Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Emiano77 utente
Iscritto: 28 Lug 2009 Messaggi: 60
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2011 9:30 am Oggetto: Compatibilità D3000 con obiettivi non CPU |
|
|
spero sia questa la sezione giusta, pensavo di prendere la nikon D3000 e posseggo un vecchio obiettivo nikon 50 1.4 non CPU (per intendersi l'ho usato sulla fm2new, roba degli anni 70); sulle specifiche della macchina, al punto della compatibilità con gli obiettivi, c'è scritto:"Non-CPU: autofocus non supportato. Può essere utilizzato nel modo di esposizione M, ma l'esposimetro non funziona. Nota: È possibile utilizzare il telemetro elettronico se l'obiettivo ha un'apertura di diaframma massima effettiva è f/5,6 o superiore." Qualcuno sa spiegarmi cosa significa la nota!? riesco ad usare in qualche modo il 50 in questione!? Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
Significa che lo puoi usare, ovviamente messa a fuoco manuale e nessuna indicazione esposimetrica. Lavori in M impostando una coppia tempi/diaframmi (vale sempre la regola del 16) e, guardando a display l'istogramma dell'immagine, ti regoli di conseguenza per lo scatto successivo.
La nota: significa che focheggiando a mano ti si accende un pallino verde nel mirino nel momento in cui la messa a fuoco e' stata raggiunta.
Non so se mi sono capito...  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiano77 utente
Iscritto: 28 Lug 2009 Messaggi: 60
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2011 11:07 am Oggetto: |
|
|
ok, dimmi se ti "sei capito" bene:
1- la macchinetta scatta (pensavo che non riconoscendo l'obiettivo non scattasse nemmeno);
2- la messa a fuoco la faccio manuale dalla ghiera dell'obiettivo con l'aiuto del pallino verde nel mirino;
3-per l'esposizione mi oriento con la regola del 16, vedo come va il primo scatto (guardando sul monitor sia l'immagine che l'istogramma) e mi regolo per i successivi.
Se quello che ho scritto è corretto, l'unico dubbio che mi rimane è il seguente: la coppia tempi/diaframma la regolo dalla macchinetta ma il diaframma dell'obiettivo!? devo metterlo pari a quello impostato sulla macchinetta!? (ad es nel primo scatto a f/16?)
Grazie ancora, gentilissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2011 11:31 am Oggetto: |
|
|
Tutto Ok.
Per il punto 3, il diaframma lo devi impostare sulla ghiera dell'obiettivo, in quanto la macchina non e' in grado di riconoscere la luminosita' della lente montata non avendo alcun contatto elettrico. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiano77 utente
Iscritto: 28 Lug 2009 Messaggi: 60
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2011 11:43 am Oggetto: |
|
|
ho capito, quindi imposto manualmente il diaframma sull'obiettivo e poi i tempi sulla macchina, questa è un'ottima notizia, certo è che il 50 mi diventerà un 75 ma meglio di nulla...bene, grazie ancora! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|