photo4u.it


"normali" Canon
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 9:46 pm    Oggetto: "normali" Canon Rispondi con citazione

Un'amica armata di 30d mi ha chiesto un consiglio su una lente standard da prendere per fare un po' di ritratti. Essendo completamente digiuno dell'universo canon e non volendo lei spendere un granchè chiedo un consulto.

Guardando un po' in giro ho individuato qualche soluzione che potrebbe essere adatta allo scopo:

1) EF 50mm f/1.8 [~100€ nuovo]
2) EF 35mm f/2 [~200€ usato, 280€ nuovo]
3) adattatore FD to EOS con le lenti FD che ha già in casa (28 f2.8, 70-210 f/4, 50 f/1.8) [20-50€]

ho letto tutto e il contrario di tutto (soprattutto in merito agli adattatori FD-->EOS) e volevo qualche impressione da chi le lenti le usa tutti i giorni...
Grazie Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 10:05 pm    Oggetto: Re: "normali" Canon Rispondi con citazione

512 ha scritto:
Un'amica armata di 30d mi ha chiesto un consiglio su una lente standard da prendere per fare un po' di ritratti. Essendo completamente digiuno dell'universo canon e non volendo lei spendere un granchè chiedo un consulto.

Guardando un po' in giro ho individuato qualche soluzione che potrebbe essere adatta allo scopo:

1) EF 50mm f/1.8 [~100€ nuovo]
2) EF 35mm f/2 [~200€ usato, 280€ nuovo]
3) adattatore FD to EOS con le lenti FD che ha già in casa (28 f2.8, 70-210 f/4, 50 f/1.8) [20-50€]

ho letto tutto e il contrario di tutto (soprattutto in merito agli adattatori FD-->EOS) e volevo qualche impressione da chi le lenti le usa tutti i giorni...
Grazie Ok!


Non conosco canon...ma se l'ottica non è un'opinione direi che le opzioni che hai trovato non vanno granchè bene...

Io comprerei l'adattatore e userei il 70-210 f/4...

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come specificato, il budget è quello che è, e le opzioni papabili mi sembrano queste...
meglio avere una lente scarsina per provare a tirarci fuori qualcosa di buono piuttosto che non averla, no?

il 70-210 con l'adattatore ho paura diventi un 88-250 che su APSC diventa lungo per essere un normale...
già il 50 ho visto che su apsc non è comodissimo....

grazie del passaggio Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'adattatore per FD su EOS deve avere una lente per mantenere la possibilità di mettere a fuoco all'infinito, per via del tiraggio: si vanno a modificare obiettivi già non eccelsi, e la messa a fuoco manuale sulla 40D non la vedo tanto bene specie per i ritratti dove spesso si cerca il fuoco selettivo.

Volendo spendere poco e avere buoni risultati andrei sul 50 1.8.
Sulla 40D con il sensore APSC è un po' più lungo di un normale, ma va appunto bene per ritratti (a meno che non voglia fare ritratti ambientati a figura intera, allora sì resterebbe un po' lungo anche il 50).

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2011 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i ritratti (come pare richiede l'amica) le focali ideali sono comprese più o meno tra gli 80 e i 100 mm (formato 135 o FF). Considerato il fattore di crop della macchina in questione (1,6) il 35 resta un po' corto, meglio il 50 che equivale ad un 80 mm circa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 2:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è anche l 85 f1,8, ma non so se può rientrare nel budget.
_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fermi tutti, con un 50 i ritratti "non" si fanno... Non si fa!
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 8:46 am    Oggetto: Re: "normali" Canon Rispondi con citazione

512 ha scritto:
Un'amica armata di 30d mi ha chiesto un consiglio su una lente standard da prendere per fare un po' di ritratti. Essendo completamente digiuno dell'universo canon e non volendo lei spendere un granchè chiedo un consulto.

Guardando un po' in giro ho individuato qualche soluzione che potrebbe essere adatta allo scopo:

1) EF 50mm f/1.8 [~100€ nuovo]
2) EF 35mm f/2 [~200€ usato, 280€ nuovo]
3) adattatore FD to EOS con le lenti FD che ha già in casa (28 f2.8, 70-210 f/4, 50 f/1.8) [20-50€]

ho letto tutto e il contrario di tutto (soprattutto in merito agli adattatori FD-->EOS) e volevo qualche impressione da chi le lenti le usa tutti i giorni...
Grazie Ok!


