photo4u.it


E-450 come compatta accanto a Canon 5D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2011 2:22 pm    Oggetto: E-450 come compatta accanto a Canon 5D Rispondi con citazione

Ciao a tutta la sezione, stavo pensando di costruirmi un piccolo corredo digitale con cui utilizzare le mie decine di Contax e Nikkor manuali, per questo punterò ad una Canon 5D, mi piacerebbe però prendere anche una piccola reflex, con un solo zoom, da utilizzare come fosse una compattona (che non voglio) quando dovessi lasciare la Canon a casa.
Cosa ne pensate della 450? Rispetto ad esempio ad una Canon 40D si sente molto la differenza di dimensioni?
Stavo valutando anche la 520 che è pure stabilizzata seppur leggermente più grande.

Grazie per l'attenzione.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2011 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io da affiancare alla 5d prenderei anche in considerazione una pen che è ancora più piccola della e450 ed ha le stesse se non migliori prestazioni, le pen sono tutte stabilizzate, la e450 credo di no, se adatti con apposito anello le ottiche sulla pen ne sfrutti la stabilizzazione, sulle pen esclusa la ep1 puoi montare un ottimo mirino elettronico (è costoso) che è decisamente meglio del mirino della e450 (è piccolo), poi capisco che ora la e450 la si trovi a un buon prezzo.
Dimenticavo, le pen non sono molto adatte per foto a soggetti in movimento perche il caf è molto lento

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2011 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo molto meglio la scelta pen
la differenza di peso e dimensioni ti fara' lasciare per sempre a casa la 5d
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alec_cappa
nuovo utente


Iscritto: 12 Ott 2010
Messaggi: 27
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2011 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con quello che ti hanno detto... ho avuto la e420, che cambia dalla e450 per i filtri artistici che non ci sono e ho una epl1. devo dire che la differenza è tanta! il corpo è poco più piccolo, ma devo dire che la qualità media delle foto è sensibilmente più alta! sopratutto ad alte iso hai una resa notevolmente migliore... la e420 (quindi anche la e450) a 800 iso creava già un rumore non accettabile, mentre le nuove mirrorless danno una qualità buona persino a 3200iso.

per quanto riguarda l'af... vero, non è il massimo della velocità, ma sulle mirrorless è notevolmente più evoluto di quello delle e450... senza contare che i punti af sono 3 contro gli 11 delle mirrorless.

il peso... la e450 è una piuma se paragonata anche alle reflex concorrenti. non sembra una reflex. le mirrorless sono poco più leggere, ma ancora più piccole!

_________________
La sfida è cercare nuovi limiti (Ayrton Senna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxj
utente


Iscritto: 19 Ago 2008
Messaggi: 237
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2011 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio di non spendere soldi per una pen con aggiunto mirino elettronico e relativo corredo di obiettivi. Se prendi una 5D Mk2 acquista invece ottiche di livello e vedrai i risultati. Inoltre gli obiettivi nati per la pellicola sopratutto se grandangolari sulla full frame non vengono snaturati come sulle 4/3 e un po' meno sulle aps-c.
Se necessiti di qualcosa di agile da tenere in tasca, da affiancare alla reflex o per le uscite disimpegnate prendi una compatta di rango come LX5 o XZ-1 o S95.
Se invece necessiti proprio di un sistema prestazionale più compatto della full frame ma sei abituato alla reflex io prenderei la serie G della Lumix, non hai stabilizzatore sul sensore ma ti risparmi il mirino.
Per quanto riguarda l'E-system ti consiglierei la E-620, che riunisce il meglio della serie E-5xx e E-4xx.
Ciao
Massimo

_________________
キヤノン株式会社 7D. タムロンカメラ 17-50 f2.8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2011 6:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non necessariamente dovra' aggiungerci il mirino
se cerca una macchina snella e di livello la scelta dovra' in ogni modo cadere su una senza specchio che sia pen gf o nex.
considerando che si trovano ottime occasioni su modelli non recentissimi.
l
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2011 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte, sono andato a vedermi i modelli che avete indicato, purtroppo per me una fotocamera deve avere un mirino, me la devo appiccicare alla faccia Wink
La PEN con il mirino aggiuntivo non mi piace molto (a prescindere dal prezzo non proprio popolare...), sostanzialmente è per questo che mi ero indirizzato sulla 450. Mi sa che aspetterò un po' per far sedimentare le idee, magari nel frattempo andrò in qualche centro o negozio per vederle dal vivo Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2011 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sarebbe sempre la serie "G" di Panasonic: una G1 usata la porti via per due lire...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Maxj
utente


