Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
riokabuto utente

Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 90 Località: foggia
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
htmarco ha scritto: | Non so tu cosa abbia capito, ma io ho risposto a Riokabuto (il post appena sopra, con la domanda nel titolo) che chiede se passare da 6500 a hs20 o reflex. Niente contro la hs20 o altro. Mi sembra che per qualche oscuro motivo si girano sempre le parole come se tutti parlassero male di questa fotocamera. Se a volte si leggesse prima di scrivere si risparmierebbe tempo. Mi sembra che ci sia una certa permalosità intorno a questa fotocamera. Si aspetta sempre qualcuno da linciare se non la pensa come voi, cosa che comunque come ripeto non e' il mio caso perché ripeto non ho miete cotntro la hs20, quindi la tua risposta e' totalmente fuori luogo. Probabilmente per il motivo che ho detto sopra. |
Avete entrambi ragione.
Volevo capire se ci fossero differenze tra la qualità delle foto
tra la hs 20 e la mia.
Il profocus a mio parere fa veramente pena.
poiche non simula lo sfuocato delle lenti
io avrei messo una sfocatura gaussiana... cmq
vorre passare ad una canon 450 usata o nikon 3100
x la canon sfrutterei le ottiche di mio fratello.
ma la praticità della compattona è inarrivabile.
peccato per il sensore 1/2 piccolo.
cmq sto ancora riflettendo...
oggi sono andato a fotografare una partita di baseball poi posto qualche foto..
grazie ad entrambi.... _________________ NIKON D5000 18-55VR 55-300VR + HOYA
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2011 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
ho recentemente acquistato la HS20 e sono ancora agli inizi con le prove..
Ma, sperando di far cosa gradita, riporto le mie prime considerazioni.
Premessa iniziale è che ad oggi mi ritengo soddisfatto dell'acquisto. Acquisto ponderato
sulle personali necessità e capacità in merito alla fotografia.
Considerazioni generali:
Buona finitura nel complesso, l’impugnatura “reflex” è una garanzia e l’accessibilità ai comandi è ben studiata.
Una nota di demerito allo sportello vano batterie - decisamente sotto la media - l’apertura imprecisa e lo sportellino rimane ciondolante.
I modelli in commercio oggi necessitano dell'aggiornamento del firmware (v. 1.01) alla 1.02 appena “sballati”,
come quasi tutti sanno già l'inconveniente della spia che avvisa il surriscaldamento della macchina dopo qualche scatto.. rende praticamente obbligatorio questo passo. L'aggiornamento si trova qui
Io non ho più avuto il problema dopo l’aggiornamento.
Con le prime 4 pile stilo AA 2450 mAh ho fatto circa 350 scatti (utilizzo flash ca 30%-40% compresi i file RAW) e visualizzando anche più volte sul display gli scatti effettuati..
Con l’avviso delle pile in esaurimento (è l’unica spia riguardante le batterie sul display) ho fatto ancora circa 20/25 scatti – però è ottimizzabile ulteriormente spegnendo il display ma io non l’ho fatto..
Il display LCD 3” l’ho trovato buono e fedele al risultato finale, il fatto che sia basculante orizzontale è quel qualcosa in più che nei casi limite aiuta sempre.
Il mirino elettronico l’ho percepito discreto, oserei dire migliorabile, e forse anche perché “mirando” che ci si accorge di più del ritardo di scatto.
Non mi piace l’ingrandimento dell’immagine durante la messa a fuoco manuale, secondo me il cambio repentino d’immagine anzichè aiutare penalizza l’occhio umano che deve a sua volta rifocheggiare, e si perde solo tempo. Poi con scarsa luce ho avuto più difficoltà che benefici. Preferisco disattivare questa funzione. Questo però riconosco è una valutazione molto soggettiva.
riprese video:
Non ero interessato ai video (ho un videocamera che fa ancora il suo sporco lavoro) quindi ho decisamente trascurato questo aspetto fin dall’inizio. Per quanto le premesse per fare dei buoni video ci sono eccome. E’ risaputo che perde la messa a fuoco molto facilmente e la ricerca continua del fuoco compromette le riprese, sarebbe auspicabile una funzione di blocco messa a fuoco ed un miglioramento magari con un nuovo firmware.
ottica:
Il famigerato 24-720 mm equivalenti mi è piaciuto subito, alla fine forse avrei gradito qualcosa in meno sul tele e qualcosa in più sul wide, il top del top sarebbe stato un 18-720 e tutto sommato è luminoso su tutta la focale ed essendo un integrato non potevo chiedere di più.. E’ stato massacrato qui e su altri forum, ma sarà pure che mi so accontentare ma devo dire che ho un prodotto che vale quello che ho speso.
