Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrea71 nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 4:09 pm Oggetto: apprendista "bloccaimmagini" |
|
|
Salve,
Mi chiamo Andrea e ho 33 anni.
Tra le varie passioni , mi sto avvicinado a quella della fotografia che tante gioie ma soprattutto dolori mi sta' regalando.
Dolori in quanto da vero ignorante sto' cercando di colmare le lacune, i dubbi e soprattutto i perche' scatto dopo scatto.
Ed eccomi qui' quindi ad esporvi il mio primo (di una lunga serie) di problemi.
Da poco felice possessore di una Canon eos 20d regalatami dalla mia dolce meta' sono finalmente giunto al giorno in cui "un uomo" deve comprare il suo primo obiettivo......il suo 18/55 credo sia davvero "pochino" anche per un'imbranato come me.
Allora quale scegliere?
Premetto che prediligo fotografare paesaggi , monumenti, a volte piccoli oggetti.....fiori , insetti...... e allora quale?
Grande o tele .......e poi tutti quei casini sulle f uno stop 2 , 3 4.....chi ti dice picche .....chi cuori ........e allora io che faccio ? punto!.......e punto su questi........
Canon EF 24-85/3,5-4,5 USM o Tamron XR 18-200/3,5-6,3 DI2 C o ancora Tamron Tamron SP AF28-75/2.8 XR Di LD Aspherical (con 2,8)
Aiutooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!
Sono graditi pomodori (maturi mi raccomando) insulti (spero pochi)......ma soprattutto BUONI CONSIGLI!!!!!!!
Grazie A TUTTI e a risentirci presto............
.......SARO' IL VOSTRO PEGGIORE INCUBO!!!!!!!!
andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Io lo dico:
Canon 28-135 3,5/5,6 IS USM.
Io lo uso con grandissima soddisfazione, sull'APS-C della 20D diventa uno zoom normale-tele (per l'esattezza un 46-216).
Lo stabilizzatore è veramente efficace, la messa a fuoco rapidissima, la qualità sempre buona su tutta l'escursione dello zoom e a tutti i diaframi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 5:46 pm Oggetto: |
|
|
ciao
tra quelle da te indicate la Tamron SP AF28-75/2.8 XR Di LD Aspherical è veramente ottima
anche quella indicata da Tomash è molto valida e potrebbe essere un'ottica tuttofare veramebte buona
cmq dipende molto anche dalle scelte future che vuoi fare potresti comprare Tamron SP AF28-75/2.8 XR Di LD Aspherical e poi metterci un bel 70-200 canon ed il tuo parco ottiche è veramente di buono/ottimo livello  _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 7:11 pm Oggetto: |
|
|
patbon23 ha scritto: | ciao
tra quelle da te indicate la Tamron SP AF28-75/2.8 XR Di LD Aspherical è veramente ottima
anche quella indicata da Tomash è molto valida e potrebbe essere un'ottica tuttofare veramebte buona
cmq dipende molto anche dalle scelte future che vuoi fare potresti comprare Tamron SP AF28-75/2.8 XR Di LD Aspherical e poi metterci un bel 70-200 canon ed il tuo parco ottiche è veramente di buono/ottimo livello  |
Anche io la penso cosi'...tranne che tu non abbia in programma di non investire piu' di tanto in ottiche e allora il dicorso cambia....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
newcastle utente
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 67
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 9:49 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi fotografare anche insetti fiori ecc... potresti anche orientarti sul sigma 70 300 apo macro perchè e versatile oltre ad utilizzarlo come tele puoi anche fare le macro......
.... a Te la scelta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 10:34 am Oggetto: Re: apprendista "bloccaimmagini" |
|
|
Frena. Andiamo per gradi.
Benvenuto
Andrea71 ha scritto: |
Sono graditi pomodori (maturi mi raccomando) insulti (spero pochi)......ma soprattutto BUONI CONSIGLI!!!!!!!
.......SARO' IL VOSTRO PEGGIORE INCUBO!!!!!!!!
|
Escludiamo da subito gli insulti, i pomodori li lasciamo per la pasta del prossimo raduno e gli incubi a chi non ha un sonno tranquillo.
Mi spieghi cosa in tendi per bloccaimmagini?
Raccontaci anche dei limiti che hai notato nell'ottica del kit, sarà più facile aiutarti a scegliere il tuo second obiettivo, il primo mi par di capire che già lo hai.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea71 nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi,
inanzitutto grazie per le risposte
per bloccamimmagini intendo davvero qualcosa che sta' molto al di sotto di un fotografo.(il dilettante dei dilettante)
Quindi perdonate gli strafalcioni e le mostruosita' che passo ad elencarvi.
Come dicevo da poco felice possessore di una d20 una macchina che onestamente non avrei mai comprato e nettamente superiore alle mie capacita' attuali, non sono molto contento delle foto realizzate.(alcune)
Per farvi qualche esempio ho scattato diverse fotografie (regolarmente poi stampate almeno quelle meno peggio ) a monumenti in condizione di luce elevata.
Per farvi capire meglio il cielo era velato ma con sole forte e il risultato finale e' stato un bello sfondo bianco(sul cielo) sia sui diaframmi chiusi (secondo me quelli da utilizzare) sia su quelli piu' aperti.(ho voluto sperimentare la differenza), il risultato finale e' una certa sovraimpressione generale anche sui soggetti con questo bianco che buca.
Anche quelle fatte con l'impostazione automatica alla "compatta" direi non sono migliori. (sembrano uguali!)
Allora mi sono chiesto dove e' l'errore?
O non si fotografa con quel cielo , o sono io che sbaglio.
Mi sono tornati in mente pero' degli scatti fatti con la mia vecchia Fujica st 801 con il suo 1:1,4/50 che anche in condizioni climatiche simili reggeva il passo.
Ho chiesto a chi ne sa di piu' e la prima cosa che mi e' stata detta:
....Hai una ferrari con il parabrezza di plexiglass.....
Voi che dite?
Mi spiace di non poter postare le foto ma se riesco provvedo al piu' presto
Grazie ancora
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Andrea71 ha scritto: |
Ho chiesto a chi ne sa di piu' e la prima cosa che mi e' stata detta:
....Hai una ferrari con il parabrezza di plexiglass.....
Voi che dite?
|
E' una mezza verità, è vero che l'obiettivo in tuo possesso ha dei limiti è vero che non ti permettere di spremere la 20d fino all'osso ma anche senza vedere le foto sulla base del tuo racconto posso dire che ci hai preso più tu di chi ti ha dato consiglio.
Andrea71 ha scritto: | Allora mi sono chiesto dove e' l'errore?
O non si fotografa con quel cielo , o sono io che sbaglio.
|
Queste sono due verità. In primis le condizioni ambientali sono un prerequisito per realizzare belle foto, che non vuol dire che ci vuole la giornata tersa per forza ma che il fattore luce è estremamente legato alla composizione che si vuole ottenere. In secondo luogo alcuni concetti base di fotografia ti sarebbero comunque stati d'aiuto per portare a casa una bella foto ricordo. Sopra dicevi che sei un po a digiuno di concetti qualli diaframmi (i vari numeri f....), stop e via dicendo, il mio consiglio è di documentarti un minimo su queste basi e poi magari pensare di spendere dei soldi per un nuovo obiettivo. Non tralascio poi di dirti che le foto che escono da una reflex digitale hanno più o meno sempre bisogno di un piccolo sviluppo per poter ottenere il risultato che ogni fotografo si aspetta di avere.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea71 nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mister G,
si provvedero' al piu' presto in una buona guida perche' la cosa mi interessa parecchio e vorrei colmare le lacune ....... e facciamola andare questa Ferrari a 300 all'ora!
Hai mica qualche consiglio su una in particolare?
ps.....giuro che non mi sentirai piu' almeno.......per 7....8 ore.....diciamo fino a domani hahahahahah
Alla prox
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Non tralascio poi di dirti che le foto che escono da una reflex digitale hanno più o meno sempre bisogno di un piccolo sviluppo per poter ottenere il risultato che ogni fotografo si aspetta di avere. |
cosa vuoi dire, che con una compatta le fotoricordo vengono meglio???
o che per avere il risultato che un fotografo professionista si aspetta c'e' bisogno di una ritoccatina??
io che sto per acquistare la mia prima reflex, digitale, sia per le fotoricordo che per foto "studiate", le devo passare tutte al PS per farle venire bene ??? spero di no .... perche' io che sto 9 ore al giorno davanti ad un computer, che mi ci debba mettere anche nel tempo libero per rettificare le foto ........ mi compro una compatta .... e con i soldi in avanzo ci vado in vacanza!!! _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 6:59 pm Oggetto: |
|
|
I risultati di una reflex con una compatta non li avrai mai. Sappi inoltre che il software delle compatte applicano una curva di livello e una maschera di contrasto che le dreflex hanno in quantita sensibilmente inferiore. Puoi compensare un po operando sui parametri di personalizzazione della camera oppure scattare in raw e rimandare tutto alla fase di post produzione. Insomma le possibilità se non sono infinite sono numerosissime e anche di questo aspetto se è già discusso in maniera approfondita.
Per andrea71.
No mi piacciono molto i manuali dei fotografi, non ne ho trovato uno che mi soddisfa. Non comprarlo e i soldi che risparmi spendili in libri di fotografia (nel senso di foto fatte e non di ricette per farle) mentre le basi le trovi tutte in internet per esempio su www.photo4u.it. Se fai qualche click sui link nella mia signature qualcosa trovi. Parti magari da Photo4U o Il breviario del Don.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 9:58 am Oggetto: |
|
|
Concordo con misterG....
il mio consiglio è quello si scattare e ancora scattare senza cancellare le foto "sbagliate" che ti serviranno per capire gli errori. Molto importante è la lettura degli exif che ti danno dei parametri precisi sule foto.
Poi guarda le foto postate e chiedi come sono state realizzate ecc..... _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|