Iscritto: 19 Ago 2008
Messaggi: 237
Località: Pescara

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2011 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se come me non ami il monitor ma hai bisogno del mirino per fruire meglio l'inquadratura, lascia perdere le Pen, il mirino esterno è un furto! Opta per una E-620, magari con oculare ingranditore se vuoi restare in Olympus e goderti il mirino ottico, oppure scegli una Lumix G se vuoi maggiore leggerezza e ti piace il mirino digitale!
Ciao.
Massimo

_________________
キヤノン株式会社 7D. タムロンカメラ 17-50 f2.8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2011 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Grazie per le risposte, sono andato a vedermi i modelli che avete indicato, purtroppo per me una fotocamera deve avere un mirino, me la devo appiccicare alla faccia Wink
La PEN con il mirino aggiuntivo non mi piace molto (a prescindere dal prezzo non proprio popolare...), sostanzialmente è per questo che mi ero indirizzato sulla 450. Mi sa che aspetterò un po' per far sedimentare le idee, magari nel frattempo andrò in qualche centro o negozio per vederle dal vivo Smile


Se riesci prova una pen con il mirino vf2 e vedrai che rimarrai piacevolmente sorpreso, io con il vf2 messo in verticale mi trovo abbastanza bene, riguardo ai mirini elettronici delle panasonic mi sembra che quello olympus sia comunque leggermente meglio.
Utilizzo anche una reflex tradizionale ma per mè i vantaggi del mirino elettronico sono maggiori degli svantaggi

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2011 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxj ha scritto:
...il mirino esterno è un furto! ...


Io non sarei così categorico, sono dotati di caratteristiche molto interessanti che ad oggi mancano in quelli integrati:
- sono rimuovibili, ovvio, permettendo di plasmare ulteriormente la machina
- sono orientabili, agevolando inquadrature particolari e discrezione

Forse per te sono poco significative, ma per altri potrebbero essere determinanti, facendo preferire una pen+mirino ad una lumix g/gh... Wink

PS: da poco è stato lanciato il vf-3, meno risoluto del vf-2, ma migliorato qui e la e con un prezzo più basso (leggermente)

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxj
utente


Iscritto: 19 Ago 2008
Messaggi: 237
Località: Pescara

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Circa 250 euro in più per un mirino elettronico come il VF-2..........Quando la Lumix G(h)x lo ha incorporato.........con 250 acquisti una compatta più che discreta, un flash buono, per non parlare di usato, insomma in Olympus fanno i furbetti con le Pen, tre nuove alle quali manca una cosa per essere complete, mirini costosi.....IO e sottolineo io non le comprerò fino a che avranno questa politica, le sconsiglio, preferendo suggerire a chi piace il mirino elettronico e il mirrorless le Lumix, la cui politica e filosofia mi sembra più lineare ed onesta.
Smile
Ciao
Massimo

_________________
キヤノン株式会社 7D. タムロンカメラ 17-50 f2.8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La serie G è interessante, penso che mi muoverò in quella direzione Smile
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2011 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxj ha scritto:
Circa 250 euro in più per un mirino elettronico come il VF-2..........Quando la Lumix G(h)x lo ha incorporato.........con 250 acquisti una compatta più che discreta, un flash buono, per non parlare di usato, insomma in Olympus fanno i furbetti con le Pen, tre nuove alle quali manca una cosa per essere complete, mirini costosi.....IO e sottolineo io non le comprerò fino a che avranno questa politica, le sconsiglio, preferendo suggerire a chi piace il mirino elettronico e il mirrorless le Lumix, la cui politica e filosofia mi sembra più lineare ed onesta.
Smile
Ciao
Massimo


io non voglio difendere olympus (ho olympus e panasonic) però vorrei farti notare che il vf2 si trova tranquillamente in negozio a 220 euro (è comunque un furto) e che panasonic con gf1-gf2-gf3 segue la stessa politica di olympus offrendo il mirino eletronico come accessorio, con l'aggravante che quello panasonic è decisamente peggio e costa comunque un botto (160-180 euro)
Sul discorso del mirino estraibile ognuno ha i propri gusti, io preferisco potere toglierlo o metterlo a seconda delle circostanze, poi spero che olympus mantenga la compatibilità del vf2 anche con i futuri modelli in modo che comprato una volta non ci sia bisogno di cambiarlo per alcuni anni anche se nel frattempo si cambia il corpo macchina.
Tornando all'argomento originale se si preferisce un corpo simile alle reflex tradizionali con il mirino incorporato il mio consiglio è di prendere in considerazione le panasonic g3 e gh2 tenendo però conto che come dimensioni ci si avvicina alle reflex entry-level

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi