photo4u.it


[Olimpus OM1] help! 2 domande

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2011 4:25 pm    Oggetto: [Olimpus OM1] help! 2 domande Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
mi hanno proposto questa macchinetta che ho in custodia da una settimana ed è perfetta ma oggi è morta la batteria
1) domanda si trova una batteria del Orologiaio-Fotografo-Cartolai del paese e non su internet? (magari moderna ma che vada bene e cosa con quali sigle?)
2) mi hanno chiesto €. 200 è troppo? io pensavo a €.150 anche se la macchina è intonsa
monta un Zuiko Auto-S f:1.8 da 50 mm.
Ha anche un trascinatore no motore (credo che cambino i fotogrammi di scatto al secondo (se qualcuno conosce potrebbe chiarirmi) credo Winder o qualcosa di simile
Ok!
grazie a chi mi vorrà aiutare
posto la foto



OM1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  100.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3328 volta(e)

OM1.jpg



_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2011 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che non conosco la Olympus, però nelle mie risposte vado a senso conoscendo alcune macchine dell'epoca...
La batteria dovresti trovarla dappertutto, se non in paese almeno in città. Mi viene però da pensare che, negli anni '70, invece che una LR9 la macchina montasse una batteria al mercurio MR9 da 1.35 V. Allora prima di acquistare la batteria dovresti verificare se l'esposimetro è stato ritarato per lavorare con il diverso voltaggio e in caso contrario cosa comporta la differenza di voltaggio...
Il prezzo a me pare eccessivo (basandomi su quello che si paga una Konica T3 che è una macchina confrontabile dell'epoca) ma anche in questo caso bisogna capire quali lavori sono stati fatti nel corso degli anni (che sono quasi 40). Bisognerebbe almeno sapere se le guarnizioni di battuta dello specchio sono state sostituite e se l'esposimetro è stato ritarato.

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, purtroppo le 625 le si trovano solo su internet.
Se metti una batteria da 1,5 volt non succede nulla di irreparabile, solo va ritarata.
Per ritarata si intende alla maniera casalinga di confrontare i valori con un'altro esposimetro e variare gli ASA (ISO).
Il prezzo che ti hanno chiesto è troppo alto al massimo 120 € se i tempi lunghi sono ancora effettivi e la tendina non è deformata.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie biancpier
Tendina a posto tempi lunghi perfetti
l'unico problema è la batteria ma se è starato l'esposimetro vuol dire che tutte le volte dovrei fare il calcolo degli iso scompensati
Allora è meglio che non metto la pila e calcolo coll'esposimetro manuale non ti sembra? Pallonaro
Appre e Posito ma il Winder serve a qualcosa? Nel senso (so a cosa serve) ma nello specifico oggi come oggi (in teoria non mi frega niente) così offro 100 euri LOL

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:

l'unico problema è la batteria ma se è starato l'esposimetro vuol dire che tutte le volte dovrei fare il calcolo degli iso scompensati
Allora è meglio che non metto la pila e calcolo coll'esposimetro manuale non ti sembra? Pallonaro

No, se è starata basta che tutte le volte che cambi la pellicola imposti sulla macchina una sensibilità diversa da quella reale. Per sapere quale sensibilità impostare fai il confronto con un esposimetro di cui ti fidi (magari quello della tua reflex digitale)...
Ma davvero le LR9 non si trovano nei negozi? Le LR44 (che sono batterie con le stesse caratteristiche ma più piccole) si trovano senza problemi...
E comunque esiste la golden solution...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Lamb del consiglio,
io sono della provincia di varese (abbastanza vicino a Milano) e cercando in una decina di posti non l'ho trovata
Probabilmente a Milano magari la trovo (aspetto il passaggio del chiuso da ferie)
grazie ancora del consiglio prezioso

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, il winder serve per fare foto a raffica .
Tipo foto sportive dove il tempo di ricaricare l'otturatore con la leva sarebbe lungo.
Se fai paesaggi o foto in studio non serve a nulla.
ricordati che a 3 scatti al secondo finisci un rullino in 12 secondi.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già,
è esattamente quello che penso anch'io ma allora per le foto sportive usa la 1D mark ii che forse è meglio (almeno a me pare così)
Quindi zero win (se accetta)
grazie blanc..

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito delle batterie LR9 aggiungerei che quando non le uso le tengo fuori dalla macchina (vuoi mai che seminino degli acidi) e che prima di inserirle misuro il voltaggio con un tester. Questo perchè la curva di scarica è diversa da quella delle batterie al mercurio e la tensione agli elettrodi scende man mano che la batterie si consuma. D'altra parte la risposta dell'esposimetro di una macchina degli anni '70 dipende dal voltaggio con cui lo si alimenta...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, purtroppo non sono ancora riuscito a trovare la batteria, prima di poterla togliere dalla sua sede quando non la uso "credo" dovrei riuscire a metterla! Wink
Ok!
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2011 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai provato a sentire la Polyphoto ?

Credo che sappiano darti una risposta.

La OM1, se intonsa, può costare anche 200,00 specie se è la N.

La macchina è robustissima con una elettronica minima, limitata al solo esposimetro e i tempi sono meccanici. A suo tempo, quando le riviste misuravano anche la precisione dei tempi e del diaframma ( fine anni 70 e primi anni 80) era abbastanza precisa.
Il mirino è qualcosa di spettacolare, una finestra sul mondo, e lo specchio è dotato di un sistema di ammortizzazione ad aria funzionante in maniera egregia.
A mio parere non sono soldi buttati via.....anzi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2011 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Hai provato a sentire la Polyphoto ?

Credo che sappiano darti una risposta.

La OM1, se intonsa, può costare anche 200,00 specie se è la N.

La macchina è robustissima con una elettronica minima, limitata al solo esposimetro e i tempi sono meccanici. A suo tempo, quando le riviste misuravano anche la precisione dei tempi e del diaframma ( fine anni 70 e primi anni 80) era abbastanza precisa.
Il mirino è qualcosa di spettacolare, una finestra sul mondo, e lo specchio è dotato di un sistema di ammortizzazione ad aria funzionante in maniera egregia.
A mio parere non sono soldi buttati via.....anzi.


Grazie!
provvedo a contattarli
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2011 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è così difficile trovare le batterie in negozio in non vedo il motivo per non cercarle online...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2011 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
Se è così difficile trovare le batterie in negozio in non vedo il motivo per non cercarle online...


Cosa vuoi sentirti dire?
Mah?????
STAFF TECNICO???
Boh????
ciao

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2011 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo scusa se le mie parole ti hanno urtato anche se non ne capisco il motivo, suggerivo solo un modo per affrontare un problema...
Ciao ciao...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 23 Set, 2011 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Risposta dedicata

Probabilmente, una questione di punteggiatura ...
Non siamo comunque idioti così da non aver provato a fare gli "intennetnauti" è che magari avevamo più sicurezze nel trovare un prodotto dove poterlo "provare fisicamente" visto che non viene più commercializzato e magari avere anche qualche buon consiglio da chi l'ha da sempre commercializzato (ricordi nel Senato della Roma Caput Mundi "I vecchi Saggi"?
Ecco! Una cosa del genere ... che non fa mai male a nessuno!)
Spero di essermi chiarito!

Ovviamente amici come prima
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi