Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 8:27 am Oggetto: Le E3 sarebbe un buon acquisto? |
|
|
Ho una "vecchia" L1 con l'Elmarit 14-50, ormai non la uso più, cioé, l'ho usata davvero pochissimo ma non voglio disfarmene, l'oggetto è bellissimo e la lente è ottima anche su quel povero sensore però il tutto giace inutilizzato e prende spazio, pensavo di utilizzare la lente su un corpo Olympus per cui la scelta di una E3 usata (no, niente corpi in plastica, grazie!).
Il problema è che il sistema che uso tutti i giorni è un Fuji S5 con lenti Nikon (non che sia un Fotografo, per carità, sono un'amatore di basso livello) e ho paura che il confronto tra la gamma dinamica Fuji e quella Oly mi farebbe rimpiangere l'acquisto allora le domande sono:
quanto costa un corpo E3 usato?
come si comporta, in realtà, in presenza di forti contrasti di luce (fotografo spesso al mare con sia luce solare che ombre molto forti)?
la utilizzerei esclusivamente col 14-50 per cui mi diventerebbe una macchina per fare qualche ritratto ravvicinato e qualche panorama, sarebbe una buona scelta?
I colori resi dall'Elmarit sulla L1 avevano qualcosa di speciale, quelli della Fuji mi piacciono moltissimo (anche se per molti sono innaturali) ma quelli della PanaLeica non erano niente male, saturi e dettagliati nonostante il povero sensore che davvero (...)
Grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 10:00 am Oggetto: |
|
|
Ho visto in giro e3 usate a prezzi compresi tra i 650 e gli 850 euro, per la gamma dinamica leggendo un pò in giro sembrerebbe che quella della s5 sia più estesa e per i colori tra la l1 e la e3 ci saranno sicuramente alcune differenze visto che i sensori sono di generazioni diverse, con l'obiettivo che hai si ottengono ottimi risultati per quello che riguarda i colori se lo molti su una olympus e-1 che è comunque un pò datata, lenta e rumorosa ad alti iso che però e piacevolissima da usare e quasi indistruttibile.
Volendo gurdare a un corpo più recente potresti prendere in considerazione anche la panasonic L10 che dovrebbe restituirti dei colori simili alla L1 oppure in casa olympus la e30 o la e620 anche se non sono costruite in lega
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro17 utente
Iscritto: 10 Set 2009 Messaggi: 250 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 10:42 am Oggetto: |
|
|
Io la ho appena presa per 500€ con meno di 10000 scatti. Nei mercatini vedo che difficilmente le trovi sopra i 600€ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 2:38 pm Oggetto: Re: Le E3 sarebbe un buon acquisto? |
|
|
Giuanniello ha scritto: | Ho una "vecchia" L1 con l'Elmarit 14-50, ormai non la uso più, cioé, l'ho usata davvero pochissimo ma non voglio disfarmene, l'oggetto è bellissimo e la lente è ottima anche su quel povero sensore però il tutto giace inutilizzato e prende spazio, pensavo di utilizzare la lente su un corpo Olympus per cui la scelta di una E3 usata (no, niente corpi in plastica, grazie!).
Il problema è che il sistema che uso tutti i giorni è un Fuji S5 con lenti Nikon (non che sia un Fotografo, per carità, sono un'amatore di basso livello) e ho paura che il confronto tra la gamma dinamica Fuji e quella Oly mi farebbe rimpiangere l'acquisto allora le domande sono:
quanto costa un corpo E3 usato?
come si comporta, in realtà, in presenza di forti contrasti di luce (fotografo spesso al mare con sia luce solare che ombre molto forti)?
la utilizzerei esclusivamente col 14-50 per cui mi diventerebbe una macchina per fare qualche ritratto ravvicinato e qualche panorama, sarebbe una buona scelta?
I colori resi dall'Elmarit sulla L1 avevano qualcosa di speciale, quelli della Fuji mi piacciono moltissimo (anche se per molti sono innaturali) ma quelli della PanaLeica non erano niente male, saturi e dettagliati nonostante il povero sensore che davvero (...)
Grazie |
La e3 non pagherei più di 400. La s5 cmq è in tutto superiore _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Io semplicemente venderei la L1 con l'Elmarit (visto che fa la polvere) e sceglierei un corpo macchina per le ottiche Nikon che gia' possiedi piuttosto che un corpo macchina di un sistema gia' morto.
Mia personale opinione. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 7:52 pm Oggetto: Re: Le E3 sarebbe un buon acquisto? |
|
|
efke25 ha scritto: | La s5 cmq è in tutto superiore |
non mi pare proprio...
Molti puristi accoppiano l'elmarit con la e1 vantando ottimi risultati nella riproduzione tonale e sulle sfumature di colore...ma se non ti aggrada la l1 probabilmente la e1 è ancora peggio (non ho capito bene cosa non ti soddisfa della l1) _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 8:50 pm Oggetto: Re: Le E3 sarebbe un buon acquisto? |
|
|
Volendo toglierti lo sfizio di utilizzare l'ottica della L1 direi che la E-3 usata (attualmente quota intorno a 600-650 €) è, a mio modestissimo avviso, una scelta consigliabilissima ed in questo dissento da quanto categoricamente affermato da Efke25
efke25 ha scritto: | La e3 non pagherei più di 400. La s5 cmq è in tutto superiore |
La macchina fotografica digitale può, riducendo il discorso all'osso, essere distinta (e valutata) essenzialmente sotto due aspetti:
1) Costruttivo.
Ebbene Efke sa benissimo che sotto questo aspetto la E-3 non teme confronti con le top pro Canon e Nikon, figuriamoci con la S5 che è un clone della D200, ottimo corpo in verità, ma assolutamente non paragonabile alla E-3 ad esempio per livello di tropicalizzazione, senza valutare la comodità dello schermo ruotabile, etc.).
2) Sensore e software.
Questo aspetto che incide sulla QI si può discutere.
Il sensore Fuji (in realtà un 6+6 mp piuttosto che 12) ha una sua peculiarità, e direi superiorità nella estensione della gamma dinamica rispetto a tutti gli altri sensori, e a detta di molti per la qualità e naturalezza del colore dell'incarnato (peraltro ottimizzata partendo dal RAW che notoriamente è estremamnete pesante, oltre 20 mb). La fortuna della S5 fu dovuta alla possibilità, specie per i fotografi matrimonialisti (ne conosco qualcuno che ancora la usa con grande soddisfazione), di avere un'alternativa valida ai colori non del tutto soddisfacenti del CCD che equipaggiava la D200 nonché la contestuale possibilità di continuare ad utilizzare il proprio corredo professionale di ottiche Nikon. Per contro il sensore Fuji ha sempre avuto però una resa non eccezionale già a sensibilità medio alte (diciamo oltre i 400 ISO) ed una raffica di "soli" 3 fotogrammi per secondo, per cui la S5 non è stata certamente preferita anche per la foto d'azione.
Orbene, anche relativamente a queste "voci" mi pare che la E-3 non possa definirsi nettamente inferiore: perché la resa colore Olympus non è certamente malvagia, anzi; perché Olympus sforna jpeg da tutti riconosciuti ottimi; perché ha una raffica di 5 fotogrammi per secondo (anche se onestamente non è un fulmine causa un Afc non eccezionale); perché ha una sistema di pulizia del sensore di efficacia ancora ineguagliata, etc.
Tutto questo gentile Efke senza alcun intento polemico, ma solo per ristabilire un rapporto valutativo equilibrato tra due macchine, ognuna con pregi e difetti e, per le sue caratteristiche ritenibile da ciascuno la migliore di tutte o quantomeno la migliore per se stesso e giustappunto ciascuno, dopo aver fatto le opportune valutazioni l'ha comperata.
In fondo l'importante è fotografare, magari bene, ma questo non sta nelle macchine.
Con stima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kevin34 utente
Iscritto: 25 Ago 2009 Messaggi: 84
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 9:36 pm Oggetto: Re: Le E3 sarebbe un buon acquisto? |
|
|
Giuanniello ha scritto: |
Il problema è che il sistema che uso tutti i giorni è un Fuji S5 con lenti Nikon |
Dipende che obiettivi possiedi, se son pezzi da 90 non avrei dubbi a continuare per quella strada.
Ricordati che l'elmar ed elmarit non sono tropicalizzati, quindi il must di impermeabilità della e3 con quello attaccato non rischierei.
Il denaro che costa usata la e3 li vale tutti, ma sappiamo che davanti al corpo ci ci attacca qualcos'altro che fà la differenza.
Ritornando al leica, si narra che sui sensori kodak la resa fosse veramente notevole (e500 e400 e1) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 6:41 pm Oggetto: |
|
|
x vimite. conosco bene le machine di cui si sta parlando e mentre le Olympus le ho tenute per un po' poi me ne sono liberato (ripiegando sul micro Pana), la S5 la uso da qualche anno e penso di tenerla a vita per le sue caratteristiche uniche (poi ha anche i suoi difetti sicuramente, ma non la cambierei con la E3... che si possa lavare sotto la fontanella francamente poco mi interessa) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Per me il problema che si pone è che la L1 è uno splendido oggetto ma troppo limitante, mirino buio, messa a fuoco "ancora" più lenta della S5, rumore oltre i 200-400ISO peggiore di quello della Fuji e lentezza operativa in generale che non la rende adatta all'uso che mi interessa.
I pro di un corpo come la E3 sono la robustezza e la resistenza agli spruzzi (anche se la lente non lo è), il problema è che allo stesso modo di come vorrei un corpo per sfruttare l'Elmarit mi trovo nella stessa condizione con un vecchio Contax Planar che non posso montare su Nikon causa tiraggio ma che invece funziona su Canon tramite adattatore (e non voglio prendere un corpo Canon per utilizzare una lente, tra l'altro manuale, anche se splendida) e anche su 4/3 tramite adattatore che già ho ma, sulla L1, la messa a fuoco manuale è impossibile, limiti miei sicuramente ma, per quanto riguarda il Contax, lo venderei senza patemi d'animo, l'Elmarit no, mi piangerebbe il cuore... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | Per me il problema che si pone è che la L1 è uno splendido oggetto ma troppo limitante, mirino buio, messa a fuoco "ancora" più lenta della S5, rumore oltre i 200-400ISO peggiore di quello della Fuji e lentezza operativa in generale che non la rende adatta all'uso che mi interessa.
I pro di un corpo come la E3 sono la robustezza e la resistenza agli spruzzi (anche se la lente non lo è), il problema è che allo stesso modo di come vorrei un corpo per sfruttare l'Elmarit mi trovo nella stessa condizione con un vecchio Contax Planar che non posso montare su Nikon causa tiraggio ma che invece funziona su Canon tramite adattatore (e non voglio prendere un corpo Canon per utilizzare una lente, tra l'altro manuale, anche se splendida) e anche su 4/3 tramite adattatore che già ho ma, sulla L1, la messa a fuoco manuale è impossibile, limiti miei sicuramente ma, per quanto riguarda il Contax, lo venderei senza patemi d'animo, l'Elmarit no, mi piangerebbe il cuore... |
La E-3 ha un ottimo mirino (il migliore tra le Olympus), nulla a che vedere con la L1 e in grado di farti focheggiare a mano anche con il Contax, prova ... e poi decidi.
Ps.: a differenza di qualsiasi altro marchio il sensore Olympus non ha bisogno di nessun lavaggio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 9:36 am Oggetto: |
|
|
... prova, è 'na parola, e chi trovo che me la fa provare qui???
Magari ci fosse qualche napoletano che ce la ha... ecco, a quel punto, poter utilizzare il 14-50 ed il Planar un pensierino ce lo farei. _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Io sono napoletano, ma sarò a casa alla fine di settembre, se puoi pazientare volentieri te la presto per qualche giorno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 7:37 pm Oggetto: Re: Le E3 sarebbe un buon acquisto? |
|
|
efke25 ha scritto: | La e3 non pagherei più di 400. La s5 cmq è in tutto superiore |
certo...te la regalano...ma che dici? c'è gente che paga una e-1 300 euro ancor oggi, la e-3, se in ottime condizioni è una macchina che si compra pari al nuovo e 600 euro è un valore giusto. per il resto delle tue considerazioni si va sul soggettivo, io ho avuto professionali canon e nikon ma sono sempre ritornato su olympus ed ora con la e-5 non mi sogno neanche lontanamente di passare ad altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|