Ritratti è un concetto molto ampio, e va dal ritratto ambientato al primissimo piano, le lenti vanno quindi dal grandangolo anche spinto, le lunghezze focali che indico sono riferite al 24x36, 21mm fino al lungo tele, ho visto bellissimi ritratti in primo piano fatti con il 400.
Cosa interessa alla tua amica? Non sapendolo posso provare a riferirmi a quello che statisticamente viene definito ritratto: dal mezzo busto al primo piano. Che ottiche? Escluderei senza indugio il 35mm ma ho dei forti dubbi anche sul 50mm è, secondo me, ancora troppo corto e richiede una discreta perizia nell'uso per i primi piani, il rischio di distorsioni prospettiche, se non usato sapientemente, è dietro l'angolo. In nikon gli obiettivi principali per il ritratto sono il 105 DC e il 135 DC, questo indica che secondo loro la lunghezza ideale, sempre su 24x36, è compresa tra 105 e 135. Tutto questo per dire che io consiglierei un 85 1,8 il cui costo non è molto dissimile dal 35 che proponevi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mha dipende, con un 50 i ritratti si possono anche fare, almeno io non mi ci trovo particolarmente corto Smile
_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR


Ultima modifica effettuata da FDA il Dom 14 Ago, 2011 9:04 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarò anomalo io, ma il 90mm per fare ritratti mi è scomodo, vista la distanza notevole che si deve tenere dal soggetto (parlo sempre di sensore APS-C/H).

Lei per ora usa il 18-55 tra 35 e 55 a questo scopo, ma voleva qualcosa in quella fascia che le fornisse più luminosità e uno sfocato migliore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Modena ha scritto:
Fermi tutti, con un 50 i ritratti "non" si fanno... Non si fa!


Su formato pieno posso essere anche d'accordo ma non su formato croppato., dove il cianquantino è in relatà un 80, guarda caso molto prossimo ai classici obiettivi 85 mmm (nati e pensati per il pieno formato), in grado di restituire, nel ritratto normalente inteso, alla debita distanza d'uso e a seconda del taglio scelto (primo piano, mezzo busto, taglio all'americana, etc.) le giuste proporzioni senza espandere (esagerando diremmo i nasoni) o comprimere (effetto tele).
Comunque il mio consiglio del 50 tiene conto anche e soprattutto da quanto prospettato da 512 anche in termini di spesa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lascia stare l'adattatore FD e le relative lenti, non ci cavi un ragno dal buco per via della lente presente sull'adattatore.

io prenderei un 85 mm 1.8... resa spettacolare anche su apsc.
il 50, su apsc, non diventa nè carne nè pesce, anche perchè se pur con il fattore di crop diventa un 80mm eq, si porta dietro tutte le problematiche del 50 per fare ritratti, come la distorsione.
vedrai che se la tua amica mette davanti alla 30D un 85 non lo leva più...
poi magari con il tempo ci abbina, a scelta, un 24/28/35 Wink Wink

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

peccato costi il doppio del budget stanziato Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

512 ha scritto:
peccato costi il doppio del budget stanziato Pallonaro


Appunto.

@ jacklamotta:
lungi dal voler polemizzare, premesso che non conosco il 50 Canon EF, che io sappia in generale tranne qualche eccezione i 50ini, un tempo (24x36 o 135) i cosiddetti "normali", a parte eventuali problematiche di aberrazione cromatica a TA, e differente resa dello sfocato in relazione alla qualità costruttiva generale (schema ottico, lenti, numero di lamelle del diaframma, etc.) erano e credo siano tuttora tra le lenti meno affette da distorsioni poi, in fondo, qui si parla di un uso per ritratto e non in architettura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scondsiglio fortemente l'impiego di lenti FD per via del tiraggio inferiore al EF.

