Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 9:55 am Oggetto: monitor reflex e schermo pc... |
|
|
Mi sono accorto che le immagini che visualizzo sul monitor subito dopo lo scatto sono diverse da come poi le vedo quando le visualizzo al pc...nel senso che su quello della reflex sembrano migliori, forse meglio esposte rispetto a dopo che sembrano più scure...è un problema di calibrazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 10:14 am Oggetto: |
|
|
Parliamo di RAW o di Jpeg?
Di sRGB o AdobeRGB?
Con cosa visualizzi le immagini a monitor?
Certamente due dispositivi di output diversi possono dare visualizzazioni differenti. E non è detto che la calibrazione/profilazione del monitor risolva il problema. Nel senso che non è detto che tu ti debba fidare del display della macchina. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 11:03 am Oggetto: |
|
|
Alla prima domanda rispondo entrambe perchè mi sembra che la cosa sia comune anche se scatto prevalentemente in raw, alla seconda rispondo sRGB è questa l'impostazione che ho trovato in macchina e che ho lasciato invariata, alla terza non rispondo...nel senso che non sono sicuro di aver capito la domanda...con quale programma visualizzo?
Non voglio per forza fidare del display ma sapere che la visualizzazione è la stessa o quantomeno molto simile, mi da più sicurezza per sapere come sarà il risultato finale ed, al momento, decidere se ripetere o meno lo scatto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Quando scatti sia in RAW sia in Jpeg, la macchina produce un piccolo Jpeg che serve per mostrarti la visualizzazione sul display. E lo fa usando il suo motore di conversione del RAW, ed eventualmente le impostazioni particolari che hai dato al Jpeg in macchina.
Se hai scattato in RAW, a casa usi un sw che ha un motore di conversione differente e che quindi può produrre un risultato cromaticamente differente. A meno che tu non usi il convertitore di casa madre della macchina.
Se invece scarichi dalla macchina un Jpeg in sRGB, probabilmente la variabile più in gioco è la calibrazioone del monitor. Ma devi considerare anche che ci sono sw di visualizzazione che usano i profili colore eventuali del monitor oppure no.
In cosa vedi soprattutto la differenza? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Per una immagine in raw che ho scelto vedo che a monitor della macchina i colori sono più marcati, l'esposizione è buona ed i contrasti anche...a pc diciamo pure che è il contrario, non in maniera netta ma la foto risulta molto "sbiadita".
Questo per uno scatto in luce diurna...provando con un altro in luce artificiale (concerto) l'immagine sul monitor sembra buona, luminosa mentre a schermo la vedo più sottoesposta...insomma, se l'avessi avuta in quel modo subito l'avrei rifatta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Quale programma usi per il RAW?
I settaggi standard della reflex tendono a "pompare" un po' colori e contrasto. Questo però non si trasferisce al RAW, perché gli stili applicati al Jpeg non vengono letti da un convertitore di terze parti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Uso lightroom... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.K utente
Iscritto: 12 Lug 2011 Messaggi: 114
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma se provi a settare lo schermo con un contrasto migliore?
inoltre ricorda che sulla reflex avrai con una d5000-d3000-d3100 solo 230000 punti il che tende a levigare tutti i difetti che magari vedi a schermo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2011 11:51 pm Oggetto: |
|
|
LR gestisce per le maggiori reflex l'uso di diversi stili che simulano quelli esistenti in macchina.
Prova a cercare.
In ogni caso una calibrazione/profilatura dello schermo sarebbe d'obbligo... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2011 7:49 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | LR gestisce per le maggiori reflex l'uso di diversi stili che simulano quelli esistenti in macchina. |
Io sapevo di no, ma non sono aggiornato, se fosse sarebbe interessante
Ma in caso li gestisce LR o ACR?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2011 8:38 am Oggetto: |
|
|
Ah no, ok, pensavo che con "stili" intedessi tipo i Picture Styles di Canon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2011 9:03 am Oggetto: |
|
|
Ma sono quelli.
Dove dice "Camera Matching", intende una serie di profili che iniziano con "Camera..." e hanno il nome del Picture Style di Canon (o di Nikon, o di Sony...)
Ad esempio: "Camera Landscape"; "Camera Portrait"; "Camera Neutral".
Ogni RAW vede solo quelli della macchina con cui è stato scattato. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2011 9:05 am Oggetto: |
|
|
mmm bisogna fare una prova per vedere la resa
Thanks. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
In effetti...
Sul vecchio PS CS3 i profili per Canon andavano (dal mio punto di vista) abbastanza malino... In particolare notavo degli artefatti nelle luci più basse vicino ai neri. C'era come un "salto" tra il nero e i colori più scuri.
Sul CS5 (quindi sul nuovo camera raw) le cose sono molto migliorate. Anche se a dire il vero non sono cose che uso molto.
In genere parto da ACR 4.4 o da Camera Faithful.
A dire il vero uso sempre di più Capture One.
Bisogna che mi decida a fare un profilo ICC della mia Canon 5D, ma sono un po' pigro...
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2011 7:58 pm Oggetto: |
|
|
A proposito dei profili fotocamera, ho letto qualcosa sul libro di Scott Kelby "Lightroom 3 per la fotografia digitale".
Spero di aver capito quello che vuole dire ovvero...dice che le principali lamentele che riceve sono riferite al fatto che appena aperti i raw in lightroom sono bellissime ma poi cambiano e diventano tremente. Questo è dovuto al fatto che il programma prima crea un'anteprima be contrastasta e poi il programma tira fuori l'immagine effettiva cioè il raw originale.
Quindi suggerisce di cercare un punto di partenza il più possibile simile ad un jpg proprio perchè quando si scatta in raw la fotocamera aggiunge già contrasto in modo automantico.
Per fare questo suggerisce di utilizzare i profili e sceglierlo in base alla propria preferenza.
Dice due cose che che mi hanno lasciato un pò perplesso..."questi profili imitano i predefiniti della fotocamera che avreste potuto applicare all'immagine JPG nella fotocamera (ma che vengono ignorati quando scattate in formato RAW"
"io li utilizzo tutte le volte che voglio ottenere un punto di partenza che assomigli il più possibile all'immagine che ho visto sul display della mia fotocamera".
A proposito della prima mi domando...se sono predefiniti che la fotocamera applica per rendere visibile il raw (come spiegato anche all'inizio) perchè dovremmo applicarli noi?
A proposito della seconda...occorre fare in modo che la visualizzazione su pc assomigli a quella del display della fotocamera?
Quindi l'immagine del display della fotocamera fa più "fede" di quanto non si possa sembrare nonostante sia un raw trasormato il jpg alla "meno peggio" giusto per darci la possibilità di visualizzare l'immagine sul momento...e quindi viene meno la mia domanda iniziale perchè secondo lui dovrò adattare il raw il lightroom alla jpg del monitor e non viceversa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2011 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Sulla prima questione. E' vero quel che dice Kelby: la reflex applica all'anteprima sul display (che corrisponde ad un piccolo Jpeg "immerso"nel RAW) lo stile scelto. Quindi è naturale che Kelby ti dica: se ti piaceva un certo stile che tu hai volutamente scelto in macchina, lo puoi riprodurre con il profilo Adobe.
Sulla seconda questione. No, non sei obbligato ad avvicinarti con LR a quello che vedevi in macchina. Sei libero di fare come credi.
Non è assolutamente vero che l'immagine con lo stile applicato che vedi sul display faccia più "fede". Altrimenti vorrebbe dire ad esempio che uno stile bianco e nero è l'immagine più fedele alla realtà.... oppure lo è, che so, il Picture Style Twilight di Canon...
Bisogna abituarsi all'idea che il RAW è una specie di negativo non sviluppato, un'immagine latente.
Puoi dare vita a quell'immagine in molti modi, usando software diversi, usando impostazioni diverse.
Nessuno di questi "fa fede", nessuno è giusto o sbagliato. Ti orienterai rispetto al risultato che cerchi.
Il trattamento del RAW non è la ricerca di un qualcosa già visto sul display.
E' il completamento di un'idea iniziata al momento dello scatto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Sulla prima questione...io non ho volutamente scelto uno stile, infatti il mio problema è che, come scritto all'inizio, trovo difficoltà a valutare uno scatto sul momento perchè sò che al pc li vedrò diversamente...
Sulla seconda questione...il "fa fede" era riferito proprio alla mia necessità di cui sopra...considerato che parto dall'immagine che vedo sul display e che quella a volte mi sembra sottoestosta, scura ecc...significa che, anche fosse in BN, sempre che a quello devo fare riferimento...infatti sia quello che dici tu che quello che scrive Kelby si riferisce a come trattare il raw sul pc, mentre a me serve fare la cosa contraria... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2011 1:07 pm Oggetto: |
|
|
La visualizzazione sul display a mio avviso è una piccola maledizione della fotografia digitale. Nel senso che porta il fotografo a pensare che il suo intervento si esaurisca nello scatto. Ma secondo me così non è.
Parentesi: l'andare continuamente a vedere "come è venuta" ogni foto distrae dall'azione in corso. Personalmente io ho spento la visualizzazione sul display dopo lo scatto. Mi riguardo le prime due-tre immagini quando inizio a lavorare e poi basta.
Io sono nato nell'era della chimica. Tranne quando scattavo diapositive, per me è sempre stato assolutamente naturale pensare che dopo aver scattato ero soltanto "a metà dell'opera". Cioè era necessario che mi prendessi carico ancora di una fase (sviluppo e stampa) che era fondamentale nel determinare il risultato finale.
Non avevo una "anteprima" (il display) che rappresentava una specie di modello a cui tendere per forza.
Quindi il ragionamento sull'esposizione fatto al momento dello scatto era coerente al risultato finale, ma rappresentava solo il punto di partenza per finire il lavoro di camera oscura.
Oggi invece l'atteggiamento più comune con il digitale è quello che dice: voglio vedere il risultato sul display già perfetto o quasi, e l'editing non deve farmi diventare matto cambiando tutto.
Secondo me tu hai di fronte due alternative:
1) cerchi di ottenere tutto al momento dello scatto, ti fidi del display, ma a questo punto devi trattare il RAW con il software convertitore di "casa madre" della tua reflex.
Vedrai che con quello subito di avvicinerai a quel che vedevi sul display. Puoi fare le correzioni lì, oppure uscire su Lightroom.
2) quando scatti ti preoccupi di portare a casa tutto quel che serve in termini di esposizione. Voglio dire: niente zone clippate nelle alte luce e/o nelle ombre, oppure invece un'esposizione che fa una scelta già orientata al risultato (come quando ad esempio sottoesponi un soggetto in controluce perché vuoi una silhouette).
Per far questo ti preoccupi più dell'istogramma che del display.
E quindi ti concentri su Lightroom, pensando il trattamento del RAW come una fase "bella e necessaria" e non come una rottura di scatole per cercare di emulare il display....
La prossima volta, prova ad uscire di casa settando il display spento. E goditi la "sorpresa" di vedere per la prima volta le foto su Lightroom.
Prova davvero, non è un consiglio scemo.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|