Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 5:14 pm Oggetto: |
|
|
sembrerebbe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photoartland utente attivo

Iscritto: 22 Mgg 2005 Messaggi: 654 Località: Tremestieri Etneo (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 5:18 pm Oggetto: |
|
|
è una yashica fr1, lo sviluppo lo fa il laboratorio e lo fa una schifezza (mai più cromogeniche)
Mi è capitato per la prima volta adesso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photoartland utente attivo

Iscritto: 22 Mgg 2005 Messaggi: 654 Località: Tremestieri Etneo (CT)
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Bene !
Molto probabilmente la causa è il laboratorio.
Una volta mi è capitato che il tecnico si era dimenticati di spegnere la luce della camera oscura prima aprire il rullino.
A me sembra la trama di un panno in tessuto non credi ? o la trama del sacco anti luce, basta poco ad impressionare una pellicola anche se la tieni in mano.
Devi verificare se nel negativo tra un fotogramma e l'altro c'è lo stacco impressionato se no la causa è la macchina fotografica.
_________________ Il mio sito http://www.photoartland.com ~ Nuove Foto sul sito
Altre immagini anche qui http://www.flickr.com/photos/antonio69/
Un mio articolo sull'Etna http://www.zmphoto.it/reportage/etna/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che sia la macchina, ma non capisco cosa della macchina, potrebbe essere la tendina che scorre mentre carico l'otturatore, ma mi sembra che la tendina sia proprio apposto, e poi continuo a non spiegarmi la stranezza di questa velatura a puntini.
Escluderei che si tratta di un errore del laboratorio, anche perchè il problema non si presenta per tutto il rullino ma solo su 6 fotogrammi e cioè su 3 coppie di fotogrammi attigui
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Set, 2005 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Escluderei che si tratta di un errore del laboratorio, anche perchè il problema non si presenta per tutto il rullino ma solo su 6 fotogrammi e cioè su 3 coppie di fotogrammi attigui |
proprio per questo penserei al laboratorio e non alla macchina.
E' la trama di una tela proiettata sul rullino già estratto: la trama è curvata e non piana. Se fosse la tendina vedresti la trama perfettamente allineata.
Secondo me gli hanno fatto prendere luce mentre lo caricavano nel tank (o in quel che è) per una non perfetta tenuta dell'oscuratore. E' successo anche a me quando mi sviluppavo il bn.
Il difetto è ricorrente perché il film è stato arrotolato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 12:12 am Oggetto: |
|
|
Beh ragazzi vi ringrazio, spero che a qualcuno sia capitata qualcosa di simile per farmi illuminare.
Cmq scatterò un rullo di prova a questo punto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 6:27 am Oggetto: |
|
|
se non ricordo male la tendina dell'otturatore della FR1 dovrebbe essere in tela gommata a scorrimento orizzontale.
Se è così potrebbe essere proprio la tendina che lentamente sta perdendo i rivestimento gommato e lascia filtrare un po diluce sulla pellicola non impressa che dovrebbe proteggere. Cerca di tenere sempre il tappo sulla lente e toglilo solo quando devi fare la foto.
Fai una prova: Monta una pellicola ad alta sensibilita, tieni la macchina carica senza lente sotto una fonte di luce intensa, poi metti il tappo alla macchina e scatta con un tempo veloce. Ripeti la prova varie volte e poi fai sviluppare il rullo e osservalo. Se la mia dignosi è giusta dovresti vedere tutta la pellicola trasparente tranne quei puntini neri.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 15 Set, 2005 10:03 am Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Enzo.
Cmq tanto per intenderci, questa è la situazione del negativo.
La bruciatura nel punto più intenso raggiunge anche i bordi forati dove c'è scritto il nome della pellicola etc. etc.
Io escluderei infiltrazioni dal dorso, cmq se avete qualche idea su quanto possa costare sostituire le tendine fatemi un fischio.
Forse non ne vale la pena economicamente, non ci tengo a questa macchinetta
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 357 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|