quindi le loro funzioni vitali dipendono dalla temperatura esterna. Risentendo delle basse temperature notturne impiegano un po’ di tempo per riaversi dal torpore notturno e, coperti di rugiada, stanno immobili in attesa di asciugarsi ai primi raggi del sole.
Il fotografo avrà quindi modo di comporre con cura la foto e studiare il modo migliore di ripresa.
Prova a guardare le foto messe a critica perchè oltre ai dati di scatto a volte viene aggiunta anche l'ora di scatto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Dom 28 Ago, 2011 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Mi era mancata la spiegazione scientifica, ora capisco perchè ci ho messo un pbel po a sfiancarla c'erano 40 grandi nonostante fossero le 19...
Grazie a tutti appena avro possibilità di muovermi mattina presto andro a "caccia" XD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|