Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 11:43 am Oggetto: quale testa...sfera o 3d? |
|
|
per treppiedi manfrotto,cosa consigliate a parità di prezzo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dall'uso che ne vuoi fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 4:21 pm Oggetto: |
|
|
paesaggi,soggetti statici...cmq foto da neofita per questo preferirei con bolla (mi pare di capire che non tutte ce l'hanno) ma che non sia ingombrante/troppo complicata allo stesso tempo
sulla fascia di prezzo che vorrei spendere 60/70 euro
sfera 495rc2 e 3d 804rc2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 4:27 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto direi 3D, più precisa anche se più lenta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 7:17 pm Oggetto: |
|
|
nessun altro che li usa?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo una testa a joistick e l'ho venduta da disperato. Le 3 d sono molto più adatte per foto statiche. Le altre sono valide per foto sportive o utilizzi simili. Per quello che ci faccio io, che è molto simile a quello che vuoi farci tu, le teste a cremagliera sono le più indicate, ma sono anche estremamente costose! Io mi arrangio con una 3d.
La bolla sulla testa è utile ma non risolve certi utillizzi. Ci vorrebbe nel piantone del cavalletto, ma quello è difficile da trovare. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2011 7:31 pm Oggetto: |
|
|
ma le 3d come movimenti come sono..? ho letto qualche opinione di chi si lamentava si muovessero a scatto non in maniera fluida ma da qualche video su youtube sembrano invece movimenti fluidi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 11:38 pm Oggetto: |
|
|
1° a che diammine ti serve un movimento fluido in fotografia? fai forse video?
2° se prendi una buona testa Manfrotto o di qualità equivalente non avrai problemi di utilizzo. Personalmente ho trovato in un fondo di magazzino una vecchia 141 e l'ho pagata una stupidaggine. nessun problema!
3° Il web è uno strumento potentissimo dal quale si impara tanto, perchè tutti scrivono tutto... ma nessuno sa che cosa viene scritto. Certe volte mi viene da chiedermi perchè certe cose vengono scritte. Parlare di movimento a scatto per teste di cavalletto per macchine fotografiche è come parlare di una Rols Roice che non ha le prestazioni di una Ferrari. Naturalente, una testa con un movimento un po' più fluido risulta migliore per le regolazioni, ma di certo se fa qualche scattino non è che ti sconvolge lo scatto. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|