Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MPG utente attivo
Iscritto: 10 Apr 2005 Messaggi: 1687 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 11:35 am Oggetto: 28-70 vs 24-70 nikon 2.8 |
|
|
Trovandolo sull'usato qual'è il giusto prezzo per entrambi e sinceramente il 24-70 quanto si differenzia dal 28-70?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Inutile dire che dipende dall'età, condizioni, provenienza bla bla bla...
Posso risponderti per il 24-70, che personalmente ho visto in vendita tra 900 euro per qualche (raro) esemplare di provenienza d'oltreoceano, fino a 1250 per qualche nital come nuovo. In mezzo ovviamente ci sono gli import europa, collocati intorno a 1100 con un'oscillazione di -50\ +100.
Del 28-70 non me ne sono mai occupato, quindi non azzardo cobellerie.
_________________ D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Il mio 24-70, inglese usato lo pagai 1250€ dopo anni col 28-70mm.
Rispetto al 28-70 ha due grossi vantaggi:
1. la focale 24mm è molto diversa dal 28mm, davvero
2. E' chiaramente più nitido
Il 28 però ha i suoi estimatori per la morbidezza e il contrasto un po' più basso (che è un difetto inutile nel mondo digitale)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Il 28-70 inoltre ha la ghiera dei diaframmi, il che lo rende utilizzabile anche su macchine come l'F4 o l'F3...
Il 24-70 invece, essendo un obiettivo G, non ce l'ha.
Spesso il 28-70 soffre di sibilo del motore AFS durante la messa a fuoco.
Su esemplari che hanno questo difetto, che non ne preclude in alcun modo l'utilizzo o la qualità, si possono spuntare buoni prezzi.
_________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 12 Ago, 2011 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Il 28-70 più anziano, ha dalla sua molti vantaggi, il contrasto è meno esasperato del 24-70 pur restando un obiettivo altamente nitido, i colori sono più naturali una costruzione migliore, più Nikkor, ed è più bilanciato del 24-70, utile la ghiera dei diaframmi.
Il 24-70 ha dalla sua 4mm sul lato grandangolo, che poi alla fine sono 2 reali, se ami i colori forti e i contrasti molto pronunciati è l'obiettivo che fa per te.
Direi che l'ideale sarebbe averli entrambi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Solo un commento sulla questione del contrasto: una volta con le dia si ricercavano lenti col contrasto morbido per ovvi motivi.
Oggi l'immagine digitale deve avere il maggior numero di bit significativi per ogni pixel, per questo la capacità di riempire i bit sia in alto che in basso è un grosso pregio. Il contrasto poi potrà essere diminuito, ma l'informazione che non c'è non si può creare: "stirare" i bit per riempire il range è possibile ma abbassa la qualità. L'inverso invece è possibile.
Stesso discorso sulla risoluzione: gli altissimi valori del 24-70mm possono essere ridotti per riprodurre il 28-70mm per esempio sui ritratti, ma il contrario non è possibile.
Chiaro poi che averli entrambi mi farebbe felicissimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: |
Oggi l'immagine digitale deve avere il maggior numero di bit significativi per ogni pixel, per questo la capacità di riempire i bit sia in alto che in basso è un grosso pregio. Il contrasto poi potrà essere diminuito, ma l'informazione che non c'è non si può creare: "stirare" i bit per riempire il range è possibile ma abbassa la qualità. L'inverso invece è possibile. |
Quindi la tua opinione è che un vetro come il 24-70 va a porre più informazione sia in alto che in basso?
Lasciando comunque, eventualmente recuperabile, al proprio gusto il contrasto finale.
Quindi, ragionando sempre all'estremo, ritieni che il 28-70 finisca per portare meno informazioni?
Lo spunto è interessante...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 3:53 pm Oggetto: |
|
|
la penso al contrario: il contrasto si può sempre mettere, ma se si sono perse informazione sui toni intermedi, non le recuperi più
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 4:37 pm Oggetto: |
|
|
No, guarda non è così.
Il contrasto è la pendenza della curva di luminosità (derivata).
Lo puoi ottenere "diluendo" tutta la curva o solo i toni che ti interessano. Nel primo caso avrai perso però le informazioni sui punti più luminosi e meno luminosi, cioè non avrai neri-neri, nè bianchi-bianchi. Per ottenerli dovrai "stirare" i tuoi dati, e così ridurrai i passaggi tonali, invece di aumentarli.
I bit sono solo 14, non sono infiniti, se non li riempi tutti, hai semplicemente meno info, distribuite per esempio su 8 invece di 10 bit.
L'informazione digitale è "quantizzata" a differenza di quella analogica che è continua.
Alla fine avrai appunto meno toni intermedi e non di più.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | No, guarda non è così.
Il contrasto è la pendenza della curva di luminosità (derivata).
Lo puoi ottenere "diluendo" tutta la curva o solo i toni che ti interessano. Nel primo caso avrai perso però le informazioni sui punti più luminosi e meno luminosi, cioè non avrai neri-neri, nè bianchi-bianchi. Per ottenerli dovrai "stirare" i tuoi dati, e così ridurrai i passaggi tonali, invece di aumentarli.
I bit sono solo 14, non sono infiniti, se non li riempi tutti, hai semplicemente meno info, distribuite per esempio su 8 invece di 10 bit.
L'informazione digitale è "quantizzata" a differenza di quella analogica che è continua.
Alla fine avrai appunto meno toni intermedi e non di più. |
Vorrei quest'uomo come insegnante
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Sab 13 Ago, 2011 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Sia a togliere contrasto (a un immagine contrastata) che a mettere contrasto (a un immagine non contrastata) si perdono informazioni, su questo non c'è dubbio.
Quello che mi sembra diverso è che è più facile "creare il contrasto" che non "creare i toni intermedi".
A volte ho dei file contrastati e prima di ottenere dei bei toni pastello ci perdo due ore tra file raw e colore LAB.
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 2:55 pm Oggetto: |
|
|
un test sul campo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Carlo, ho letto il test di Gianni Zadra. Curioso, quando scriveva ancora su Nital.it sosteneva che la risoluzione del 24-70mm fosse un po' superiore al 28-70 a TA, compensata da altre proprietà.
Si sarà stagionato. L'obiettivo intendo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 6:44 pm Oggetto: |
|
|
I bacari veneziani o la tradizionale nardini sul ponte di bassano,possono aver stuzzicato i "nani" di certe lenti.
Non e' un test e' una passeggiata, e per uno che al tempo aveva seguito tutto l'ambaradam, mi fa quasi sorridere.
Posso dire di averli avuti per un periodo entrambi (ora ho solo il24-70) e il 28/70 da appena uscito secondo me in ambiente digitale il 24/70 e' il degno sostituto del suo predecessore.
Con 800€ il 28-70 e ' il miglior prodotto del mondo!
Ciao
Rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2011 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Sono un felicissimo possessore del 28-70 e non posso che consigliare di cercare sull'usato un ottimo esemplare di questo splendido obiettivo che a quasi la metà di un 24-70 non ti farà mai rimpiangere quest'ultimo a meno che non ti servano quei due millimetri in più che ha sul lato grnadangolo.
Parlo non per amor proprio ma anzi per aver per ben due volte ceduto alla tentazione di acquistare il tanto e da quasi tutti decantato superiore 24-70 per poi accorgermi con mia grande delusione di trovarmi tra le mani si un ottimo obiettivo ma per nulla superiore al vecchio che anzi in tante cose trovo superiore.
Qualcuno dirà perchè per ben due volte allora ci sei caduto? Semplice perchè la prima volta ho pensato di essere incappato in un esemplare se non proprio fallato direi "non ottimale" di 24-70, dicevo non può essere che non noto differenza sulla nitidezza e resa fino ai bordi a tutte le focali rispetto al 28-70 che anzi in tanti frangenti è superiore e così l'ho venduto tenedomi il mio 28-70 (mai venduto). Poi a distanza di un anno continuando a leggere e sentiire parlare dell'evidente superiorità del 24-70 mi sono riconvinto di acquistare altro 24-70 per ritrovare la stessa identica situazione di prima così ho capito una volta per tutte che questa tanto diffusa netta superiorità di nitidezza e resa fino ai bordi del 24-70 sul 28-70 non c'è a dispetto di mtf e altre misure che nulla spesso dicono sulla reale resa di un ottica, perchè se dovevo basarmi su queste avrei dovuto trovare il 24-70 un abisso avanti al 28-70 ed invece non è stato così e questo lo dimostrano anche i test sul campo di gente che ne sa più di me, mentre la netta superiorità sui passaggi tonali del 28-70 sul 24-70 resta senza stare li a manipolare e rimanipolare un immgine con ps.
In conclusione, mia personalissima e discutibile opinione, perchè spendere 800euro in più (tanto c'è ne vogliono vendendo il 28-70) per acquistare un obiettivo si ottimo ma non migliore del vecchio?
PS Ogni volta che incontro qualcuno col 24-70 ne approfitto per chiedere una prova con la scusa che vorrei comprarlo nuovo facendo qualche scatto che immediatamentete dopo ripeto col mio 28-70...risultato mai e dico mai ho riscontrato un miglioramento nella resa utilizzando il 24-70.....
RIPETO PER NON GENERARE INUTILI DISCUSSIONI..... IMHO
_________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 8:38 am Oggetto: |
|
|
Trovo curioso che si parli di passaggi tonali superiori del 28-70mm rispetto al 24-70mm. Mi definiresti in termini digitali che cosa intendi nella fattispecie tra queste due lenti?
Forse il 28-70 consente di salvare l'immagine a 32 bit? o forse il 24-70 salta i bit, magari quelli dispari.
Quanto ai grafici MTF, perchè non suggerisci alla Ferrari di non pubblicare più le curve di potenza del motore? in fondo non raccontano tutta la storia ==> quindi sono inutili. Giusto?
Io ho scattato almeno 10,000 foto col 28-70mm e altrettante col 24-70mm in gran parte con la D3x. Per me il 24-70mm è superiore in tutto, non di molto, ma visibilmente tale....escluso i passaggi tonali per via dei bit dispari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Son riuscito a fare qualche test al famoso muro.
Avevo fatto dei test a suo tempo col 28-70 e oggi li ho potuti ripetere col 24-70.
A 2 anni di distanza sono cambiati piccoli dettagli, hanno messo delle tende dietro a una finestra e hanno dipinto un'inferriata. Ma il muro è lì. Un buontempone ha anche accorciato il nome della calle (siamo a Venezia).
Posto la foto completa, il crop del centro, e poi dei due angoli in basso a sinistra e destra. Tutte le foto sono state fatte col cavalletto a TA, cioè f/2.8
Per ogni foto ho fatto una decina di scatti per avere la messa a fuoco perfetta sia al centro che agli angoli e per assicurare il parallelismo. Ovviamente ho scelto le migliori, per entrambi.
Purtroppo a memoria, col 24-70mm, mi sono messo leggermente più indietro, ma questo va a suo svantaggio. O, più probabilmente, i 28mm del 28-70 sono in realtà 29mm, come accade alle focali più corte degli zoom.
Inoltre la foto originale col 28-70mm era un po' pendente a destra.
Conclusioni:
1. Al centro c'è una leggera prevalenza del 24-70.
2. Agli angoli la differenza è netta.
3. Il 24-70 ha una eccellente correzione geometrica, migliore del 28-70 (scontando il fatto che la foto del 28-70 era pendente)
4. Il 28-70 ha una colorazione leggermente magenta, che crea degli effetti particolari, anche piacevoli, per esempio sugli incarnati. Naturalmente un profilo di input azzera tutto.
5. Il 28-70mm si conferma un'ottima lente, ma il 24-70 è semplicemente fenomenale. I risultati dipendono moltissimo dalla messa a fuoco, l'AF va bene per la vita normale ma è inadeguato per i test. Penso che molte persone "deluse" dal 24-70 abbiano in realtà avuto problemi di messa a fuoco.
Ah, tutto rigorosamente senza grappini....prima...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12542 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12542 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12542 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12542 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Quando si dice che "un'immagine vale più di mille parole" !!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Lun 15 Ago, 2011 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Come immaginabile, la risposta ha assunto toni ironicamente polemici quindi mi astengo dal replicare ai professori....andando alle immagini la resa del mio 28-70 non è mai stata così rispetto ai (2) 24-70 altrimenti visto che posso tranquillamente permettermi un 24-70 (ne ho comprati 2 nuovi) non avrei tenuto il 28-70.
Chiudo......
_________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2011 11:06 am Oggetto: |
|
|
diciamo che si può soprassedere e scherzarci un pochino sù, prendersi troppo sul serio è sempre un errore. Penso che le nostre esperienze diciamo di quelli che lo hanno usato molto per anni e poi hanno scelto o un modello o l'altro, abbiano un giusto peso per gli altri utenti del forum.
A me serviva il 24mm lo avrei cambiato comunque e posso dire che nel cambio non ne ho risentito, anzi ultimamente ho fatto dei lavori quasi completamente a f 2,8 e posso dire che mi riservato delle gradite sorprese in fatto gradimento di immagini e "tridimensionalità".
ciao
rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|