Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 2:24 pm Oggetto: |
|
|
technics ha scritto: | Aaron80 ha scritto: | technics ha scritto: | Provasse a fare la stessa prova con un diaframma f/8 e una focale 100mm (la domanda sulla profondità era riferita a questi parametri non a quelli). |
Non è che riformuli la domanda (cosa vuoi sapere esattamente)? |
Non voglio sapere nula di particolare, solo che nel digitale a me sembra che nelle focali maggiori la profondità di campo sia inferiore alle macchine a pellicola.
Per divertirmi ho fotografato un'albero e con amara sorpresa ho constatato ciò.
Ciao e dimmi se secondo te le foto sono migliori ora.
x diavoletto_73 (cioè lui) 8)
scaricando una tua foto della prova, nei dati exif mi da come focale 50mm per questo ho detto che hai usato un 50mm; se hai fatto una macro (come sospettavo) ...beh è una prova diversa dalla mia. |
ok c'ho provato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 2:25 pm Oggetto: |
|
|
...in realtà nel digitale (tranne che nelle reflex full frame) la profondità di campo è SEMPRE maggiore che con il 135... questo è dovuto alle dimensioni minori del sensore rispetto al fotogramma 135... tanto più il sensore è piccolo tanto più si avrà l'effetto "tutto a fuoco"...
...con le reflex che in qualsiasi caso montano sensori di dimensioni generose il preblema è molto contenuto ma con le compatte è un vero e proprio problema e spesso costituisce un vero limite alle possibilità offerte al fotografo...
Probabilmente tu sei rimasto deluso della scarsa nitidezza della digitale in uso in confronto ad una sistema reflex 35mm...
...le digitali (soprattutto quelle senza otica intercambiabile) incontrano maggiori difficoltà cercando di riprendere soggetti distanti e dettagliati... la fotografia paesaggistica è un genere dove le compatte mostrano maggiormente i limiti restituendo foto abbastanza impastate rispetto alle stesse foto fatte con reflex a pellicola con obiettivi discreti... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...in realtà nel digitale (tranne che nelle reflex full frame) la profondità di campo è SEMPRE maggiore che con il 135... questo è dovuto alle dimensioni minori del sensore rispetto al fotogramma 135... tanto più il sensore è piccolo tanto più si avrà l'effetto "tutto a fuoco"...
...con le reflex che in qualsiasi caso montano sensori di dimensioni generose il preblema è molto contenuto ma con le compatte è un vero e proprio problema e spesso costituisce un vero limite alle possibilità offerte al fotografo...
Probabilmente tu sei rimasto deluso della scarsa nitidezza della digitale in uso in confronto ad una sistema reflex 35mm...
...le digitali (soprattutto quelle senza otica intercambiabile) incontrano maggiori difficoltà cercando di riprendere soggetti distanti e dettagliati... la fotografia paesaggistica è un genere dove le compatte mostrano maggiormente i limiti restituendo foto abbastanza impastate rispetto alle stesse foto fatte con reflex a pellicola con obiettivi discreti... |
E' quello che temevo, anche se con la Olympus E10 pensavo non succedesse ..e mi sbagliavo evidentemente.
Grazie lo stesso  _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | solo che nel digitale a me sembra che nelle focali maggiori la profondità di campo sia inferiore alle macchine a pellicola. |
Citazione: | in realtà nel digitale (tranne che nelle reflex full frame) la profondità di campo è SEMPRE maggiore che con il 135... |
Citazione: | E' quello che temevo, anche se con la Olympus E10 pensavo non succedesse ..e mi sbagliavo evidentemente.
Grazie lo stesso |
Ma non state dicendo l' uno l' esatto contrario di quello che dice l' altro???O sono io che non ho capito bene qualche passaggio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 2:50 pm Oggetto: |
|
|
technics ha scritto: | Allora rieccomi qui; ieri sera ho effettuato delle foto dello stesso albero utilizzando diverse modalità di scatto; ne ho scelte 2 e lo ho inserite.
Il link è:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=786
Sono foto diverse .. migliori e ravvicinate come consigliatomi.
Cmq il discorso era stato fatto per provare una certa lunghezza focale (es. 100) nel digitale rispetto al tradizionale.
I risultati (vedi albero_brutto) sono deludenti: con Canon (o Nikon nel mio caso) con un 85 mm e 1/60 non veniva quella schfezza di albero_brutto, ne impastata ed una profondità maggiore.
Quindi ne deduco (sempre mia modesta opinione e utilizzando una Olympus E10) che nel ravvicinatto (primo piano) la profondità è maggiore nel digitale (ma non sempre conveniente), ma con diaframmi chiusi il digitale va in netto svantaggio rispetto alla pellicola... direi quasi in crisi. |
Nelle digitali, se non ricordo male, la profondità di campo aumenta di 1,6 volte. Mi spiego meglio. Dato che la profondità di campo dipende dal diaframma e dalla lunghezza focale (più lunga è peggio è). Una focale come quella di una compatta che va da 6 a 60 renderà l'immagine sempre a fuoco! 66 mm su 1/2.7" = superteleobiettivo da 380mm equivalente, ma la profondità di campo resta quella di un 66mm.
O almeno così dovrebbe essere. Qualcuno mi conferma o smentisce? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 3:03 pm Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: | Qualcuno mi conferma o smentisce? |
...smentisco solo in parte... il valore 1.6X è valido solo per alcune reflex di casa Canon... le reflex Nikon, Pentax e Fuji hanno un FOV 1.6X... altre reflex Canon hanno FOV 1.3X e le reflex Kodak ed la Canon 1Ds hanno FOV 1X (Full Frame)... le compatte hanno FOV molto più elevati (dipende dalle dimensioni esatte del sensore) e dunque il valore 1.6X non è applicabile a tutto il campo digitale...
...per il resto il ragionamento è corretto... un obiettivo 18mm di una compatta manterrà comunque la PDC di un 18mm col diaframma utilizzato anche se l'angolo di campo sarà equivalente circa a quello di un 100mm su 135... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|