Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rocchiale utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 866
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 11:50 am Oggetto: |
|
|
mlmaz ha scritto: |
dove sta l'errore? e come avrei potuto ovviare con una messa a fuoco manuale?
|
La messa a fuoco manuale non è collegata all'esposizione, ti consiglio di utilizzare l'autofocus e concentrati ad utilizzare la modalità M _________________ Nikon d200+50ino f1.8+tokina 12-24+Voigtlaender 180 APO Lanthar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 1:33 pm Oggetto: |
|
|
L'esposizione non e' male, da come avevi scritto mi aspettavo ben di peggio.
Direi che l'esposimetro ha lavorato abbastanza bene, vista la differenza di luminosita' del cielo tra dx e sx.
Se vuoi salvaguardare soprattutto il cielo (a scapito del resto pero', ricordatelo) uno dei metodi piu' semplici e' quello di utilizzare la misura esposimetrica semispot (detta anche a prevalenza centrale) piuttosto che quella di default (matrix) che solitamente e' meno conservativa rispetto alle alteluci.
Spero di non essere stato troppo arabo.
Ciao  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Un'altra alternativa ci sarebbe anche se non efficace al 100% come il filtro fisico .
Quello piu pratico sta su lightroom che è un filtro come l'ND ma decidi tu il verso e il tutto senza tante modifiche.
il lato negativo sta proprio che mentre il filtor normale cattura i dettagli ,con quello di lightroom se hai "Bruciato" estremamente il cielo (In pratica e tutto piu bianco che si puo) non recuperi molto _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
nel caso in questione credo che se ha scattato in raw lo recupera facilmente... leggendo il post iniziale credevo peggio...  _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 5:45 pm Oggetto: |
|
|
altra soluzione in questi casi è usare un treppiede e fare 2 foto uguali ma una con il cielo esposto correttamente e un'altra con il resto esposto correttamente, poi con PS metti il cielo esposto correttamente nell'altra foto
piu difficile a dire che a fare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JOK3RR utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 61
|
Inviato: Sab 20 Dic, 2008 6:41 pm Oggetto: |
|
|
modalità diaframma, sovraesponi 1 o 2 stop, esponi per il cielo e scatti, poi fammi sapere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Sab 27 Dic, 2008 4:43 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | L'esposizione non e' male, da come avevi scritto mi aspettavo ben di peggio.
Direi che l'esposimetro ha lavorato abbastanza bene, vista la differenza di luminosita' del cielo tra dx e sx.
Se vuoi salvaguardare soprattutto il cielo (a scapito del resto pero', ricordatelo) uno dei metodi piu' semplici e' quello di utilizzare la misura esposimetrica semispot (detta anche a prevalenza centrale) piuttosto che quella di default (matrix) che solitamente e' meno conservativa rispetto alle alteluci.
Spero di non essere stato troppo arabo.
Ciao  |
grazie per il consiglio, questo l'ho capito e proverò
grazie a tutti gli altri anche! farò tante prove e vedrò. tra l'altro, oltre ad esser scarso come fotografo, lo sono ancora nella post-produzione, quindi è tutto un nuovo molto bellissimo da scoprire
...e continuerò a rompervi le scatole, visto che siete molto molto bravi (...e spero pazienti... ) _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicciodylan utente

Iscritto: 29 Dic 2008 Messaggi: 52 Località: Matera
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 11:41 am Oggetto: |
|
|
Lavoro con photoshop e spesso devo correggere questo genere di foto, in cui i clienti mi chiedono di correggere il cielo bruciato.
Secondo la mia esperienza il modo meno "invasivo" di correggere questa foto in post è quello di usare la funzione "Correzione colore selettiva" di Photoshop.
L'ho fatto sulla tua immagine: tempo impiegato circa 30 secondi. Naturalmente il risultato non è ancora ottimale e sicuramente ha appiattito la foto, ma sicuramente può dare un'idea delle potenzialità.
Ti posto la foto "corretta" e gli screenshot delle 2 correzioni fatte.
Attenzione: non ho selezionato nemmeno 1 pixel, per ottenere un risultato migliore avrei potuto selezionare solo il cielo perdendo altri 30 secondi scarsi (senza usare la bacchetta magica!!!).
Se interessa a qualcuno si può approfondire...
 _________________ Nikon D800 / Nikon D5000 / Sigma 24-70 ƒ2.8 / Sigma 18-50 ƒ2.8 HSM Macro / Sigma 70-200 ƒ2.8 HSM EX APO / Sigma 10-20 ƒ4-5.6 HSM / SB-600 • http://www.facebook.com/cicciodylanpictures • www.flickr.com/photos/cicciodylan • http://cicciodylan.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
Una foto del genere?
EVITEREI DI SCATTARLA!
E' un cielo piatto e cosi come l'hai ripresa va benissimo ma manca di impatto, quindi ti consiglio di uscire anche in giorbate nuvolose, la scena sarà sicuranente "diversa" e piu morbida.
in questo caso non si utilizza il polarizzatore , ma un filtro degradante , scegliendo quello giusto leggendo la differenza di esposizione tra cielo e terra.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto questo problema appena passato al digitale, e lo risolvo in due modi.
- scattando tre foto in bracketing con esposizione giusta, -1diaframma, -2 diaframmi, e poi fondendole.
- oppure ritagliando il cielo e sostituendolo con un cielo che vada bene. Spesso quando faccio una serie di foto in un luogo, prima fotografo il cielo con il sole alle spalle e con diversi gradi di sottoesposizione _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | Ho avuto questo problema appena passato al digitale, e lo risolvo in due modi.
- scattando tre foto in bracketing con esposizione giusta, -1diaframma, -2 diaframmi, e poi fondendole.
- oppure ritagliando il cielo e sostituendolo con un cielo che vada bene. Spesso quando faccio una serie di foto in un luogo, prima fotografo il cielo con il sole alle spalle e con diversi gradi di sottoesposizione |
Quindi tutti artwork, non vera fotografia (per quello che intendo io..).
Sono reduce dalla Biennale di Arte di Venezia, e ne ho viste molte, di queste elaborazioni. Il mio concetto di Fotografia pero' e' diverso....
Ovvio che e' solo un mio personale approccio.. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 9:48 am Oggetto: |
|
|
E' una diatriba annosa. Secondo me è più "falsa" una fotografia con il cielo bruciato che non una fotografia con il cielo di quella situazione sostituito _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 10:16 am Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | E' una diatriba annosa. Secondo me è più "falsa" una fotografia con il cielo bruciato che non una fotografia con il cielo di quella situazione sostituito | I cieli sovraesposti ci sono da quando è nata la fotografia. E' difficile francamente definirli "falsi". Sono "fotografici". E quindi subiscono e rivelano i limiti del mezzo fotografico.
Magari possiamo dire che non ci piacciono...
Inserire un cielo estraneo è semplicemente un fotomontaggio. Anche questa è un'operazione "fotografica". Esiste da sempre.
Da quando la fotografia è nata, il fotomontaggio è stato il padre di tutte le "falsificazioni".
Ma non ne farei un dramma...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma è il concetto di falso la cosa in discussione. La fotografia è di per sé un falso _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 10:05 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | La fotografia è di per sé un falso |
la fotografia è interpretazione della realtà! ma pur sempre realtà!
quello che fa lei è fotomontaggio(come già detto).
Bisognerebbe imparare ad usare la luce e il mezzo fotografico.
Non c'è piu grande soddisfazione quando scatti una foto, ti dicono che è un fotomontaggio e invece tu gli dici è reale.
Citazione: | Sono reduce dalla Biennale di Arte di Venezia, e ne ho viste molte, di queste elaborazioni. Il mio concetto di Fotografia pero' e' diverso....
Ovvio che e' solo un mio personale approccio.. |
Per questo dobbiamo ringraziare il mondo dell'arte che gira dietro i politici e il "critico d'arte" di turno.
Dalle mie parti c'è un Premio... che fanno ogni anno organizzato dal comune, ci sono tanti talentuosi molisani ma non ne ho mai visti.
Invitano sempre "artisti" di fuori, alla fine vincono pure un bel gruzzoletto.
L'anno scorso ha vinto un opera fotograficamente montata che per mio onesto parere non valeva una cippa.
La cosa bella che non sentirai mai nessuno del mio paese che omaggia questo Premio...
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 4:14 am Oggetto: |
|
|
Ci sono diversi metodi per ottenere una buona esposizione del cielo, puoi provare a scattare in priorità di diafammi utilizzando quello che ti occorre per ottenere una buona profondità di campo e vedere che velocità ti ha dato la macchina, in base alla preview dello scatto rifai la foto in manuale utilizzando lo stesso diaframma ma variando la velocità in base alle esigenze, se hai un cielo troppo chiaro aumenti i tempi.
Oppure puoi provare ad esporre utilizzando il metodo di misurazione "spot", dovresti avere il cielo correttamente esposto ma hai il rovescio della medaglia che potrebbero esserci parti sottoesposte se la differenza di luminosità nello scatto è evidente. _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
Ultima modifica effettuata da mcfour il Ven 10 Feb, 2012 4:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2012 4:19 pm Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: | puoi provare a scattare in priorità di digrammi utilizzando quello che ti occorre per ottenere una buona profondità di campo e vedere che velocità ti ha dato la macchina, in base alla preview dello scatto rifai la foto in manuale utilizzando lo stesso diaframma ma variando la velocità in base alle esigenze, se hai un cielo troppo chiaro aumenti i tempi. |
Ma non si fa molto prima compensando l'esposizione??
Metti in A, scegli il diaframma per la pdc che vuoi ottenere, scatti, vedi l'istogramma o le zone bruciate, compensi l'esposizione, riscatti, fatto. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2012 4:25 pm Oggetto: |
|
|
stew ha scritto: | Ma non si fa molto prima compensando l'esposizione??
Metti in A, scegli il diaframma per la pdc che vuoi ottenere, scatti, vedi l'istogramma o le zone bruciate, compensi l'esposizione, riscatti, fatto. |
Questione di abitudine... _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Ven 10 Feb, 2012 5:18 pm Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: | Questione di abitudine... |
Insindacabile! il fatto è che ho una memoria da pesce rosso e se dovessi switchare da A a M e ricordarmi quello che mi suggeriva l'esposimetro, dovrei portarmi anche un foglio e una penna oltre la reflex...  _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|