Il rapporto tra i mm equivalenti e la distanza focale è 0,175 (quindi la focale 720x0,175=126 mm) i maestri di ottica sapranno dire di più io mi fermo qui.. e per quanto riguarda il sensore scriverò più avanti quando anch’io avrò le idee più chiare tra i vari settaggi possibili.
Posto solo le immagini relative allo zoom 30x per rendere meglio l’idea (crop 50%).
Scatti in modalita Apertura - ISO100
iniziale dist. focale 4 mm
particolare 1 - dist f 115mm (650 mm equivalenti)
particolare 2 - 126mm (720 mm equivalenti)
particolare 3 - 126mm
grazie, ciao  _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
htmarco utente

Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 465 Località: Brasil
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente un possessore di HS20 che si fa sentire! Innanzitutto benvenuto e poi grazie mille per la recensione. Sarà sicuramente utile a chi cerca info su questa fotocamera.  _________________ **My FLICKR**
Canon 40D + Canon 100-400L + tamron 90 macro + tamron 17-50+ Fujifilm X10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2011 7:27 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo, comparative super super zoom Fuji vs concorrenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salseroscarso utente

Iscritto: 03 Mgg 2011 Messaggi: 356 Località: firenze
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2011 8:57 am Oggetto: |
|
|
Avevo la necessità sia del LCD reclinabile per inquadrare i soffitti senza sforzo, sia la necessità di poter scattare delle panoramiche senza dover stare a perdere troppo tempo con il photostitch ed il computer. Per questo motivo "l'avevo messa in mira" e la volevo acquistare.
Poi aspetta aspetta aspetta non arrivava, e quindi nell'urgenza ho optato per la nex 5 che è piu piccola più facilmente trasportabile, e mi consente forse di far le stesse cose recuperando al contempo un po' di ottiche vecchie.
Mi piacerebbe poter leggere di ulteriori commenti da parte di chi ha fatto l'acquisto. Quel super zoom che consente di fare quasi tutto senza toccar nulla è una vera golosità....  _________________ Non prendiamoci troppo sul serio........  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickylus nuovo utente
Iscritto: 27 Nov 2010 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2011 11:38 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Sono abbastanza fiducioso che questo nuovo sensore utilizzato in modalità 8MP possa fornire risultati significativamente migliori di quello da 10MP della precedente HS-10. |
mi potresti spiegare questa affermazione per piacere? son un pò ignorante in fotografia ancora, sò che con un sensore piccolo troppi megapixel possono inficiare sulla qualità...impostando le foto da scattare a meno mpixel dalle opzioni della macchina si può avere una foto di maggior qualità(seppur meno ingrandibile)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca63 nuovo utente
Iscritto: 03 Ago 2011 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 11:07 am Oggetto: flash per hs20 |
|
|
Buongiorno sono nuovo nuovo del forum, se sto' sbagliando qualcosa scusatemi, vi chiedo se sia possibile usare un flash non originale e se si quale visto che il suo dedicato mi sembra un po' caruccio. Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
prgius nuovo utente
Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 6:58 am Oggetto: |
|
|
Salve a tutti
Dopo oltre 20000 foto fatte con la mia adorata s9500, tre settimane fà la HS20 mi ha finalmente spinto a fare un upgrade. Durante questi anni ad ogni nuova uscita della Fujii riuscivo a trovare una scusante per non farlo (una volta il grandangolo era troppo stretto, una volta il display non era basculante, altre volte la qualità lasciava un pò a desiderare ..).
Con la HS20 non ho trovato nessuna scusante e debbo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Escursione obiettivo spettacolare, anche alla massima estensione mantiene una buona qualità. Buona gestione del rumore.
A coloro che non pretendono di trovare sempre e comunque tutto a posto croppando al 100% le foto, questa macchinetta darà veramente grandi soddisfazioni.
 _________________ Giuseppe
Finepix HS20,Finepix s9500
EOS 60D + Canon EFs IS 15-85+ Canon 50mm 1,8 + Canon 70-200 f4L + Canon 18-55 EFs IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca63 nuovo utente
Iscritto: 03 Ago 2011 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 10:13 am Oggetto: uso del flash non originale |
|
|
volendo usare un flash con servocellula , uso la macchina in manuale ma con quale tempo?
una volta con le analogiche avevi sulla ghiera dei tempi x ...., ora come funziona. Help me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Di solito queste fotocamere hanno l'otturatore centrale e quindi potresti usare qualsiasi tempo, anche quello più veloce.
Fai una prova: scatta con il tempo più veloce e il flash un oggetto vicino alla fotocamera.
Nelle situazioni normali quale tempo usare?
Dipende quanta luce ambiente tu volessi nella foto: il flash illumina solo zone non troppo ampie (salvo usare tanti flash sparsi in giro ) e quindi lo sfondo riceverà più o meno luce a seconda del tempo di esposizione (come del diaframma e della sensibilità impostata).
Riassunto: il tempo di esposizione serve solo per la luce ambiente, praticamente. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Domanda forse banale: mi piacerebbe prendere una bridge perché sono stanco delle fotocamere a ottiche intercambiabili.
La vecchia S6500 come se la caverebbe rispetto a questa nuova bridge?
Ovviamente alle medesime focali, non mi interessa avere un super tele. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Bisognerebbe averle provate tutte e due per poter dare un parere affidabile... io ho provato solo la s6500 (che ho ancora) mentre per l'altra ho solo foto e pareri che puoi leggere anche tu in questa sezione.
Per cominciare, il corpo macchina della hs20 è molto più completo di quello della s6500 e parlando di foto, da quel che ho potuto vedere, pare che si comporti bene; non so però quanto pulita sia alle alte sensibilità. Se avessi chiesto un consiglio tra la versione prima (hs10) e la s6500, senza dubbio ti avrei detto s6500 ma pare che questa hs20 abbia fatto un salto in avanti. Sarebbe bello confrontarle ambe due a 6mpx. Se poi ti interessa anche il video, ci sono altri punti a suo favore.
Un problema che secondo me non è trascurabile, è che non ci sono buoni convertitori per i suoi raw. Se non sbaglio, almeno fino a poco tempo fa c'era solo Silkypix che li supportava.
Aspetta comunque altri pareri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 8:40 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Domanda forse banale: mi piacerebbe prendere una bridge perché sono stanco delle fotocamere a ottiche intercambiabili.
La vecchia S6500 come se la caverebbe rispetto a questa nuova bridge?
Ovviamente alle medesime focali, non mi interessa avere un super tele. |
Se non sbaglio, sei un quattroterzista; non ti converrebbe prendere un 14-150 da "incollare" ad un tuo corpo?
Come dimensioni, saresti più o meno lì
Te lo chiedo per avere i tuoi commenti in merito, perchè io invece da tempo sto pensando di fare il salto verso le ottiche intercambiabili.
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garasimo nuovo utente
Iscritto: 16 Mgg 2012 Messaggi: 1
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2012 5:26 pm Oggetto: un chiarimento |
|
|
ciao sono nuovo del forum e sto imparando o cercando di imparare molto sulla fotografia e sto per comprare questa macchina e visto che dovra usarla in alcuni casi anche mia moglievi chiedo questo,,,,,in questa bridge esiste la massa a fuoco automatica????? grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2012 9:52 pm Oggetto: Re: un chiarimento |
|
|
garasimo ha scritto: | ciao sono nuovo del forum e sto imparando o cercando di imparare molto sulla fotografia e sto per comprare questa macchina e visto che dovra usarla in alcuni casi anche mia moglievi chiedo questo,,,,,in questa bridge esiste la massa a fuoco automatica????? grazie a tutti |
Tutte, comprese le compatte ed ormai anche molti telefonini, hanno l'autofocus; è più difficile il contrario, ossia che abbiano la messa a fuoco manuale.
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|