photo4u.it


[Fuji x100] Per fare foto dal sapore antico in B/W consigli?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 2:46 pm    Oggetto: [Fuji x100] Per fare foto dal sapore antico in B/W consigli? Rispondi con citazione

Come da titolo
Ho una FujiFilm X-100 (bellissima macchina) che uso per reportage un po' alla Bresson (presunzione Pallonaro )
ora vorrei realizzare foto come Viali d'inverno con panchine vuote, street di caldarrostai con padelloni fumanti etc. come fossero foto del 1930; ho provato a tenere il massimo degli ISO per l'effetto sgranato e non da Post Production ma con scarsi risultati, anche altre cose ho provato (che non elenco) ma sempre con scarsi risultati
Avete consigli?
Ci terrei molto
grazie

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se usi Photoshop prova il plug in Nik software per il BN

Se usi Lighroom ci sono in giro decine di preset gratuiti (fai una ricerca in inglese) per ottenere con pochi clic un buon bn




PS sposto in Digital Imaging

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie francesco 1466
ma il problema non è il software di post production bensì come avvicinarsi (o indietreggiare? Rolling Eyes ) il più possibile nello scatto ad uno "scatto diacronico od antico" che dir si voglia
grazie

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edmondo.dantes
utente


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 102
Località: Mirandola (MO)

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2011 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
...ma il problema non è il software di post production bensì come avvicinarsi (o indietreggiare? Rolling Eyes ) il più possibile nello scatto ad uno "scatto diacronico od antico" che dir si voglia


Mi spiace contraddirti, ma nell'era digitale è soprattutto un problema di post produzione. Tutte le fotocamere digitali sono fatte e costruite per scattare a colori. E fin qui non ci sono pezze: così è e così sarà. Non li fanno i sensori in B&N, non hanno senso.
Tutto invece lo puoi ottenere in post produzione.
Oltre agli veramente ottimi Plug-in della Nik Software, tra tutti Silver EFEX pro, che ti ha segnalato Francesco (ma puoi provare anche i plug-in della Alien Skin, altrettanto validi), ti consiglio di cercare in rete (anche qui su photo4u ne trovi) dei tutorial che ti spiegano come ottenere dei buoni risultati in per convertire una foto a colori in B&N.

Tra l'altro se posso , vorrei segnalarti questo link: http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_08.php

Al momento è il più completo tutorial che ho trovato.

Se non vuoi spendere soldi in tanti software ti consiglio di scaricare ed installare GIMP ( http://www.gimp.org/ ) software gratuito e disponibile per tutte le piattaforme (Mac WIN Linux).

In GIMP puoi installare alcuni Plug-in (gratuiti pure questi) per la conversione in Bianco e nero.
Quello più completo è si chiama BW-Film-Simulation-1.1.scm
Ci sono poi delle librerie già integrate che si chiamano GEGL. Tra queste c'è una funzione che si chiama C2G (Color to Gray) con la quale si ottengono con un po di lavoro dei risultati veramente buoni. L'unico problema è che una buona conversione puoi considerare di impiegare anche una mezz'ora a scatto.
Per questo i plug-in che ti consigliava Francesco sono migliori.

Se vuoi approfondire il discorso di GIMP, basta che chiedi: mi sono fatto una certa esperienza in merito e se posso condividerla mi fa solo piacere.

_________________
Un caro saluto
Edmondo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Lun 22 Ago, 2011 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Conte di Montecristo, seguirò i tuoi consigli provando come dici le varie esperienze di BW in post.
Se avrò bisogno di qualche delucidazione non esiterò a chiedertela
ciao

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi