photo4u.it


Domanda scema su paraluce

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alby77
utente


Iscritto: 01 Apr 2011
Messaggi: 114
Località: Guarulhos, Brasile

MessaggioInviato: Dom 31 Lug, 2011 10:34 am    Oggetto: Domanda scema su paraluce Rispondi con citazione

Ciao a tutti

Girovagando su internet mi sono accorto che esistono molti tipi di paraluce per obbiettivi.

Escludendo lunghezza che credo varia principalmente in base alla focale, non
riesco a capire la differenza tra quelle con il bordo uniforme ( tipo tubo tagliato) e quelle ondulate (che sembrano dei "fiori")

Esiste una differenza effettiva o è solo estetica.?

Scusate la terminologia Imbarazzato

_________________
Si migliora con le critiche non con i complimenti (ma questi ultimi fanno sempre piacere!)

Nikon D5000 - Sigma 80-300 - Tamron 18-200, regalatomi dalla moglie, senza consultarmi, per sostituire il Nikon vr 18-55 Che mi ha distrutto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 31 Lug, 2011 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelli ondulati, detti "a petalo" coprono con più precisione le fonti luminose provenienti dalle aree non inquadrate, in pratica seguono con precisione il bordo della inquadratura rettangolare, ma funzionano solo con obbiettivi la cui ghiera portafiltri non ruota durante la messa a fuoco. Inoltre i paraluce a petalo sono dedicati ad un solo specifico obbiettivo.
I paraluce circolari sono studiati per rimanere appena fuori dagli spigoli dell'inquadratura (altrimenti rimarrebbero 4 triangoli neri ai 4 angoli del'inquadratura) ma nel fare ciò permettono che varie fonti di luce non presenti nell'inquadratura possano eventualmente colpire la lente frontale dell'obbiettivo. possono essere di tpo dedicato od universali e vanno bene anche per obbiettivi il cui frontale ruota con la messa a fuoco.
nella pratica non c'è una differenza abissale, ma potendo meglio usare i dedicati "a petalo".
Per fare un esempio, immagina un'inquadratura orizzontale di un panorama controluce con il sole appena fuori dal margine superiore: un paraluce circolare non ripara la lente frontale dall'impatto diretto dei raggi solari, uno a petalo probabilmente sì.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alby77
utente


Iscritto: 01 Apr 2011
Messaggi: 114
Località: Guarulhos, Brasile

MessaggioInviato: Dom 31 Lug, 2011 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, quindi se ho capito bene con il mio nikon dx 18-55 o il signa 70-300 in cui l'ultima lente ruota è consigliato un parasole circolare, perchè quello a petalo durante la messa a fuoco non funzionarebbe a dovere.

Grazie ancora della risposta

_________________
Si migliora con le critiche non con i complimenti (ma questi ultimi fanno sempre piacere!)

Nikon D5000 - Sigma 80-300 - Tamron 18-200, regalatomi dalla moglie, senza consultarmi, per sostituire il Nikon vr 18-55 Che mi ha distrutto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 31 Lug, 2011 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
perchè quello a petalo durante la messa a fuoco non funzionarebbe a dovere


non durante, ma se al termine della m.a.f. un petalo "lungo" ti rimanesse in corrispondenza di un angolo dell'inquadratura (cosa probabilissima) otterresti un angolo nero nella foto:



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alby77
utente


Iscritto: 01 Apr 2011
Messaggi: 114
Località: Guarulhos, Brasile

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2011 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille della spiegazione ora è tutto chiaro
_________________
Si migliora con le critiche non con i complimenti (ma questi ultimi fanno sempre piacere!)

Nikon D5000 - Sigma 80-300 - Tamron 18-200, regalatomi dalla moglie, senza consultarmi, per sostituire il Nikon vr 18-55 Che mi ha distrutto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi