 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Malcom utente

Iscritto: 31 Mgg 2007 Messaggi: 76 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2011 2:12 pm Oggetto: Telecomando per Canon 550D DIY |
|
|
Fondamentalmente mi annoiavo, ed ho "costruito" (ma è una parola grossa) un telecomando per la Canon 550D (probabilmente funziona anche altre macchine ma non posso garantire).
Un telecomando vero e proprio lo devo comprare, ma credo di poter arrangiare con questo finchè non arriva settembre e le spedizioni tornino "regolari" XD
La realizzazione è davvero banale, se qualcuno è interessato posso descrivere il procedimento
Descrizione: |
|
Dimensione: |
40.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 835 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
129.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 835 volta(e) |

|
_________________ ...After all, computers crash, people die, relationships fall apart. The best we can do is breathe and reboot... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2011 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Malcom. Il tuo post è interessante ed utile a tutto il forum. E' cosa molto gradita se descriverai il procedimento per costruire il telecomando.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malcom utente

Iscritto: 31 Mgg 2007 Messaggi: 76 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2011 6:06 pm Oggetto: |
|
|
mi spiace solo di non aver scattato qualche foto durante la realizzazione, sarebbe stata d'aiuto
La realizzazione è molto semplice e non necessita di particolari conoscenze di elettronica e sopratutto non si rischia di fare danni.
Prego di leggere a tutti gli interessati la sezione SVILUPPI FUTURI 2
ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per qualunque danno ecc ecc, non ci sono rischi ma non si può mai sapere...
ll funzionamento è garantito su Canon 550D (non ho altro su cui provare ma probabilmente su buona parte delle EOS non ci dovrebbero essere problemi, su Nikon non ho idea)
Componenti necessari:
- cuffie auricolari per cellulari con jack da 2.5, vanno bene sia con un auricolare che con due (è il sistema più semplice e rapido, ovviamente è possibile prendere dei componenti sciolti e assemblare tutto da zero)
- due interruttori a pulsantino con DUE terminali
Procedimento:
Online sono disponbili diversi tutorial, schemi ecc ecc... Fondamentalmente è stato molto semplice come procedimento in quanto ho tagliato tutto il superfluo (ovvero ho tenuto solo il jack e il filo) ed ho esposto i fili all'interno.
Nel mio caso c'erano 4 fili.
A questo punto non c'è una regola generale, quello che dobbiamo fare è individuare per prima cosa la massa (nel mio caso era il cavo bianco, ma non è detto che sia sempre così!).
Colleghiamo il jack al connettore del telecomando della fotocamera, mettiamo in automatico e AF tanto per comodità, ed effettuiamo dei test per ogni cavo.
A titolo di esempio diciamo di avere questi cavi ROSSO, BLU, VERDE, BIANCO, a questo punto colleghiamo ROSSO CON BLU, ROSSO CON VERDE, ROSSO CON BIANCO ecc ecc e facciamo questo con ogni cavo, insomma dobbiamo testare tutte le combinazioni possibili!!
Ci saranno due combinazioni che rispettivamente attiveranno l'autofocus e l'otturatore, in particolare uno dei tre fili utilizzati sarà fisso (quella è la massa).
Nel mio caso la massa era il cavo bianco e BIANCO-VERDE attivava l'AF e BIANCO-ROSSO scatta.
I fili rimanenti non sono utili.
A questo punto io ho utilizzato un pacchetto di liquirizia Saila in alluminio (lol) che trovo molto molto figo, devo dire la verità
Considerazioni:
tutto sommato credo sia venuto benino, aspettavo il caffè, stavo cercando telecomandi su ebay e mi sono trovato questa roba tra le mani... in 20 minuti me lo sono costruito (ma lo comprerò comunque un telecomando con intervallometro!)
Sviluppi futuri 1:
Una cosa a cui (purtroppo) ho pensato solo dopo è la possibilità di aggiungere un altro tipo di interruttore per sfruttare la posa B che non vada tenuto premuto durante tutto il tempo di esposizione.
Appena rientro a Roma, con tutta l'attrezzatura, ne costruirò sicuramente un altro e ho intenzione di aggiungere questo terzo controllo (magari su un pacchetto più grande di caramelle ) e magari potrei documentare tutto con delle foto.
Sviluppi futuri 2:
Ragionando, sarebbe possibile realizzare, con costi contenuti, un telecomando programmabile con funzionalità MOLTO avanzate ( attivazione tramite suoni forti, variazioni nella luce ecc, temporizzazioni molto spinte ecc ecc ) con un minimo di elettronica in più.
Mi chiedo solo, avrebbe un senso? Mi piacerebbe leggere qualche opinione
_________________ ...After all, computers crash, people die, relationships fall apart. The best we can do is breathe and reboot... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2011 7:27 am Oggetto: |
|
|
complimenti per l'inventiva... in effetti un telecomando col filo mi pare costi sui 12E, i tuoi componenti si e no 4E
bravissimo!!!
Si, sarebbe utile che l'otturatore in posa B rimanga aperto per evitare di tenerlo premuto
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|