La tua amica chiede un normale, che per me vuol dire una lente nel range 35mm - 70mm. Sono daccordo con chi preferisce per i ritratti l'85mm equivalente a 135mm ma non stiamo parlando di una focale normale.
Con questa premessa il mio consiglio è un 50mm. Va bene l'ef50f1.8 che da ottimi risultati nonstante il prezzo e la costruzione economica. Se la tua amica dovesse avere in famiglia un 50mm d'annata come un nikon o uno zeiss o cose simili varrebbe la pena rinunciare all'autofocus in favore di una migliore resa globale e di una ghiera di messa a fuoco degna di questo nome, in questo caso l'acuisto di un adattatore è fortemente consigliato.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rpolonio
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2008
Messaggi: 736
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sentito quello che ci vuole fare, letto il badget, l'unico obiettivo adatto per Lei è il canon 18-55 f3,5-5,6 IS II (206€ nuovo).
E' un EF-S, sulla 30D ci può stare,....da considerare che essendo una APSC da tener presente il moltiplicatore a X1,6.
Di negativo ha che un domani non può essere usato su una pieno formato.

ciao

_________________
Una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vimite626 ha scritto:
Su formato pieno posso essere anche d'accordo ma non su formato croppato., dove il cianquantino è in relatà un 80, guarda caso molto prossimo ai classici obiettivi 85 mmm (nati e pensati per il pieno formato), in grado di restituire, nel ritratto normalente inteso, alla debita distanza d'uso e a seconda del taglio scelto (primo piano, mezzo busto, taglio all'americana, etc.) le giuste proporzioni senza espandere (esagerando diremmo i nasoni) o comprimere (effetto tele).
Comunque il mio consiglio del 50 tiene conto anche e soprattutto da quanto prospettato da 512 anche in termini di spesa.



Solo per precisare...

Un 50 su aps-c non diventa un 80 ma rimane, come resa prospettica, un 50...solamente croppato per un fattore moltiplicativo che in questo caso ( canon ) è di 1,6...

Detto ciò rimango dell'opinione che nei ritratti si dovrebbe rimanere tra le focali 80/105 per avere una resa prospettica che rientri negli standard a meno che, scendendo di focale, troviamo gradevole l'effetto "pippo franco".

Ognuno poi, è libero di fare come vuole...vuoi fare i "ritratti" con il 50?Sei libero di farlo, ma non si può affermare che un 50 su aps-c ha la stessa resa prospettica di un 80...

Il consiglio che mi sento di dare all'amica dell'utente è di aspettare, mettere altri soldini da parte e comprarsi un 85 1.8...o meglio ancora un 105...

Ok!

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vimite626 ha scritto:
Appunto.

@ jacklamotta:
lungi dal voler polemizzare, premesso che non conosco il 50 Canon EF, che io sappia in generale tranne qualche eccezione i 50ini, un tempo (24x36 o 135) i cosiddetti "normali", a parte eventuali problematiche di aberrazione cromatica a TA, e differente resa dello sfocato in relazione alla qualità costruttiva generale (schema ottico, lenti, numero di lamelle del diaframma, etc.) erano e credo siano tuttora tra le lenti meno affette da distorsioni poi, in fondo, qui si parla di un uso per ritratto e non in architettura.


ovviamente si parla di distorsioni prospettiche, come giustamente sottolineato dal signor mario.
su aspc il 50 fu la seconda lente che presi e in effetti per farci dei ritratti che non siano dei mezzibusti (se non con figura più allargata) ha qualche problema: se si vuole stringere occorre parecchio ingegno. e infatti il mio sta da tempo a prendere polvere... perchè non è una lente specifica (come l'85) nè una lente generica da tener su sempre (questo lavoro su apsc lo fa adesso il 35 o qualcosa di più wide.)
da sostenitore del 50ino su apsc, sono passato a sconsigliarlo per i motivi suddetti Wink (a questo punto meglio il 18-55 suggerito da rpolonio o il 35mm)

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parliamo di primo piano o di mezzobusto? ancora non si è capito.
Se parliamo di mezzo busto il 50 è ottimo, su APS, se invece parliamo di primo o primissimo piano, per come la vedo io, occorre, su APS, un'85.
Il costo? O meglio la differenza di costo, 512 ha prospettato nel budget il 35 f2 che nuovo costa, sanmarinophoto, 270€ l'85 1,8 costa 340€ sono 70 euro di differenza. Penso che poi alla fine il budget non sarebbe poi così tanto sforato e che avrebbe un'ottica davvero da ritratto.

@512 è proprio la distanza che si tiene dal soggetto a determinare la prospettiva, non la lunghezza focale, più ti avvicini e più rischi le deformazioni prospettiche Wink per questo nel ritratto in primo piano si consigliano i medio tele da 105 (su 24x36 85 per APS) fino a 135mm, oltre si rischia lo schiacciamento dei piani.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rpolonio
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2008
Messaggi: 736
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che qualcuno ha confuso ritratti con paesaggi Wink
_________________
Una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi