photo4u.it


consiglii per filtri nd + polarizzatore (hoya)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2011 6:34 pm    Oggetto: consiglii per filtri nd + polarizzatore (hoya) Rispondi con citazione

ho letto un pò di topic in giro e mi son fatto un idea su cosa prendere ma ho un paio di domande a cui non ho trovato risposta per questo chiedo qui


dato i diversi diametri delle lenti conviene prendere filtri di una misura grande e con pochi euro di adattatori montarli su tutti gli obiettivi o avere il filtro per ogni lente in cui lo useremmo?

cmq vorrei prendere un nd8 e un polarizzatore Hoya,solo che leggo diverse sigle (pro1,hrt,hd,hmc,ecc...) e diversi prezzi
mi spegate quale prendere e se ci sono differenze?

in ultimo ho visto che vendono set di filtri tipo questi
http://cgi.ebay.it/Hoya-Digital-Filter-67mm-KIT-3-Filtri-UV-c-PL-NDx8-/310335944654?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item484176b7ce
che ne pensate?
conviene l'acquisto o meglio prenderli singolarmente?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Lun 22 Ago, 2011 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l' uv non serve a niente se non a proteggere la lente quando la si usa in condizioni estreme (sabbia polvere vento ....) ma deteriora comunque la qualità dell' immagine come qualunque cosa vada davanti all' obiettivo.
Polarizzatore e nd, io ti consiglio i b+w sono ottimi filtri e se fai un po' di ricerca sul web riesci a trovarli a prezzi poi non troppo superiori agli hoya,
su che lenti dovresti montarli? e con che diametro? attenzione che sui grandangoli spinti già la sovrapposizione dei due filtri inizia a darti vignettatura....se poi ci aggiungi anche un anello adattatore che aumenta ulteriormente lo spessore del pacchetto, la vignettatura potrebbe ulteriormente aumentare....
in ogni caso dei buoni filtri sono costosi, io per pola+nd diametro 77 ho speso circa 200 euro.

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Lun 22 Ago, 2011 5:48 pm    Oggetto: Re: consiglii per filtri nd + polarizzatore (hoya) Rispondi con citazione

Frow ha scritto:
dato i diversi diametri delle lenti conviene prendere filtri di una misura grande e con pochi euro di adattatori montarli su tutti gli obiettivi o avere il filtro per ogni lente in cui lo useremmo?

Con un filtro di misura più grande non avresti la possibilità di montare il paraluce

Frow ha scritto:
cmq vorrei prendere un nd8 e un polarizzatore Hoya,solo che leggo diverse sigle (pro1,hrt,hd,hmc,ecc...) e diversi prezzi
mi spegate quale prendere e se ci sono differenze?

Non conosco i filtri nd, ma sui polarizzatori posso dirti che l'Hoya CIR-PL HD è ottimo; i B+W sono al top ma costano di più

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Lun 22 Ago, 2011 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

UMB ha scritto:
l' uv non serve a niente se non a proteggere la lente quando la si usa in condizioni estreme (sabbia polvere vento ....) ma deteriora comunque la qualità dell' immagine come qualunque cosa vada davanti all' obiettivo.


l'uv non serve a niente quando costa 5 euro...ci sono filtri uv da piu di 100 euro ( 77mm. filtro UV L37C Nikon per esempio )...anche quelli non servono a nulla?ed i filtri uv della hoya che superano i 50 euro?

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 22 Ago, 2011 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq meglio prenderli singolarmente no?

vorrei buttarmi sugli hoya (50/60 euro) dato che sono filtri per il nikon 18-105 del kit quindi contenere i costi in rapporto all'obiettivo


l'ND di quanti stop conviene? (pensavo nd8)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caustico Peter ha scritto:
l'uv non serve a niente quando costa 5 euro...ci sono filtri uv da piu di 100 euro ( 77mm. filtro UV L37C Nikon per esempio )...anche quelli non servono a nulla?ed i filtri uv della hoya che superano i 50 euro?


certo quello da 5 euro degraderà di molto la qualità della foto, quello di altissima qualità inciderà di meno sul risultato finale, ma di certo tra una foto fatta senza filtro uv ed una con filtro uv quella senza filtro avrà maggiore qualità. Un conto è usare filtri come il Polarizzatore o l' ND che servono per ottenere risultati particolari (che per altro degradano la resa finale) un conto è usare un filtro come l' UV, che serve essenzialmente per proteggere la lente ma non aggiunge niente alla foto.
In sostanza gli obiettivi sono progettati con un preciso schema ottico ecc. se vai ad aggiungerci qualsiasi cosa davanti non fai altro che alterare questo schema, certo magari di poco ma in ogni caso andrai a incidere sulla resa finale.
Ci sono parecchie discussioni in giro, anche su questo forum, che confermano quanto da me detto.

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me risulta che l'utilizzo del filtro UV è essenzialmente quello di proteggere la lente senza influire sul risultato della foto.
Ma allora mi chiedo: i filtri ora in commercio (Hoya ma forse anche di altre marche) che sono insieme UV e polarizzatori sono solo una trovata commerciale o hanno qualcosa in più (o di meglio) dei semplici polarizzatori ?

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

UMB ha scritto:

Ci sono parecchie discussioni in giro, anche su questo forum, che confermano quanto da me detto.


ed altre che non lo confermano...

Il filtro ultravioletto o filtro UV è utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda impercettibili all'occhio umano ma che vengono registrate sulla pellicola aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalità dei colori. Questi effetti sono più facilmente riscontrabili in zone "ricche" di raggi ultravioletti come al mare o in montagna.
Molto spesso con le pellicole a colori si usano dei particolari filtri UV color salmone detti skylight o antifoschia (1A). Molti fotografi utilizzano sempre questo filtro sull'obiettivo, anche come protezione dalla polvere e dai graffi


ripeto, la qualità della lente è fondamentale...altrimenti i filtri della nikon che, ripeto ancora, superano di parecchio i 100 euro non avrebbero motivo di esistere...

poi ognuno può dire la sua, ma affermare che "parecchie discussioni in giro, anche su questo forum, che confermano quanto da me detto" è sbagliato...

io non affermo niente "per sentito dire o per aver letto"...

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pensala un po' come vuoi... Mah
se credi che serva, compratelo, fai le tue prove e poi vieni a riferire le tue valutazioni obiettive...io questa operazione l'ho già fatta e non con un filtro da 5 euro ma con un hoya pro 1 digital....risultato: serve solamente ai produttori che lo vendono. (e poi non confondere una pellicola con un sensore digitale, ci sono delle belle differenze)

comunque non mi interessa portare oltre la discussione che peraltro è fuoritema.

per quanto riguarda la domanda di partenza gli hoya vanno benissimo in ragione all' obiettivo su cui devi montarli.

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi